Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

62: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli

6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea

englishPseudo-steppe with grasses and annuals of the Thero-Brachypodietea

Formazioni xerofile a dominanza di Hyparrhenia hirta su arenaria, sulle colline a sud del Lago Trasimeno (PG), D. Gigante

Aspetto di vegetazione a dominanza di Poa bulbosa sul M. Petano (PG), D. Gigante

Vegetazione terofitica mediterranea della classe Tuberarietea guttatae a dominanza di Vulpia fasciculata all'Isola Polvese (PG), D. Gigante

Trifolium cherleri, specie che dà origine a fitocenosi annuali xero-termofile della classe Tuberarietea guttatae, D. Gigante

Codice CORINE Biotopes

34.5 - Mediterranean xeric grasslands (Thero-Brachypodietea)

Codice EUNIS

E1.3 - Mediterranean xeric grassland

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Alpina (Alp, App), Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishMeso- and thermo-Mediterranean xerophile, mostly open, short-grass annual grasslands rich in therophytes; therophyte communities of oligotrophic soils on base-rich, often calcareous substrates.
Perennial communities - Thero-Brachypodietea, Thero-Brachypodietalia: Thero-Brachypodion. Poetea bulbosae: Astragalo-Poion bulbosae (basiphile), Trifolio-Periballion (silicolous). Annual communities - Tuberarietea guttatae Br.-Bl. 1952 em. Rivas-Martínez 1978, Trachynietalia distachyae Rivas-Martínez 1978: Trachynion distachyae (calciphile), Sedo-Ctenopsion (gypsophile), Omphalodion commutatae (dolomitic and silico-basiphile).
In France a distinction can be made between: (a) annual herbaceous vegetation of dry, initial, low-nitrogen soils ranging from neutro-basic to calcareous: Stipo capensis-Brachypodietea distachyae (Br-Bl. 47) Brullo 85; (b) vegetation of more or less closed grasslands on deep, nitrocline and xerocline soil: Brachypodietalia phoenicoidis (Br-Bl. 31) Molinier 34.
In Italy this habitat mainly exists in the South and on the islands (Thero-Brachypodietea, Poetea bulbosae, Lygeo-Stipetea).

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Praterie xerofile e discontinue di piccola taglia a dominanza di graminacee, su substrati di varia natura, spesso calcarei e ricchi di basi, talora soggetti ad erosione, con aspetti perenni (riferibili alle classi Poetea bulbosae e Lygeo-Stipetea, con l’esclusione delle praterie ad Ampelodesmos mauritanicus che vanno riferite all’Habitat 5330 ‘Arbusteti termo-mediterranei  e pre-steppici’, sottotipo 32.23) che ospitano al loro interno aspetti annuali (Helianthemetea guttati), dei Piani Bioclimatici Termo-, Meso-, Supra- e Submeso-Mediterraneo, con distribuzione prevalente nei settori costieri e subcostieri dell’Italia peninsulare e delle isole, occasionalmente rinvenibili nei territori interni in corrispondenza di condizioni edafiche e microclimatiche particolari.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Per quanto riguarda gli aspetti perenni, possono svolgere il ruolo di dominanti specie quali Lygeum spartum, Brachypodium retusum, Hyparrenia hirta, accompagnate da Bituminaria bituminosa, Avenula bromoides, Convolvulus althaeoides, Ruta angustifolia, Stipa offneri, Dactylis hispanica, Asphodelus ramosus. In presenza di calpestio legato alla presenza del bestiame si sviluppano le comunità a dominanza di Poa bulbosa, ove si rinvengono con frequenza Trisetaria aurea, Trifolium subterraneum, Astragalus sesameus, Arenaria leptoclados, Morisia monanthos. Gli aspetti annuali possono essere dominati da Brachypodium distachyum (= Trachynia distachya), Hypochaeris achyrophorus, Stipa capensis, Tuberaria guttata, Briza maxima, Trifolium scabrum, Trifolium cherleri, Saxifraga trydactylites; sono inoltre specie frequenti Ammoides pusilla, Cerastium semidecandrum, Linum strictum, Galium parisiense, Ononis ornithopodioides, Coronilla scorpioides, Euphorbia exigua, Lotus ornithopodioides, Ornithopus compressus, Trifolium striatum, T. arvense, T. glomeratum, T. lucanicum, Hippocrepis biflora, Polygala monspeliaca.

Riferimento sintassonomico

I diversi aspetti dell’Habitat 6220* per il territorio italiano possono essere riferiti alle seguenti classi: Lygeo-Stipetea Rivas-Martínez 1978 per gli aspetti perenni termofili, Poetea bulbosae Rivas Goday & Rivas-Martínez in Rivas-Martínez 1978 per gli aspetti perenni subnitrofili ed Helianthemetea guttati (Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952) Rivas Goday & Rivas-Martínez 1963 em. Rivas-Martínez 1978 per gli aspetti annuali. Nella prima classe vengono incluse le alleanze: Polygonion tenoreani Brullo, De Marco & Signorello 1990, Thero-Brachypodion ramosi Br.-Bl. 1925, Stipion tenacissimae Rivas-Martínez 1978 e Moricandio-Lygeion sparti Brullo, De Marco & Signorello 1990 dell’ordine Lygeo-Stipetalia Br.-Bl. et O. Bolòs 1958; Hyparrhenion hirtae Br.-Bl., P. Silva & Rozeira 1956 (incl. Aristido caerulescentis-Hyparrhenion hirtae Brullo et al. 1997 e Saturejo-Hyparrhenion O. Bolòs 1962) ascritta all’ordine Hyparrhenietalia hirtae Rivas-Martínez 1978. La seconda classe è rappresentata dalle tre alleanze Trifolio subterranei-Periballion Rivas Goday 1964, Poo bulbosae-Astragalion sesamei Rivas Goday & Ladero 1970, Plantaginion serrariae Galán, Morales & Vicente 2000, tutte incluse nell’ordine Poetalia bulbosae Rivas Goday & Rivas-Martínez in Rivas Goday & Ladero 1970. Infine gli aspetti annuali trovano collocazione nella terza classe che comprende le alleanze Hypochoeridion achyrophori Biondi et Guerra 2008 (ascritta all’ordine Trachynietalia distachyae Rivas-Martínez 1978), Trachynion distachyae Rivas-Martínez 1978, Helianthemion guttati Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940 e Thero-Airion Tüxen & Oberdorfer 1958 em. Rivas-Martínez 1978 (dell’ordine Helianthemetalia guttati Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940).

Dinamiche e contatti

La vegetazione delle praterie xerofile mediterranee si insedia di frequente in corrispondenza di aree di erosione o comunque dove la continuità dei suoli sia interrotta, tipicamente all’interno delle radure della vegetazione perenne, sia essa quella delle garighe e nano-garighe appenniniche submediterranee delle classi Rosmarinetea officinalis e Cisto-Micromerietea; quella degli ‘Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici’ riferibili all’Habitat 5330; quella delle ‘Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia’ riferibili all’Habitat 2260; quella delle ‘Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo’ della classe Festuco-Brometea, riferibili all’Habitat 6210; o ancora quella delle ‘Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi’ riferibile all’Habitat 6110, nonché quella delle praterie con Ampelodesmos mauritanicus riferibili all’Habitat 5330 ‘Arbusteti termo-mediterranei  e pre-steppici’.
Può rappresentare stadi iniziali (pionieri) di colonizzazione di neosuperfici costituite ad esempio da affioramenti rocciosi di varia natura litologica, così come aspetti di degradazione più o meno avanzata al termine di processi regressivi legati al sovrapascolamento o a ripetuti fenomeni di incendio. Quando le condizioni ambientali favoriscono i processi di sviluppo sia del suolo che della vegetazione, in assenza di perturbazioni, le comunità riferibili all’Habitat 6220* possono essere invase da specie perenni arbustive legnose che tendono a soppiantare la vegetazione erbacea, dando luogo a successioni verso cenosi perenni più evolute. Può verificarsi in questi casi il passaggio ad altre tipologie di Habitat, quali gli ‘Arbusteti submediterranei e temperati’, i ‘Matorral arborescenti mediterranei’ e le ‘Boscaglie termo-mediterranee e pre-steppiche’ riferibili rispettivamente agli Habitat dei gruppi 51, 52 e 53 (per le tipologie che si rinvengono in Italia).
Dal punto di vista del paesaggio vegetale, queste formazioni si collocano generalmente all’interno di serie di vegetazione che presentano come tappa matura le pinete mediterranee dell'Habitat 2270 'Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster'; la foresta sempreverde dell’Habitat 9340 ‘Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia’ o il bosco misto a dominanza di caducifoglie collinari termofile, quali Quercus pubescens, Q. virgiliana, Q. dalechampi, riferibile all’Habitat 91AA ‘Boschi orientali di roverella’, meno frequentemente Q. cerris (Habitat 91M0 ‘Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere’).

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

L’Habitat 6220* nella sua formulazione originaria lascia spazio ad interpretazioni molto ampie e non sempre strettamente riconducibili a situazioni di rilevanza conservazionistica. La descrizione riportata nel Manuale EUR/27 risulta molto carente, ma allo stesso tempo ricca di indicazioni sintassonomiche che fanno riferimento a tipologie di vegetazione molto diverse le une dalle altre per ecologia, struttura, fisionomia e composizione floristica, in alcuni casi di grande pregio naturalistico ma più spesso banali e ad ampia diffusione nell’Italia mediterranea. Non si può evitare di sottolineare come molte di queste fitocenosi siano in realtà espressione di condizioni di degrado ambientale e spesso frutto di un uso del suolo intensivo e ad elevato impatto. La loro conservazione è solo in alcuni casi meritevole di specifici interventi; tali casi andrebbero valorizzati e trattati in modo appropriato.

Riferimenti Bibliografici

ALLEGREZZA M., 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte S. Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia, 40 (1), Suppl. 1.
ALLEGREZZA M., BIONDI E., FORMICA E., BALLELLI S., 1997. La vegetazione dei settori rupestri calcarei dell'Italia centrale. Fitosociologia, 32: 91-120.
ARRIGONI P. V., 2003. Flora e vegetazione del colle di Monsummano in Toscana. Parlatorea VI: 5-47.
ARRIGONI P.V., 1996. Documenti per la carta della vegetazione delle montagne calcaree della Sardegna centro-orientale. Parlatorea, 1:5-33.
ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., 1991. La vegetazione delle montagne calcaree della Sardegna centro-orientale. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 28: 201-310.
ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985. La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp.
BACCHETTA G, BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., GUARINO R., 2005b. Indagine fitosociologica sulle praterie a Brachypodium retusum (Pers.) Beauv. della Sardegna. Parlatorea, 7: 27-38.
BARBAGALLO C., BRULLO S., FURNARI F., LONGHITANO N., SIGNORELLO P., 1982. Studio fitosociologico e cartografia della vegetazione (1:25.000) del territorio di Serra S.Bruno (Calabria). CNR. Programma finalizzato, Promozione della qualità dell'ambiente. AQ/1/8.
BARBAGALLO C., BRULLO S., SIGNORELLO P., 1983. Note fitosociologiche sulla vegetazione delle Isole Eolie. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 16 (321): 7-16. Catania.
BARTOLO G., BRULLO S., MARCENO' C., 1982. La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Programma finalizzato CNR, Promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/226.
BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G. 1988. Flora e vegetazione dell'Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 21, 334: 119-255.
BAZAN G., ILARDI V., MINISSALE P., SCIANDRELLO S., 2006. La biodiversità vegetale di Monte Gibliscemi (Mazzarino, Sicilia). Quad. Bot. Ambientale Appl., 17/2: 121-140.
BIONDI E., BAGELLA S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42 (2), Suppl. 1: pagine.
BIONDI E., BLASI C., BRUGIAPAGLIA E., FOGU M.C., MOSSA L. 1993-94. La vegetazione nitrofila della città di Cagliari (Sardegna). Allionia, 32: 303-323.
BIONDI E., BRUGIAPAGLIA E., ALLEGREZZA M., BALLELLI S., 1992 (1989). La vegetazione del litorale Marchigiano (Adriatico centro-settentrionale). Coll. Phytosoc., XIX: 429-460.
BIONDI E., FILIGHEDDU R., FARRIS E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia, 38 (2), Suppl. 2.
BIONDI E., GUERRA V., 2008. Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell’arco jonico. Fitosociologia, 45 (1), Suppl. 1: 57-125.
BIONDI E., IZCO J., BALLELLI S., FORMICA E., 1997. La vegetazione dell'ordine Thero- Brachypodietalia Br.-Bl. 1936 nell'Appennino centrale (Italia). Fitosociologia 32: 273-278.
BIONDI E., MOSSA L. 1992. Studio fitosociologico del Promontorio di Capo S. Elia e dei colli di Cagliari (Sardegna). Doc. Phytosoc., N.S., 14: 1-44. Camerino.
BIONDI E., PINZI M., GUBELLINI L., 2004. Vegetazione e paesaggio vegetale del Massiccio del Monte Cucco (Appennino centrale - Dorsale Umbro-Marchigiana). Fitosociologia, 41 (2), Suppl. 1: pagine.
BIONDI E., VAGGE I., 2004. The landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia, 41 (1), Suppl. 1.
BIONDI E., VAGGE I., FOGU M.C., MOSSA L. 1996. La vegetazione del letto ciottoloso dei fiumi della Sardegna meridionale (Italia). Coll. Phytosoc., XXIV: 813-825.
BLASI C., ACOSTA A., FILESI L., DI MARZIO P., 1999. Post-fire patterns in Mediterranean maquis: a combined phytosociological and structural approch. Plant Biosystems, 133 (2): 129-136.
BLASI C., FILESI L., STANISCI A., FRONDONI R., DI PIETRO R., CARRANZA M.L., 2002. Excursion to the Circeo National Park. Fitosociologia, 39 (1), Suppl. 3: 91-130.
BRULLO C., BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., TOMASELLI V., 2006. Contributo alla conoscenza delle praterie a Brachypodium retusum del Mediterraneo centro-orientale. Quad. Bot. Amb. Appl., 17/2: 49-64.
BRULLO S., 1975. Aspetti di vegetazione tero-xerofitica del territorio ibleo (Sicilia meridionale-orientale). Boll. Acc. Gioenia, serie IV, XII (7/8): 5-16.
BRULLO S., 1985. Sur la syntaxonomie des pelouses thérophytiques des territoires steppiques de l’Europe sud-occidentale. Doc. Phytosoc., n.s. 9: 1-24.
BRULLO S., DE MARCO G., SIGNORELLO P., 1990. Studio fitosociologico delle praterie a Lygeum spartum dell'Italia meridionale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 23 (336): 561-579.
BRULLO S., DI MARTINO A., 1974. Vegetazione dell'isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Informaz. Giard. Col., Palermo, 26: 15-71.
BRULLO S., DI MARTINO A., MARCENO' C., 1977. La vegetazione di Pantelleria (studio fitosociologico). Pubbl. Ist. Bot., Catania: 1-110.
BRULLO S., FURNARI F., 1990. Considerazioni sulla flora e vegetazione delle Isole Eolie. Parchi naturali e aree protette. CNR: Clima ambiente e territorio nel Mezzogiorno: 379-392.
BRULLO S., FURNARI F., SCELSI F. 1993. Considerazioni fitosociologiche sulla vegetazione di Cava d'Ispica (Sicilia meridionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 26 (341): 49-83.
BRULLO S., GIARDINA G., MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1987. Osservazioni fitosociologiche e ruolo dinamico delle cenosi a Helianthemum sessiliflorum della Sicilia meridionale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. , 20 (330): 133-140. Catania.
BRULLO S., GRILLO M., TERRASI M.C., 1976. Ricerche fitosociologiche sui pascoli di Monte Lauro (Sicilia meridionale). Boll. Gioenia Catania, Serie 4, XII (9-10): 84-104.
BRULLO S., GUARINO R., RONSISVALLE G., 1998. La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela (Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. Arch. Geobot., 4: 91-107.
BRULLO S., MINISSALE P., SCELSI F., SPAMPINATO G., 1993. Note fitosociologiche miscellanee sul territorio ibleo (Sicilia sud- orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 26 (341): 19-48.
BRULLO S., SCELSI F., 1996. Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica del territorio ibleo. Flora e vegetazione degli Iblei: 151-168.
BRULLO S., SCELSI F., SIRACUSA G., 1994. Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica della Sicilia occidentale.. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 27 (346): 341-365
BRULLO S., SCELSI F., SIRACUSA G., TOMASELLI V. 1996. Note fitosociologiche sulla vegetazione di monte Lauro (Sicilia sud-orientale). In: “Flora e vegetazione degli Iblei”: 169-184.
BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 1997. Aristido caerulescentis-Hyparrhenion hirtae, alleanza nuova della classe Lygeo-Stipetea a distribuzione sud mediterraneo-macaronesica. Fitosociologia, 32: 189-206.
BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore. Reggio Calabria.
BRULLO S., SIRACUSA G. 1996. Studio fitosociologico dell'isola di Linosa. Doc. Phytosoc., XVI: 124-174.
CANEVA G., DE MARCO G., MOSSA L., 1981. Analisi fitosociologica e cartografia della vegetazione (1:25.000) dell'Isola di S. Antioco  (Sardegna sud-occidentale). Programma finalizzato CNR, Promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/124.
CIRINO E., FERRAUTO G., LONGHITANO N. 1998. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'area “Cava Risicone- Bosco Pisano” (Monti Iblei -Sicilia). Fitosociologia, 35 : 33-50.
CORBETTA F., PIRONE G., FRATTAROLI A. R., CIASCHETTI G., 2004. Lineamenti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia, 36.
CORBETTA F., UBALDI D., ZANOTTI A. L., 1992. La vegetazione a Lygeum spartum nei calanchi della Valle del Basento (Basilicata). Arch. Bot. Ital., 67 (3/4): 141-155.
CORRIAS B., DIANA CORRIAS S., VALSECCHI F., 1982. Carta della vegetazione della Nurra di Alghero (Sardegna nord- occidentale). Programma finalizzato CNR, Promozione della qualità dell'ambiente".
D’AMICO, CALDARELLA O., 2007. Habitat e specie d’interesse prioritario nel SIC ITA020042 – Rocche di Entella (Sicilia centro-occidentale).  Atti del 43° Congresso Società Italiana di Scienza della Vegetazione. Riassunti: 92. Ancona 25-27 Giugno 2007.
DI PIETRO R., BLASI C., 2002. A phytosociological analysis of abandoned olive groves grasslands of Ausoni mountains (Tyrrhenian district of Central Italy). Lazaroa, 23: 79-93.
FARRIS E., SECCHI Z., FILIGHEDDU R., 2007. Caratterizzazione fitosociologica dell’habitat prioritario 6220* - “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea”: caso di studio della Sardegna settentrionale. Fitosociologia, 44 (2), Suppl. 1: 271-278.
FERRO G., 1984. Osservazioni fitosociologiche sull'Isola di Salina (Arcipelago Eoliano). Atti dei Convegni Lincei, 62: 107-118.
FERRO G., FURNARI F., 1970. Flora e vegetazione di Vulcano (Isole Eolie). Pubblicazioni dell'Istituto di Botanica dell'Università di Catania.
FERRO G., LADERO-ALVAREZ M., 1999. Osservazioni fitosociologiche sulle praterie a Brachypodium retusum delle isole Eolie (Sicilia). Quad. Bot. Amb. Appl., 7:99-105.
FILESI L., BLASI C., DI MARZIO P., 1994. L’Orno-Querceto ilicis sigmetum nella dinamica post-incendio del promontorio del Circeo (Italia centrale). Studi sul territorio, Ann. Bot. (Roma), LII, Suppl. 11: 501-518.
FILESI L., BLASI C., SPADA F., 1998. La vegetazione del promontorio del Circeo. Flora e vegetazione del parco Nazionale del Circeo: 113-126.
FILIPELLO S., SARTORI F., 1983. La vegetazione dell'Isola di Montecristo (Arcipelago Toscano). Atti Ist. Bot. Lab. Crittog. Univ. Pavia, Ser. 6 (14) (1980-81): 113-202.
FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006. Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43 (1), Suppl.1: 3-95.
FOGGI B., GRIGIONI A., 1999. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell' isola di Capraia (Arcipelago toscano). Parlatorea, 3: 5-33.
GIANGUZZI L., 1999. Il paesaggio vegetale dell'Isola di Pantelleria. Azienda Foreste Demaniali.
GIANGUZZI L., D’AMICO, CALDARELLA O., 2007. La flora vascolare dei Monti di Palermo. Collana Sicilia Foreste, 36, pp. 362. Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, Palermo.
GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2008. Contributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale “Monte Cofano” (Sicilia occidentale) (con allegata Carta sinfitosociologica della vegetazione, scala 1:20.000). Fitosociologia. 45 (1), Suppl. 1: 1-55.
GIUSSO DEL GALDO G., MARCENÒ C., MUSARELLA C.M., SCIANDRELLO S., 2008. La vegetazione costiera della R.N.O. “Torre Salsa” (Siculiana - AG). Inform. Bot. Ital., 40 (1) 73-89.
GUARINO R., MOSSA L., 2003. Plant-ant interaction in xerophilous ephemeral vegetation of S.E. Sardinia. Ber. d. Reinh. Tuxen-Ges., 15: 105-113.
LADERO M., BIONDI E., MOSSA L., AMOR A., 1992. Los pastizales mediterraneos presididos por Trifolium subterraneum L. en la Isla de Cerdena (Italia). Doc. Phytosoc., N.S., 14: 45-63. Camerino.
LONGHITANO N., RONSISVALLE G., CIRINO E. 1993. Interventi per la tutela e la protezione del territorio nella provincia regionale di Catania. Coll. Phytosoc., XXI: 411-441.
LUCCHESE F., PIGNATTI S., 1987. Moenchio-Tuberarietum guttatae una nuova associazione delle sabbie silicee in Lazio. Studi sul territorio, Ann. Bot., Roma, 45, Suppl. 5: 29-36.
MAIORCA G., SPAMPINATO G. 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata “Valle del Fiume Argentino” (Calabria nord-occidentale). Fitosociologia, 36 (2): 15-60.
MARIOTTI M.G., s.d. (2008). Atlante degli habitat. Natura 2000 in Liguria. 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.
MAZZOLENI S., RICCIARDI M., APRILE G.G., 1989. Aspetti pionieri della vegetazione del Vesuvio. Studi sul territorio, Ann. Bot., Roma, 47, Suppl. 6: 97-110.
MENICHETTI A., PETRELLA P., 1986. Ricerche fitosociologiche sui pascoli dei Colli Albani. Studi sul territorio, Ann. Bot., Roma, 44, Suppl. 4: 77-86.
MINISSALE P., MUSUMARRA G., SCIANDRELLO S., 2006. La vegetazione di Poggio Racineci (Caltagirone – Sicilia centro-meridionale), un biotopo da proporre come Sito di Interesse Comunitario.  Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 39 (366): 21-41.
MINISSALE P., SCELSI F., SPAMPINATO G. 1996. Considerazione sulla flora e vegetazione della Riserva Naturale della Valle dell'Anapo. In: “Flora e vegetazione degli Iblei”: 185-206.
MOSSA L., ABBATE G., SCOPPOLA A. 1991. Memoria illustrativa della carta della vegetazione della Provincia di Cagliari. Studi sul Territorio. Ann. Bot., Roma, 49, Suppl. 8: 1-57.
PASTA S., LO CASCIO P., 2002. Contributi alla conoscenza botanica delle isole minori circumsiciliane. II. Note tassonomiche e geobotaniche sulla flora delle Isole Eolie. Naturalista sicil., S. 4, 26 (3-4): 131-145.
PIGNATTI S., 1978. Evolutionary trends in mediterranean flora and vegetation. Vegetatio, 37, 3: 175-185.
PIRONE G., CORBETTA F., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A. R., BURRI E. 2001. Contributo alla conoscenza delle serie di vegetazione nel piano collinare della Valle del Tirino (Abruzzo, Italia Centrale). Fitosociologia, 38 (2): 3-23.
PIRONE G., FERRETTI C., 1999. Flora e vegetazione spontanee della città di Pescara (Abruzzo, Italia). Fitosociologia, 36 (1): 111-155.
PIRONE G., FRATTAROLI A.R., CORBETTA F., 1997. Vegetazione, cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva Naturale Sorgenti del Pescara (Abruzzo-Italia). Università dell'Aquila, Dip. Scienze Ambientali. Comune di Popoli, Roma: 79 pp.
POLI MARCHESE E., GRILLO M., LO GIUDICE R., 1996. Aspetti del dinamismo della vegetazione sulla colata lavica del 1651 del versante orientale dell'Etna. Coll. Phytosoc., XXIV: 241-264.
RAIMONDO F.M., BAZAN G., GIANGUZZI L., ILARDI V., SCHICCHI R., SURANO N., 2000. Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo (Tav. 1: Balestrate-Partinico; Tav. 2: Palermo-Ustica; Tav. 3: Camporeale-Corleone; Tav. 4: Marineo-Caccamo; Tav. 5: Termini Imerese-Caltavuturo; Tav. 6: Cefalù-Petralia Sottana; Tav. 7: Contessa Entellina-Bisacquino; Tav. 8: Palazzo Adriano-Lercara Friddi; Tav. 9: Alia-Valledolmo; Tav. 1: Alimena-Gangi). Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998). II: Allegati cartografici (Tav.1-10).
RIVAS-MARTÍNEZ S. 1977. Sur la syntaxonomie des pelouses therophytiques de l'Europe occidentale. Coll. Phytosoc., VI: 55-69.
RIVAS-MARTÍNEZ S., FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ F., LOIDI J., LOUSA M., PENAS A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. Itin. Geobot., 14: 5-341.
ROMANO S., TOBIA G., GIANGUZZI L., 2006. Rassegna della flora vascolare dell’Isola di Levanzo (Arcipelago delle Egadi, Canale di Sicilia). Inform. Bot. Ital., 38 (2): 481-502.
ROMERO BUJAN M.I., AMIGO VAZQUEZ J., 1994. Los pastos de Poa bulbosa L. en Terra de Lemos (Lugo): revision de la clase Poetea bulbosae Rivas Goday & Rivas-Martinez in Rivas-Martínez 1978, en el noroccidente iberico. Lazaroa, 14: 111-123.
SAN MIGUEL A., 2008. Management of Natura 2000 habitats. *Pseudo-steppe with grasses and annuals (Thero-Brachypodietea) 6220. Technical Report 2008 13/24. European Commission.
SARTORI F., FILIPELLO S., 1979. La vegetazione dell'Isola di Montecristo (Arcipelago toscano). Studio fitosociologico. Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 113 (5-6): 461-462.
SCOPPOLA A., 1998. La vegetazione della Riserva Naturale Monte Rufeno (VT). Regione Lazio, Assessorato U.T.V. Risorse ambientali.
SCOPPOLA A., 2000. Vegetazione terofitica dei travertini del bacino termale di Viterbo (Lazio, Italia centrale). Inf. Bot. It. 31 (1-3) (1999): 25-38.
SCOPPOLA A., ANGIOLINI C., 2001. Therophytic vegetation on carbonate soils of central Tyrrhenian Italy: synecology and syntaxonomy. Fitosociologia, 38 (1): 77-89.
STANISCI A., CONTI F., 1990. Aspetti vegetazionali di un settore costiero molisano-abruzzese. Studi sul territorio, Ann. Bot., Roma, 48, Suppl. 7: 85-94.
TAFFETANI F., BIONDI E., 1989 (1992). La vegetazione del litorale molisano e pugliese tra le foci dei fiumi Biferno e Fortore (Adriatico centro-meridionale). Coll. Phytosoc., XVIII: 323-350.
TAFFETANI F., ZITTI S., GIANNANGELI A., 2004. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale di Cingoli (Appennino Centrale, Dorsale Marchigiana). Fitosociologia, 41 (2), Suppl. 1: pagine.
TOMASELLI V., 1999. Studio fitosociologico del territorio di Militello in Val di Catania (Sicilia orientale). Doc. Phytosoc., N.S., XIX: 467-493.
VALSECCHI F., 1976. Sui principali aspetti della vegetazione costiera della Nurra Nord-occidentale (Sardegna settentrionale). Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 110 (1-2): 21-63.
VALSECCHI F., 1983. Compendio delle ricerche fitosociologiche in Sardegna. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 22: 231-245.
VENANZONI R., PEDROTTI F., MANZI A., 1993. A relict of vegetational landscape related to seasonal migratore grazing in the south of Italy: the ‘Bosco dell’Incoronata’ (Foggia) southern Italy. Landscape and Urban Planning, 24: 55-62.
VERI L., LA VALVA V., CAPUTO G., 1980. Carta della vegetazione delle isole Ponziane (Golfo di Gaeta). Programma finalizzato CNR, Promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/41.
VICIANI D., SFORZI S., SELVI F., 2004. L'alta valle del Torrente Lente (Toscana meridionale): contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale. Webbia, 59 (2): 309-347.

Riferimenti Bibliografici online

http://www.globalbioclimatics.org/book/checklist/checklist_c_01.htm
http://www.globalbioclimatics.org/book/addenda/addenda2_00.htm

Nomi dei compilatori con e.mail

Daniela Gigante (daniela.gigante@unipg.it)