Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

91: Foreste dell'Europa temperata

91M0: Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere

englishPannonian-Balkanic turkey oak-sessile oak forests

Aspetto invernale del bosco a dominanza di farnetto (Malo florentinae-Quercetum frainetto) a Collestrada (PG), D. Gigante

Malus florentina, specie NE Mediterranea (transadriatica) tipica dell'associazione Malo florentinae-Quercetum frainetto, D. Gigante

Aspetto invernale della cerreta dell'associazione Erico arboreae-Quercetum cerridis, Montegabbione (TR), D. Gigante

Codice CORINE Biotopes

41.76 - Balkanic thermophilous oak woods (Quercion frainetto)
41.75 - Southern Quercus cerris-Q. frainetto woods (Melitto-Quercion frainetto)

Codice EUNIS

G1.7 - Thermophilous deciduous woodland
G1.75 - South-eastern sub-thermophilous [Quercus] woods

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale,  Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishSub-continental thermo-xerophile Quercus cerris, Q. petraea or Q. frainetto and related deciduous oaks, locally of Q. pedunculiflora or Q. virgiliana forests of the Pannonic hills and plains of western and southern Romania, northern Balcanic hilly regions and of the supra-Mediterranean level of continental north east Greece, and of supra-Mediterranean Anatolia and in lower mountains with the continental Acer tataricum. Distributed generally between 250 and 600 (800) m above sea level and developed on varied substrates: limestones, andesites, basalt, loess, clay, sand, etc., on slightly acidic, usually deep brown soils.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Boschi decidui a dominanza di cerro (Quercus cerris), farnetto (Q. frainetto) o rovere (Q. petraea), tendenzialmente silicicoli e subacidofili, da termofili a mesofili, pluristratificati, dei settori centrali e meridionali della penisola italiana, con distribuzione prevalente nei territori interni e subcostieri del versante tirrenico, nei Piani bioclimatici Supramediterraneo, Submesomediterraneo e Mesotemperato; è possibile evidenziare una variante Appenninica.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Le specie dominanti e fisionomizzanti sono generalmente il cerro (Quercus cerris), il farnetto (Q. frainetto) e/o la rovere (Q. petraea). Delle entità indicate nel Manuale EUR/27, sono specie frequenti e talora caratterizzanti per questo Habitat in Italia: Quercus dalechampii, Q. virgiliana, Carpinus orientalis, Fraxinus ornus, Ligustrum vulgare, Euonymus europaeus, Festuca heterophylla, Poa nemoralis, Potentilla micrantha, Campanula persicifolia, Vicia cassubica, Achillea nobilis, Silene nutans, Silene viridiflora, Hieracium racemosum, H. sabaudum, Lathyrus niger, Veratrum nigrum, Peucedanum oreoselinum, Helleborus odorus, Luzula forsteri, Carex praecox, Melittis melissophyllum, Glechoma hirsuta, Geum urbanum, Genista tinctoria, Buglossoides purpurocaerulea, Calluna vulgaris, Nectaroscordum siculum (= Allium siculum).
Di grande rilevanza biogeografica risultano Teucrium siculum, Echinops siculus, Digitalis micrantha, Ptilostemon strictum, Quercus crenata, Mespilus germanica, Malus florentina, Lathyrus jordanii, L. digitatus, Echinops sphaerocephalus subsp. albidus, Euphorbia corallioides, Helleborus bocconei subsp. siculus, Heptaptera angustifolia, Centaurea centaurium, Arum apulum.

Riferimento sintassonomico

Per il territorio italiano, le cenosi forestali dell’Habitat 91M0 possono essere riferite all’alleanza endemica peninsulare Teucrio siculi-Quercion cerridis Ubaldi 1988, con le due suballeanze Teucrio siculi-Quercenion cerridis Blasi, Di Pietro & Filesi 2004 e Ptilostemo stricti-Quercenion cerridis Bonin et Gamisan 1977 (classe Querco-Fagetea Br.-Bl. et Vlieger in Vlieger 1937, ordine Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933).

Dinamiche e contatti

In contatto dinamico con le cerrete e le cerrete con rovere dell’alleanza Teucrio siculi-Quercion cerridis si sviluppano cenosi arbustive di sostituzione riferibili alle suballeanze Pruno-Rubenion ulmifolii e Sarothamnenion scoparii; in contesti più caldi possono originarsi formazioni termofile dell’ordine Pistacio-Rhamnetalia o dell’alleanza Ericion arboreae. Anche i boschi a dominanza di farnetto presentano come tappe di sostituzione arbusteti generalmente riferibili alle suballeanze Pruno-Rubenion ulmifolii e Sarothamnenion scoparii; possono essere presenti, nelle situazioni più calde ed aride, aspetti a dominanza di cisto rosso o bianco della classe Rosmarinetea officinalis.
Le praterie secondarie collegate a questi aspetti di vegetazione possono essere rappresentate dalle ‘Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia)’ dell’Habitat 6210 (*), spesso arricchite dalla presenza di elementi acidofili. Nel caso delle formazioni a dominanza di farnetto, le cenosi erbacee di sostituzione vanno ascritte all’alleanza Cynosurion cristati, benché siano molto scarsi i casi osservabili data l’elevata intensità di utilizzo antropico (prevalentemente agricolo) dei territori di pertinenza di queste serie di vegetazione. In alcuni casi, su suoli più marcatamente acidi, possono svilupparsi aspetti di brughiera a Calluna vulgaris riferibili all’Habitat 4030 ‘Lande secche europee’.
Dal punto di vista geosinfitosociologico, le formazioni più termofile possono entrare in contatto con le foreste sempreverdi dell’Habitat 9340 ‘Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia’, mentre quelle mesofile possono sviluppare contatti catenali con le cenosi di impluvio a Carpinus betulus dell’Habitat 91L0 ‘Foreste illiriche di quercia e carpino bianco (Erythronio-Carpinion)’.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Toscana, Umbria, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Sulla base dei più recenti aggiornamenti nel settore fitosociologico, l’Habitat 91M0 risulta idoneo a rappresentare le cerrete termo-acidofile ed i boschi a dominanza di farnetto con distribuzione italica peninsulare centro-meridionale riferibili all’alleanza Teucrio siculi-Quercion cerridis Ubaldi (1988) 1990. La maggioranza delle specie indicate nel Manuale EUR/27 sono buone caratteristiche o differenziali di tale alleanza (Gigante et al., 2007). A tale proposito, si veda la recente revisione proposta da Blasi et al. (2004) ed i numerosi lavori sulla vegetazione forestale dell’Italia peninsulare che a tali syntaxa fanno riferimento. La profonda affinità biogeografica tra l’Italia peninsulare e la Penisola Balcanica è stata ampiamente sottolineata anche a proposito di altre tipologie vegetazionali (Biondi et al., 2002a).

Per la regione Umbria, è già stato segnalato nei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 (2007)

Riferimenti Bibliografici

ABBATE G., BLASI  C., PAURA B., SCOPPOLA A., SPADA F., 1990. Phytoclimatic characterization of Quercus frainetto Ten. stands in peninsular Italy. Vegetatio, 90: 35-45.
ABBATE G., BLASI C., PAURA B., SCOPPOLA A., SPADA F., 1989. Bioclimatic relationships of the Quercus frainetto forests in central and southern Italy. Studies in Plant Ecology, 18. Forests of the world: diversity and dynamics: 5-6.
ABBATE G., BLASI C., SPADA F., SCOPPOLA A., (1987) 1990. Analisi fitogeografica e sintassonomica dei querceti a Quercus frainetto dell’Italia centrale e meridionale. Not. Fitosoc., 23: 63-84.
ABBATE G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., PIRONE G., 1996. Ambiente, flora e vegetazione. In AA.VV.: Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Natura e Montagna 43(1): 34-46.
ABBATE G., FASCETTI S., BLASI C., MICHETTI L., AVENA G. C., 1993. I querceti caducifogli delle Ofioliti lucane (Italia Meridionale). Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 367-378.
ABBATE G., FASCETTI S., BLASI C., MICHETTI L., AVENA G.C., 1995 (1993). I querceti a caducifoglie delle ofioliti lucane. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 367-378.
ABBATE G., FRATTAROLI A.R., PACE L.G., 1994. Memoria illustrativa alla carta della vegetazione dell'area di Pietrasecca (scala 1:10000) (Abruzzo - Central Italy). Ist. Ital. Speleologia Mem. (2)5: 159-164.
ABBATE G., PAURA B., 1993. Contributo alla conoscenza dei querceti supramediterranei e submontani della Calabria settentrionale. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (1): 19-28.
AITA L., CORBETTA F., ORSINO F., 1977. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale dell’Appennino Lucano Centro-Settentrionale. I. Le cerrete. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 53 (3-4): 97-130.
AITA L., CORBETTA F., ORSINO F., 1984. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale dell’Appennino Lucano Centro- settentrionale. 2. Le faggete. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat., 17 (323): 201- 219.
ARRIGONI P.V., 1974. Ricerche sulle querce caducifoglie italiane. 3. “Quercus frainetto” Ten. in Toscana. Webbia, 29 (1): 87-104.
ARRIGONI P.V., FOGGI B., 1988. Il paesaggio vegetale delle colline di Lucignano (Prov. di Firenze). Webbia, 42(2): 285-304.
ARRIGONI P.V., 1998. La vegetazione forestale. Macchie e Boschi di Toscana. Regione Toscana.
BALDONI M., BALLELLI S., BIONDI E., CATORCI A., ORSOMANDO E., TAFFETANI F., 1993. Resoconto delle escursioni nel territorio del Lago Trasimeno e sul Monte Subasio (13-14 giugno 1992). Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 417-438.
BERNARDO L., CESCA G., CODOGNO M., FASCETTI S., PUNTILLO D., 1991. Studio fitosociologico e cartografia della vegetazione della Sila Greca (Calabria). Studia Geobotanica, 11: 77-102.
BIONDI E., BISCOTTI N., CASAVECCHIA S., GUERRA V., 2007. Analisi diacronica della vegetazione nel piano mesotemperato del promontorio del Gargano. Riassunti 102° Congresso della Società Botanica Italiana, Palermo 26-29 settembre 2007: 399.
BIONDI E., CALANDRA R., GIGANTE D., PIGNATTELLI S., RAMPICONI E., VENANZONI R., 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni. Provincia di Terni - Università di Perugia.
BIONDI E., CASAVECCHIA S., PINZI M., ALLEGREZZA M., BALDONI M., 2002. The syntaxonomy of the mesophilous woods of the central and northern Apennines (central Italy). Fitosociologia, 39 (2): 71-94.
BIONDI E., GIGANTE D., PIGNATTELLI S., VENANZONI R., 2001. I boschi a Quercus frainetto Ten. presenti nei territori centro-meridionali della penisola italiana. Fitosociologia, 38 (2): 97-111.
BIONDI E., GIGANTE D., PIGNATTELLI S., VENANZONI R., 2002. I boschi del piano collinare della provincia di Terni. Fitosociologia, 39 (1): 135-160.
BLASI C., 1984. Quercus cerris and Quercus frainetto woods in Latium (Central Italy). Ann. Bot. (Roma), 42: 7-19.
BLASI C., ABBATE G., FASCETTI S., MICHETTI L., 1981. La vegetazione del bacino del fiume Treia (complesso vulcanico Sabatino e Vicano, Lazio nord-occidentale). Programma finalizzato CNR, Promozione qualità dell’ambiente. AQ/1/ 237.
BLASI C., ACOSTA A., PAURA B., DI MARTINO P., GIORDANI D.M., DI MARZIO P., FORTINI P., CARRANZA M.L., 2000. Classificazione e cartografia del paesaggio: Sistemi e sottosistemi di paesaggio del Molise. Atti del XIV Convegno G. Gadio: “Il contributo degli studi ecologici nella definizione della qualità ambientale”. Inf. Bot. Ital., 32 (1): 15-20.
BLASI C., CARRANZA L., FILESI L., TILIA A., ACOSTA A., 1999. Relation between climate and vegetation along a mediterranean-temperate boundary in central Italy. Global Ecology and Biogeography 8: 17-27.
BLASI C., DI PIETRO R., FILESI L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia, 41 (1): 87-164.
BLASI C., DOWGIALLO G., FOLLIERI M., LUCCHESE F., MAGRI D. PIGNATTI S., SADORI L., 1993 (1995). La vegetazione naturale potenziale dell’area romana. Atti Conv. Lincei, 115, Convegno sul tema “La vegetazione italiana”: 423-457.
BLASI C., FILESI L., ABBATE G., CORNELINI P., 1990. La vegetazione forestale dei Monti Cimini (Italia centrale). Doc. Phytosoc., N.S., 12: 305-320. Camerino.
BLASI C., FILESI L., STANISCI A., FRONDONI R., DI PIETRO R., CARRANZA M.L., 2002. Excursion to the Circeo National Park. Fitosociologia, 39 (1), Suppl. 3: 91-130.
BLASI C., PAURA B., 1995 (1993). Su alcune stazioni a Quercus frainetto Ten. in Campania ed in Molise: analisi fitosociologica e fitogeografica. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 353-366.
BLASI C., SPADA F., 1984. The main vegetation types of the Circeo National Park (Central Italy). Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., 60 (2-3): 1-10.
BLASI C., STANISCI A., FILESI L., MILANESE A., PERINELLI E., RIGGIO L., 2002. Syndinamics of lowland Quercus frainetto & Q. cerris forests in Lazio (central Italy). Fitosociologia 39(1): 23-43.
BONIN G., 1980. Les groupements des Querco-Fagetea dans l’Apennin lucano-calabrais. Leurs relations avec les sylves de l’Apennin central. Not. Fitosoc., 16: 23-29.
BONIN G., 1981. L’etagement de la vegetation dans l’Apennin meridional. Ecologia Mediterranea, 7 (2): 79- 91.
BONIN G., GAMISANS J., 1976. Contribution a l’etude des forets de l’etage supramediterraneen de l’Italie meridionale. Doc. Phytosoc., Fasc. 19-20: 73- 88.
BRULLO S., MARCENÒ C., 1985. Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia. Not. Fitosoc., 19 (1): 183-229.
BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore.
BRULLO S., SPAMPINATO G., 1999. Società Italiana di Fitosociologia. Escursione sociale in Aspromonte (28 maggio-2 giugno 1999). Guida Itinerario. Edimedia, Reggio Calabria: 86 pp.
CATORCI A., ORSOMANDO E., 1998. Aspetti corologici e fitosociologici di Quercus frainetto Ten. in Umbria. Fitosociologia, 35: 51-63.
CONTOLI L., SPADA F., 1974. Ricerche sulle querce caducifoglie italiane. 2. Su alcune stazioni a “Quercus frainetto” Ten. in Comune di Montecastrilli (Terni, Umbria). Webbia, 29 (1): 81- 86.
COPIZ R., DI PIETRO R., BLASI C., 2006. “Bosco Faito” di Ceccano (Frosinone, Italia centrale): principali aspetti floristico-vegetazionali. Inf. Bot. Ital., 38(2): 503-511.
CORBETTA F., ABBATE G., FRATTAROLI A.R., PIRONE G.F., 1994. Aspetti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento. Giorn. Bot. Ital. 128(1): 308.
CORBETTA F., PIRONE G., FRATTAROLI A. R., CIASCHETTI G., 2004. Lineamenti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia, 36.
FANELLI G., 2002. Analisi fitosociologica dell’area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia, 27.
FASCETTI S., LAPENNA M.R., 2006. Indagine fitosociologica sui popolamenti a Quercus petraea ssp. austrotyrrhenica dell’Appennino Lucano (Basilicata, Italia meridionale). 42esimo Congresso della Società Italiana di Fitosociologica “Le Foreste d’Italia dalla conoscenza alla gestione. Libro degli Abstract: 49.
FOGGI B., SELVI F., VICIANI D., BETTINI D., GABELLINI A.,  2000 - La vegetazione forestale del bacino del Fiume Cecina (Toscana centro-occidentale).  Parlatorea, 4: 39-73.
FORTE L., 2001. Flora e vegetazione del bosco comunale “Difesa Grande” di Gravina in Puglia. Primo contributo. Territorio e società nelle aree meridionali. Atti del Convegno, Bari-Matera 24-27 Ottobre 1996, Mario Adda Editore, pp. 183-228.
FORTE L., VITA F., 1994. La cerreta di Bosco Manferrara: aspetti vegetazionali e di conservazione. Monti e Boschi, 3: 10-19.
GIANGUZZI L., 1999. Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn° 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME).
GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2004. Le serie di vegetazione della Riserva Naturale Orientata “Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” con allegata carta della vegetazione (scala 1:20 000). Naturalista Sicil. 28 (1): 205-242.
GIANGUZZI L., LA MANTIA A., RIGOGLIOSO A., 2004. Carta della vegetazione (scala 1:20.000) della Riserva Naturale Orientata “Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”. Naturalista Sicil. 28 (1): 205-242.
GIGANTE D., MANELI F., VENANZONI R., 2007. Aspetti connessi all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Umbria. Fitosociologia, 44 (2), Suppl. 1: 141-146.
LULLI L., BLASI C., ABBATE G., BIDINI D., FASCETTI S., LORENZONI P., MARCHETTI M., 1986. Studio pedologico dell’apparato vulcanico di Vico (Lazio). VIII. L’effetto della vegetazione sulla genesi dei suoli. Ist. Sperim. Studio e difesa suolo, Annali, 17: 159-172.
MARIOTTI M.G., s.d. (2008). Natura 2000 in Liguria. Atlante degli habitat. 592 pp.+ DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.
MEDAGLI P., BIANCO P., SCHIRONE B., D’EMERICO S., RUGGIERO L., 1990. Il farnetto di Bosco Belvedere (Lecce). Note preliminari. Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio, 48, Suppl. 7: 77- 83.
MILANESE A., BLASI C., STANISCI A., 1998. I querceti della zona planiziare del Parco Nazionale del Circeo. Flora e vegetazione del parco Nazionale del Circeo: 181-198.
ORSOMANDO E., 1997. Boschi di notevole interesse geobotanico e biogeografico in Umbria. Atti Conv. Biomasse Energia Rinnovabile. Terni 22 marzo 1997. Tipolitografia Morphena, Terni: 1-15.
PAURA B., ABBATE G., 1993. I querceti a caducifoglie del Molise: primo contributo sulla sintassonomia e corologia. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 325-340.
PAURA B., BLASI C., STANISCI A., ACOSTA A., CARRANZA M.L., DI MARTINO P., DI GIUSTINO A., DI MARZIO P., FORTINI P., PRESTI G., 2002. Map of the main Vegetation Series of Molise Region (1:250.000). Atti International Symposium of Biodiversity and Phytosociology, Ancona 18-19/09/2002: 109.
PIGNATTI S., PIGNATTI WIKUS E., 1987. Le cenosi a cerro e frainetto della penisola e della Sicilia. Not. Fitosoc., 23: 107-124.
POLI E., MAUGERI G., RONSISVALLE G., 1981. Note illustrative della carta della vegetazione dell'Etna. C.N.R., P.F. "Promozione Qualità dell'Ambiente". Serie AQ/1/131. Roma. 29 pp.
QUEZEL P., BARBERO M., 1990. Les forets mediterraneennes: problems poses par leur signification historique, ecologique et leur conservation. Acta Bot. Malacitana, 15: 145-178.
RAIMONDO F.M., BAZAN G., GIANGUZZI L., ILARDI V., SCHICCHI R., SURANO N., 2000. Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo. Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160.
ROSATI L., DI PIETRO R., BLASI C., 2005. La vegetazione forestale della Regione Temperata del “Flysch del Cilento” (Italia meridionale). Fitosociologia, 42(2): 33-65.
SCELSI  F., SPAMPINATO G., 1996. I boschi a Quercus frainetto Ten. della Calabria (Italia meridionale). Coll. Phytosoc., XXIV: 534-547.
SCOPPOLA A., BLASI C., ABBATE G., CUTINI M., DI MARZIO P., FABOZZI C., FORTINI P., 1995 (1993). Analisi critica e considerazioni fitogeografiche sugli ordini e le alleanze dei querceti e boschi misti a caducifoglie dell'Italia peninsulare. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (1): 81-112.
SCOPPOLA A., BLASI C., SPADA F., ABBATE G., 1987. Sulle cenosi a Quercus petraea dell’Italia centrale. Not. Fitosoc., 23: 85-106.
STANISCI A., ACOSTA A., DI MARZIO P., DOWGIALLO G., BLASI C., 1996. Analisis fitosociologico y variabilidad floristica de las piscinas del Parque Nacional del Circeo (Italia central). Arch. Geobot. 2(1): 1-12.
STANISCI A., ACOSTA A., DI MARZIO P., DOWGIALLO G., BLASI C., 1998. Variazioni floristico-cenologiche e pedologiche nelle piscine del Parco Nazionale del Circeo. In: STANISCI A., ZERUNIAN S. (Eds.), Flora e Vegetazione del Parco Nazionale del Circeo: 223-238. Ministero per le politiche Agricole, Gestione ex A.S.F.D. (Sabaudia). Latina.
TEDESCHINI LALLI L., 1993. La cerreta di Macchia Grande di Manziana (RM) primo inquadramento fitosociologico. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (2): 297-305.
TESTI A., CROSTI R., DOWGIALLO G., TESCAROLLO P., DE NICOLA C.,GUIDOTTI S., BIANCO P. M., SERAFINI SAULI A., 2004. Available soil water capacity as a discriminant factor in mixed oak forest of central Italy. Ann. Bot. Nuova serie, 4: 49-64.
UBALDI D., 1993. Tipificazione di syntaxa forestali appenninici e siciliani. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (1): 113-127.
UBALDI D., ZANOTTI A.L., PUPPI G., SPERANZA M., CORBETTA F., (1987) 1990. Sintassonomia dei boschi caducifogli mesofili dell’Italia peninsulare. Not. Fitosoc., 23: 31-62.
ZANOTTI A. L., UBALDI D., CORBETTA F., PIRONE G., 1993. Boschi submontani dell’Appennino lucano centro-meridionale. Ann. Bot. (Roma), Studi sul Territorio, 51, Suppl. 10 (1): 47-67.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Daniela Gigante (daniela.gigante@unipg.it)