Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

83: Altri habitat rocciosi

8310 : Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

englishCaves not open to the public

Codice CORINE Biotopes

65 - Caves

Codice EUNIS

H1 - Terrestrial underground caves, cave systems, passages and waterbodies.

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea, Continentale, Alpina.

Descrizione generale dell’habitat

english

Caves not open to the public, including their water bodies and streams, hosting specialised or high specie endemic species, or that are of paramount importance for the conservation of Annex II species (e.g. bats, amphibians).

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Grotte non aperte alla fruizione turistica, comprensive di eventuali corpi idrici sotterranei, che ospitano specie altamente specializzate, rare, spesso strettamente endemiche, e che sono di primaria importanza nella conservazione di specie animali dell’ Allegato II quali pipistrelli e anfibi.

I vegetali fotosintetici si rinvengono solo all’imboccatura delle grotte e sono rappresentati da alcune piante vascolari, briofite e da alghe.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

All'ingresso delle grotte possono rinvenirsi poche piante vascolari sciafile, si tratta soprattutto di pteridofite quali Asplenium trichomanes, Phyllitis scolopendrium, Athyrium filix-foemina, Cystopteris fragilis, Polystichum aculeatum, Dryopteris filix-mas, Polypodium cambricum, P. vulgare, P. interjectum, ma anche di Angiosperme come Centranthus amazonum, Sedum fragrans e S. alsinefolium.

Tra le briofite che spesso formano densi tappeti all’imboccatura delle grotte si possono citare Isopterygium depressum, Neckera crispa, Plagiochila asplenioides fo. cavernarum, Anomodon viticulosus, Thamnium alopecurum e Thuidium tamariscinum

Le patine di alghe che possono insediarsi fin dove la luminosità si riduce a 1/2000, sono costituite da Alghe Azzurre con i generi, Aphanocapsa, Chrococcus, Gleocapsa, Oscillatoria, Scytonema, e da Alghe Verdi con i generi Chlorella, Hormidium e Pleurococcus.

Frequentemente tutte le specie vegetali sono presenti con particolari forme cavernicole sterili.

Riferimento sintassonomico

La vegetazione brio-pteridofitica presente all’imboccatura delle grotte è stata riferita a varie associazioni. In Sicilia è talora presente il Thamnobryo alopecuri-Phyllitidetum scolopendrii Brullo, Privitera & Puglisi 1992, associazione del Adiantion capilli-veneris Br.-Bl. ex Horvatic 1934. Per le grotte del Carso triestino Poldini (1989) riporta alcune associazioni del Cystopteridion (Nordhag. 1936) J.L. Rich. 1972, quali l’Asplenio-Cystopteridetum fragilis Oberd. (1936) 1949 e Phyllitido-Plagiochiletum cavernarum Tomazic 1946.

Dinamiche e contatti

In assenza di perturbazioni ambientali, sia naturali (variazioni nel regime idrico), sia antropiche, l’habitat è stabile nel tempo ed è caratterizzato da una notevole costanza dei fattori ecologici nel lungo periodo. Esso rappresenta un ambiente di rifugio per una fauna cavernicola, spesso strettamente endemica, di notevole interesse biogeografico.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Questo habitat assume notevole importanza soprattutto per la conservazione di una fauna cavernicola caratterizzata da animali molto specializzati e spesso strettamente endemici. Si tratta di una fauna costituita soprattutto da invertebrati esclusivi delle grotte e dei corpi idrici sotterranei come i coleotteri appartenenti alle famiglie Bathysciinae e Trechinae i crostacei (Isopoda, Amphipoda, Syncarida, Copepoda) e i molluschi acquatici della famiglia Hydrobiidae. Le grotte costituiscono spesso i luoghi di rifugio durante il letargo invernale per varie specie di vertebrati dell’allegato II. Più specie possono utilizzare a tal fine la stessa grotta. Le grotte sono importanti habitat per i chirotteri, esse ospitano inoltre anfibi molto rari come Proteus anginus e diverse specie del genere Speleomantes.

Per la ricerca di questo habitat si consiglia la consultazione dei catasti speleologici regionali e il catasto delle grotte nazionale.

Riferimenti Bibliografici

AA.VV., 2001 – Grotte e fenomeni carsici. Quaderni Habitat. Quaderni Habitat, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio, Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione

BECCARISI L., ERNANDES P., DELLE ROSE M., ZUCCARELLO V., 2006. Valutazione dello stato di conservazione delle "spunnulate" della costa di Porto Cesareo e Nardò (provincia di Lecce) con un approccio vegetazionale. Thalassia Salentina, 29, suppl.: 215-236.

BRULLO S., PRIVITERA M., PUGLISI M., 1993. Thamnobryo alopecuri-Phyllitidetum scolopendrii nuova associazione centro-mediterranea della classe Adiantetea. Arch. Bot. Ital., 68: 35-43.

BURRI E., 1988. Aree protette e connotazione carsica. In: Problematiche di inquinamento e salvaguardia delle aree carsiche: 113-133. L'Aquila.

CORTINI PEDROTTI C., 1982. Associations de la classe Adiantetea dans quelques grottes de la Gorge de Frasassi. Guide-Itin. Excur. Intern. Phytosoc. en Italie centrale (2-11 juillet 1982): 201-207.

DELL’UOMO A., 1982. Peuplememnts d’algues dans quelques grottes de la gorge de Frasassi. Guide Itin. Excur. Intern. Phytosoc. en Italie centrale (2-11 juillet 1982): 207-210.

FERRINI G.(a cura di), 1998 - L'area carsica delle Vigne (Verzino - Crotone). Studio multidisciplinare. Mem. Ist. Ital. di Speleologia. Serie II Vol.X. 

LAROCCA F., 1991 - Le grotte della Calabria. Guida alle maggiori cavità carsiche della regione.

LO GIUDICE R., PRIVITERA M., 1989. Sulla florula e vegetazione briofitica della Grotta Garrone (M.te Pizzuta) Piana degli Albanesi. Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat., Catania, 20 (330) (1987): 165-170.

POLDINI L. 1989. La vegetazione del Carso isontino e triestino. Ed. Lint, Trieste.

POLDINI L., TOSELLI E., 1981. La distribuzione dell’aggregato Polypodium vulgare L. s.l. nel Friuli Venezia Giulia alla luce di uno studio eco climatico. Lav. Soc. Ital. Biogeograf. n.s., 7: 771-794.

RUSSO N., DEL PRETE S., GIULIVO I. E SANTO A., 2005. Grotte e speleologia della Campania. Atlante delle cavità naturali. Sellino Ed. Avellino. (ISBN 88-88991-32-8).

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Giovanni Spampinato gspampinato@unirc.it