Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

93: Foreste sclerofille mediterranee

9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

englishQuercus ilex and Quercus rotundifolia forests

Lecceta submediterranea della costiera triestina: Ostryo-Quercetum ilicis var. a Cyclamen purpurascens (Duino, TS), Francescato C.

La lecceta di S. Leonardo all'Isola Polvese del L. Trasimeno (PG) riferibile all'associazione Rusco aculeati-Quercetum ilicis, D. Gigante

Cyclamen repandum, importante elemento differenziale delle leccete del Mediterraneo centro-orientale (alleanza Fraxino orni-Quercion ilicis), D. Gigante

Codice CORINE Biotopes

45.3 - Meso- and supra-Mediterranean holm-oak forests (Quercion ilicis)

Codice EUNIS

G2.1 - English name: Mediterranean evergreen oak woodland; Scientific name: Mediterranean evergreen Quercus woodland

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Alpina (Alp, App), Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishForests dominated by Quercus ilex or Q. rotundifolia, often, but not necessarily, calcicolous.
Sub-types:
45.31 - Meso-Mediterranean holm-oak forests
Rich meso-Mediterranean formations, penetrating locally, mostly in ravines, into the thermo- Mediterranean zone. They are often degraded to arborescent matorral (32.11), and some of the types listed below no longer exist in the fully developed forest state relevant to category 45; they have nevertheless been included, both to provide appropriate codes for use in 32.11, and because restoration may be possible.
45.32 - Supra-Mediterranean holm-oak forests
Formations of the supra-Mediterranean levels, often mixed with deciduous oaks, Acer spp. or Ostrya carpinifolia.
45.33 - Aquitanian holm-oak woodland
Isolated Quercus ilex-dominated stands occurring as a facies of dunal pine-holm oak forests.
45.34 - Quercus rotundifolia woodland
Iberian forest communities formed by Q. rotundifolia. Generally, even in mature state, less tall,
less luxuriant and drier than the fully developed forests that can be constituted by the closely
related Q. ilex, they are, moreover, most often degraded into open woodland or even arborescent
matorral. Species characteristic of the undergrowth are Arbutus unedo, Phillyrea angustifolia,
Rhamnus alaternus, Pistacia terebinthus, Rubia peregrina, Jasminum fruticans, Smilax aspera,
Lonicera etrusca, L. implexa.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Boschi dei Piani Termo-, Meso-, Supra- e Submeso-Mediterraneo (ed occasionalmente Subsupramediterraneo e Mesotemperato) a dominanza di leccio (Quercus ilex), da calcicoli a silicicoli, da rupicoli o psammofili a mesofili, generalmente pluristratificati, con ampia distribuzione nella penisola italiana sia nei territori costieri e subcostieri che nelle aree interne appenniniche e prealpine; sono inclusi anche gli aspetti di macchia alta, se suscettibili di recupero. Per il territorio italiano vengono riconosciuti i sottotipi 45.31 e 45.32.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

I sottotipi già individuati dal Manuale EUR/27 possono essere articolati per il territorio italiano come segue:

45.31. Leccete termofile prevalenti nei Piani bioclimatici Termo- e Meso-Mediterraneo (occasionalmente anche nel Piano Submediterraneo), da calcicole a silicicole, da rupicole a mesofile, dell’Italia costiera e subcostiera.

45.32. Leccete mesofile prevalenti nei Piani bioclimatici Supra- e Submeso-Mediterranei (occasionalmente anche nei Piani Subsupramediterraneo e Mesotemperato), da calcicole a silicicole, da rupicole a mesofile, dei territori collinari interni, sia peninsulari che insulari, e, marginalmente, delle aree prealpine. Il Sottotipo 45.32 riferisce principalmente agli aspetti di transizione tra le classi Quercetea ilicis e Querco-Fagetea che si sviluppano prevalentemente lungo la catena appenninica e, in minor misura, nei territori interni di Sicilia e Sardegna e sulle pendici più calde delle aree insubrica e prealpina ove assumono carattere relittuale.

Combinazione fisionomica di riferimento

Tra le specie indicate nel Manuale Europeo solo Quercus ilex è presente in Italia. Lo strato arboreo di queste cenosi forestali è generalmente dominato in modo netto dal leccio, spesso accompagnato da Fraxinus ornus; nel Sottotipo 45.31 sono frequenti altre specie sempreverdi, come Laurus nobilis, o semidecidue quali Quercus dalechampii, Q. virgiliana, Q. suber; nel Sottotipo 45.32 possono essere presenti specie caducifoglie quali Ostrya carpinifolia, Quercus cerris, Celtis australis, Cercis siliquastrum.
Tra gli arbusti sono generalmente frequenti Arbutus unedo, Phillyrea angustifolia, P. latifolia, Rhamnus alaternus, Pistacia terebinthus, Viburnum tinus, Erica arborea; tra le liane Rubia peregrina, Smilax aspera, Lonicera implexa. Lo strato erbaceo è generalmente molto povero; tra le specie caratterizzanti si possono ricordare Cyclamen hederifolium, C. repandum, Festuca exaltata, Limodorum abortivum.
La lecceta extrazonale endemica del litorale sabbioso nord-adriatico si differenzia per l’originale commistione di elementi mesofili a gravitazione eurasiatica (quali ad es. Crataegus monogyna, Ligustrum vulgare, Cornus sanguinea) e di altri a carattere mediterraneo (Rubia peregrina, Asparagus acutifolius, Smilax aspera).
Per le leccete del Settore Sardo sono indicate come specie differenziali Arum pictum subsp. pictum, Helleborus lividus subsp. corsicus, Digitalis purpurea var. gyspergerae, Quercus ichnusae, Paeonia corsica.

Riferimento sintassonomico

Le leccete della penisola italiana sono distribuite nelle Province biogeografiche Italo-Tirrenica, Appennino-Balcanica e Adriatica e svolgono un ruolo di cerniera tra l’area tirrenica ad occidente e quella adriatica ad oriente; sulla base delle più recenti revisioni sintassonomiche esse vengono riferite all’alleanza mediterranea centro-orientale Fraxino orni-Quercion ilicis Biondi, Casavecchia & Gigante 2003 (ordine Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas-Martínez 1975, classe Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950), all’interno della quale vengono riconosciuti due principali gruppi ecologici, uno termofilo e l’altro mesofilo. Le cenosi a dominanza di leccio distribuite nei territori peninsulari e siciliani afferiscono alla suballeanza Fraxino orni-Quercenion ilicis Biondi, Casavecchia & Gigante 2003 mentre per quanto riguarda il Settore Sardo, il riferimento è alla suballeanza Clematido cirrhosae-Quercenion ilicis Bacchetta, Bagella, Biondi, Filigheddu, Farris & Mossa 2004. Sono riferibili a questo habitat anche gli aspetti inquadrati da vari Autori nelle alleanze Quercion ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas-Martínez 1975 ed Erico-Quercion ilicis Brullo, Di Martino & Marcenò 1977.

Dinamiche e contatti

Le leccete del Sottotipo 45.31, presenti nell’Italia peninsulare costiera ed insulare, costituiscono generalmente la vegetazione climatofila (testa di serie) nell’ambito del Piano bioclimatico meso-mediterraneo e, in diversi casi, in quello termo-mediterraneo, su substrati di varia natura. Le tappe dinamiche di sostituzione possono coinvolgere le fitocenosi arbustive riferibili agli Habitat 2250 ‘Dune costiere con Juniperus spp.’ e 5210 ‘Matorral arborescenti di Juniperus spp.’, gli arbusteti e le macchie dell’alleanza Ericion arboreae, le garighe dell’Habitat 2260 ‘Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia’ e quelle della classe Rosmarinetea, i ‘Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea’ dell’Habitat 6220*. I contatti catenali coinvolgono altre formazioni forestali e preforestali quali le pinete dell’Habitat 2270 ‘Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster’ o dell’Habitat 9540 ‘Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici’, le ‘Dehesas con Quercus spp. sempreverde’ dell’Habitat 6310, i querceti mediterranei dell’Habitat 91AA ‘Boschi orientali di roverella’, i ‘Querceti a Quercus trojana’ dell’Habitat 9250, le ‘Foreste di Olea e Ceratonia’ dell’Habitat 9320, le ‘Foreste di Quercus suber’ dell’Habitat 9330, le ‘Foreste di Quercus macrolepis’ dell’Habitat 9350, i ‘Matorral arborescenti di Laurus nobilis’ dell’Habitat 5230, la ‘Boscaglia fitta di Laurus nobilis’ dell’Habitat 5310, i ‘Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia’ dell’Habitat 91B0, le ‘Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia’ dell’Habitat 91F0, le ‘Foreste di Platanus orientalis e Liquidambar orientalis’ dell’Habitat 92C0.
Le leccete del Sottotipo 45.32 rappresentano prevalentemente (ma non solo) aspetti edafo-xerofili in contesti caratterizzati dalla potenzialità per la foresta di caducifoglie, o comunque esprimono condizioni edafiche e topoclimatiche particolari. Le tappe dinamiche di sostituzione sono spesso riferibili ad arbusteti della classe Rhamno-Prunetea (in parte riconducibile all’Habitat 5130 ‘Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli’), a garighe della classe Rosmarinetea, a ‘Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell’Alysso-Sedion albi’ dell’Habitat 6110, a ‘Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea’ dell’Habitat 6220*. I contatti catenali coinvolgono generalmente altre formazioni forestali decidue o miste riferibili alla classe Querco-Fagetea, quali ad esempio i querceti mediterranei dell’Habitat 91AA ‘Boschi orientali di roverella’, le ‘Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere’ dell’Habitat 91M0, i ‘Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex’ dell’Habitat 9210, i ‘Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggeti con Abies nebrodensis’ dell’Habitat 9220, le ‘Foreste di Castanea sativa’ dell’Habitat 9260.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

ABBATE G., AVENA G.C., BLASI C., VERI L., 1981. Studio sulle tipologie fitosociologiche del M. Soratte (Lazio) e loro contributo alla definizione fitogeografica dei complessi vegetazionali centro- appenninici. C.N.R. AQ/1/125, Roma.
ACOSTA A., ANZELLOTTI I., BLASI C., STANISCI A., 1998. Sequenza fitotopografica nella duna costiera del Parco Nazionale del Circeo. Flora e vegetazione del parco Nazionale del Circeo: 169-180.
ACOSTA A., BLASI C., ESPOSITO S., STANISCI A., 2000. Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Atti del XIV convegno G. Gadio: "Il contributo degli studi ecologici nella definizione della qualità ambientale". Inform. Bot. Ital., 32, Suppl. 1: 5-10.
ALLEGREZZA M., 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte S. Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia, 40 (1), Suppl.1: 3-118.
ALLEGREZZA M., BIONDI E., FORMICA E., BALLELLI S., 1997. La vegetazione dei settori rupestri calcarei dell'Italia centrale. Fitosociologia, 32: 91-120.
ARRIGONI P. V., 2003. Flora e vegetazione del colle di Monsummano in Toscana. Parlatorea, 6: 5-47.
ARRIGONI P. V., DI TOMMASO P.L., 1997. La vegetazione del Monte Argentario (Toscana meridionale). Parlatorea, 2: 5-38.
ARRIGONI P. V., FOGGI B., BECHI N., RICCERI C., 1997 Documenti per la carta della vegetazione di Monte Morello (Provincia di Firenze). Parlatorea, 2: 73-100.
ARRIGONI P.V., 1996. La vegetazione del complesso dunale di Capo Comino (Sardegna nord-orientale). Parlatorea, 1: 35-45.
ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., 1991. La vegetazione delle montagne calcaree della Sardegna centro-orientale. Boll. Soc. Sarda Sc. Nat., 28: 201- 310.
ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., CAMARDA I., SATTA V., 1996. La vegetazione dell'Azienda Forestale "Uatzo" (Sardegna centrale). Parlatorea, 1: 61-72.
ARRIGONI P.V., DI TOMMASO, 1997. La vegetazione del Monte Argentario (Toscana meridionale). Parlatorea, 2: 5-38.
ARRIGONI P.V., FOGGI B., 1988. Il paesaggio vegetale delle colline di Lucignano (Prov. di Firenze). Webbia, 42(2): 285-304.
ARRIGONI P.V., MAZZANTI A., RICCERI C., 1990. Contributo alla conoscenza dei boschi della Maremma grossetana. Webbia, 44(1): 121-150.
ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985. La vegetazione del parco naturale della Maremma (Toscana). Università degli studi di Firenze.
ARRIGONIP.V., DI TOMMASO P.L., CAMARDA I., SATTA V., 1996. La vegetazione dell'azienda forestale "Sa Pruna" Dorgali (Sardegna centro- orientale). Parlatorea, 1: 47-59.
BACCHETTA G., BAGELLA S., BIONDI E., FARRIS E., FILIGHEDDU R., MOSSA L., 2004. A contribution to the knowledge of the order Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 of Sardinia. Fitosociologia, 41 (1): 29-51.
BARBAGALLO C., BRULLO S., FURNARI F;, LONGHITANO N., SIGNORELLO P., 1982. Studio fitosociologico e cartografia della vegetazione (1:25.000) del territorio di Serra S.Bruno (Calabria). CNR. Programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/1/8.
BARBERIS G., PAOLA G., PECCENINI S., 1993. Dinamismo e proposte di gestione della vegetazione mediterranea in Liguria (Italia Nord-occidentale). Coll. Phytosoc., XXI: 169-182.
BARBERIS G., PAOLA G., PECCENINI S., 1994. Influenza dell'incendio sul dinamismo della vegetazione in Liguria. Alterazioni ambientali ed effetti sulle piante: 177-197.
BARBERO M., QUEZEL P., 1979. Le probleme des manteaux forestiers des Pistacio-Rhamnetalia alaterni en Mediterranee orientale., Coll. Phytosoc., Lille, 8: 9-21.
BARTOLO G., BRULLO S., DE MARCO G., DINELLI A., SIGNORELLO P., SPAMPINATO G., 1989 (1992). Studio fitosociologico sulla vegetazione psammofila della Sardegna meridionale. Coll. Phytosoc., XIX: 251- 273.
BARTOLO G., BRULLO S., MARCENO' C., 1982. La vegetazione costiera della Sicilia sud- orientale. CNR. Programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/1/226.
BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1985. Osservazioni fitosociologiche sulle pinete a Pinus halepensis Miller del bacino del fiume Tellaro (Sicilia sud-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., Catania, 18 (325): 255-270.
BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1988. Flora e vegetazione dell'Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 21, 334: 119-255.
BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1990. Contributo alla conoscenza dei boschi a Quercus ilex della Sicilia. Acta Bot. Malac., 15: 203-215.
BERNARDO L., CESCA G., CODOGNO M., FASCETTI S., PUNTILLO D., 1991. Studio fitosociologico e cartografia della vegetazione della Sila Greca (Calabria). Studia Geobotanica, 11: 77-102.
BIANCO P. M., FANELLI G., DE LILLIS M., 2002. Flora e vegetazione di Castel Fusano (Roma). Quad. Bot. Ambientale Appl., 13: 125-181.
BIONDI E., 1982. Quercion ilicis. In: Pedrotti F. (Ed.), Guide-Itineraire - Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 118- 123.
BIONDI E., 1985. Indagine fitosociologica sulle cenosi riferibili alla classe Quercetea ilicis presenti sul promontorio del Gargano (Adriatico meridionale). Not. Fitosoc., 22: 59-76.
BIONDI E., 1987. Su alcune serie di vegetazione forestale diffuse nel piano collinare dell'Italia centro-settentrionale. Not. Fitosoc., 23: 137-152.
BIONDI E., 1989. Flora und Vegetation des Mte Conero (zentraladriatische Küste), eine pflanzengeographische und pflanzesoziologische Studie. Dusseldorfer Geobot. Kolloq., 6: 19-34.
BIONDI E., 1989. Il bosco nell'Appennino: conoscenze fitogeografiche e fitosociologiche. Il Bosco nell'Appennino: 237- 269.
BIONDI E., ALLEGREZZA M., BALLELLI S., GUITIAN J., TAFFETANI F., 1989. La componente vegetale: flora, vegetazione e rappresentazioni cartografiche. In: "Sistemi agricoli marginali". Lo scenario della Comunità Montana Catria-Nerone. CNR, Progetto finalizzato IPRA.
BIONDI E., ALLEGREZZA M., GIUSTINI A.,TAFFETANI F.,. 1988. La vegetazione del territorio della Comunità Montana Alto Chiascio. In: Sistemi Agricoli Marginali. Scenario Umbro. C.N.R. Progetto Finalizzato I.P.R.A.: 259-280.
BIONDI E., BAGELLA S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42(2), Suppl. 1.
BIONDI E., BALDONI M., 1996. Natura e ambiente nella provincia di Ancona. Guida alla conoscenza e alla conservazione del territorio. Seconda edizione.
BIONDI E., BALLELLI S., 1982. La vegetation du Massif du Catria (Apennin central) avec carte phytosociologique 1: 15.000. In: Pedrotti F. (Ed.), Guide-Itineraire - Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 211-236.
BIONDI E., BALLELLI S., GIUSTINI A., TAFFETANI F., 1984. Le comunità vegetali forestali, pascolive e rupicole dell'Appennino centro settentrionale, dal Monte Cucco al monte Nerone (Italia). IV jornadas de Fitosociologia "La vegetacion de montana”: 65-67..
BIONDI E., BOCCHIERI E., BRUGIAPAGLIA E., MULAS B., 1993. La vegetazione dell'isola di Serpentara (Sardegna sud-orientale). Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 29: 115-130.
BIONDI E., BRUGIAPAGLIA E., ALLEGREZZA M. & BALLELLI S., 1989 (1992). La vegetazione del litorale Marchigiano (Adriatico centro- settentrionale). Coll. Phytosoc., XIX: 429-460.
BIONDI E., CALANDRA R., GIGANTE D., PIGNATTELLI S., RAMPICONI E., VENANZONI R., 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni. Provincia di Terni - Università di Perugia.
BIONDI E., CASAVECCHIA S., GIGANTE D., 2003. Contribution to the syntaxonomic knowledge of the Quercus ilex L. Woods of the Central European Mediterranean Basin. Fitosociologia, 40 (1): 129-156.
BIONDI E., CASAVECCHIA S., GUERRA V., MEDAGLI P., BECCARISI L., ZUCCARELLO V., 2004. A contribution towards the knowledge of semideciduous and evergreen woods of Apulia (south-eastern Italy). Fitosociologia, 41 (1): 3-28.
BIONDI E., CASAVECCHIA S., PINZI M., BAGELLA S., CALANDRA R., 2002. Excursion to the Conero regional natural park. Fitosociologia, 39 (1), Suppl. 3: 5-32.
BIONDI E., FILIGHEDDU R., FARRIS E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia, 38 (2) Suppl. 2.
BIONDI E., GIGANTE D., PIGNATTELLI S., VENANZONI R., 2002. I boschi del piano collinare della provincia di Terni. Fitosociologia, 39 (1): 135-160.
BIONDI E., GIUSTINI A., TAFFETANI F., 1984. La vegetazione di Portonovo (Ancona): analisi, rilevamento cartografico e proposte di recupero. Verde, Città e Territorio: 197- 208.
BIONDI E., MOSSA L., 1992. Studio fitosociologico del Promontorio di Capo S. Elia e dei colli di Cagliari (Sardegna). Doc. Phytosoc., N.S., 14: 1-44. Camerino.
BIONDI E., PINZI M., GUBELLINI L., 2004. Vegetazione e paesaggio vegetale del Massiccio del Monte Cucco (Appennino centrale - Dorsale Umbro-Marchigiana). Fitosociologia, 41 (2), Suppl. 1: 3-81.
BIONDI E., VENANZONI R., 1984. I boschi di leccio (Quercus ilex) nelle Marche e in Umbria. Not. Fitosoc., 19(1): 99-106.
BLASI C., ABBATE G., FASCETTI S., MICHETTI L., 1981. La vegetazione del bacino del fiume Treia (complesso vulcanico Sabatino e Vicano, Lazio nord- occidentale). CNR. Programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente".  AQ/1/ 237.
BLASI C., ACOSTA A., FILESI L., DI MARZIO P., 1999. Post-fire patterns in Mediterranean maquis: a combined phytosociological and structural approch. Plant Biosystems, 133 (2) 129-136.
BLASI C., DI PIETRO R., FORTINI P., 2000. A phytosociological analysis of abandoned terraced olive grove shrublands in the Tyrrhenian district of Central Italy. Plant Biosystems, 134 (3): 305-331.
BLASI C., DOWGIALLO G., FOLLIERI M., LUCCHESE F., MAGRI D. PIGNATTI S., SADORI L., 1993 (1995). La vegetazione naturale potenziale dell'area romana. Atti dei Conv. Lincei, 115, Convegno sul tema “La vegetazione italiana”: 423-457.
BLASI C., FILESI L., STANISCI A., FRONDONI R., DI PIETRO R., CARRANZA M.L., 2002. Excursion to the Circeo National Park. Fitosociologia, 39 (1), Suppl. 3: 91-130.
BLASI C., SPADA F., 1984. The main vegetation types of the Circeo National Park (Central Italy). Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., 60 (2-3): 1-10.
BLASI C., STANISCI A., FILESI L., LATTANZI E., 1997. Guida all'escursione al Parco Nazionale del Circeo. Società Botanica Italiana, 15-18 maggio 1997. Laboratorio di Ecologia Vegetale. Dip. Biologia Vegetale, Univ. "La Sapienza". Roma: 5-85.
BONOMO R., RAIMONDO F.M., CASTIGLIA G., LENTINI F., 1978. Aspetti di vegetazione palustre, prativa e forestale in località "Salaci" di Cammarata con riferimenti alla florula medicinale. Atti Acc. Sci. Lett. Arti, Palermo, ser. 4, 37: 1-50.
BRAMBILLA C., CANEVA G., DE MARCO G., MOSSA L., 1982. Analisi fitosociologica della seriazione psammofila costiera nella Sardegna meridionale. Ann. Bot. (Roma), 40: 69-96.
BRULLO S., 1984. Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., Catania, 16 (322): 351-420.
BRULLO S., 1984. Excursion to the Egadi Islands (13- 14 June 1983). Webbia, 38: 79-82.
BRULLO S., DI MARTINO A., 1974. Vegetazione dell'isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Informaz. Giard. Col., Palermo, 26: 15-71.
BRULLO S., DI MARTINO A., MARCENO' C., 1977. La vegetazione di Pantelleria (studio fitosociologico). Pubbl. Ist. Bot., Catania: 1-110.
BRULLO S., FAGOTTO F., LO CICERO G., PICCIONE V., MARCENO' C., BARBAGALLO C., GUGLIELMO A., 1980. Esempi di cartografia della vegetazione di alcune aree della Sicilia. Carta della vegetazione di Pietraperzia. Carta della vegetazione di Vendicari. Carta della vegetazione di monte Cofano. Carta della vegetazione di Linosa. CNR. Programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/1/ 37-40.
BRULLO S., FURNARI F., 1990. Considerazioni sulla flora e vegetazione delle Isole Eolie. Parchi naturali e aree protette. CNR. Clima ambiente e territorio nel Mezzogiorno: 379-392.
BRULLO S., FURNARI F., SCELSI F., 1993. Considerazioni fitosociologiche sulla vegetazione di Cava d'Ispica (Sicilia meridionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 26 (341): 49-83.
BRULLO S., GUARINO R., 1998. The forest vegetation from the Garda lake (N Italy). Phytocoenologia, 28 (3) 319-355.
BRULLO S., GUARINO R., RONSISVALLE G., 1998. La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela (Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. Arch. Geobot., 4: 91-107.
BRULLO S., MARCENO' C., 1982. Osservazioni fitosociologiche sull'isola di Marettimo (Arcipelago delle Egadi). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., Catania, 15 (320): 201-228.
BRULLO S., MARCENO' C., 1985. Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia. Not. Fitosoc., 19 (1): 183-229.
BRULLO S., MINISSALE P., SCELSI F., SPAMPINATO G., 1993. Note fitosociologiche miscellanee sul territorio ibleo (Sicilia sud- orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 26 (341): 19-48.
BRULLO S., MINISSALE P., SIGNORELLO P., SPAMPINATO G., 1996. Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale della Sicilia. Coll. Phytosoc., XXIV: 635-647.
BRULLO S., RONSISVALLE G.A., 1975. La vegetazione dei Gorghi Tondi e del lago Preola, presso Mazara del Vallo (Sicilia occidentale). Not. Fitosoc., 10: 45-67.
BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore.
BRULLO S., SIRACUSA G., 1996. Studio fitosociologico dell'isola di Linosa. Doc. Phytosoc., 16: 124-174.
BRULLO S., SPAMPINATO G. (eds.). 1999. Società Italiana di Fitosociologia. Escursione sociale in Aspromonte. Guida-Itinerario. Edimedia.
BUFFA G., BRACCO F., 1995. Aspetti fitogeografici e fitosociologici della vegetazione a Quercus ilex L. di Arco (Trento). Studi Trentini di Scienze Naturali - Acta Biologica, 69 (1992): 45-51.
BUFFA G., GHIRELLI L., MARCUCCI R., SOTTORIVA M.G., 1993. Flora delle aree a Quercus ilex L. nella zona di Arco (Trento). St. Trent. Sc. Nat., 68 (1991): 73-112.
BUFFA G., GHIRELLI L., TISI F., 1993. La vegetazione delle aree a Quercus ilex L. nella zona di Arco (Trento). St. Trent. Sc. Nat., 68 (1991): 113-121.
CAMARDA I., LUCCHESE F., PIGNATTI E., PIGNATTI S., 1995. La vegetazione dell'area Pantaleo-Gutturu Mannu-Punta Maxia-Monte Arcosu nel Sulcis-Inglesiente (Sardegna sud-occidentale). Webbia, 49 (2): 141-177.
CANEVA G., DE MARCO G., MOSSA L., 1981. Analisi fitosociologica e cartografia della vegetazione (1:25.000) dell'Isola di S. Antioco (Sardegna sud-occidentale). CNR. Programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/1/ 124.
CANEVA G., DINELLI A., DE MARCO G., 1989. Vegetation of the upper parts of some archaeological structures in Rome and related monument conservatiopn problems. Braun- Blanquetia, 3 (2): 299-302.
CANEVA G., FASCETTI S., 1994. Aspetti bioclimatici e vegetazionali della costa tirrenica della Basilicata. Fitosociologia, 32, 171-188.
CANIGLIA G., CHIESURA LORENZONI F., CURTI L., LORENZONI G.G., MARCHIORI S., RAZZARA S., TORNADORE MARCHIORI N., 1984. Contributo allo studio fitosociologico del Salento meridionale (Puglia- Italia meridionale). Arch. Bot. e Biogeograf. Ital., 60 (1-2): 1-40.
CAPUTO G., Ricerche sulla vegetazione forestale del gruppo del Taburno-Camposauro (Appennino campano). Delpinoa, N.S., 8-9: 93-134.
CASINI S., CHIARUCCI A., DE DOMINICIS V., 1995. Phytosociology and ecology of the Chianti woodlands. Fitosociologia, 29: 115-136.
CASINI S., DE DOMINICIS V., 1999. Memoria illustrativa per la carta della vegetazione del Chianti (scala 1:50000). Studio fitosociologico. Parlatorea, 3:76-106.
CATORCI A., ORSOMANDO E., 2001. Note illustrative della carta della vegetazione del Foglio Nocera Umbra (N. 312 - CARTA D'ITALIA I.G.M. - 1: 50000). Braun-Blanquetia, 23: 7-108.
CHIESURA LORENZONI F., LORENZONI G.G., 1984. Contributo alla conoscenza fitosociologica della costa tra Olbia e S. Teodoro (Sardegna nord-orientale). Rendiconti del Seminario Fac. di Scienze Univ. Cagliari, Suppl. 54: 93-134.
CHIESURA LORENZONI F., LORENZONI G.G., MARCHIORI S., TORNADORE N., 1988. Ricerche sulle serie dinamiche delle cenosi a Quercus ilex L. nelle regioni venete e in Salento. Giorn. Bot. Ital., 122 suppl. 1: 214.
CIASCHETTI G., DI MARTINO L., FRATTAROLI A. R., PIRONE G., 2004. La vegetazione a leccio (Quercus ilex L.) in Abruzzo (Italia centrale). Fitosociologia, 41 (1): 77-86.
CIRINO E., FERRAUTO G., LONGHITANO N., 1998. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'area "Cava Risicone-Bosco Pisano" (Monti Iblei-Sicilia). Fitosociologia, 35: 33-50.
CORBETTA F., BRUCCULERI R., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A. R., PIRONE G., 1998. Le serie di vegetazione nella media valle dell'Aterno (Abruzzo). Coll. Phytosoc., XXVIII: 747-762.
CORBETTA F., GRATANI L., MORICONI M. & PIRONE G., 1989 (1992). Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell'Arco Jonico da Taranto alla Foce del Sinni. Coll. Phytosoc., XIX: 461-521.
CORBETTA F., PIRONE G., FRATTAROLI A. R., CIASCHETTI G., 2004. Lineamenti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia, 36.
CORBETTA F., PIRONE G., ZANOTTI CENSONI A.L., 1984. Penetrazioni termofilo- mediterranee nella Lucania centrale. Not. Fitosoc., 19 (2): 99-106.
CORBETTA F., PUPPI G., SPERANZA M., ZANOTTI A.L., 1984. Vegetational outlines of north adriatic coast. Acta Bot. Croat., 43: 191-206.
CORRIAS B., DIANA CORRIAS S., VALSECCHI F., 1982. Carta della vegetazione della Nurra di Alghero (Sardegna nord- occidentale). CNR. Collana del programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente".
CURTI L., LORENZONI G.G., MARCHIORI S., STEVAN S., 1974. Osservazioni fitosociologiche sulle cenosi a Quercus ilex L. e a Rosmarinus, Erica, Cistus, del litorale di Lesina (Foggia). Not. Fitosoc., 8: 29- 44.
DE DOMINICIS V., CASINI S., 1979. Memoria illustrativa per la carta della vegetazione della Val di Farma (Colline Metallifere). Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem., ser. B, 86: 1-36.
DE DOMINICIS V., CASINI S., MARIOTTI M., BOSCAGLI A., 1988. La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42 (1): 101-143.
DE MARCO G., VERI L., CANEVA G., 1984. Analisi fitosociologica, cartografia della vegetazione e trasformazioni ambientali nel periodo 1955-1981 delle Isole Tremiti (Adriatico centro- meridionale). Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio, Suppl. 2: 17-47.
FANELLI G., 2002. Analisi fitosociologica dell'area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia, 27.
FASCETTI S., VERI L., 1984. Aspetti serali della macchia mediterranea tra Neuti e Dubrovnik. Not. Fitosoc., 19 (1): 115-122.
FEDERICI F. M., MANGIALARDI C., 1995. Prospetto delle associazioni vegetali riferibili alla classe Quercetea ilicis in Italia. Atti Conv. Lincei, 115, Convegno sul tema “La vegetazione italiana”: 391-404.
FERRO G., 1978-79. La vegetazione di Butera (Sicilia meridionale). Atti Ist. Bot. Univ. Lab. Critt. Pavia, s. 6 (13): 51-118.
FICHERA G., FURNARI F., SCELSI F., 1988. Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale del Bosco di Ferla (Siracusa). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 21 (334): 351-365.
FILESI L., BLASI C., DI MARZIO P., 1994. L'Orno-Querceto ilicis sigmetum nella dinamica post-incendio del promontorio del Circeo (Italia centrale). Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio, 52, Suppl. 11: 501-518.
FILESI L., BLASI C., SPADA F., 1998. La vegetazione del promontorio del Circeo. Flora e vegetazione del parco Nazionale del Circeo: 113-126.
FILESI L., ERCOLE S., 2000. Vegetazione e qualità ambientale del litorale di Montalto di Castro (Lazio settentrionale). Atti del XIV convegno G. Gadio: "Il contributo degli studi ecologici nella definizione della qualità ambientale". Inform. Bot. Ital., 32, Suppl. 1: 63-69.
FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006. Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95.
FOGGI B., CHEGIA B., VICIANI D., 2006 - Contributo alla conoscenza della vegetazione del Promontorio di Piombino (Livorno - Toscana). Parlatorea, 8: 121-139.
FOGGI B., GRIGIONI A., 1999. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Parlatorea, 3 :5-33.
FOGGI B., SELVI F., VICIANI D., BETTINI D., GABELLI A., 2000. La vegetazione forestale del bacino del fiume Cecina (Toscana centro- occidentale). Parlatorea, 4 : 39-73.
FOGGI B., SIGNORINI M.A., GRIGIONI A., CLAUSER M., 2000. La vegetazione di alcuni isolotti dell'Arcipelago Toscano. Fitosociologia, 37 (1): 69-91.
FRANCALANCIA C., 1982. Chenaies d'yeuse de la Valnerina et des alentours de Spoleto. Doc. Phytosoc., N.S., 7: 189-197. Camerino.
FRANCALANCIA C., GALLI P., 1999. Aggruppamenti boschivi termofili inquadrabili nella classe Quercetea ilicis del settore sud delle Marche. Doc. Phytosoc., N.S., 19: 521-534.
FRANCALANCIA C., ORSOMANDO E., 1981. Carta della vegetazione del Foglio Spoleto. CNR. Collana del programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente".
GAMPER U., FILESI L., BUFFA G., SBURLINO G., 2008 - Diversità fitocenotica delle dune nord-adriatiche 1 - Le comunità fanerofitiche. Fitosociologia 45(1): 3-21.
GEHU J.-M., SCOPPOLA A., CANIGLIA G., MARCHIORI S., GEHU-FRANCK J., 1984. Les systémes végétaux de la côte nord-adriatique italienne, leur originalité à l'échelle européenne. Doc. Phytosoc., N.S., 8: 485-558. Camerino.
GENTILE S., 1969. Remarques sur les chenaies d'yeuse de l'Apennin meridional et de la Sicilie. Vegetatio, 17: 214-231.
GENTILE S., BARBERIS G., PAOLA G., 1984. Stato delle conoscenze sulla vegetazione dei Quercetea ilicis nel versante tirrenico settentrionale. Not. Fitosoc., 19 (2): 109-122.
GENTILE S., BARBERIS G., PAOLA G., 1985. Primi dati sulla consistenza e sulla composizione floristica delle formazioni a leccio della riviera di Ponente., Not. Fitosoc., 22: 1-14.
GENTILE S., GENTILE A., 1994. Ricognizione floristica e note sulla vegetazione spontanea de la Mortola (Liguria occidentale). Fitosociologia, 27: 177-229.
GHIRELLI L., CHIESURA LORENZONI F., 1993. Syntaxonomical and climatic notes on Quercus ilex L. woods in Veneto and South Trentino (North Italy). Giorn. Bot. Ital., 127, 3: 715.
GHIRELLI L., CHIESURA LORENZONI F., 1995. Le cenosi a leccio dell'area gardesana. Studi Trentini di Scienze Naturali - Acta Biologica, 69: 53-61.
GIANGUZZI L., 1999. Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn° 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME).
GIANGUZZI L., 1999. Il paesaggio vegetale dell'Isola di Pantelleria. Azienda Foreste Demaniali.
GIANGUZZI L., 1999. Vegetazione e bioclimatologia dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). Braun-Blanquetia, 20: 1-74. Camerino.
GIANGUZZI L., D’AMICO A., CALDARELLA O., 2007. La flora vascolare dei Monti di Palermo. Collana Sicilia Foreste, 36, pp. 360. Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, Palermo.
GIANGUZZI L., D’AMICO, 2006. Su alcuni aspetti di vegetazione forestale localizzati nella Valle del Fiume Oreto e l’opportunità di una loro tutela finalizzata anche al recupero del paesaggio naturale. In Ferro V. (a cura), Riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua. Quaderni di Idronomia Montana 25: 419-434.
GIANGUZZI L., ILARDI V., RAIMONDO F.M., 1996. La vegetazione del promontorio di Monte Pellegrino (Palermo). Quad. Bot. Ambientale Appl., 4 (1993): 79-137.
GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2004. Le serie di vegetazione della Riserva Naturale Orientata  “Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” con allegata carta della vegetazione (scala 1:20.000). Naturalista Sicil., 28 (1): 205-242.
GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2008. Contributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale “Monte Cofano” (Sicilia occidentale) (con allegata Carta sinfitosociologica della vegetazione, scala 1:20.000). Fitosociologia, 45 (1), Suppl. 1: 1-55.
GIANGUZZI L., LA MANTIA A., RIGOGLIOSO  A., 2004. Carta della vegetazione (scala 1:20.000) della Riserva Naturale Orientata “Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”. Naturalista Sicil., 28 (1): 205-242.
GIANGUZZI L., SPENNATI B., LA MANTIA A., 2007. La carta della vegetazione di Monte Carcaci, Sito d’Interesse Comunitario dei Monti Sicani (Sicilia centro-occidentale). Atti del 43° Congresso Società Italiana di Scienza della Vegetazione. Riassunti: 88. Ancona 25-27 giugno 2007.
GUARINO R., 2001. Proposta per una parametrizzazione dei fattori stazionali nell’indice di Mitrakos. Ecol. Medit., 27 (1): 33-54.
GUARINO R., SGORBATI S., 2004. Guida Botanica al Parco Alto Garda Bresciano. 394 pp. Pubblicazione finanziata dalla Regione Lombardia, edita dalla Tipografia Bongi, S. Miniato.
LAUSI D., POLDINI L., 1962. Das Orno-Quercetum ilicis cotinetosum im triester Gebiet. Mitteilungen der Ostalpin-dinarischen Sektio der Internationalen Vereinigung fur Vegetationskunde, 3: 55-64.
LAUSI D., POLDINI L., 1962. Il paesaggio vegetale della costiera triestina. Bollettino Società Adriatica di Scienze, LII (2): 1-64.
LIA A., 1953. Un bosco misto a Quercus ilex L. e Quercus coccifera L. nei dintorni di Presicce (Penisola Salentina). Nuovo Giorn. Bot. Ital, n.s., 60: 739-749.
LONGHITANO N., RONSISVALLE G., CIRINO E., 1993. Interventi per la tutela e la protezione del territorio nella provincia regionale di Catania. Coll. Phytosoc., XXI: 411-441.
LORENZONI G.G., 1974. Principali lineamenti fitosociologici della vegetazione dell'Isola di Tavolara (Sardegna Nord-Orientale). Arc. Bot. e Biogeogr. Ital., 50, Ser. 4, 20 (1-2): 61-83.
LORENZONI G.G., 1984. L'ambiente vegetale naturale mediterraneo e la sua degradazione con particolare riguardo alla Sardegna. Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Univ. Cagliari. Supplemento al Vol. 54: 77-92.
LORENZONI G.G., 1986. La vegetazione come indice della situazione mediterranea. Seminario Scientifico-Tecnico di Lecce. Atti del 1° Colloquio su Approcci Metodologici per la definizione dell'ambiente fisico e biologico mediterraneo: 157-165.
LORENZONI G.G., 1988-89. Il colloquio-Escursione sui Quercetea ilicis svoltosi in Jugoslavia dal 22 al 25 Aprile 1986 (Rab- Korcula). Not. Fitosoc., 24: 159-170.
LORENZONI G.G., GHIRELLI L., 1988. Lineamenti della vegetazione del Salento (Puglia meridionale-Italia). Thalassia Salentina, 18: 11-19.
LORENZONI G.G., MARCHIORI S., CANIGLIA G., CHIESURA LORENZONI F., CURTI L., RAZZARA S., SBURLINO G., TORNADORE N., 1984. Escursione in Salento della società italiana di fitosociologia - 5 maggio 1984. Not. Fitosoc., 19 (2): 147-162.
LORENZONI G.G., MARCHIORI S., CHIESURA LORENZONI F., TORNADORE N., CANIGLIA G., 1984. Indagine sulle serie dinamiche delle cenosi a Quercus ilex L. nelle regioni venete. Not. Fitosoc., 19 (2) (1984): 123-146.
MAIORCA G., SPAMPINATO G., 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata "Valle del Fiume Argentino" (Calabria Nord-Occidentale). Fitosociologia, 36 (2): 15-60.
MARCHIORI S., 1987. Some topics on Quercetea ilicis coenoses and their degradation forms in Italy. Acta Bot. Croat., 46: 105-114.
MARGANI I., POLI MARCHESE E., DI BENEDETTO L., GRILO M., RAZZARA S., 1999. Valutazione della naturalità su basi vegetazionali del territorio di Castel di Judica (Sicilia orientale). Arch. Geobot., 5: 157-193.
MARIOTTI M. G., (1993) 1995. Osservazioni sulla vegetazione della Liguria. Atti Conv. Lincei, 115, Convegno sul tema “La vegetazione italiana”: 189-227.
MARIOTTI M. G., BRAGGIO MORUCCHIO G., CORNARA L., PLACEREANI S., 1992. Studio fitosociologico e palinologico della vegetazione attuale e del passato a Torre Guaceto (Puglia, Italia meridionale). Conservatoire et jardin botaniques de Geneve, 47: 31- 60.
MARIOTTI M., 1984. Ricerche sui boschi a Quercus ilex L. nella Liguria orientale. Not. Fitosoc., 19 (1): 3-32.
MARIOTTI M., 1985. Note sull'uso di entità critiche nella caratterizzazione sintassonomica nell'ambito dei Quercetea ilicis. Not. Fitosoc., 22: 31-38.
MARIOTTI M.G., 1988-89. Cartografia della vegetazione e indici di impatto ambientale. Il piano della viabilità nelle Cinque Terre (Liguria Orientale). Not. Fitosoc., 24: 13-42.
MARIOTTI M.G., 1990. L'Isola Palmaria - Stato attuale e proposte per un miglioramento ambientale. Comune di Portovenere, Univ. Verde - La Spezia.
MARIOTTI M.G., s.d. (2008). Atlante degli habitat. Natura 2000 in Liguria. 592 pp.+ DVD, Regione Liguria. A.R.P.A.L.
MILANESE A., BLASI C., STANISCI A., 1998. I querceti della zona planiziare del Parco Nazionale del Circeo. Flora e vegetazione del parco Nazionale del Circeo: 181-198.
MINISSALE P., SCELSI F., SPAMPINATO G., 1996. Considerazione sulla flora e vegetazione della Riserva Naturale della Valle dell'Anapo. Flora e vegetazione degli Iblei: 185-206.
MONDINO GP., 1966. Note ecologiche sulla stazione relitta di Quercus ilex L. a Chianoc (Valle di Susa - Piemonte). Allionia, 12: 93-101.
MOSSA L., 1985. Su alcuni aspetti della classe Quercetea ilicis della Sardegna meridionale. Not. Fitosoc., 22: 125-142.
MOSSA L., 1987. Aspetti vegetazionali della Giara di Gesturi (Sardegna centrale). Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio,  45 (5): 1-28.
MOSSA L., 1989. La componente geobotanica e il dinamismo della vegetazione. Atti del 1° Convegno sulle zone umide del Sud Sardegna. Molentargius, Saline, Poetto, dall'emergenza alla gestione integrata. Prov. di Cagliari: 50-59.
MOSSA L., 1990. La vegetazione forestale del campo dunale di Buggerru-Portixeddu (Sardegna occidentale). Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio,  48, Suppl. 7: 291-306.
MOSSA L., ABBATE G., SCOPPOLA A., 1991. Memoria illustrativa della carta della vegetazione della Provincia di Cagliari. Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio, 49, Suppl. 8: 1-57.
MOSSA L., BIONDI E., 1989 (1992). Resoconto delle escursioni sul litorale sud-occidentale della Sardegna (27 e 28 ottobre 1989). Coll. Phytosoc., XIX: 739-760.
MOSSA L., FOGU M.C., 1985. Cronaca della Escursione Internazionale della Società Italiana di Fitosociologia nella Sardegna meridionale. Not. Fitosoc., 22: 143-154.
MOSSA L., FOGU M.C., 1987. La vegetazione dell'isola dei Cavoli. Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio,  45 (3): 133-144.
MOSSA L., TAMPONI G., 1978. La flora e la vegetazione dell'Isola dei Cavoli (Sardegna sud-orientale). Rendiconti del Seminario Fac. di Scienze Univ. Cagliari, 48 (3-4): 433-466.
NOWAK B., 1987. Untersuchungen zur Vegetation Ostiliguriens (Italien). Dissertationes Botanicae, 111: 1-259.
ORSINO F., FOSSATI SANVITI F., 1986. La vegetazione del promontorio di Portofino (Liguria orientale). Webbia, 39 (2): 199- 231.
ORSOMANDO E., 1993. Carte della vegetazione dei Fogli Passignano sul Trasimeno (N. 319-Carta D'Italia I.G.M.-1: 50.000) e Foligno (N. 324-Carta D'Italia I.G.M.-1: 50.000). Braun-Blanquetia, 10.
ORSOMANDO E., CATORCI A., 1988. Isola Polvese: aspetti vegetazionali della lecceta di S. Leonardo. Riv. Idrobiol., 27 (2-3): 349-362.
ORSOMANDO E., CATORCI A., 1993. Carta della vegetazione del Parco Regionale del Monte Subasio (Umbria) Scala 1: 25.000. Note esplicative con aspetti ambientali. Dip. di Botanica ed Ecologia, Univ. di Camerino. Comunità Montana "Monte Subasio", Valtopina (Perugia).
PAOLA G., 1986. Nota introduttiva sugli aspetti della copertura vegetale delle spiagge e coste rocciose della Liguria. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 52, Suppl.: 33-44.
PASTA S., LO CASCIO P., 2002. Contributi alla conoscenza botanica delle isole minori circumsiciliane. II. Note tassonomiche e geobotaniche sulla flora delle Isole Eolie. Naturalista Sicil., S. 4, 26 (3-4): 131-145.
PEDROTTI F., 1992. Inquadramento fitosociologico delle leccete del Trentino. Doc. Phytosoc., N.S., 14: 505-511. Camerino.
PEDROTTI F., CORTINI PEDROTTI C. ORSOMANDO E., 1979. The phytosociological map of Burano (Tuscany). Webbia, 34 (1): 529-531.
PICCOLI F., 1995. Elementi per una carta della vegetazione del Parco Regionale del delta del Po (Regione Emilia Romagna). Fitosociologia, 30: 213-219.
PICCOLI F., CORTICELLI S., DELL'AQUILA L., MERLONI N., PELLIZZARI M., 1996. Vegetation map of the Regional Park of the Po Delta (Emilia - Romagna Region). Allionia, 34: 325-331.
PICCOLI F., GERDOL R., 1980. Typology and dynamics of a wood in the Po plane (N- Italy): the "Bosco della Mesola". Coll. Phytosoc., IX: 161-170.
PICCOLI F., GERDOL R., FERRARI C., 1983. Carta della vegetazione del bosco della Mesola (Ferrara). Atti Ist. Bot. e Lab. Critt., ser. 7, 2: 3 - 23..
PICONE R.M., CRISAFULLI A., ZACCONE S., 2009. Habitat forestali di particolare valore naturalistico (Dir. 92/43/CEE) dei monti Peloritani (Sicilia). Atti del III Congresso Nazionale di Selvicoltura. 16-19 Ottobre 2008, Taormina. (in stampa).
PIGNATTI S., 1984. The consequence of climate on the mediterranean vegetation. Ann. Bot. (Roma), 42: 123-130.
PIRONE G., 1985. Le pinete a Pino d'Aleppo (Pinus halepensis Miller) del pescarese (Abruzzo): aspetti fitosociologici. Monti e Boschi, 5: 37-42.
PIRONE G., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A. R., 2004. Appunti sulla vegetazione della Valle del Trigno (Abruzzo meridionale). Inform. Bot. Ital. 36(1): 13-27.
PIRONE G., CORBETTA F., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A.R., BURRI E., 2001. Contributo alla conoscenza delle serie di vegetazione nel piano collinare della Valle del Tirino (Abruzzo, Italia centrale). Fitosociologia, 38 (2): 3-23.
PIRONE G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., TAMMARO F., 1997. Ricerche sulla valle Peligna (Italia centrale, Abruzzo). La copertura vegetale. Ricerche sulla valle Peligna (Italia centrale, Abruzzo). Vol. 1: 81-120.
PIRONE G., FRATTAROLI A.R., CORBETTA F. 1997. Vegetazione, Cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva naturale "Sorgenti del Pescara" (Abruzzo, Italia ). Comune di Popoli.
POLDINI L., 1980. Übersicht über die Vegetation des Karstes von Triest und Görz (NO-Italien). Studia Geobot., 1 (1): 79-130. Trieste.
POLDINI L., 1989. La vegetazione del Carso isontino e triestino. Ed. Lint, pp. 315. Trieste.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e di incidenza ecologica (VIEc). Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio Valutazione Impatto Ambientale. Univ. Studi Trieste – Dip. Biologia.
POLDINI L., VIDALI M., (1993) 1995. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti Conv. Lincei, 115, Convegno sul tema “La vegetazione italiana”: 155-172.
RAIMONDO F. M., GIANGUZZI L., SCHICCHI R., 1992. Carta della vegetazione del massiccio carbonatico delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale). Quad. Bot. Ambientale Appl., 3: 23-40.
RAIMONDO F. M., SURANO N., SCHICCHI R., BAZAN GIUSEPPE. 1999. Paesaggio vegetale, Biodiversità e Naturalità del territorio della provincia di Palermo (Sicilia). Arch. Geobot., 5: 215-234.
RAIMONDO F.M., 1984. On the natural history of the Madonie mountains. Webbia, 38: 29-52.
RAIMONDO F.M., CASAMENTO G., GIANGUZZI L., 1996. Studio del massiccio carbonatico delle Madonie (Sicilia). Il popolamento vegetale. Atti Conv. Intern. Alpin caves alpina karst systems and their environmental context: 321-326. Asiago (VI), 11th-14 th june1992.
RIVAS-MARTÍNEZ S., BIONDI E., COSTA M., MOSSA L., 2003. Datos sobre la vegetación de la clase Quercetea ilicis en Cerdeña. Fitosociologia, 40 (1): 35-38.
SARTORI F., BRACCO F., 1995. Flora e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino. Quaderni, 1: 139-191.
SCOPPOLA A., 1998. La vegetazione della Riserva Naturale Monte Rufeno (VT). Regione Lazio, Assessorato U.T.V. delle risorse ambientali.
SCOPPOLA A., 2000 Documents pour la carte de la vegetation de la reserve naturelle regionale Monte Rufeno (Viterbo, Italie centrale). Coll. Phytosoc., XXVII: 673-684.
SELVI F., VICIANI D., 1999. Contributo alla conoscenza vegetazionale delle sugherete toscane. Parlatorea, 3 : 45-63.
SIGNORELLO P., 1984. Osservazioni fitosociologiche su alcuni aspetti boschivi dei Quercetea ilicis dell'Italia meridionale. Not. Fitosoc., 19 (1): 177-182.
SPAMPINATO G., 1990. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale della Valle del Saraceno (Calabria nord-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 23 (336): 733-749.
STANISCI A., ACOSTA A., ERCOLE S., BLASI C., 2004. Plant communities on coastal dunes in Lazio (Italy). Ann. Bot., Nuova serie, 4: 115-128.
TAFFETANI F., 2000. Serie di vegetazione del complesso geomorfologico del Monte dell'Ascensione (Italia centrale). Fitosociologia, 37(1): 93-151.
TAFFETANI F., ZITTI S., GIANNANGELI A., 2004. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale di Cingoli (Appennino Centrale, Dorsale Marchigiana).  Fitosociologia, 41 (2), Suppl. 1: 83-161.
TAMMARO F., 1983. Relazione fra clima e vegetazione in Abruzzo. Collana Ist. Cultura Abruz. Montana 1: 1- 30.
TAMMARO F., PIRONE G., 1981. La vegetazione della pineta dannunziana (Pescara). Giorn. Bot. Ital., 115 (6): 299- 309.
TISI F., 1986. Indagini preliminari sulle cenosi a Quercus ilex L. nella zona di Arco. Ann. Mus. Civ. Rovereto, 2: 85-100.
TOMASELLI R., 1955. La macchia arbustiva del M. Pietralata. Studi Urbinati, anno XXIX, N.S. C, 4.
TOMASELLI V., 1999. Studio fitosociologico del territorio di Militello in Val di Catania (Sicilia orientale). Doc. Phytosoc., N.S., 19: 467-493.
VAGGE I., 2000. La vegetazione costiera dei substrati carbonatici del Golfo della Spezia (Liguria orientale - Italia). Fitosociologia, 37(1): 3-19 .
VAGGE I., BIONDI E., 1999. La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano. Fitosociologia, 36 (2): 61-95.
VALSECCHI F., 1976. Sui principali aspetti della vegetazione costiera della Nurra Nord-occidentale (Sardegna settentrionale). Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 110 (1-2): 21-63 .
VERI L., LA VALVA V., CAPUTO G., 1980. Carta della vegetazione delle isole Ponziane (Golfo di Gaeta). CNR. Programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/1/41.
VERI L., SEBASTIANI G., 1984. Struttura ed evoluzione di elementi della macchia mediterranea in impianti di Eucalyptus sp.pl. in alcune zone d'Italia e in Nord Africa. Not. Fitosoc., 19 (1): 123-144.
VERI L., SEBASTIANI G., 1987. Structure and evolution of the mediterranean maquis in Italian and North African forests. 2nd contribution : the maquis-Quercus suber forests. Acta Bot. Croat., 46: 123-142.
VICIANI D., RAFFAELLI M., 2003. Contributo alla conoscenza di flora e vegetazione spontanea delle riserve naturali di Valle dell'Inferno-Bandella e Ponte a Buriano-Penna (Arezzo, Toscana). Parlatorea, 6: 131-162.
VICIANI D., SFORZI S., SELVI F., 2004. L'alta valle del Torrente Lente (Toscana meridionale): contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale. Webbia, 59 (2): 309-347.
ZANOTTI CENSONI A.L., CORBETTA F., AITA L., 1980. Carta della vegetazione della Tavoletta "Trivigno" (Basilicata). CNR. Programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/1/84.

Riferimenti Bibliografici online

www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm

Nomi dei compilatori con e.mail

Daniela Gigante (daniela.gigante@unipg.it)