Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

95: Foreste di conifere delle montagne mediterranee e macaronesiche

9560*: Foreste Mediterranee endemiche di Juniperus spp.

englishEndemic forest with Juniperus spp.

Codice CORINE Biotopes

42.A2 - Spanish juniper woods

Codice EUNIS

G3.92 - Boschi spagnoli di Juniperus thurifera

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Medium altitude forest formations dominated by Juniperus spp. The arborescent matorrals (32.13 and 31.3) should not be included.

Sub-types :

42.A2 - Spanish juniper woods (Juniperon thuriferae) - forest formations dominated by Juniperus thuriferae of Spain (calcareous substrates in the supra-Mediterranean levels of the Iberian Range and neighbouring plateaux, often with Pinus sylvestris, P. salzmannii, Juniperus hemisphaerica and Berberis hispanica; enclaves on the periphery of and within the Sierra de Guadarrama, occurring both on rare local limestone deposits and in a few siliceous stations; dry, warm, rocky, calcareous southern slopes of the Cordillera Cantabrica, between the Rio Pisuerga and the Rio Luna, with Juniperus nana, J. sabina, Berberis vulgaris ssp. cantabrica, Rhamnus alpinus, Viburnum lantana; gypsiferous soils of the Ebro basin, with Rhamnus lycioides; clay soils of the Campo de Montiel; Sierra Taibilla), southern France (Montagne de Rie); warm calcareous supra-Mediterranean slopes of the south-western Alps, in Drôme, Hautes-Alpes and Alpes-de-Haute-Provence, between 700 and 1200 metres; warm calcareous supra-Mediterranean slopes of the Isère valley, in the western Alps, between 300 and 500 metres; valleys in the interior of Corsica - Pinnera, Rudda, Pruniccia - sometimes mixed with Pinus laricio;

42.A3 - Grecian juniper woods (Juniperetum excelsae) - forest formations dominated by Juniperus excelsa, of the Ostryo-Carpinion zone of the mountains of northern Greece (up to 900-1000m, around lake Prespa);

42.A4 - Stinking juniper woods - forest formations dominated by Juniperus foetidissima on adrets of the upper supra-Mediterranean level in Greece;

42.A5 - Syrian juniper woods - Juniperus drupacea woods of the northern slopes of Mount Parnon, Greece;

42.A8 - Macaronesian juniper woods - Juniperus cedrus formations of the high altitudes in Tenerife, La Palma, Gomera, Gran Canaria, restricted to steep rocky slopes; Juniperus phoenicea formations of Tenerife, La Palma, Hierro, Gran Canaria, La Gomera (Maytenio-Juniperion phoeniceae p.); endemic Juniperus brevifolia formations of the Azores (Juniperion brevifoliae p.).

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Per l’Italia vengono considerate le formazioni relitte a ginepro turifero (Juniperus thurifera; 42.A2), con areale Ovest-mediterraneo (Nord Africano-Iberico-Provenzale), che trovano il limite orientale di distribuzione in Italia sulle Alpi piemontesi. Si tratta di due stazioni situate in località Valdieri, in Val Gesso e in località Moiola, nella Valle Stura. L’insediamento dei popolamenti a J. thurifera sembra essere antico, almeno prewurmiano, come testimonia anche la presenza di numerose specie endemiche rupicole che si rinvengono nella vegetazione e nelle altre comunità che fanno parte della serie di vegetazione di questa importante fitocenosi. In entrambe le stazioni italiane il ginepro turifero è presente in ambiti di rifugio, dove si localizza in settori rupestri, in condizioni edafo-xerofile. Si tratta di comunità spiccatamente mediterranee, come dimostra la presenza di ginepro fenicio (J. phoenicea ssp. phoenicea) a Valdieri e ginepro emisferico (J. hemisphaerica) in entrambe le stazioni.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Juniperus oxycedrus, J. phoenicea, J. thurifera, J. hemisphaerica, J. communis, J. nana

Riferimento sintassonomico

Le comunità relitte a ginepro turifero (Juniperus thurifera; 42.A2) presenti sul nostro territorio vengono riferite all’alleanza Juniperion thuriferae Rivas-Martìnez 1969 dell’ordine Pino-Juniperetalia Rivas-Martìnez 1964, classe Pino sylvestris-Juniperetea sabinae Rivas-Martìnez 1964.

Dinamiche e contatti

Le cenosi presenti nelle due stazioni alpine si trovano in contatto seriale con formazioni di gariga dominate da Lavandula angustifolia dell’associazione Hyperico coris-Lavanduletum angustifoliae Vagge & Biondi 2008, che spesso formano un mosaico con i ginepreti stessi. Le formazioni a Juniperus rappresentano la tappa matura di serie di vegetazione edafoxerofile che si sviluppano su pendii calcarei acclivi nelle Alpi occidentali Marittime e dell’Alta Provenza, in contatto catenale, nel caso delle cenosi di minor quota, con serie climatofile a Quercus pubescens o Ostrya carpinifolia e, per quelle più interne o a quote altitudinali maggiori, con la serie del Fagus sylvatica.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note


Riferimenti Bibliografici

Barbero M., Hammoud A., Quezel P., 1988. Sur la découverte dans les Alpes maritimes italiennes du genévrier thurifère (Juniperus thurifera L.). Webbia 42(1): 49-55.

Barbero M., Quézel P., 1986. Place et rôle de Juniperus thurifera dans les structures de vegetation des Alpes du Sud. Lazaroa 9: 255-275.

Vagge I., Biondi E., 2008. La vegetazione a Juniperus thurifera L. sulle Alpi occidentali. Fitosociologia 45(1): 201-212.

Brullo S., 1984 – Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 17 (323): 219-258.

Fascetti S., Lapenna M.R., 2008. Indagini preliminari sulla distribuzione, autoecologia e conservazione di Juniperus nana Willd. e J. hemisphaerica J. & C. Presl. nel Parco Nazionale del Pollino (Italia meridionale). 103° Congr. SBI, Libro degli Abstract:

Poli E., Maugeri G., Ronsisvalle G., 1981 - Note illustrative della carta della vegetazione dell'Etna. C.N.R., P.F. "Promozione Qualità dell'Ambiente". Serie AQ/1/131. Roma. 29 pp.

Raimondo F.M., Bazan G., Gianguzzi L., Ilardi V., Schicchi R., Surano N., 2000 – Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160.


Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)