![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
95: Foreste di conifere delle montagne mediterranee e macaronesiche9560*: Foreste Mediterranee endemiche di Juniperus spp.
Codice CORINE Biotopes42.A2 - Spanish juniper woods
Codice EUNIS
G3.92 - Boschi spagnoli di Juniperus thurifera Regione biogeografica di appartenenzaMediterranea
Descrizione generale dell’habitat![]() Medium altitude forest formations dominated by Juniperus spp. The arborescent matorrals (32.13 and 31.3) should not be included. Sub-types : 42.A2 - Spanish juniper woods (Juniperon thuriferae) - forest formations dominated by Juniperus thuriferae of Spain (calcareous substrates in the supra-Mediterranean levels of the Iberian Range and neighbouring plateaux, often with Pinus sylvestris, P. salzmannii, Juniperus hemisphaerica and Berberis hispanica; enclaves on the periphery of and within the Sierra de Guadarrama, occurring both on rare local limestone deposits and in a few siliceous stations; dry, warm, rocky, calcareous southern slopes of the Cordillera Cantabrica, between the Rio Pisuerga and the Rio Luna, with Juniperus nana, J. sabina, Berberis vulgaris ssp. cantabrica, Rhamnus alpinus, Viburnum lantana; gypsiferous soils of the Ebro basin, with Rhamnus lycioides; clay soils of the Campo de Montiel; Sierra Taibilla), southern France (Montagne de Rie); warm calcareous supra-Mediterranean slopes of the south-western Alps, in Drôme, Hautes-Alpes and Alpes-de-Haute-Provence, between 700 and 1200 metres; warm calcareous supra-Mediterranean slopes of the Isère valley, in the western Alps, between 300 and 500 metres; valleys in the interior of Corsica - Pinnera, Rudda, Pruniccia - sometimes mixed with Pinus laricio; 42.A3 - Grecian juniper woods (Juniperetum excelsae) - forest formations dominated by Juniperus excelsa, of the Ostryo-Carpinion zone of the mountains of northern Greece (up to 900-1000m, around lake Prespa); 42.A4 - Stinking juniper woods - forest formations dominated by Juniperus foetidissima on adrets of the upper supra-Mediterranean level in Greece; 42.A5 - Syrian juniper woods - Juniperus drupacea woods of the northern slopes of Mount Parnon, Greece; 42.A8 - Macaronesian juniper woods - Juniperus cedrus formations of the high altitudes in Tenerife, La Palma, Gomera, Gran Canaria, restricted to steep rocky slopes; Juniperus phoenicea formations of Tenerife, La Palma, Hierro, Gran Canaria, La Gomera (Maytenio-Juniperion phoeniceae p.); endemic Juniperus brevifolia formations of the Azores (Juniperion brevifoliae p.). Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaPer l’Italia vengono considerate le formazioni
relitte a ginepro turifero (Juniperus thurifera; 42.A2), con areale
Ovest-mediterraneo (Nord Africano-Iberico-Provenzale), che trovano il limite
orientale di distribuzione in Italia sulle Alpi piemontesi. Si tratta di due
stazioni situate in località Valdieri, in Val Gesso e in località Moiola, nella
Valle Stura. L’insediamento dei popolamenti a J. thurifera sembra essere
antico, almeno prewurmiano, come testimonia anche la presenza di numerose
specie endemiche rupicole che si rinvengono nella vegetazione e nelle altre
comunità che fanno parte della serie di vegetazione di questa importante
fitocenosi. In entrambe le stazioni italiane il ginepro turifero è presente in
ambiti di rifugio, dove si localizza in settori rupestri, in condizioni
edafo-xerofile. Si tratta di comunità spiccatamente mediterranee, come dimostra
la presenza di ginepro fenicio (J. phoenicea ssp. phoenicea) a
Valdieri e ginepro emisferico (J. hemisphaerica) in entrambe le stazioni.
Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoJuniperus oxycedrus, J. phoenicea, J. thurifera, J. hemisphaerica, J. communis, J. nana
Riferimento sintassonomicoLe comunità relitte a ginepro turifero (Juniperus thurifera; 42.A2) presenti sul nostro territorio vengono riferite all’alleanza Juniperion thuriferae Rivas-Martìnez 1969 dell’ordine Pino-Juniperetalia Rivas-Martìnez 1964, classe Pino sylvestris-Juniperetea sabinae Rivas-Martìnez 1964. Dinamiche e contattiLe cenosi presenti nelle due stazioni alpine si trovano in contatto seriale con formazioni di gariga dominate da Lavandula angustifolia dell’associazione Hyperico coris-Lavanduletum angustifoliae Vagge & Biondi 2008, che spesso formano un mosaico con i ginepreti stessi. Le formazioni a Juniperus rappresentano la tappa matura di serie di vegetazione edafoxerofile che si sviluppano su pendii calcarei acclivi nelle Alpi occidentali Marittime e dell’Alta Provenza, in contatto catenale, nel caso delle cenosi di minor quota, con serie climatofile a Quercus pubescens o Ostrya carpinifolia e, per quelle più interne o a quote altitudinali maggiori, con la serie del Fagus sylvatica. Specie alloctoneDistribuzione dell’habitat in Italia![]() Piemonte, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteRiferimenti BibliograficiBarbero M., Hammoud A., Quezel P., 1988. Sur la découverte dans les Alpes maritimes italiennes du genévrier thurifère (Juniperus thurifera L.). Webbia 42(1): 49-55. Barbero M., Quézel P., 1986. Place et rôle de Juniperus thurifera dans les structures de vegetation des Alpes du Sud. Lazaroa 9: 255-275. Vagge I., Biondi E., 2008. La vegetazione a Juniperus thurifera L. sulle Alpi occidentali. Fitosociologia 45(1): 201-212.
Brullo S., 1984 – Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 17 (323): 219-258. Fascetti S., Lapenna M.R., 2008. Indagini preliminari sulla distribuzione, autoecologia e conservazione di Juniperus nana Willd. e J. hemisphaerica J. & C. Presl. nel Parco Nazionale del Pollino (Italia meridionale). 103° Congr. SBI, Libro degli Abstract: Poli E., Maugeri G., Ronsisvalle G., 1981 - Note illustrative della carta della vegetazione dell'Etna. C.N.R., P.F. "Promozione Qualità dell'Ambiente". Serie AQ/1/131. Roma. 29 pp. Raimondo F.M., Bazan G., Gianguzzi L., Ilardi V., Schicchi R., Surano N., 2000 – Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo – Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160.
Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mailEdoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)
|