Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

22: Dune marittime delle coste mediterranee

2230: Dune con prati dei Malcolmietalia

englishMalcolmietalia dune grasslands

Lepturus incurvus alla Sacca di Bellocchio nella vegetazione annuale dei Malcolmietalia, E. Biondi

Codice CORINE Biotopes

16.228 - Mediterraneo-Atlantic dune malcolmia communities

Codice EUNIS

B1.4 - Comunità erbacee delle dune costiere stabili

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale e Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Associations with many small annuals and often abundant ephemeral spring bloom, with Malcolmia lacera, M. ramosissima, Evax astericiflora, E. lusitanica, Anthyllis hamosa, Linaria pedunculata, of deep sands in dry interdunal depressions of the coasts. They are dunal representatives of 35.4.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Vegetazione prevalentemente annuale, a prevalente fenologia tardo-invernale primaverile dei substrati sabbiosi, da debolmente a fortemente nitrofila, situata nelle radure della vegetazione perenne appartenenti alle classi Ammophiletea ed Helichryso-Crucianelletea. Risente dell’evoluzione del sistema dunale in rapporto all’azione dei venti e al passaggio degli animali e delle persone. L’habitat è distribuito sulle coste sabbiose con macrobioclima sia mediterraneo sia temperato. In Italia è diffuso con diverse associazioni, individuate lungo tutte le coste.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Malcolmia ramosissima, Maresia nana, Evax astericiflora, E. pygmaea, Ononis variegata, O. cristata, O. striata, O. diffusa, Pseudorlaya pumila, Silene nummica (endemica sarda), S. beguinotii (endemica sarda), S. colorata ssp. canescens, S. nicaensis, S. gallica, S. ramosissima, S. sericea, S. arghireica, Linaria flava subsp. sardoa (endemica di sardo-corsa), Brassica tournefortii, Leopoldia gussonei*, Hormuzakia aggregata, Lotus halophilus, Coronilla repandada, Anchusa littorea, Senecio transiens, S.coronopifolius, Cutandia maritima, C. divaricata,  Phleum graecum, P. arenarium, P. sardoum, Matthiola tricuspidata, Corynephorus fasciculatus, Corrigiola telephifolia, Medicago littoralis, Polycarpon diphyllum,  Lagurus ovatus, Bromus gussonei, Chamaemelum mixtum Vulpia membranaceaAlkanna tinctoria, Echium sabulicola ssp. sabulicola, Polycarpon tetraphyllum ssp. diphyllum, P. alsinifolium, Thesium humile,  Lupinus angustifolius, Aetheorhiza bulbosa.

Riferimento sintassonomico

I pratelli terofitici ed effimeri dell’habitat 2230 appartengono, come precisato dalla definizione stessa, all’ordine dei Malcolmietalia Rivas Goday, 1958 (classe Helianthemetea guttatae (Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952) Rivas Goday & Rivas-Martínez 1963 nom. mut. propos. in Rivas-Martínez et al. 2002), ed in particolare sono riconducibili a tre alleanze: Alkanno-Maresion nanae Rivas Goday ex Rivas Goday & Rivas-Martinez 1963 corr. Diez-Garretas Asensi & Rivas-Martínez 2001, Laguro ovati-Vulpion membranaceae Géhu & Biondi 1994 e Maresion nanae Géhu, Biondi, Géhu-Franck & Arnold-Apostolides 1986.

Dinamiche e contatti

Queste cenosi possono trovarsi a mosaico con diverse comunità della duna: occupano infatti gli spazi che si vengono a formare nell’ambito delle comunità perenni, dall’ammofileto dell’habitat 2120 “Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria ("dune bianche")” al crucianelleto dell’habitat 2210 “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae”, alla macchia a Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa (habitat 2250* “Dune costiere con Juniperus spp.”). In seguito ad azioni di disturbo, sia naturali che di origine antropica, tendono a ricoprire superfici anche estese.

Specie alloctone

Carpobrotus acinaciformis

Distribuzione dell’habitat in Italia

Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna  

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Rivas-Martinez et al. (2002) hanno proposto in seno alla classe Helianthemetea guttatae un nuovo ordine Cutandietalia maritimae a cui apparterrebbero tutti i sintaxa presenti in Italia sin’ora ascritti nell'ordine Malcomietalia (Diez-Garretas et al., 2003).

Riferimenti Bibliografici

AA.VV., 2004 – Cahiers d’habitats Natura 2000. Habitats côtiers - Tome 2. La documentation Française, Paris.

Acosta A., Blasi C., Esposito S., Stanisci A., 2000 - Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Inf. Bot. Ital. 32 (1): 5-10.

Acosta A.T., Carranza M.L, Izzi C.F, 2008 - Are there habitats that contribute best to plant species diversity in coastal dunes? Biodiversity and Conservation, ISSN: 0960-3115

Bartolo G., Brullo S., De Marco G., Dinelli A., Signorello P., Spampinato G., 1992. Studio Fitosociologico sulla Vegetazione Psammofila della Sardegna meridionale. Coll. Phytosociol. XIX: 251-273.

Bassi S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.

Biondi E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10.

Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2). Suppl. 1.

Brullo S., Del Galdo G.P.G., Siracusa G., Spampinato G., 2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia vol. XXII: 93-136.

Brullo S., Grillo M., 1985 – Le associazioni psammofile effimere dei Malcolmietalia rinvenute in Sicilia. – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 18 (325): 271-282.

Brullo s., Guarino R., Ronsisvalle G., 1998 – La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela (Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. – Arch. Geobot., 4 (1): 91-107.

Brullo S., Marcenò C., 1974 – Vulpio-Leopoldietum gussonei ass. nov. dell'Alkanneto-Malcolmion nella Sicilia meridionale. Not. Fitosoc., 8: 75-85.

Brullo S., Minissale P., Siracusa G., 1996. Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 29(352): 113-150.

BRULLO S., SCELSI F. & SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte (Studio fitosociologico). Laruffa Editore s.r.l., Reggio Calabria.

Brullo S., Scelsi F., 1996 – Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica costiera del territorio ibleo. – Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 29 (352): 151-168.

Brullo S., Scelsi F., Siracusa G., 1994 – Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica della Sicilia occidentale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 27: 341-365.

Carranza M.L, Acosta A.T., Stanisci A. Pirone G.F., Ciaschetti G.P, 2008 - Ecosystem classification and EU habitat distribution assessment in sandy coastal environments. The central Italy case. Environmental Monitoring and Assessment, vol. 140: p. 99-107.

Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1992. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’arco jonico da Taranto alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. 19: 461-521.

DE DOMINICIS V., CASINI S., MARIOTTI M., BOSCAGLI A., 1988 - La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42(1): 101-143.

Díez-Garretas B., Asensi A. & Gavilán R., 2003. Sabulicolous therophytic plant communities in the Mediterranean Region: a proposal of phytosociological synthesis. Phytocoenologia 33(2-3): 495-526.

Ercole S., Acosta A., Blasi C., 2007 - Stato delle conoscenze e alterazioni indotte dal disturbo sulle fitocenosi delle coste sabbiose laziali. Fitosociologia 44(1): 105-110.

Farris E., Pisanu S., Secchi Z., Bagella S., Urbani m & Filigheddu R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “Habitat”. Fitosociologia 44(1): 165-180.

Fascetti S., 2008.Valutazione dello stato di rischio e degrado degli habitat di interesse comunitario (Dir. “Habitat”92/43 CEE) della costa jonica della Basilicata”. Atti Conv.”Cost, prevenire, programmare, pianificare”, Autorità di Bacino Basilicata, Maratea 15-17 maggio 2008: 684-689.

Fascetti S., Fici S., Colacino C., De Marco G., 1991. Contributo alla conoscenza floristica della Basilicata. Atti 86° Congresso SBI, Viterbo, 1991.. Giorn. Bot. Ital., 125: 369.

Fascetti S., Navazio G., Pompili M., Potenza G., Trivisani V., 2006. Il paesaggio vegetale della costa jonica della Basilicata: emergenze ambientali e problematiche gestionali. Quaderni del Parco, 12., Parco della Murgia Materana: 34-50.

Fascetti S., Navazio, 2007. Specie protette, vulnerabili e rare della Flora Lucana. Vol. monografico a cura della Regione Basilicata, Ass Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità: 160-161.

FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006 - Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95.

Géhu J. M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J. B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 394-474.

Géhu J.-M., Biondi E., 1994 - Végétation du littoral de la Corse. Essai de synthèse phytosociologique. Braun-Blanquetia, 13. 156 pp.

Géhu J.-M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiori S., Géhu-Franck J., 1984. Les Systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne. Leur originalité à l’échelle européenne. Doc. Phytosoc. 8: 485-558.

Maiorca G., Spampinato G. & Crisafulli A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.

Pignatti S., 1952. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Arch. Bot. 28(4): 265-329.

Pirone G., Corbetta F., Frattaroli A.R., Ciaschetti G., 2001. Aspetti della vegetazione costiera dell’Abruzzo. Biogeographia 22: 169-191.

Rivas-Martínez S. Fernández-González F., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. Itinera Geobotanica 14: 5-341 (2001).

Rivas-Martínez S., Díaz T. E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2002. Vascular plant communitiea of Spain and Portugal. Addenda to the syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15: 5-922 (2002).

SELVI F., STEFANINI P., 2006 - Biotopi naturali e aree protette nella provincia di Grosseto. Quaderni delle aree protette, Provincia di Grosseto

STANISCI A., ACOSTA A, M.L. CARRANZA, S. FEOLA M. GIULIANO. (2007). Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. FITOSOCIOLOGIA. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078

Stanisci A., Acosta A.T., Ercole S., Blasi C., 2004 - Plant communities on coastal dunes in Lazio (Italy). Annali di Botanica n.s., vol. IV: 115-128.

Stanisci A., Carranza M.L., Feola S. & Giuliano M., 2008. Gli habitat di interesse comunitario e la flora di interesse conservazionistico sul litorale molisano. In: Mastantuono A. (ed.), Lontano dal paradiso: le dune del Molise. Collana “I quaderni del Melograno”. Termoli.

Stanisci A., Conti F., 1990 - Aspetti vegetazionali di un settore costiero adriatico (Molise- Abruzzo). Ann. Bot. (Roma), 48, Studi sul territorio suppl. 7: 85-94.

VAGGE I., BIONDI E., 1999 - La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano. Fitosociologia, 36(2): 61-95.

Riferimenti Bibliografici online

Carranza M.L, Acosta A.T., Stanisci A., Pirone G.F., Ciaschetti G.P, 2008 - Ecosystem classification and EU habitat distribution assessment in sandy coastal environments. The central Italy case. Environmental Monitoring and Assessment, vol. 140: 99-107 (DOI 10.1007/s10661-007-9851-7)

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)