Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

40: Lande e arbusteti temperati

4060: Lande alpine e boreali

englishAlpine and Boreal heaths

Brughiera basa a Vaccinium-Loiseleuria sul Monte Pore (Dolomiti, BL), Cesare Lasen

Codice CORINE Biotopes

31.4

31.41 - Dwarf azalea and Vaccinium heaths

31.42 - Alpenrose heaths

31.43 - Dwarf juniper scrub

31.44 - Empetrum-Vaccinium heaths

31.47 - Bearberry heaths

31.48 - Hairy alpenrose heaths

31.491 - High montane Dryas mats

31.4A - Apennine Vaccinium heaths

31.4B - High mountain greenweed heaths

Codice EUNIS

F2.21 - Alpide dwarf ericoid wind heaths

F2.22 - Alpide acidocline [Rhododendron] heaths

F2.23 - Southern Palaearctic mountain dwarf [Juniperus] scrub

F2.24 - Alpigenic high mountain [Empetrum - Vaccinium] heaths

F2.27 - Alpide [Arctostaphylos uva-ursi] and [Arctostaphylos alpinus] heaths

F2.28 - Alpide [Rhododendron hirsutum] - [Erica] heaths

F2.29 - [Dryas octopetala] mats

F2.2A - Alpide high mountain dwarf [Vaccinium] heaths

F2.2B - Alpide high mountain [Genista] and [Chamaecytisus] heaths

Regione biogeografica di appartenenza

Alpina, Continentale, Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Small, dwarf or prostrate shrub formations of the alpine and sub-alpine zones of the mountains of Eurasia dominated by ericaceous species, Dryas octopetala, dwarf junipers, brooms or greenweeds; Dryas heaths of the British Isles and Scandinavia.

Sub-types:

31.41 - Alpide dwarf ericoid wind heaths. Loiseleurio-Vaccinion.

Very low, single-stratum, carpets of trailing azalea, Loiseleuria procumbens, prostate Vaccinium spp. or other prostate ericoid shrublets, accompanied by lichen, of high windswept, mostly snowfree, localities in the alpine belt of the high mountains of the Alpine system.

31.42 - Acidocline alpenrose heaths. Rhododendro-Vaccinion.

Rhododendron spp.-dominated heaths of acid podsols in the Alps, the Pyrenees, the Dinarids, the Carpathians, the Balkan Range, the Pontic Range, the Caucasus and the Himalayan system, often with Vaccinium spp., sometimes with dwarf pines.

31.43 - Mountain dwarf juniper scrub. Juniperion nanae, Pino-Juniperion sabinae p., Pino-Cytision purgantis p.

Usually dense formations of prostrate junipers of the higher levels of southern Palaearctic mountains.

31.44 - High mountain Empetrum-Vaccinium heaths. Empetro-Vaccinietum uliginosi.

Dwarf heaths dominated by Empetrum hermaphroditum, Vaccinium uliginosum, with Arctostaphylos alpina, Vaccinium myrtillus, Vaccinium vitis-idaea and lycopodes (Huperzia selago, Diphasiastrum alpinum), mosses (Barbilophozia lycopodioides, Hylocomium splendens, Pleurozium schreberi, Rhythidiadelphus triquetrus) and lichens (Cetraria islandica, Cladonia arbuscula, Cladonia rangiferina, Cladonia stellaris, Cladonia gracilis, Peltigera aphthosa) of the sub-alpine belt of the Alps, the Carpathians, the Pyrenees, the Central Massif, the Jura, the Northern Apennines, characteristic of relatively windswept, snow-free stations, in frost-exposure situations that are, however, less extreme than those prevailing where communities of 31.41 dominate. Unlike the formations of 31.41, those of 31.44 are clearly two-layered.

31.45 - Boreo-alpine heaths

Alpine heaths of the highlands and islands of Scotland, alpine and lowland boreal heaths of Iceland, alpine heaths of boreal mountains, in particular of the mountains of Scandinavia, of the Urals, of the mountains of Siberia, alpine heaths of Far Eastern mountains at, or just south of, the limits of the boreal zone, with Juniperus nana, Loiseleuria procumbens, Empetrum hermaphroditum, Arctostaphylos uva-ursi, Arctostaphylos alpina and elements of Alpine flora.

31.46 - Bruckenthalia heaths: only outside the European Union.

31.47 - Alpide bearberry heaths. Mugo-Rhodoretum hirsuti p., Juniperion nanae p., i.a.

Mats of Arctostaphylos uva-ursi or Arctostaphylos alpina of the alpine, sub-alpine and locally, montane, belts of the Alps, the Pyrenees, the northern and central Apennines, the Dinarids, the Carpathians, the Balkan Range, the Rhodopides (south to the Slavianka-Orvilos, the Menikion, the Pangeon, the Falakron and the Rhodopi), the Moeso-Macedonian mountains (including Athos), the Pelagonides (south to the Greek Macedonian border ranges Tzena, Pinovon and Kajmakchalan) and Olympus, in the Thessalian mountains, mostly on calcareous substrates.

31.48 - Hairy alpenrose-erica heaths. Mugo-Rhodoretum hirsuti p.

Forest substitution heaths, treeline fringe formations and alpine heaths or mats of calcareous soils in the Alps and the Dinarides, with Rhododendron hirsutum, Rhododendron intermedium, Rhodothamnus chamaecistus and Erica herbacea, often accompanied by Clematis alpina, Daphne striata, Daphne mezereum, Globularia cordifolia, Arctostaphylos uva-ursi. Rhododendron hirsutum and, mostly in the Austrian Alps, Erica herbacea are the most frequent dominants; other shrubs can locally play that role. Arctostaphylos spp.-dominated facies have, however, been included in 31.47.

31.49 - Mountain avens mats

Dwarf heaths formed by mats of the woody Dryas octopetala in high Palaearctic mountains, in boreal regions and in isolated Atlantic coastal outposts.

31.4A - High mountain dwarf bilberry heaths

Vaccinium-dominated dwarf heaths of the sub-alpine belt of southern mountains, in particular, of the northern and central Apennines, the Balkan Range, the Helenides, the Pontic Range and the Caucasus, with Vaccinium myrtillus, Vaccinium uliginosum s.l., Vaccinium vitis-idaea and, locally, Empetrum nigrum. They are richer in grassland species than the communities of 31.44 and often take the appearance of alpine grassland with dwarf shrubs. Vaccinium myrtillus also plays a much more dominant role, in lieu of Vaccinium uliginosum and Empetrum hermaphroditum.

31.4B - High mountain greenweed heaths

Low Genista spp. or Chamaecytisus spp. heaths of the sub-alpine, low alpine or montane belts of high southern nemoral mountains, in particular of the southern Alps, the Apennines, the Dinarides, the southern Carpathians, the Balkan Range, the Moeso-Macedonian mountains, the Pelagonides, the northern Pindus, the Rhodopides, the Thessalian mountains.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Formazioni di arbusti bassi, nani o prostrati delle fasce alpina, subalpina e montana dei rilievi montuosi eurasiatici, dominate in particolare da ericacee e/o ginepro nano.

In Italia è presente sulle Alpi e sull’Appennino. Si sviluppa normalmente nella fascia altitudinale compresa fra il limite della foresta e le praterie primarie d’altitudine ma, in situazioni particolari, si riscontra anche a quote più basse.

Questo habitat, sulle Alpi, è certamente tra i più diffusi e ben rappresentati poiché include sia i rodoro-vaccinieti acidofili (Rhododendron ferrugineum, Vaccinium sp.) che i rodoreti basifili (Rhododendron hirsutum, Rhodothamnus chamaecistus), i tappeti di azalea nana (Loiseleuria procumbens), le formazioni a ginepro nano (Juniperus communis subsp. alpina), quelle a ginestra stellata (Genista radiata), ad uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) dei crinali ventosi e, infine, quelle a camedrio alpino (Dryas octopetala), qualora non ricondotte all’habitat 6170 “Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine”).

Scendendo lungo l’Appennino molte di queste comunità (es. rodoreti e vaccinieti) scompaiono e nella porzione più meridionale è possibile rilevare soprattutto i ginepreti a Juniperus communis subsp. alpina e a Juniperus hemisphaerica, che vengono inclusi in questo habitat

Le numerose cenosi che confluiscono in questo tipo svolgono un ruolo essenziale sia per l'impronta che conferiscono al paesaggio vegetale, sia per il ruolo di protezione dei suoli e dei versanti.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

31.41: formazioni camefitiche acidofile alpine che colonizzano le creste e i crinali montuosi caratterizzati da breve permanenza della copertura nevosa e secchezza del suolo, entrambi dovuti all’effetto dei venti costanti. Sono dominate dall’azalea nana (Loiseleuria procumbens) e si possono distinguere aspetti più xerici, con molti licheni, e altri più umidi, in cui si rileva anche Carex curvula. A volte entrano nel corteggio floristico, molto povero, i mirtilli in forma prostrata. In tal senso, nelle alpi sudoccidentali Vacccinium uliginosum subsp. microphyllum in alcuni casi sostituisce completamente Loiseleuria procumbens costituendo, quindi, una variante alternativa.

31.42: formazioni arbustive che si sviluppano nella fascia subalpina su suoli acidi mediamente evoluti da mesici a xerici. Sono dominate da diverse specie di ericacee, la più frequente delle quali è Rhododendron ferrugineum, seguita dai mirtilli (Vaccinium sp.pl.). Questi arbusteti costituiscono la fascia climatofila nel piano subalpino dei rilievi acidi. Spesso appaiono come stadi di incespugliamento dei pascoli abbandonati. Sono ricorrenti tre aspetti in particolare: quello mesico su suoli profondi ad innevamento prolungato dominato da Rhododendron ferrugineum, quello più aridofilo, su versanti a breve innevamento, con Pinus mugo e quello con Calluna vulgaris.

31.43: arbusteti dominati nettamente da Juniperus communis subsp. alpina che si sviluppano nel piano subalpino su versanti meridionali in cui la copertura nevosa non è molto prolungata, su suoli anche superficiali e sassosi. Il ginepro nano sopporta sia un notevole disseccamento estivo ma anche una pesante coltre di neve invernale. In alcuni casi è accompagnato da Arctostaphylos uva-ursi e, in particolari condizioni di umidità atmosferica, Calluna vulgaris.

31.44: fitocenosi basso arbustive presenti oltre il limite della vegetazione arborea, su versanti acclivi o su forme convesse del rilievo, su suoli poco profondi e ricchi in scheletro; Empetrum hermaphroditum, muschi e licheni dominano lo strato vegetale inferiore mentre quello più elevato è caratterizzato da Vaccinium uliginosum subsp. microphyllum ed emicriptofite scapose e rosulate.

31.47: cespuglieti contorti, dominati da Arctostaphylos alpina o A. uva-ursi, presenti nelle fasce alpina, subalpina e, localmente, montana, delle Alpi e dell’Appennino centrale e settentrionale.

31.48: formazioni di piccoli arbusti (Erica carnea o Rhododendron hirsutum) dei piani montano, subalpino ed alpino su substrati carbonatici piuttosto primitivi. Costituiscono i mantelli di pinete, mughete e faggete e possono colonizzare i pascoli abbandonati. L’aspetto a Erica carnea è tipico del piano montano e subalpino, quello a Rhododendron hirsutum è più mesofilo.

31.491: vegetazioni “a spalliera” dominate da Dryas octopetala che si sviluppano nel piano alpino su substrati carbonatici estremamente primitivi e poco consolidati. Il camedrio alpino è in grado di stabilizzare porzioni di ghiaioni e penetrare nelle fessure delle rocce.

31.4A: arbusteti bassi dominati da mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) della fascia montana superiore e subalpina dell’Appennino centro-settentrionale, su versanti poco acclivi e su forme concave del rilievo, dove la neve permane lungamente;

31. 4B: comunità a dominanza di ginestra stellata (Genista radiata) dei piani montano e subalpino su substrati carbonatici e suoli piuttosto primitivi. Costituiscono spesso mantelli di boschi di latifoglie mesofile e colonizzano i pascoli abbandonati.

Combinazione fisionomica di riferimento

31.41: Loiseleuria procumbens, Carex curvula subsp. curvula, Arctostaphylos alpina, Primula minima, Vaccinium uliginosum subsp. microphyllum, licheni (Cetraria islandica, Thamnolia vermicularis)

31.42: Rhododendron ferrugineum, Vaccinium myrtillus, V. uliginosum subsp. microphyllum, V. vitis-idaea, Alnus viridis, Astrantia minor, Avenella flexuosa, Calluna vulgaris, Gentiana burseri subsp. villarsii, Homogyne alpina, Huperzia selago, Hypericum richeri, Juniperus communis subsp. alpina, Listera cordata, Lonicera coerulea, Luzula lutea subsp. lutea, Luzula luzuloides subsp. rubella, Luzula sieberi, Pinus mugo, Poa chaixii, Pyrola minor, Solidago virgaurea subsp. minuta, Willemetia stipitata subsp. stipitata.

31.43: Juniperus communis subsp. alpina, J. sabina, J. hemisphaerica, Arctostaphylos uva-ursi, Allium victorialis, Brachypodium genuense, Calluna vulgaris, Cotoneaster integerrimus, C. nebrodensis, Daphne oleoides, Geranium rivulare, Globularia meridionalis, Helianthemum nummularium subsp. grandiflorum, Helictotrichon parlatorei, Laserpitium halleri, Pulsatilla alpina, Rhamnus alpina subsp. fallax, Rosa pendulina, Senecio abrotanifolius, Senecio doronicum, Sesleria juncifolia subsp. juncifolia, Viola thomasiana.

31.44: Empetrum hermaphroditum, Vaccinium uliginosum subsp. microphyllum, Huperzia selago, Mnium marginatum, Cladonia sp. pl.

31.47: Arctostaphylos alpina, A. uva-ursi, Anthyllis montana subsp. atropurpurea, Brachypodium genuense, Cytisus spinescens, Helianthemum nummularium subsp. glabrum, H. oelandicum subsp. incanum, Juniperus communis subsp. alpina, Sesleria nitida.

31.491: Dryas octopetala subsp. octopetala, Anthyllis vulneraria subsp. alpestris, Carex firma

31.4A: Vaccinium myrtillus, Vaccinium uliginosum subsp. microphyllum, Hypericum richeri, Antennaria dioica, Avenella flexuosa, Bistorta vivipara, Calluna vulgaris, Gentiana lutea, Juniperus communis subsp. alpina, Potentilla erecta, Rhododendron ferrugineum, Soldanella alpina, Solidago virgaurea, muschi (Polytrichum juniperinum), licheni (Cetraria islandica e Peltigera rufescens)

31.4B: Genista radiata, Brachypodium genuense, Carex macrolepis, Centaurea triumfetti subsp. aligera, Daphne oleoides, Helianthemum nummularium subsp. glabrum, Rosa pendulina, Sesleria apennina, Erica carnea, Chamaecytisus purpureus, Polygala chamaebuxus, Arctostaphylos uva-ursi, Sesleria varia, Carex sempervirens, C. humilis. In questo habitat, come indicato, sono frequenti i licopodi (Huperzia selago, Lycopodium annotinum, Diphasiatrum alpinum), muschi (Hylocomium splendens, Rhythidiadelphus triquetrus, Hylocomium schreberi, Polytrichum juniperinum e Mnium marginatum) e licheni (Cetraria sp.pl., Peltigera rufescens, Cladonia sp.pl.).

31.48: Rhododendron hirsutum, Rhodothamnus chamaecistus, Erica carnea subsp. carnea, Arctostaphylos uva-ursi, Cytisus emeriflorus, Genista radiata.

Riferimento sintassonomico

Tutte le comunità sono definite fisionomicamente dalle specie dominanti indicate per i vari sottotipi.

L’inquadramento sintassonomico è piuttosto complesso visto il numero elevato di aspetti cenologici differenti che è possibile rilevare in Italia (Alpi, Appennino settentrionale, centrale e meridionale).

In generale, comunque, le comunità suddette vengono ricondotte essenzialmente alle seguenti alleanze: Loiseleurio-Vaccinion Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 1926, Rhododendro-Vaccinion (Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 1926) Br.-Bl. 1948, Juniperion nanae Br.-Bl. 1939 (Vaccinio-Piceetea Br.-Bl. in Br.-Bl. et al. 1939), Ericion carneae Rubel ex Grabherr, Greimler et Mucina 1993 (Erico-Pinetea Horvat 1959), Daphno oleoidis-Juniperion alpinae Stanisci 1997 (Junipero-Pinetea Rivas-Martinez 1965 nom. inv. prop. 2002), Berberidion vulgaris Br.-Bl. 1950 (Rhamno-Prunetea spinosae Rivas Goday et Borja Carbonell 1961) e Geranion sanguinei Tx. ex Muller 1961 (Trifolio-Geranietea Th. Muller 1961).

Dinamiche e contatti

Dinamica:

Molte delle formazioni indicate rappresentano l’espressione climacica della fascia subalpina superiore e, pertanto, in assenza di perturbazioni, sono destinate a non subire modificazioni. In alcuni casi sono formazioni pioniere favorite dalla persistenza di fattori limitanti (crinali ventosi, versanti ripidi, innevamento prolungato, acidità del suolo, aridità, ecc.).

Si tratta di un habitat che è stato fortemente contratto per favorire il pascolo, originando praterie che, se abbandonate, vengono ricolonizzate spontaneamente, seppure con velocità variabile.

In termini sindinamici: al di sopra del limite del bosco, l’evoluzione di queste formazioni è molto limitata, salvo la colonizzazione in ambiente alpino di alberi sparsi, mentre per alcune, più tipiche della fascia montana, potrebbe manifestarsi in tempi più o meno lunghi una evoluzione verso le formazioni forestali, essenzialmente di conifere sulle Alpi e di faggio sull’Appennino.

La gran parte delle specie erbacee presenti in queste comunità sono caratteristiche delle praterie circostanti, a dimostrazione di un collegamento dinamico. Ma l’intervallo di tempo necessario per il recupero delle praterie di sostituzione, una volta abbandonate dal pascolo, soprattutto quelle dei vaccinieti, è probabilmente piuttosto lungo in quanto le graminacee che dominano queste associazioni prative, fortemente competitive e dotate di robusti apparati radicali, rendono difficile l’insediamento delle comunità legnose.

Contatti:

A seconda dell’aspetto considerato e delle particolari condizioni stazionali, possono formarsi complessi mosaici o contatti (seriali o catenali) con praterie (curvuleti, firmeti, festuceti, elineti, seslerieti, nardeti, brachipodieti, brometi), saliceti nani delle vallette nivali, rupi casmofitiche, formazioni glareicole, mughete, alneti di ontano verde, pinete di pino nero, pinete di pino silvestre, lariceti, cembreti, abetine, peccete, faggete e perfino con gli ostrieti del Cytisantho-Ostryetum.

In particolare le formazioni a Genista radiata dei versanti meridionali dell'arco alpino, in espansione a seguito dell'abbandono dei prati e dei pascoli, sono a contatto sia con formazioni di seslerio-brometo (6210 e 6170), che con le mughete basifile (4070).

Molte di queste comunità sono riferibili ad habitat di interesse comunitario.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Secondo alcuni Autori, gli stadi a netta dominanza di Dryas octopetala, in particolare quelli su substrati calcareo-dolomitici, vanno riferiti all’habitat 6170 "Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine".

Con riferimento alle pinete a pino mugo, si riconducono a questo habitat solo quelle su substrato silicatico mentre quelle su substrato carbonatico, ma su suolo decarbonatato, vengono riferite all’habitat 4070 "Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)".

I ginepreti a Juniperus hemisphaerica e a J. sabina vengono inclusi in questo habitat in quanto contenuti in un sottotipo del codice 31.43.

I genisteti a Genista radiata indicati per Appennino umbro-marchigiano e marchigiano costituiscono per lo più orli eliofili nell'ambito della classe Trifolio-Geranietea. L'ulteriore evoluzione verso cenosi più mature attraverso l'ingresso di specie della Rhamno-Prunetea risulta spesso bloccata per le particolari condizioni geomorfologiche ed edafiche che si realizzano nei settori sommitali dei rilievi calcarei dove tali cenosi si rinvengono. L'associazione Centaureo triumfetti-Genistetum radiatae indicata per il Massiccio del Monte Cucco pertanto rappresenta l'aspetto più maturo della serie durevole della ginestra stellata.

In assenza di un habitat specifico per le alnete di ontano verde (Alnetum viridis s.l.), quelle miste a rododendro ferrugineo possono essere riferite a questo habitat. Laddove prevalgano i salici, si può utilizzare l'habitat 4080 "Boscaglie subartiche di Salix spp.".

Riferimenti Bibliografici

Abbate G., Di Marzio P., Gigli M.P., 1994. Dynamics between Nardus stricta L. grasslands and Vaccinium myrtillus Willd. communities in the Monti Reatini (Central Italy). Fitosoc., 26: 93-98.

Alessandrini A., Tosetti T., 2001. Habitat dell’Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo “CORINE-biotopes”. Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.

Allegrezza M. 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del Monte San Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia, 40 (1): 1-118.

Ansaldi M., Cassettari A., Adami M., 2004. Rhododendron ferrugineum L. (Ericaceae), specie nuova per la flora apuana. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 110 (2003): 189-191.

Bassi S. (a cura di), 2007. Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Servizio Parchi e Risorse forestali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.

Bertolani Marchetti D., 1960. Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. IV. Genista radiata (L.) Scop. var. sericopetala Buch. in Valsesia e la sua distribuzione geografica. Webbia, 15 (2): 425-432.

Biondi E. (a cura di), 1999. Ricerche di Geobotanica ed Ecologia vegetale di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia). Braun-Blanquetia, 16. 247 pp.

Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S., Vagge I., 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia, XXVII: 35-129.

Biondi E., Pinzi M., Gubellini L. 2004. Vegetazione e paesaggio vegetale del Massiccio del Monte Cucco (Appennino centrale, dorsale umbro-marchigiana). Fitosociologia, 41(2): 3-81.

Blasi C., Gigli M.P., Abbate G., Stanisci A.,1990. Le cenosi a Juniperus nana Willd. nel Lazio (Italia Centrale). Ann. Bot. (Roma), 47 (1989), Suppl. 6: 135-148.

Blasi C., Stanisci A., Abbate G., Gigli M.P., 1991. Syntaxonomy and chorology of the Vaccinium myrtillus communities in the Monti Reatini (Central Italy). Giorn. Bot. Ital., 124 (2-3) (1990): 259-279.

Calvario E., Sebasti S., Copiz R., Salomone F., Brunelli M., Tallone G., Blasi C. (a cura di), 2008. Habitat e specie di interesse comunitario nel Lazio. Edizioni Agenzia Regionale Parchi, Roma.

Castelli M., Biondi E., Ballelli S., 2001. La vegetazione erbacea, arbustiva e preforestale del piano montano dell'Appennino piemontese (Valli Borbera e Curone - Italia). Fitosociologia 38(1): 125-151.

Ciaschetti G., Pirone G., Frattaroli A.R.., Corbetta F., 2006. La vegatazione del Piano di Pezza (Parco Naturale Regionale “Sirente-velino” – Italia Centrale). Fitosociologia 43 (1): 67-84.

Cremona Orsino I., Orsino F., 1977. Alcune stazioni di Digitalis grandiflora Miller e di Vaccinium vitis-idaea L. nuove per l'Appennino. Webbia, 32 (1): 155-161.

Cristaldi L., Mondino G. P., 1994. Summit Vaccinium heaths in the Piedmont Apennines (Borbera and Curone Valleys). Fitosociologia, 26: 29-33.

Cusma Velari T., Feoli Chiappella L., 1987. Analisi cariologica e citogeografica di Genista radiata. Biogeographia, 13: 421-427.

Ferrari C. & Piccoli F., 1997. The erinaceous dwarf shrublands above the Northern Apennine timberline (Italy). Phytocoenologia, 27 (1): 53-76.

Ferrari C., Buffa G., Poggi G., Zenti S., Corticelli S., 2002. Carta della vegetazione 1:25.000 dell'Alto Appennino Reggiano - Foglio Est e Foglio Ovest. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistemi Informativi Geografici.

Ferrari C., Carpené B., Poggi G., 2002. Carta della vegetazione 1:25.000 dell'Alta Val Parma e Cedra. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistemi Informativi Geografici.

Ferrari C., Rossi G., Piccoli F., 1994. Plant communities of the northern Apennine Vaccinium heaths. Fitosociologia, 26: 19-27.

Ferrarini E., 1973. Rhododendron ferrugineum L. in fitocenosi relitte dell'Appennino settentrionale. Giorn. Bot. Ital., 107 (3): 143-156.

Ferrarini E., 1974. Altre cenosi e stazioni relitte reperite sull'Appennino settentrionale (ad "Antennaria carpatica", a "Rhododendron ferrugineum", a "Salix herbacea", a "Saussurea discolor"). Webbia, 29 (1): 105-112.

Foggi B., Gennai M., Gervasoni D., Ferretti G., Rosi C., Viciani D. & Venturi E., 2007. La carta della vegetazione del SIC Alta Valle del Sestaione (Pistoia, Toscana Nord-Occidentale). Parlatorea, 9: 41-78.

Fortini P., Blasi C., Di Pietro R., 1999. On the presence of communities with Genista radiata (L) Scop. in the Simbruini-Ernici Mountains (Central Apennine). Fitosociologia, 36 (1): 61-66.

Gabellini A., Viciani D., Lombardi L. & Foggi B. 2006. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Alta Garfagnana Appenninica (Toscana Settentrionale). Parlatorea, 8: 65-98.

Giancola C., Di Marzio P., Stanisci A., 2007. Gli habitat di direttiva nelle aree d'alta quota in Molise. Fitosociologia, 44: 177-182.

Körner C. (1999). Alpine plant life: functional plant ecology of high mountains ecosystems. Springer-Verlag Berlin Heidelberg New York pp. 338

Lasen C. & Wilhalm T., 2004. Natura 2000. Habitat in Alto Adige. Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.

Lasen C., 2006. Habitat Natura 2000 in Trentino. Provincia Autonoma di Trento.

Lonati M., 2006. Le comunità a Genista radiata (L) Scop. var. sericopetala Buccheger delle Alpi occidentali italiane. Fitosociologia, 43 (2): 97-110.

Manzini M.L., Minghelli F., 1980. Nuove stazioni di Vaccinium vitis-idaea L. nell'Appennino modenese. Atti Soc. Naturalisti Mat. Modena, 3: 21-25.

Manzini M.L., Trevisan Grandi G., Ferrari C., 1979. Caratteri strutturali dei vaccinieti dell'Appennino modenese correlati alla produzione di antociani in Vaccinium myrtillus L. Atti Soc. Naturalisti Mat. Modena, 110: 43-55.

Mariotti M.G., 2008. Atlante degli Habitat Natura 2000 in Liguria. Regione Liguria, Genova.

Mathon C.C., 1950. Le Genista radiata Scop. dans le Brescia et le Trentino (Italie du Nord). Bull. Soc. Bot. France, 97: 78-90.

Mondino G.P., 2003. L'evoluzione nell'ultimo quarantennio della vegetazione in Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat., 24: 67-203.

Orsino F., 1972. Rhododendron ferrugineum nelle Alpi Liguri orientali. Giorn. Bot. Ital., 106 (1): 29-40.

Pedrotti F. 1982. La végétation des monts de La Laga. Guide-Itineraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie central (2-11 juillet 1982). Camerino:365-371.

Pedrotti F., Cortini Pedrotti C., 1978. Segnalazione di Vaccinium gaultherioides Bigelow per l'Italia centrale. Giorn. Bot. Ital., 112 (4): 287-288.

Pignatti E., 1970. Le brughiere subalpine a Rhododendron ferrugineum nel versante meridionale delle Alpi orientali. Atti Ist. Veneto Sci. Lett. Arti, 128: 195-212.

Pitt F., Codogno M., 1999. Fitosociologia ed ecologia delle ontanete subalpine. Rev. Valdôtaine Hist. Nat. 51: 239-249.

Poldini L., 1996. Alcune cenosi rare nel Friuli-Venezia Giulia (NE Italia). Gortania, 18: 95-110.

Poldini L., Favretto D., 1999. Analisi corologica delle “brughiere a mirtillo e a rododendro ferrugineo”. Mem. Accad. Lunigianese Sci. “G. Capellini”, 67-69: 123-138.

Poldini L., Oriolo G., Francescato F., 2004. Mountain pine scrubs and heaths with Ericaceae in the south-eastern Alps. Plant Biosystems, 138 (1): 53-85.

Poldini L., Oriolo G., Vidali M., Tomasella M., Stoch F., Orel G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Trieste - Dip.to di Biologia. http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm

Poldini L., Vidali M., Biondi E., Blasi C., 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Italia. Fitosociologia, 39 (1) suppl. 2: 145-162.

Puppi Branzi G., Zanotti A.L., Speranza M., 1994. Phenological studies on Vaccinium and Nardus communities. Fitosociologia, 26: 63-79.

Sandoz H., Barbero M., 1974. Les Fruticées à Rhododendron ferrugineum et Juniperus nana et les Mélézeins des Alpes maritimes et ligures. Rev. Biol. Écol. Médit., 1 (3): 63-95.

Sarfatti G., Pedrotti F., 1967. I Vaccinieti a Vaccinium uliginosum dell'Appennino Tosco-Emiliano. Giorn. Bot. Ital., 73 (4-6) (1966): 333-334.

Sartori F., Pirola A., Bracco F. (a cura di), 2004. Gli habitat della Regione Lombardia: stato di conservazione e loro mappatura sul territorio. Regione Lombardia.

Sindaco R., Mondino G.P., Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G., 2003. Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte. Regione Piemonte - IPLA.

Sindaco R., Selvaggi A., Savoldelli P., 2008. La Rete Natura 2000 in Piemonte - I Siti di Interesse Comunitario. Regione Piemonte.

Siniscalco C., Montacchini F., Scaravaglio P., 1986. Problemi di ripristino ambientale. Studio sul potere di ricolonizzazione di Dryas octopetala su piste da sci. Rev. Valdôt. Hist. Nat., 40: 17-23.

Stanisci A., 1997. Gli arbusteti altomontani dell’Appennino centrale e meridionale. Fitosociologia, 34: 3-46.

Tammaro F., 1998. Il paesaggio vegetale dell’Abruzzo. Regione Abruzzo - Università dell’Aquila. Cogecstre Edizioni.

Theurillat JP., Aeschimann D., Kupfer P., Spichiger R., 1994. The higher vegetation units of the Alps. Coll. Phytosoc., 23: 189-239.

Tomaselli M., Manzini M.L., Del Prete C., 1994. Carta della vegetazione 1:25.000 del Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese - Foglio Est e Foglio Ovest. Regione Emilia-Romagna, Servizio Cartografico, Provincia di Modena, Settore Difesa del Suolo.

Tomaselli M., Rossi G., Manzini M.L., Del Prete C., 2002. Carta della vegetazione 1:15.000 del Parco Regionale del Corno alle Scale. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistemi Informativi Geografici.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail