![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
11: Acque marine e ambienti a marea1120*: Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae)
Codice CORINE Biotopes11.34 [Posidonia] beds Codice EUNIS
A5.535 : [Posidonia] beds A5.5351 : Ecomorphosis of striped [Posidonia oceanica] meadows A5.5352 : Ecomorphosis of "barrier-reef" [Posidonia oceanica]
meadow A5.5353 : Facies of dead "mattes" of [Posidonia oceanica]
without much epiflora A5.5354 : Association with [Caulerpa
prolifera] on [Posidonia] beds C3 Codice
Barcellona Convention UNEP(OCA) / MED WG.143/5 (Hyères experts report, 1998) Biocenosi
più rilevanti (e/o segnate con asterisco facies e associazioni considerate
prioritarie nelle SDF/ASPIM): III. 5. POSIDONIA
OCEANICA MEADOWS PRATERIA
A POSIDONIA OCEANICA v III.
5. 1. Posidonia oceanica meadows (= Association with Posidonia oceanica) Prateria a Posidonia oceanica (= Associazione a Posidonia oceanica ) v III.
5. 1. 1. Ecomorphosis of striped meadows Ecomorfosi di praterie a bande v III. 5. 1. 2. Ecomorphosis of “barrier-reef” meadows Ecomorfosi di praterie a barriera III. 5. 1. 3. Facies of
dead “mattes” of Posidonia oceanica without
much epiflora / Facies dei rizomi morti
(mattes mortes) di Posidonia oceanica III.
5. 1. 4. Association with Caulerpa
prolifera / Associazione a Caulerpa prolifera
Regione biogeografica di appartenenzaMediterranea Descrizione generale dell’habitat![]() Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaLe praterie di Posidonia oceanica (Linnaeus)
Delile sono caratteristiche del piano infralitorale del Mediterraneo
(profondità da poche dozzine di centimetri a 30- Posidonia
oceanica si
trova generalmente in acque ben ossigenate, ma è sensibile come già detto alla
dissalazione e quindi scompare nelle aree antistanti le foci dei fiumi. È anche
sensibile all’inquinamento, all’ancoraggio di imbarcazioni, alla posa di cavi
sottomarini, all’invasione di specie rizofitiche aliene, all’alterazione del
regime sedimentario. Apporti massivi o depauperamenti sostanziali del sedimento
e prolungati bassi regimi di luce, derivanti soprattutto da cause antropiche,
in particolare errate pratiche di ripascimento delle spiagge, possono provocare
una regressione di queste praterie. Le praterie marine a Posidonia costituiscono uno degli habitat più importanti del
Mediterraneo, e assumono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino per
quanto riguarda la produzione primaria, la biodiversità, l’equilibrio della
dinamica di sedimentazione. Esse rappresentano un ottimo indicatore della
qualità dell'ambiente marino nel suo complesso. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoAngiosperme: Posidonia oceanica
Le alghe associate a Posidonia sono di tipo fotofilo se si impiantano sulle foglie come Hydrolithon farinosum, Pneophyllum fragile, Myrionema orbiculare, Giraudia sphacelarioides, Cladosiphon cylindricus,C. irregularis, Miriactula gracilis, Chondria mairei, Spermothamnion flabellatum; mentre sono di tipo sciafilo se associate ai rizomi come Peyssonnelia squamaria, Osmundaria volubilis e Flabellia petiolata.
Riferimento sintassonomico
La vegetazione a Posidonia oceanica è stata riferita alla associazione monospecifica Posidonietum oceanicae (Funk 1927) Molinier 1958. La vegetazione algale fotofila associata alle foglie di Posidonia è riferita al Myrionemo-Giraudietum sphacelarioidis Van der Ben 1971, mentre quella sciafila associata ai rizomi è riferibile al Flabellio-Peyssonnelietum squamariae Molinier 1958. L’associazione a Caulerpa prolifera è riferita al Caulerpetum proliferae Di Martino & Giaccone 1997.
CLASSE: Zosteretea MARINAE Pignatti 1953 Car. Class.: Nanozostera noltii Ordine: Zosteretalia Bèguinot 1941 Car. Ord.: Nanozostera noltii All. Zosterion marinae Christiansen 1934 Car. All.: Nanozostera noltii Ass.: Posidonietum oceanicae
(Funk 1927) Molinier 1958 Car. Ass.: Posidonia oceanica CLASSE: Cystoseiretea
Giaccone 1965 Car. Class.: Jania rubens Lithophyllum
incrustans Padina pavonica Dasycladus
vermicularis Dictyota fasciola
v. repens Laurencia obtusa Acetabularia
acetabulum Pseudolithoderma
adriaticum Erythrocystis
montagnei Amphiroa rigida Liagora viscida OrdINE:
Cystoseiretalia Molinier
1958 emend. Giaccone 1994 Car. Ord.: Jania
rubens Lithophyllum
incrustans Padina
pavonica Dasycladus
vermicularis Dictyota fasciola v. repens Laurencia
obtusa Acetabularia
acetabulum Pseudolithoderma
adriaticum Erythrocystis
montagnei Amphiroa
rigida Liagora
viscida All. Cystoseirion crinitae Molinier 1958 Car. All.: Jania
rubens Lithophyllum
incrustans Padina
pavonica Dasycladus
vermicularis Dictyota
fasciola v.
repens Laurencia
obtusa Acetabularia
acetabulum Pseudolithoderma
adriaticum Erythrocystis
montagnei Amphiroa
rigida Liagora
viscida Ass.
Myrionemo-Giraudietum sphacelarioidis Van der Ben 1971 (nel Posidonietum
oceanicae Molinier 1958) Car. ass.: Myrionema orbiculare Giraudia sphacelarioides Cladosiphon
cylindricus C.
irregularis Myriactula gracilis Chondria mairei Spermothamnion
flabellatum. Classe
Caulerpetea Giaccone
& Di Martino 1997 Tipo nomenclaturale Caulerpetalia
Giaccone & Di Martino 1997 Car. class.: Caulerpa
prolifera e Caulerpa racemosa v. cylindracea Ordine Caulerpetalia Giaccone & Di Martino
1997 Tipo
nomenclaturale Caulerpion Giaccone
& Di Martino 1997 Car. ordine: Caulerpa prolifera e Caulerpa
racemosa v. cylindracea Alleanza
Caulerpion Giaccone & Di Martino
1997 Tipo nomenclaturale: Caulerpetum racemosae Giaccone & Di
Martino 1995 Car. all.:Caulerpa prolifera e Caulerpa
racemosa v. cylindracea Ass. Caulerpetum racemosae Giaccone & Di
Martino 1995 Car.
Ass.: Caulerpa racemosa v. cylindracea Ass. Caulerpetum taxifoliae
mexicanae Giaccone & Di Martino 1995 Car. Ass.: Caulerpa taxifolia ecad mexicana Ass. Caulerpetum
taxifoliae taxifoliae Di Martino & Giaccone 1997 Car. Ass.: Caulerpa taxifolia ecad taxifolia Ass. Caulerpetum proliferae Di Martino &
Giaccone 1997 Car.
Ass.: Caulerpa prolifera Classe
Lithophylletea
Giaccone 1965 emend. Giaccone 1994 Car. Classe: Lithophyllum stictaeforme Peyssonnelia
rubra Peyssonnelia
inamoena Rhodymenia
ardissonei Ordine: Rhodymenietalia Boudouresque 1971 emend. Giaccone 1994 Car. Ord.: Botryocladia botryoides Cutleria chilosa Eupogodon planus Mesophyllum lichenoides Nereia filiformis Phyllophora crispa Rhodymenia
ardissonei Valonia macrophysa All.: Peyssonnelion squamariae Augier & Boudouresque 1975 emend. Giaccone 1994 Car. All.: Botryocladia
botryoides Cutleria chilosa Eupogodon planus Mesophyllum lichenoides Nereia filiformis Phyllophora
crispa Valonia
macrophysa Ass.:
Flabellio-Peyssonnelietum squamariae Molinier 1958 Car. Ass.: Flabellia petiolata Peyssonnelia squamaria Osmundaria volubilis
Dinamiche e contattiLe praterie sottomarine a Posidonia oceanica del Posidonietum oceanicae costituiscono una formazione climax bentonica endemica del Mediterraneo. Nel piano infralitorale le praterie a Posidonia oceanica si trovano in contatto con le fitocenosi fotofile dell’ordine Cystoserietalia Cystoserietalia e dell’ordine Caulerpetalia e con quelle sciafile dell’ordine Rhodymenietalia.
Tra gli stadi di successione dinamica si ipotizza che il Cymodoceetum nodosae costituisca lo stadio iniziale della serie dinamica progressiva. Fanno parte della serie dinamica regressiva oltre al Cymodoceetum nodosae il Thanato-Posidonietum oceanicae, il Nanozosteretum noltii noltii ed il Caulerpetum proliferae.
Specie alloctone
Caulerpa
taxifolia e
C. racemosa v. cylindracea, alghe verdi esotiche invasive, si stanno diffondendo
nel Mediterraneo entrando in competizione anche con Posidonia oceanica. Tra le specie vascolari aliene Halophila stipulacea vive associata
anche con Posidonia oceanica anche se
non sembra entrare in competizione con essa.
Specie animali importantiGli invertebrati che colonizzano il posidonieto possono essere suddivisi in tre categorie a seconda della posizione:
Specie che vivono sulle o tra le foglie (fillosfera): tra le vagili i policheti Platynereis dumerilii, Polyophthalmus pictus, Sphaerosyllis spp., Syllis spp., Exogone spp. Molluschi tipici sono i rissoidi Rissoa variabilis, R. ventricosa, R. violacea, Alvania discors, A. lineata. Altri gasteropodi tipici sono: Gibbula ardens, G. umbilicaris, Jujubinus striatus, J. exasperatus, Tricolia pullus, T. speciosa, T. tenuis. Altri gasteropodi più ubiquisti: Bittium reticulatum, B. latreillii, Columbella rustica. Non mancano i nudibranchi, tra cui Doto, Eubranchus, Polycera, Goniodoris e tra i cefalopodi Sepia officinalis ed alcune specie del genere Sepiola. Gli anfipodi più frequenti sono Dexamine spinosa, Apherusa chiereghinii, Aora spinicornis, Ampithoe helleri, Caprella acanthifera ed altri. Tra gli isopodi Idotea hectica, Astacilla mediterranea, Gnathia, Cymodoce. Tra i misidacei Siriella clausii, Mysidopsis gibbosa, Leptomysis posidoniae, Heteromysis riedli. Tra i decapodi Hippolyte inermis, Thoralus cranchii, Palaemon xiphias, Cestopagurus timidus, Calcinus tubularis, Galathea bolivari, G. squamifera. Tra gli echinodermi Asterina pancerii, Paracentrotus lividus, Antedon mediterranea.
Tra le specie sessili delle foglie dominano i briozoi e gli idroidi. Le specie di briozoi caratteristiche esclusive sono Electra posidoniae, Collarina balzaci e Fenestrulina joannae. Altri briozoi: Bantariella verticillata, M. gracilis, Celleporina caliciformis, Microporella ciliata, ecc.
Idroidi caratteristici esclusivi sono Aglaophenia harpago, Orthopyxis asymmetrica, Pachycordyle pusilla, Sertularia perpusilla e Monotheca obliqua. Molti altri idrozoi sono comuni. Interessanti sono gli adattamenti delle meduse Cladonema radiatum, Olindias phosphorica e Scolionema suvaensis. L’attinia Paractinia striata è specie caratteristica esclusiva. Caratteristici sono alcuni foraminiferi Cibicides lobatulus, Iridia serialis, Rosalina globularis. Gli spirorbidi sono rappresentati da Pileolaria militaris, Simplaria pseudomilitaris, Janua pagenstecheri, Neodexiospira pseudocorrugata. Tra gli ascidiacei il più frequente è Botryllus schlosseri. Tra i pesci più strettamente legati alle foglie ci sono i signatidi Syngnathus acus, S. typhle, Hippocampus hippocampus, Hippocampus guttulatus e i succiascoglio Lepadogaster candolii e Opeatogenys gracilis. Tra le foglie si trovano vari labridi Labrus merula, L. viridis, Symphodus tinca, S. ocellatus, Coris julis, Thalassoma pavo e sparidi Sarpa salpa, Diplodus annularis, Spondyliosoma cantharus. Ancora tra le foglie e sopra di esse si trovano Chromis chromis, Spicara smaris, S. maena, Boops boops, Oblada melanura.
Specie che vivono alla base dei fascicoli fogliari e sui rizomi (in sottostrato). Molte delle forme vagili descritte in precedenza si trovano anche in questo ambiente, ma non vengono qui ripetute. Si possono ricordare i policheti Pontogenia chrysocoma, Pholoë minuta, Kefersteinia cirrata, Syllis garciai, S. gerlachi e molti altri. Ci sono anche policheti perforatori quali Lysidice ninetta e L. collaris. I molluschi sono rappresentati da Cerithiopsis tubercularis, C. minima, Cerithium. vulgatum, Hexaplex trunculus, Bolinus brandaris, Conus mediterraneus, Calliostoma laugieri. I cefalopodi sono rappresentati soprattutto da Octopus vulgaris e O. macropus. Tra i crostacei Cleantis prismatica, Limnoria mazzellae, Gammarus spp., Melita hergensis, Clibanarius erythropus, Athanas nitescens, Alpheus dentipes, Pisidia longimana. I granchi sono presenti con numerose specie di maidi, xantidi, portunidi. Oltre al P. lividus gli echinodermi sono presenti con Sphaerechinus granularis, le oloturie Holothuria polii, H. tubulosa ed occasionalmente anche con stelle. Anche sui rizomi i taxa dominanti sono gli idroidi ed i briozoi. Al più comune idroide Sertularella ellisii si affiancano Cladocoryne floccosa, Kirchenpaueria pinnata, Sertularia distans e Aglaophenia picardi. Tra i briozoi Margaretta cereoides, Reteporella grimaldii, Turbicellepora magnicostata, Calpensia nobilis. Da menzionare il foraminifero Miniacina miniacea, le spugne calcaree Leucosolenia botryoides e L. variabilis, Sycon raphanus, le demosponge Mycale (Aegogropila) contarenii, Hymeniacidon perlevis, Chondrilla nucula. I celenterati che possono essere presenti sui rizomi sono l’attinia Alicia mirabilis, la gorgonia Eunicella singularis, la madrepora Cladocora caespitosa. I policheti più frequenti appartengono ai sabellidi Sabella spallanzanii, S. pavonina, Bispira mariae ed i serpulidi Serpula vermicularis, Protula tubularia. Sui rizomi talora si rinviene il cirripede irregolare Verruca spengleri. Gli ascidiacei sono presenti sia con forme coloniali, Aplidium conicum, Diplosoma listerianum, Didemnum fulgens che solitarie Halocynthia papillosa, Phallusia mammillata. Tra i pesci si possono ricordare gli scorfani (Scorpaena spp.), la cernia bruna Epinephelus marginatus, Serranus spp. e talora Conger conger e Muraena helena.
Specie che vivono all’interno dello spessore delle matte (endofauna). L’infauna è dominata dai policheti (circa 180 specie) e da poche specie di altri taxa, quali molluschi alcuni crostacei ed echinodermi. Tra i più frequenti policheti Mediomastus capensis, Lumbrineriopsis paradoxa, Pontogenia chrysocoma. Specie preferenziali per questo ambiente sono i bivalvi Venus verrucosa e Callista chione. Altre specie sono Plagiocardium papillosum, Tellina balaustina, Glans trapezia. Gasteropodi predatori più frequenti Nassarius (Hima) incrassatus, Polinices nitida, Tectonatica filosa. Caratteristico delle matte è il decapode fossorio Upogebia deltaura.
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Liguria, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteRiferimenti BibliograficiAA.VV., 1993. Proceeding of the first International conferencs on the mediterranean coastal enviroment MEDCOAT 93, AA.VV., 2008. Praterie a
fanerogame marine. Quaderni Habitat. 19. Ministro dell’ambiente e della tutela
del territorio e del mare. Museo Naturale di Storia Naturale.AA.VV., 1993.
Proceeding of the first International conferencs on the mediterranean coastal
enviroment MEDCOAT 93, AGNESI S., CASSESE M.L., MO L., TUNESI L., 2008.
Sites of community importance for Posidonia
oceanica: tools for conservation in Italy, Biol. Mar. Mediterr.15 (1):
298-299. BIANCHI C.N., PEIRANO A., 1995.
Atlante delle fanerogame marine della Liguria. Posidonia oceanica e Cymodocea
nodosa. ENEA, BORUM J., DUARTE CM., KRAUSE-JENSEN D., GREVE TM., 2004. European seagrasses: an introduction to monitoring and management.
http://www.seagrasses.org/, acedido em 26.10.2004. BOUDOURESQUE C.-F. & JEUDY DE GRISSAC A., (eds) 1983 – International workshop on Posidonia oceanica beds. 1. Porquerolles. GIS Posidonie, Marseille, 454 p. Boudouresque C.F., Bernard G., Bonhomme P., Charbonnel E., Diviacco G., Meinesz A., Pergent G., Pergent-Martini C., Ruitton S., Tunesi L., 2006 - Préservation et conservation des herbiers à Posidonia oceanica. RAMOGE pub. : 1-202 (www.ramoge.org). BUIA M.C.,
GAMBI M.C., DAPPIANO M., 2003 – I sistemi a fanerogame marine. In: Gambi M. C. e Dappiano M. (Eds) -
Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino
mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea, 10 (Suppl.): Cap. 5: 145-198. CALVO S., FRADÀ ORESTANO C. & TOMASELLO A., 1995 –
Distribution, structure and phenology of Posidonia oceanica meadows
along Sicilian Coasts. Giorn.
Bot. Ital. 129 (1): 351-356. CORMACI M.,
FURNARI G., GIACCONE G., 2003 – Macrofitobenthos.
In: Gambi M. C. e Dappiano M. (Eds) - Manuale di metodologie di campionamento e
studio del benthos marino mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea, 10
(Suppl.): Cap. 7: 233-262. DÍAZ-ALMELA E., DUARTE C.M., 2008.
Management of Natura 2000 habitats. 1120 *Posidonia beds. (Posidonion
oceanicae). European Commission. FRADA ORESTANO C., CALVO S., 1992. L’impact des
activités anthropiques sur les herberies de Posidonia oceanica (Linnaeus)
Delile le long des cotes siciliennes. Doc.
Phytosoc. 19 : 523-531. GIACCONE
G., ALONGI G., PIZZUTO F. & COSSU A., 1994a - La vegetazione marina
bentonica fotofila del Mediterraneo: II. Infralitorale e Circalitorale.
Proposte di Aggiornamento. Boll. Acc.
Gioenia. Sci. Nat. 27 (346): 111-157. GIACCONE
G., ALONGI G., PIZZUTO F. & COSSU A., 1994b – La vegetazione marina
bentonica sciafila del Mediterraneo: III. Infralitorale e Circalitorale. Proposte di Aggiornamento. Boll. Acc.
Gioenia. Sci. Nat. 27 (346): 201-227 RELINI G. (Ed.), 2008 –
Praterie a fanerogame marine. Piante con fiori nel Mediterraneo. Quaderni
Habitat. 19. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Museo Friulano di Storia Naturale. Udine. Seagrass
meadows. Flowering plants in the
Riferimenti Bibliografici onlinehttp://eunis.eea.europa.eu/habitats-factsheet.jsp?idHabitat=10004
http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/management/habitats/models_en.htm
www.ramoge.org http://natura2000.environnement.gouv.fr/habitats/cahiers2.html http://www.dipbot.unict.it/vegetazio_marina/index.html
Nomi dei compilatori con e.mailGiovanni Spampinato (gspampinato@unirc.it), Giuseppe Giaccone (g.giaccone@unict.it), Giuseppina Alongi (g.alongi@unict.it), Giulio Relini (602693@unige.it)
|