![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
82: Pareti rocciose con vegetazione casmofitica8220: Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica
Codice CORINE Biotopes62.2 (62.21, 62.23, 62.24) 62.2 - Vegetated siliceous inland cliffs 62.21 - Middle European montane siliceous cliffs 62.23 - South-western Alpine siliceous cliffs 62.24 - Cyrno-Sardian montane cliffs Codice EUNISH3.1 - Rupi silicee acide Regione biogeografica di appartenenzaContinentale, Alpina e Mediterranea Descrizione generale dell’habitat![]() Vegetation of fissures of siliceous inland cliffs, which presents many regional sub-types, described under point 2. 62.21 - Alpine siliceous cliff vegetation
(Pyrenees and Alps) and of Hercynian system and its
Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaComunità casmofitiche delle rupi silicatiche povere di carbonati, dal piano, nelle regioni mediterranee, alle quote più elevate dell’arco alpino. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)62.21. Vegetazione casmofila alpina (Androsacion vandellii). Include diversi aspetti: comunità plano-collinari in settori a clima medioeuropeo-subcontinentale (Asplenion septentrionalis) o in settori a clima oceanico (Asplenion billotii-Umbilicarion rupestre); comunità su serpentini (Asplenion cuneifolii). 62.23. Comunità casmofitiche delle Alpi sud-occidentali (Saxifragion pedemontanae). 62.24. Vegetazione casmofila del sistema sardo (Potentillion crassinerviae) che si estende anche all'Arcipelago toscano (Linarion caprariae). 62.28 Vegetazione ibero-provenzale delle rupi silicee ricche di silicati basici (basalti e pteridotiti), dei piani termo e mesomediterranei (Phagnalo saxatilis-Cheilanthion maderensis). Interessa anche la Sardegna e la Calabria. Combinazione fisionomica di riferimentoRiprese dalla citazione del manuale 62.21. Androsace vandellii, Saxifraga retusa, S. aspera, Phyteuma scheuchzeri, Primula hirsuta, Eritrichium nanum, Asplenium septentrionale, A. adiantum-nigrum, A. foreziense, A. onopteris, Bupleurum stellatum, Hieracium intybaceum, Primula daonensis, Saxifraga cotyledon, Saxifraga depressa, Saxifraga vandellii, Woodsia alpina, Asplenium ruta-muraria, Asplenium trichomanes, Draba dubia, Hieracium amplexicaule, Minuartia sedoides, Phyteuma hemisphaericum, Polypodium vulgare, Saxifraga bryoides, Saxifraga exarata, Saxifraga paniculata, Saxifraga seguieri, Sedum dasyphyllum, S. rupestre, Sempervivum arachnoideum, Sempervivum montanum, Silene rupestris, Viola thomasiana, Poa glauca, Sempervivum wulfenii, Phyteuma hedraianthifolium, Primula latifolia, Woodsia ilvensis, Sedum rupestre, Campanula elatines, Sempervivum tectorum, Ceterach officinarum, Notholaena marantae, Polypodium vulgare, P. cambricum, Leontodon incanus, Sedum telephium, Veronica fruticans, Asplenium adulterinum, Asplenium cuneifolium, Hylotelephium anacampseros, Phyteuma globularifolium subsp. pedemontanum, Primula latifolia subsp. graveolens, Primula pedemontana, Primula cottia, Minuartia cherlerioides subsp. rionii, Phyteuma humile, Potentilla grammopetala 62.23. Saxifraga pedemontana, S. florulenta#, Galium tendae, Sempervivum montanum subsp. burnatii, Jovibarba allionii, Potentilla valderia, Silene cordifolia, Achillea erba-rotta, Artemisia petrosa, Cheilanthes acrostica, Cardamine plumieri 62.24. Potentilla crassinervia, Silene requienii, Saxifraga pedemontana subsp. cervicornis, Linaria capraria, Hypochoeris robertia, Silene badaroi. 62.28 Cheilanthes acrostica, C. maderensis, C. maranthae, C. vellaea, Selaginella denticulata, Dryopteris thyrrena, Alyssoides utriculata, Aquilegia bertolonii, Phagnalon saxatile, Santolina ligustica,Viola bertolonii,Umbilicus rupestris, Asplenium balearicum, Riferimento sintassonomicoL'habitat si riferisce alla classe Asplenietea trichomanis (Br.-Bl. in Meier & Br.-Bl. 1934) Oberd. 1977. All'ordine Androsacetalia vandellii (= Androsacetalia multiflorae Br.-Bl. in Meier et Br.-Bl. 1934) vengono riferite le alleanze Androsacion vandellii (= A. multiflorae Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 1926), Asplenion septentrionalis Oberd. 1938, Pohlio crudae-Asplenion septentrionalis Brullo et Siracusa in Brullo et al. 2001, Saxifragion pedemontanae Barbero et Bono 1967, Potentillion crassinerviae Gamisans 1968, Asplenion serpentini Br.-Bl. e Tx. ex Eggler 1955 Per le regioni tirreniche l'habitat si riferisce inoltre alla vegetazione dell'alleanza Phagnalo saxatilis-Cheilanthion maderensis Loisel 1970 corr. F. J. Pérez et alii 1989 dell'ordine Cheilanthetalia marantho-maderensis Saenz & Riv.-Mart. 1979. Per l'Arcipelago toscano è stata descritta l'alleanza endemica Linarion caprariae Foggi et al. 2006 dell'ordine Asplenietalia petrarchae Br.-Bl. in Meier & Br.-Bl. 1934. Dinamiche e contattiParallelamente a quanto osservato per il codice 8210 “Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”, le comunità delle fessure delle rupi silicatiche sono per loro natura alquanto stabili e con scarse prospettive evolutive. Per quanto concerne i contatti catenali, anch’essi sono in relazione alle diverse regioni biogeografiche e alla quota. Non è infrequente il contatto con i prati aridi, con frammenti di arbusteti e boscaglie riferibili all’habitat 4060 “Lande alpine e boreali”, con le cenosi delle praterie alpine dell’habitat 6150 “Formazioni erbose boreo-alpine silicicole” e, soprattutto, dei detriti di falda o altri tipi di sfasciume riconducibili all’habitat 8110 “Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani)”. Nell'Italia meridionale, in ambiente mediterraneo, si segnalano contatti con la vegetazione comofitica dell'ordine Anomodonto-Polypodietalia O. Bolòs et Vives in O. Bolòs 1957 (classe Anomodonto-Polypodietea Riv.-Mart. 1975). Specie alloctoneDistribuzione dell’habitat in Italia![]() Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Calabria, Sicilia, Sardegna, Basilicata
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteL’unico dubbio potrebbe riguardare i rapporti con 8230 -Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del Sedo albi-Veronicion dillenii- comunque ben più localizzato e raro, ma che potrebbe anche essere considerato espressione pioniera e che, spesso, corrisponde ad affioramenti rocciosi non verticali e, quindi, con debole componente casmofitica. Riferimenti Bibliografici
GERDOL R., 1990. Gradient analysis of alpine vegetation in the Lagorai range, Dolomites. Botanica Helvetica, 100, 2: 167 – 181 ARRIGONI P.V., 1987 - Contributo alla conoscenza della vegetazione del Monte Gennargentu, in Sardegna. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 25: 63-96 (1986). Foggi B. & Grigioni A. 1999 Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’isola di Capraia (Arcipelago toscano). Parlatorea 3: 5-33. Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell’Olmo L. & Menicagli E. 2006 Il paesaggio vegetale dell’Isola d’Elba (Arcipelago toscano): studio fitosociologico e cartografico. Fitosociologia, 43 (1) – Suppl. 1: 3-94. (carta allegata scala 1:25.000). Barbagallo C., Brullo S. & Signorello P., 1983 - Note fitosociologiche sulla vegetazione delle Isole Eolie. Boll.Acc.Gioenia Sci.Nat. 16(321):7-16. Brullo S. & Furnari F. 1994 - Considerazioni sulla flora e vegetazione delle Isole Eolie. 2° Workshop Progetto Strategico: 379-392. Brullo S. & Siracusa G. 1996 - Studio fitosociologico dell ' isola di Linosa. Doc. Phytosoc., n. s., 16: 123-174. Ferro G., Furnari F., 1968 - Flora e vegetazione di Stromboli (Isole Eolie). Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 44 (1-2): 21-45., (3): 59-85. Gianguzzi L., 1999 – Vegetazione e bioclimatologia dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). – Braun-Blanquetia, 20: 1-74. Camerino (MC). Pasta S., Lo Cascio P., 2002 – Contributi alla conoscenza botanica delle isole minori circumsiciliane. II. Note tassonomiche e geobotaniche sulla flora delle Isole Eolie. – Naturalista sicil., S. 4, 26 (3-4.): 131-145. Raimondo F.M., Bazan G., Gianguzzi L., Ilardi V., Schicchi R., Surano N., 2000 – Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo – Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160. Raimondo F.M., Gianguzzi L., Lo Valvo M., Venturella G., 1990 – Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 1: 131-182. Ronsisvalle G.A., 1969 – Flora e lineamenti della vegetazione di Ustica. – Giorn. Bot. Ital., 103:1-63 MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Atlante degli habitat. Natura 2000 in Liguria - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L. Foggi B., Gennai M., Gervasoni D., Ferretti G., Viciani D., Venturi E., 2007 – La carta della vegetazione del SIC Alta Valle del Sestaione (Pistoia, Toscana Nord-Occidentale). Parlatorea 9: 41-78 TOMASELLI M., 1994 - The vegetation of summit rock faces, talus slopes and grasslands in the northern Apennines (N Italy). Fitosociologia, 26: 35-50. CAMARDA, I., LUCCHESE, F., PIGNATTI, E., PIGNATTI, S., 1995 - La vegetazione dell'area Pantaleo-Gutturu Mannu-Punta Maxia-Monte Arcosu nel Sulcis-Iglesiente (Sardegna sud-occidentale). Webbia, 49 (2): 141-177. MOSSA L., BACCHETTA G., 1999 - Nuovi dati morfologici, ecologici, distributivi e comportamento fitosociologico di Linaria arcusangeli Atzei & Camarda. Documents Phytosociologiques, 19: 455-466. BACCHETTA G., CASTI M., MOSSA L., 2007 - New ecological and distributive data regarding rupicolous flora in Sardinia. J. Bot. Soc. Bot. France, 38: 73-83. Brullo S., Spampinato G., 2003. La classe Asplenietea trichomanis in Calabria (Italia meridionale). Fitosociologia, 40 (1): 5-22.
Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mailCesare Lasen (cesarelasen@tele2.it) Alberto Selvaggi (selvaggi@ipla.org) Bruno Gallino (bruno.gallino@regione.piemonte.it) Gianluigi Bacchetta (bacchet@unica.it) Mauro Casti (maurocasti@libero.it) |