Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

31: Acque stagnanti

3150: Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

englishNatural euthrophic lakes with Magnopotamion or Hydrocharition-type vegetation

Nuphar lutea al Lago di Piediluco (TR), R. Venanzoni

Codice CORINE Biotopes

22.13 x (22.41 or 22.421)
22.13 - Eutrophic waters
22.41 - Free-floating vegetation - Lemnion minoris (Hydrocharition)
22.421 - Large pondweed bed - Magnopotamion


22.422 - Small pondweed communities - Parvopotamion
22.431 - Floating broad-leaved carpets - Nymphaeion albae

Codice EUNIS

C1.3 - Permanent eutrophic lakes, ponds and pools

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Alpina (Alp, App), Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishLakes and ponds with mostly dirty grey to blue-green, more or less turbid, waters, particularly rich
in dissolved bases (pH usually > 7), with free-floating surface communities of the Hydrocharition
or, in deep, open waters, with associations of large pondweeds (Magnopotamion).

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Habitat lacustri, palustri e di acque stagnanti eutrofiche ricche di basi con vegetazione dulciacquicola idrofitica azonale, sommersa o natante, flottante o radicante, ad ampia distribuzione, riferibile alle classi Lemnetea e Potametea

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Le comunità idrofitiche sono spesso paucispecifiche e vedono la forte dominanza di 1-2 specie, accompagnate da poche sporadiche compagne. Tra le entità indicate nel Manuale EUR/27, possono essere ricordate per l’Italia: Lemna spp., Spirodela spp., Wolffia spp., Hydrocharis morsus-ranaeUtricularia australis, U. vulgaris, Potamogeton lucensP. praelongus, P. perfoliatus, Azolla spp., Riccia spp., Ricciocarpus spp., #Aldrovanda vesiculosa, Stratiotes aloides (va aggiunto però che quest'ultima specie ha valore diagnostico solo nei casi in cui la sua presenza sia certamente autoctona).
A queste possono essere aggiunte Salvinia natans, Potamogeton alpinus, P. berchtoldii, P. coloratus, P. crispus, P. filiformis, P. gramineus, P. natans, P. nodosus, P. pectinatus, P. pusillus, P. trichoides, Persicaria amphibia, Trapa natans, Nymphoides peltata, Nuphar lutea, Nymphaea alba, Ceratophyllum demersum, C. submersum, Myriophyllum spicatum, M. verticillatum, Najas marina, N. minor, Hippuris vulgaris, Hottonia palustris, Vallisneria spiralis, Zannichellia palustris, Z. obtusifolia.

Riferimento sintassonomico

L’Habitat 3150 viene riferito alle classi Lemnetea Tüxen ex O. Bolòs & Masclans 1955 e Potametea Klika in Klika & Novák 1941. In particolare, si fa riferimento alle alleanze di seguito riportate, per ciascuna delle quali si fornisce anche una breve definizione. Per la classe Potametea Klika in Klika & Novák 1941: Potamion pectinati (Koch 1926) Libbert 1931 che include la vegetazione radicante sommersa generalmente con organi fiorali emergenti (CORINE Biotopes: 22.421, 22.422); Nymphaeion albae Oberdorfer 1957 che include la vegetazione radicante natante (CORINE Biotopes: 22.431); Zannichellion pedicellatae Schaminée, Lanjouw & Schipper 1990 em. Pott 1992 che include la vegetazione radicante completamente sommersa (CORINE Biotopes: 22.422); Ceratophyllion demersi Den Hartog & Segal ex Passarge 1996 che include la vegetazione bentopleustofitica (CORINE Biotopes: 22.414); Utricularion vulgaris Den Hartog & Segal 1964 che include la vegetazione mesopleustofitica di media taglia (CORINE Biotopes: 22.414). Per la classe Lemnetea Tüxen ex O. Bolòs & Masclans 1955: Lemnion trisulcae Den Hartog & Segal ex Tüxen & Schwabe in Tüxen 1974 che include la vegetazione mesopleustofitica di piccola taglia (CORINE Biotopes: 22.411); Lemno minoris-Hydrocharition morsus-ranae Rivas-Martínez, Fernández-González & Loidi 1999 (= Hydrocharition morsus-ranae Passarge 1996) che include la vegetazione acropleustofitica di media taglia (CORINE Biotopes: 22.412); Lemnion minoris Tüxen ex O. Bolòs & Masclans 1955 che include la vegetazione acropleustofitica di piccola taglia (CORINE Biotopes: 22.411, 22.415).
Le alleanze Ranunculion fluitantis Neuhäusl 1959 e Ranunculion aquatilis Passarge 1964 (= Callitricho-Batrachion Den Hartog & Segal 1964, CORINE Biotopes 22.432) (entrambe della classe Potametea) vanno invece riferite all’Habitat 3260 ‘Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion’.
I termini acro-, meso- e bento-pleustofitica si riferiscono alla vegetazione idrofitica flottante che si sviluppa rispettivamente sulla superficie, tra la superficie ed il fondo, o sul fondo dei corpi d’acqua (in quest’ultimo caso con eventuale possibilità di radicare), secondo Rivas-Martínez (2005) e Peinado Lorca et al. (2008).

Dinamiche e contatti

La vegetazione idrofitica riferibile all’Habitat 3150 si sviluppa in specchi d’acqua di dimensione variabile, talora anche nelle chiarie dei magnocariceti o all’interno delle radure di comunità elofitiche a dominanza di Phragmites australis, Typha spp., Schoenoplectus spp. ecc., con le quali instaura contatti di tipo catenale. Ciascuna di queste comunità rappresenta una permaserie ed in linea di massima non è soggetta a fenomeni dinamico-successionali a meno che non vengano alterate le condizioni ambientali ed il regime idrico. Una forte minaccia di scomparsa per questi sistemi di acqua dolce deriva proprio dai fenomeni di interrimento provocati dall’accumulo di sedimento sui fondali (o dall’alterazione artificiale del regime idrico), che se particolarmente accentuati possono provocare l’irreversibile alterazione dell’habitat e l’insediarsi di altre tipologie vegetazionali.

Specie alloctone

Elodea canadensis, Lemna minuta, Eichornia crassipes, Lemna aequinoctialis, Myriophyllum aquaticum

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Non sembrano esserci motivazioni di ordine ecologico o conservazionistico per limitare l’Habitat 3150 alle tipologie vegetazionali inquadrabili nelle alleanze Hydrocharition e Magnopotamion; esso viene pertanto ampliato includendovi per intero le classi Potametea (escl. Ranunculion fluitantis e Ranunculion aquatilis) e Lemnetea, ampliando quindi il riferimento anche alle tipologie CORINE 22.422 (Small pondweed communities - Parvopotamion) e 22.431 (Floating broad-leaved carpets - Nymphaeion albae).
È possibile la confusione con l’Habitat 3260: infatti, alcune delle specie qui menzionate (ad es. Myriophyllum spp., Zannichellia palustris, Potamogeton spp.,) sono riportate nel Manuale EUR/27 anche a proposito dell’Habitat 3260 ‘Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion’; tuttavia il 3260 si riferisce ad habitat di acque fluenti mentre il 3150 è legato ad acque ferme (anche in corpi idrici di estensione lineare, come canali e fossi inondati, purché con acque stagnanti). Questa importante distinzione ecologica consente un appropriato riferimento all’Habitat più opportuno.

L'Habitat non risulta segnalato nelle Marche, regione in cui queste tipologie di vegetazione sono comunque presenti, sebbene talora in modo molto frammentario.

Riferimenti Bibliografici

ALEFFI M.,  CORTINI PEDROTTI C., 1996. Variazioni temporali dell'associazione Ricciocarpetum natantis nel Piano di Colfiorito (Marche, Italia centrale). Coll. Phytosoc., XXIV: 601-608.
ALESSANDRINI A., TOSETTI T., 2001, Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo "CORINE biotopes". Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.
ANDREIS C., LAZZARONI L., RODONDI G., ZAVAGNO F., 1993. La vegetazione delle torbiere del Sebino e le direttive del piano di gestione. Coll. Phytosoc., XXI: 511-546.
ANGIOLINI C., LANDI M., DE DOMINICIS V., 2003. La vegetazione idrofitica ed elofitica del fiume Merse (Toscana Meridionale). Mus. Reg. Sci. Nat. Torino, 99-112.
ANOE' N., CANIGLIA G., 1987. La vegetazione acquatica e palustre di alcune cave di argilla dell'entroterra veneziano. Lav. Soc. Ven. Sc. Nat. Venezia 12: 159-175
ARRIGONI P.V., RICCERI C., 1982. La vegetazione dei laghi di Chiusi e di Montepulciano (Siena). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 88 (1981): 285-299.
AVENA G.C., BLASI C., SCOPPOLA A., 1980. Indagini ecologico-fitogeografiche sulle zone umide interne del Lazio. I: Relazione tra lo stato chimico-fisico delle acque e le comunità macrofitiche della Bonifica pontina. Ann. Bot.,  Roma, 39 (1): 31-101.
AVENA G.C., BLASI C., SCOPPOLA A., 1982. Indagini ecologico- fitogeografiche sulle zone umide interne del Lazio. II - Sintassonomia delle comunità afferenti alla classe Lemnetea minoris presenti nella Bonifica Pontina. Ann. Bot. (Roma), 40: 49-61.
BADINO G., CAMOLETTO PASIN R., DAL VESCO G., 1982-1983. Popolamenti fanerogamici del bacino di Candia e assetto idrobiologico del lago. Rev. Valdôtaine Hist. Nat., 36/37: 43-125.

BALDONI M., BIONDI E., 1993. La vegetazione del medio e basso corso del fiume Esino (Marche-Italia centrale). Studia Botanica, 11: 209-257.
BASSI S. (ed.), 2007. Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali.
BIONDI E. VAGGE I., BALDONI M., TAFFETANI F., 1997. La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia Romagna). Fitosociologia, 34: 69-110.
BIONDI E., ALLEGREZZA M., TAFFETANI F., BALLELLI S., ZUCCARELLO V., 2002. Excursion to the National Park of Gran Sasso and Monti della Laga. Fitosociologia, 39 (1) suppl. 3: 43-90.
BIONDI E., BAGELLA S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia, 42 (2), Suppl. 1.
BIONDI E., BALDONI M., 1990. Natura e ambiente nella provincia di Ancona. Guida alla conoscenza e alla conservazione del territorio. (Seconda Ed.: 1996)
BIONDI E., CALANDRA R., GIGANTE D., PIGNATTELLI S., RAMPICONI E., VENANZONI R., 2002. Il paesaggio vegetale della Provincia di Terni. Provincia di Terni, Università di Perugia. Arti Grafiche Sandro Iezzi. 104 pp.
BIONDI E., CASAVECCHIA S., PINZI M., BAGELLA S., CALANDRA R., 2002. Excursion to the Conero regional natural park . Fitosociologia, 39 (1) Suppl. 3: 5-32.
BIONDI E., CASAVECCHIA S., RADETIC Z., 2002. La vegetazione dei "guazzi" e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale). Fitosociologia, 39 (1): 45-70.
BONOMO R., RAIMONDO F.M., CASTIGLIA G., LENTINI F., 1978. Aspetti di vegetazione palustre, prativa e forestale in località "Salaci" di Cammarata con riferimenti alla florula medicinale. Atti Acc. Sci. Lett. Arti, Palermo, ser. 4, 37: 1-50.
BRACCO F., BUFFA G., GHIRELLI L., SBURLINO G., VILLANI M., 2000. Dati vegetazionali per la gestione di un ambiente fluviale degradato: il fiume Dese (Pianura veneta). Atti del Convegno ‘La pianificazione del paesaggio tra ri-naturazione ed iper-antropizzazione’: 309-326.
BRACCO F., BUFFA G., GHIRELLI L., SBURLINO G., ZUCCARELLO V., 1998. The phytosociological information and the management of the upspring vegetation of river Sile Regional Park (Venetian plain - Northern Italy). Arch. Geobot., 4: 51-57.
BRACCO F., NOLA P., 1995. La vegetazione acquatica e palustre dei lagoni di Mercurago. Fitosociologia, 29: 137-150.
BRACCO F., SARTORI F., TERZO V., 1984. Indagine geobotanica per la valutazione di un'area della bassa padania occidentale. Atti Ist. Bot. e Lab. Critt., ser. 7, 3: 5-50.
BRULLO S., MINISSALE P., SIRACUSA G., 1996. Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Flora e vegetazione degli Iblei: 113-150.
BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1994. Studio fitosociologico della vegetazione lacustre dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Fitosociologia, 27: 5-50.
BRULLO S., RONSISVALLE G.A., 1975. La vegetazione dei Gorghi Tondi e del lago Preola, presso Mazara del Vallo (Sicilia occidentale). Not. Fitosoc., 10: 45-67.
BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte - Studio fitosociologico. Laruffa Editore.
BRULLO S., SCIANDRELLO S., 2006. La vegetazione del bacino lacustre “Biviere di Gela” (Sicilia meridionale). Fitosociologia, 43 (2): 21-40.
BRULLO S., SPAMPINATO G., 1990. La vegetazione dei corsi d'acqua della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., vol. 23, n.336: pp. 119-252.
BUCHWALD R., 1994. Vegetazione e odonatofauna negli ambienti acquatici dell'Italia centrale. Braun-Blanquetia, 11.
BUCHWALD R., GAMPER U., SBURLINO G., ZUCCARELLO V., 2000. Sintassonomia della comunità a Potamogeton coloratus dell'Europa centro-meridionale. Fitosociologia, 37 (1): 61-68.
BUFFA G., GHIRELLI L., PICCOLO D., SBURLINO G., 1999. L'informazione vegetazionale per la gestione ad oasi naturalistica delle ex cave di Casale (Vicenza). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri, Atti XIII convegno del gruppo per l'ecologia di base "G. Gadio": 369-372.
CANIGLIA G., BASSO F., 1995. Descrizione del paesaggio vegetale del corso del fiume Merzenego (pianura veneta) mediante un approccio sinfitosociologico. Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. Nat. Ferrara, 9: 137-153.
CANIGLIA G., CHIESURA LORENZONI F., CURTI L., LORENZONI G.G., MARCHIORI S., RAZZARA S., TORNADORE MARCHIORI N., 1984. Contributo allo studio fitosociologico del Salento meridionale (Puglia-Italia meridionale). Arch. Bot. e Biogeograf. Ital., 60 (1-2): 1-40.
CANIGLIA G., MONDIN F., CARPENE' B., 1992. Aspetti floristico-vegetazionali di un lobo di meandro del Parco del Sile (S.Michele Vecchio - Venezia). Lav. Soc. Ven. Sc. Nat. Venezia, 17: 151-173.
CANULLO R., PEDROTTI F., VENANZONI R., 1994. La Torbiera di Fiavé. Guida all'escursione della Società Italiana di Fitosociologia in Trentino (1-5 luglio 1994): 78-110.
CHIESURA LORENZONI F., LORENZONI G.G., 1984. Contributo alla conoscenza fitosociologica della costa tra Olbia e S. Teodoro (Sardegna nord-orientale). Rendiconti Seminario Facoltà Scienze. Università Cagliari. Suppl. 54: 93-134.
COLACINO C., FASCETTI S., DE MARCO G., 1990. Vegetazione a elofite e idrofite radicate del lago Pantano di Pignola (PZ). Professione agricoltore, 3-4.
CORBETTA F., 1970. Lineamenti della vegetazione macrofitica dei Laghi di Lesina e di Varano. Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 104 (3): 165-191 .
CORBETTA F., LORENZONI G.G., 1976. La vegetazione degli stagni del Golfo di Oristano (Sardegna). Scritti in memoria di Augusto Toschi. Suppl. alle Ricerche di Biologia della Selvaggina, Vol. VII (Num. Unico): 271-319.
CORBETTA F., PIRONE G., 1989. La vegetazione del Fiume Tirino (Abruzzo). Arch. Bot. Ital., 65 (3-4): 121-153.
CORBETTA F., ZANOTTI CENSONI A. L., ZARRELLI R., 1981. Antropizzazzione e depauperamento floristico - vegetazionale nella "Bassa" Bolognese. Arch. Bot. e Biogeog. Ital., 58 (3-4): 113-132.
CORBETTA F., ZANOTTI CENSONI A.L., 1977. Cenosi macrofitiche. Indagine sulla qualità delle acque del fiume Po. Quaderni Ist. di Ricerca sulle Acque, 32: 679-722.
CORTINI PEDROTTI  C., ORSOMANDO E., PEDROTTI F., SANESI G., 1973. La vegetazione e i suoli del Pian Grande di Castelluccio di Norcia (Appennino centrale). Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Un., Pavia, Ser. 6, 9: 155-249.
DI PALMA M.G., GENCHI G., RAIMONDO F.M., RIGGIO S., 1980. Ricerche ecologiche e biocenotiche preliminari sui "gurghi" del Bosco del Cappelliere (Palermo). Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 114 (3-4): 136.
FANELLI G., 2002. Analisi fitosociologica dell'area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia, 27.
FERRARI C., MANZINI M.L., 1987. Osservazioni sulla vegetazione macrofitica del Lago Calamone (Appennino settentrionale). Inform. Bot. Ital., 19 (1): 77-81.
FERRO G., 1978-79. La vegetazione di Butera (Sicilia meridionale). Atti Ist. Bot. Univ. Lab. Critt. Pavia, s. 6 (13): 51-118.
FERRO G., DI BENEDETTO L., 1975. Notizie preliminari sulla flora e sulla vegetazione dei corsi d'acqua dell'Italia meridionale. Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 109 (4-5): 296-297.
FILIBECK G., LATTANZI E., 2008. Il Poligono Militare di Nettuno (prov. Roma), testimonianza di un paesaggio scomparso: contributo alla conoscenza floristica e proposte per la tutela. Inform. Bot. Ital., 40 (1): 33-58.
FILIGHEDDU R., FARRIS E., BIONDI E., 2000. The vegetation of S'Ena  Arrubia Lagoon  (centre-western Sardinia). Fitosociologia, 37 (1):39-59.
FOGGI B., GRIGIONI A., 1999. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Parlatorea, 3: 5-33.
FRATTAROLI A. R., CAPRANICA R., 1994. Lineamenti della vegetazione del laghetto e fiume Vetoio (Conca aquilana - Abruzzo, Italia). Micologia e Vegetazione Mediterranea, 9: 131-146.
GEHU J.-M., BIONDI E., 1988. Donnees sur la vegetation des ceintures d'atterrissement des lacs Alimini (Salento, Italia). Doc. Phytosoc., N.S., 11: 354-380. Camerino.
GERDOL R., BRAGAZZA L., 2001. Syntaxonomy and community ecology of mires in the Rhaetian Alps (Italy). Phytocoenologia, 31 (2): 271-299.
GERDOL R., PICCOLI F., BASSI M., 1979. Contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale degli ambienti umidi del ferrarese. I maceri. Annali Università Ferrara, 2: 1-32.
GERDOL R., TOMASELLI M., 1993. The vegetation of wetlands in the northernn Apennine (Italy). Phytocoenologia, 21 (4): 421-469.
GERDOL R., TOMASELLI M., 1997. Vegetation of wetlands in the Dolomites. Dissertationes botanicae, 281. Cramer. 197 pp.
GIANGUZZI L., ILARDI V., RAIMONDO F.M., 1995. The vegetation of Mount Carcaci natural reserve (NW Sicily). Giorn. Bot. Ital., 129 (2): 273.
GIANGUZZI L., SPENNATI B., LA MANTIA A., 2007. La carta della vegetazione di Monte Carcaci, Sito d’Interesse Comunitario dei Monti Sicani (Sicilia centro-occidentale).  Atti del 43° Congresso Società Italiana di Scienza della Vegetazione. Riassunti. Ancona 25-27 Giugno 2007, p. 88.
GUALMINI M., TOMASELLI M., 1998. Studio fitosociologico dello stagno di Sassomassiccio (Riserva naturale di Sassoguidano, Pavullo, Modena) finalizzato ad una gestione conservativa. Arch. Geobot., 4 : 65-69.
GUGLIELMETTO MUGION L., MONTACCHINI F., 1993-94. La vegetazione del Lago di Viverone. Allionia, 32: 1-26.
IBERITE M., PALOZZI A. M., RESINI A. M., 1995. La vegetazione del lago di Bolsena (Viterbo, Italia centrale). Fitosociologia, 29: 151-164.
LASTRUCCI L., FOGGI B., SELVI F., BECATTINI R., 2007. Contributo alla conoscenza della vegetazione e della flora delle aree umide nel comprensorio di Capalbio (Provincia di Grosseto, Italia Centrale). Arch. Geobot., 10 (1-2) (2004): 1-30.
LASTRUCCI L., FOGGI B., GONNELLI V., GUSMEROLI E., 2005 - La vegetazione delle aree umide dei substrati ultramafici dell'Alta Valtiberina (Arezzo, Italia Centrale). Stud. bot., 24: 9-44.
LASTRUCCI L., GONNELLI V., FOGGI B., 2004. Flora e vegetazione di alcune aree umide dell'altopiano della "Pianca" nell'alta Val Marecchia (Provincia di Arezzo, Toscana). Inf. Bot. Ital., 36 (2): 429-442.
LASTRUCCI L., VICIANI D., NUCCIO C., MELILLO C. 2008. Indagine vegetazionale su alcuni laghi di origine artificiale limitrofi al Padule di Fucecchio (Toscana, Italia Centrale). Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez. Arch., St. Sc. nat., 23 (2007): 169-203.
LORENZONI G.G., CHIESURA LORENZONI F., 1967. Osservazioni sull'evoluzione della vegetazione del padule di Fucecchio (Toscana). Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 101 (6): 423-424.
MAIORCA G., SPAMPINATO G., 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata "Valle del Fiume Argentino" (Calabria Nord-Occidentale). Fitosociologia, 36 (2): 15-60.
MAIORCA G., SPAMPINATO G., CAPRIO A., 2002. Flora e vegetazione dei laghi costieri La Vota (Calabria centro-occidentale). Fitosociologia, 39 (1): 81-108.
MAIORCA G., SPAMPINATO G., CRISAFULLI A., 2005. Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.
MAIORCA G., SPAMPINATO G., CRISAFULLI A., CAMERIERE P., 2007. Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Foce del Fiume Crati” (Calabria, Italia meridionale). Webbia, 62 (2): 121-174.
MARCENO' C., RAIMONDO F.M., 1977. Osservazioni su alcuni aspetti di vegetazione lacustre nella Sicilia centrale. Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 111 (1-2): 13-26.
MARCHIORI S., SBURLINO G., 1986. La vegetazione della palude Brusà (Cerea - Verona). Boll. Mus. Civ. Sc. Nat. Verona, 13: 133-145.
MARCHIORI S., SBURLINO G., SILLANI L., 1983. Contributo alla conoscenza della flora e della vegetazione dei "Quadri" di Fagagna (UD). Atti. Mus. Civ. Sc. Nat. Trieste, 35: 65-79.
MARCHIORI S., SBURLINO G., TISI F., 1987. La vegetazione dei Laghetti di Marco (Rovereto). Ann.  Mus. Civ. Rovereto, 3:  197-206.
MARIOTTI M. G., (1993) 1995. Osservazioni sulla vegetazione della Liguria. Convegno sul tema “La vegetazione italiana”. Atti Conv. Lincei, 115: 189-227.
MARIOTTI M.G., s.d. (2008). Natura 2000 in Liguria. Atlante degli habitat. 592 pp.+ DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.
MARTINI F., POLDINI L., 1980. Il paesaggio vegetale del fiume Noncello nell’area urbana di Pordenone. Gortania, 2: 123-156.
MINISSALE P., SCELSI F., SPAMPINATO G., 1996. Considerazione sulla flora e vegetazione della Riserva Naturale della Valle dell'Anapo. Flora e vegetazione degli Iblei: 185-206.
MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1985. Osservazioni fitosociologiche sul "Lago Gurrida" (Sicilia Nord-Orientale). Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 119 (3-4): 197-225.
MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1990. Osservazioni fitosociologiche sul "Pantano Gurna" presso Mascali (Sicilia orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 23 (336): 317-336.
MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1993. L'impatto antropico sulla vegetazione della riserva naturale orientata Fiume Fiumefreddo (Sicilia orientale). Coll. Phytosoc., XXI: 344-356.
MISTRETTA P., DEPLANO G., PUDDU P., SCHENK H., MOSSA L., CONTU A., SCARPA B., 1988. Il sistema ambientale del Molentargius nel contesto cagliaritano. Quaderni di Ricerca, 2: 5-121.
MONTACCHINI F., 1986-1987. Tipi di vegetazione naturali e antropici sul territorio piemontese. Ann. Accad. Agric. di Torino, 129: 1- 25.
MONTANARI GUIDO M.A., MONTANARI C., 1988. Rassegna delle conoscenze botaniche dei corsi d'acqua italiani. II parte. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana, 6-7: 115-122.
MOSSA L., 1989. La componente geobotanica e il dinamismo della vegetazione. Atti del 1° Convegno sulle zone umide del Sud Sardegna. Molentargius, Saline, Poetto, dall'emergenza alla gestione integrata: 50-59. Prov. di Cagliari.
MOSSA L., ABBATE G., SCOPPOLA A., 1991. Memoria illustrativa della carta della vegetazione della Provincia di Cagliari. Studi sul Territorio. Ann. Bot., Roma, 49, suppl. 8: 1-57.
ORSOMANDO E., 1993. Carte della vegetazione del Foglio Passignano sul Trasimeno (N. 319-Carta D'Italia I.G.M.-1: 50.000). Braun-Blanquetia, 10: 3-26.
PADOAN S., CANIGLIA G., 2004. L’oasi di Valle Averto (Venezia): flora e lineamenti della vegetazione. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat., 29: 79-88.
PEDROTTI F. 1995. Nota sulla vegetazione degli ambienti umidi della Bassa Valsugana (Trentino). Doc. Phytosoc., N.S., 15: 417-449.
PEDROTTI F., 1990. Note sulla flora e vegetazione del lago di Madrano (Trentino). Inform. Bot. Ital., 22 (3): 182-193.
PEDROTTI F., 2004. Ricerche geobotaniche al Laghestel di Piné (1967 - 2001). Braun-Blanquetia, 35.
PEDROTTI F., CORTINI PEDROTTI C., 1996. Le macrofite del lago di Tovel (Trentino). Doc. Phytosoc., 16: 7-24.
PEDROTTI F., CORTINI PEDROTTI C., VIOLA T., 1978. Geomorfologia e vegetazione nel Piano carsico di Voltigno (Pescara). Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 112 (4): 319-320.
PEDROTTI F., ORSOMANDO E., 1979. Indagine geobotanica sul bacino del Trasimeno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Nuovo Giorn. Bot. Ital., N.S., 113 (5-6): 458-459.
PEDROTTI F., ORSOMANDO E., 1982. Flore et vegetation du Lac Trasimene. In: Pedrotti F. (Ed.), Guide-Itineraire de l’Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 469-478. Camerino.
PEDROTTI F., ORSOMANDO E., CORTINI PEDROTTI C., 1974. Carta della vegetazione del Parco nazionale dello Stelvio (Notizia esplicativa). Amm. Parco Naz. Stelvio: 1-86.
PEINADO LORCA M., MONJE ARENAS L., MARTÍNEZ PARRAS J. M., 2008. El Paisaje Vegetal de Castilla-La Mancha. Tratado de Geobotánica. Cap. 7. Glosario de términos científico-técnicos y populares.
PELLIZZARI M., PICCOLI F. 2001. La vegetazione dei corpi idrici del Bosco della Mesola (Delta del Po). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 13: 7-24.
PETRICCIONE B., PERSIA G., TAMMARO F., 1991. Aspetti vegetazionali del bacino fluviale del Velino (Rieti). Il Territorio, VII (1): 25-88.
PICCOLI F., 1995. Elementi per una carta della vegetazione del Parco Regionale del delta del Po (Regione Emilia Romagna). Fitosociologia, 30: 213-219.
PICCOLI F., CORTICELLI S., DELL'AQUILA L., MERLONI N., PELLIZZARI M., 1996. Vegetation map of the Regional Park of the Po Delta (Emilia - Romagna Region). Allionia, 34: 325-331.
PICCOLI F., GERDOL R., 1979. La vegetazione di alcune zone umide del bolognese. Istituto ed orto Botanico Università di Ferrara: 83-97.
PICCOLI F., GERDOL R., FERRARI C., 1983. Carta della vegetazione del bosco della Mesola (Ferrara). Atti Ist. Bot. e Lab. Critt., ser. 7 (2): 3-23.
PICCOLI F., PELLIZZARI M. 2003. Note ecologiche sulle comunità pleustofitiche a Lemna minuta H., B. & K. nel Parco Regionale del Delta del Po. Atti del Convegno Nazionale “Botanica delle zone umide” Vercelli – Albano Vercellese 10-11 novembre 2000. Mus. Reg. Sci. nat.  Torino: 221-230.
PIRONE G., 1983. La vegetazione del litorale pescarese (Abruzzo). Not. Fitosoc., 18: 37-62.
PIRONE G., 1991. Flora e vegetazione del fiume Saline (Abruzzo). Micol. veget. medit., VI (1):  45-76.
PIRONE G., 1997. Il paesaggio vegetale di Rivisondoli - aspetti della flora e della vegetazione. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo.
PIRONE G., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A.R., CORBETTA F., 2003. La vegetazione della Riserva Naturale Regionale "Lago di Serranella" (Abruzzo-Italia). Fitosociologia, 40 (2): 55-71.
PIRONE G., CORBETTA F., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A.R., BURRI E., 2001. Contributo alla conoscenza delle serie di vegetazione nel piano collinare della Valle del Tirino (Abruzzo, Italia centrale). Fitosociologia, 38 (2): 3-23.
PIRONE G., CORBETTA F., FRATTAROLI A.R., TAMMARO F., 1997. La copertura vegetale. Ricerche sulla Valle Peligna (Italia centrale, Abruzzo), 1: 81-120.
PIRONE G., FRATTAROLI A.R., CORBETTA F., 1997. Vegetazione, Cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva naturale "Sorgenti del Pescara" (Abruzzo, Italia ). Comune di Popoli. Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università dell’Aquila. Amministrazione Comunale di Popoli, pp. 1-79.

POLDINI L., 1980. Ubersicht uber die vegetation des Karstes Von Triest und Gorz (NO-Italien). Studia Geobotanica, 1(1): 79-130.
POLDINI L., 1989. La vegetazione del Carso isontino e triestino. Ed. Lint, pp. 315. Trieste.
PROSSER F., SARZO A., 2003. Flora e vegetazione dei fossi nel settore trentino del fondovalle dell’Adige (Trentino-Italia settentrionale). Annali Mus. Civ. Rovereto, 18 (2002): 89-144.
POLDINI L., VIDALI M., (1993) 1995. Prospetto sistematico della vegetazione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti Conv. Lincei 115, Convegno sul tema ‘La vegetazione italiana’: 155-172.
RAFFAELLI M., MORI SECCI M., MARIOTTI LIPPI M., FIORINI G., 1997. Indagini floristico-vegetazionali e actuopalinologiche sul Lago Baccio e sul Lago del Greppo (Appennino Tosco-Emiliano). Webbia, 51 (2): 201-235.
RAIMONDO F.M., BAZAN G., GIANGUZZI L., ILARDI V., SCHICCHI R., SURANO N., 2000. Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo (Tav. 1: Balestrate-Partinico; Tav. 2: Palermo-Ustica; Tav. 3: Camporeale-Corleone; Tav. 4: Marineo-Caccamo; Tav. 5: Termini Imerese-Caltavuturo; Tav. 6: Cefalù-Petralia Sottana; Tav. 7: Contessa Entellina-Bisacquino; Tav. 8: Palazzo Adriano-Lercara Friddi; Tav. 9: Alia-Valledolmo; Tav. 10: Alimena-Gangi). Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998). II: Allegati cartografici (Tav.1-10).
RIVAS-MARTÍNEZ S., 2005. Avances en Geobotánica. Discurso de Apertura del Curso Académico de la Real Academia Nacional de Farmacia del año 2005.
RIVAS-MARTÍNEZ S., FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ F., LOIDI J., LOUSÃ M., PENAS A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of Spain and Portugal to association level. Itin. Geobot., 14: 5-341.
ROSSI G., ALESSANDRINI A., 1998. Una banca dati sulla vegetazione delle aree protette in Emilia - Romagna. Arch. Geobot., 4: 149-155.
SARTORI F., BRACCO F., 1995. Flora e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino. Quaderni, 1: 139-191.
SARZO A., PROSSER F., FRISINGHELLI M., 1997. Flora e vegetazione della zona umida di Bolzonella (Provincia di Padova – Italia settentrionale). Arch. Geobot., 3 (2):179-200.
SBURLINO G., BOLZONELLA A., MARCHIORI S, ZANETTI A., 1989. Studi sulla vegetazione del Busatello (Veneto- Lombardia). 5. Contributo alla conoscenza della flora e della vegetazione. Boll. Mus. civ. Sc. Nat. Verona, 7: 33-46.
SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G., GHIRELLI L., 1996. Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura Padana orientale (Italia settentrionale). Coll. Phytosoc., XXIV: 285-294.
SBURLINO G., MARCHIORI S., 1987. La vegetazione idro-igrofila del medio corso del fiume Brenta (Veneto. Italia settentrionale). V jornadas de fitosociologia. Vegetación de riberas de agua dulce.II. Universidad  de La Laguna. Secretariado de Publicaciones. Ser. INFORMES, 22: 297-304.
SBURLINO G., NICOLETTI F., CANIGLIA G., 1995. La vegetazione acquatica e palustre delle cave di Gaggio nord (Marcon, Venezia). Lav. Soc. Ven. Sc. Nat., 20: 133-145..
SBURLINO G., SCOPPOLA A., MARCHIORI S., 1985. Contributo alla conoscenza degli ambienti umidi della Pianura Padana orientale: la classe Lemnetea minoris R. Tx. 1955 em. Schw. & R.Tx. Not. Fitosoc., 21: 61-70.
SBURLINO G., TOMASELLA M., ORIOLO G., POLDINI L., 2004. La vegetazione acquatica e palustre dell'italia nord-orientale. 1 - La classe Lemnetea Tuxen ex O. Bolos et Masclans 1955. Fitosociologia, 41 (1), Suppl. 1: 27-42.
SBURLINO G., TOMASELLA M., ORIOLO G., POLDINI L., BRACCO F., 2008. La vegetazione acquatica e palustre dell’Italia nord-orientale. 2 - La classe Potametea Klika in Klika et V. Novák 1941. Fitosociologia, 45 (2): 3-40.
SCOPPOLA A., 1981. Synthese des Lemnetea minoris in Europa. Coll. Phytosoc., X: 513- 520.
SCOPPOLA A., 1982. Considérations nouvelles sur les végétations des Lemnetea minoris ( R.Tx. 1955) em. A. Schwabe et R. Tx.1981 et contribution à l'etude de cette classe en Italie centrale. Doc. Phytosoc., N.S., 6: 1-130. Camerino.
SCOPPOLA A., 1998. La vegetazione della Riserva Naturale Monte Rufeno (VT). Regione Lazio, Assessorato U.T.V. delle risorse ambientali.
SCOPPOLA A., 2000. Documents pour la carte de la vegetation de la reserve naturelle regionale Monte Rufeno (Viterbo, Italie centrale). Coll. Phytosoc., XXVII: 673-684.
SCOPPOLA A., AVENA G., 1987. Indagini ecologico-fitogeografiche sulle zone umide interne del Lazio. 3: variazioni cenologiche indotte da Nelumbo nucifera sulle comunità vegetali del lago di Monterosi. Studi sul territorio. Ann. Bot., Roma, 45, Suppl. 5: 145-156.
SCOPPOLA A., IBERITE M., PALOZZI A.M., 1986. Sulla presenza di Spirodela polyrrhiza (L.) Schleid. ed Eichhornia crassipes (Mart.) solms nelle acque interne dell'Agro Pontino (Lazio). Ann. Bot. (Roma), Studi sul territorio, 44, Suppl. 4: 167-176.
SCOPPOLA A., SPADA F., BLASI C., 1988. Framework for a chorological and coenological characterization of a Ricciocarpus natans (L.) Corda stand in the subcoastal district in central Italy. Doc. Phytosoc., N.S., 11: 423-432. Camerino.

SINDACO R., MONDINO G.P., SELVAGGI A., EBONE A., DELLA BEFFA G., 2003. Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte. Regione Piemonte, Torino. 220 pp.

SINDACO R., SELVAGGI A., SAVOLDELLI P., 2008. La Rete Natura 2000 in Piemonte - I Siti di Interesse Comunitario. Regione Piemonte.
STANISCI A., ACOSTA A., DI MARZIO P., DOWGIALLO G., BLASI C., 1996. Analisis fitosociologico y variabilidad floristica de las piscinas del Parque Nacional del Circeo (Italia central). Arch. Geobot., 2 (1): 1-12.
STANISCI A., ACOSTA A., DI MARZIO P., DOWGIALLO G., BLASI C., 1998. Variazioni floristico-cenologiche e pedologiche nelle piscine del Parco Nazionale del Circeo. Flora e vegetazione del parco Nazionale del Circeo: 223-238.
TAFFETANI F., 1981. Vegetazione natante d'acqua dolce in alcuni ambienti umidi della zona costiera delle Marche. Giorn. Bot. Ital., 115 (6): 422.
TAMMARO F., 1992 (1995). Lineamenti floristici e vegetazionali del Gran Sasso meridionale. Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, 19: 1-256.
TAMMARO F., 1994. Vegetazione della comunità Montana Campo Imperatore - Piana di Navelli e Carta della vegetazione. Studio per il Parco del Gran Sasso d'Italia. Tecnocasa e.t.a. L'Aquila: 156-171.
TAMMARO F., RECCHIA F., SMARRELLA V., 1987. Osservazioni floro-vegetazionali nel biotopo sorgivo-palustre di Capo Pescara (Popoli). Micol. Veg. Medit., 2 (1): 73- 86.
TISI A., MINUZZO C., SINISCALCO C., CARAMIELLO C., 2007. La vegetazione acquatica e palustre della zona dei "Cinque Laghi" di Ivrea Riv. Piem. St. Nat., 28: 87-126.

TOMASELLI M., BERNARDO L., 2006. La vegetazione degli ambienti umidi nei massicci del Sirino-Papa e del Pollino (Italia meridionale). Arch. Geobot., 9 (1-2) (2003): 1-18.
TOMASELLI M., GUALMINI M., SPETTOLI O., 2002. La vegetazione della riserva naturale delle Valli del Mincio. Collana Annali Facoltà di Scienze MFN, Univ. di Parma. 92 pp. Con Carta della vegetazione 1:10.000.
TOMEI P. E., (1984) 1986. Le zone umide dulciaquicole delle pianure fluviali e costiere: considerazioni sulla caratterizzazione delle componenti vegetali. Atti Sem. "Le zone umide costiere" Sabaudia 2 giugno 1984: 3-10.
TOMEI P.E., GUAZZI E., KUGLER P.C., 2001. Le zone umide della Toscana: indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali.  Ed. Reg. Toscana.
TURRONI E., MERLONI N., 1982. Osservazioni sulla flora e vegetazione acquatica del territorio ravennate. Classense, Boll. Bibl. Com., Suppl. a "Ravenna oggi", Ravenna, 2: 28-44.
VENANZONI R., 1990. Progetto per la tutela e la valorizzazione del biotopo di interesse provinciale "Lago Pudro". Parte prima. Provincia Autonoma di Trento: 22-26 (con Carta della vegetazione 1: 2.000, Carta dei valori botanici 1: 2.000 e Carta dei valori naturalistici 1: 2.000).
VENANZONI R., 1995. Flora e vegetazione del Biotopo "Lago di Cei": gli ambienti umidi. Studi trentini di Scienze Naturali - Acta Biologica, 70: 77-98.
VENANZONI R., APRUZZESE A., GIGANTE D., VALE F., 2003. Contributo alla conoscenza della vegetazione acquatica ed idrofitica dei laghi di Monticchio. Inform. Bot. V. 35 (1): 69-80.
VENANZONI R., GIGANTE D., 2000. Contributo alla conoscenza della vegetazione degli ambienti umidi dell'Umbria (Italia). Fitosociologia, 37 (2): 13-63.
VERI L., LA VALVA V., CAPUTO G., 1980. Carta della vegetazione delle isole Ponziane (Golfo di Gaeta). Programma finalizzato CNR, promozione della qualità dell'ambiente, AQ/1/41.
ZANABONI A., PASCOLI S., 1988. La vegetazione acquatica del basso corso del fiume Sile (Veneto-Italia) in relazione alle caratteristiche ecologiche delle acque. Thalassia Salentina, 18: 433-445.

Riferimenti Bibliografici online

http://www.globalbioclimatics.org/book/checklist/checklist_c_01.htm http://www.globalbioclimatics.org/book/addenda/addenda2_00.htm#potametea

http://www.regione.emilia-romagna.it/natura2000/indice/gisweb.html

http://www.floradoc.org/habitat/habitat-natura-2000.html

Nomi dei compilatori con e.mail

Daniela Gigante (daniela.gigante@unipg.it)