![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
52: Matorral arborescenti mediterranei5210: Matorral arborescenti di Juniperus spp.
Codice CORINE Biotopes32.131 - Juniperus oxycedrus arborescent matorral 32.132 - Juniperus phoenicea arborescent matorral Codice EUNISF5.131 - Boscaglie di Juniperus oxycedrus F5.132 - Boscaglie di Juniperus phoenicea Regione biogeografica di appartenenzaContinentale, Alpina e Mediterranea
Descrizione generale dell’habitat![]() Mediterranean and sub-Mediterranean evergreen sclerophyllous scrub organized around arborescent junipers. Mixed dominance can be indicated by combination of codes. Sub-types: 32.131 - Juniperus oxycedrus arborescent matorral. Arborescent matorral dominated by Juniperus oxycedrus s.l. 32.132 - Juniperus phoenicea arborescent matorral. Arborescent matorral dominated by Juniperus phoenicea s.l.. 32.133 - Juniperus excelsa and J. foetidissima arborescent matorrals. Arborescent matorrals of Greece, Anatolia and the Near East, dominated by Juniperus excelsa or J. foetidissima. 32.134 - Juniperus communis arborescent matorral. Mediterranean formations dominated by Juniperus communis. 32.135 - Juniperus drupacea arborescent matorral. Formations derived from 42.A5, limited to the Peloponnese and Asia Minor. 32.136 - Juniperus thurifera arborescent matorral. Formations derived from 42.A2. Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaMacchie di sclerofille sempreverdi mediterranee e submediterranee organizzate attorno a ginepri arborescenti. Sono costituite da specie arbustive che danno luogo a formazioni per lo più impenetrabili. Tali formazioni possono essere interpretate sia come stadi dinamici delle formazioni forestali (matorral secondario), sia come tappe mature in equilibrio con le condizioni edafiche particolarmente limitanti che non consentono l’evoluzione verso le formazioni forestali (matorral primario). L’habitat è tipico dei substrati calcarei e si ritrova prevalentemente in aree ripide e rocciose del piano termomediterraneo. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)32.131 a Juniperus oxycedrus s.l., scarsamente diffuso in quanto, come specifica il nome dell’habitat, J. oxycedrus deve assumere portamento arboreo. 32.132 a J. phoenicea s.l. Di questa specie sono note due sottospecie: J. phoenicea ssp. phoenicea, dei settori occidentali dell’areale della specie, generalmente situata sulle parti più elevate delle montagne mediterranee e maccaronesiche, e J. phoenicea ssp. turbinata delle aree costiere del Mediterraneo occidentale e centrale. La diversa distribuzione ecologica e corologica dei due ginepri, determina differenze sostanziali nella composizione floristica delle comunità a cui partecipano, nonostante corrispondano entrambe allo stesso sottotipo di habitat. Combinazione fisionomica di riferimentoJuniperus oxycedrus, J. phoenicea, Pistacia lentiscus, Rhamnus alaternus, Phillyrea latifolia, Myrtus communis, Lonicera implexa, Prasium majus, Smilax aspera, Rubia peregrina, Olea europaea var. sylvestris, Clematis flammula, C. cirrhosa, Euphorbia dendroides, Daphne gnidium, Chamaerops humilis, Helichrysum stoechas, Arisarum vulgare, Vincetoxicum hirundinaria, Brachypodium ramosum. Riferimento sintassonomicoLe formazioni caratterizzanti i matorral arborescenti a ginepro sono riferibili essenzialmente alle alleanze Juniperion turbinatae Rivas-Martinez 1975 corr. 1987 e Oleo-Ceratonion Br.-Bl. ex Guinochet & Drouineau 1944 em. Rivas-Martínez 1975, entrambe incluse nell’ordine Pistacio-Rhamnetalia alaterni Rivas-Martinez 1975, classe Quercetea ilicis Br.-Bl. (1936) L'associazione Carici himilis-Juniperetum oxycedri Chiarucci, Foggi & Selvi 1999, con presenza consistente di sclerofille sempreverdi è stata inserita nell'alleanza Quercion ilicis. Dinamiche e contattiLa formazione caratterizzante il matorral arborescente a Juniperus phonicea ssp. turbinata è riferibile alle associazione Oleo-Juniperetum turbinatae (Sardegna, Lazio, Campania) e Chameropo-Juniperetum turbinatae (Sicilia) che nelle località con bioclima termomediterraneo tendono a costituire lo stadio maturo della serie del “ginepro fenicio” su substrati carbonatici mentre nelle zone con bioclima mesomediterraneo si presentano come serie edafoxerofila o stadio bloccato su emergenze rocciose. Tali associazioni di solito prendono contatti di tipo catenale con le associazioni delle serie della lecceta. L’associazione Erico-Juniperetum
turbinatae si rinviene invece su substrati granitici, mentre l'Euphorbio
characias-Juniperetum turbinatae si sviluppa sulle scisti della Sardegna
settentrionale-occidentale. Inoltre i matorral arborescenti
di Juniperus sp. pl. sono dinamicamente collegati con altri habitat con
cui spesso sono in “mosaico”: con il 5330 "Arbusteti termo-mediterranei e pre-steppici";
5320 "Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere" (Euphorbion
pithyusae), con le praterie del 6220 "Percorsi substeppici di
graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea" (Phlomido
lychnitidis-Brachypodion retusi), con le foreste di sclerofille
mediterranee del 9340 "Foreste di Quercus ilex e Quercus
rotundifolia" e del 9320 "Foreste di Olea e Ceratonia". Altri habitat associati sono il
9560 In Toscana formazioni arborescenti a J. oxycedrus ssp. oxycedrus trovano le condizioni ottimali sugli affioramenti di serpentini. Dal punto di vista dinamico rappresentano uno stadio di passaggio fra le garighe dell’Armerio-Alyssetum bertolonii s.l. e i boschi, che possono essere a dominanza di sclerofille sempreverdi o di latifoglie decidue, in relazione alle caratteristiche climatiche delle stazioni. Specie alloctoneDistribuzione dell’habitat in Italia![]() Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Marche
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteIn
Italia l'habitat è sicuramente presente con i sottotipi 32.132 e 32.136
(escludendo le formazioni a Juniperus thurifera che vengono
incluse nell’habitat prioritario 9560*). Confusione con: - il sottotipo 32.131 - Juniperus oxycedrus arborescent
matorral, può essere confuso con formazioni arbustive a J. oxycedrus
ssp. rufescens del quale non esiste la collocazione in habitat in base
alla Direttiva; - il sottotipo - il sottotipo 32.136 – Juniperus thurifera
arborescent matorral, non viene riconosciuto per le stazioni italiane a J.
thurifera in quanto considerate nell’Habitat prioritario 9560* “Foreste endemiche
a Juniperus spp.”, in accordo con quanto proposto per il versante
francese delle Alpi Marittime. Il sottotipo Riferimenti BibliograficiBrullo S., Marceno' C., 1985 – Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia. – Not. Fitosoc. 19 (1): 183-229 (1984).
AA.VV., 2005 – Cahiers d’habitats Natura 2000. Habitats agropastoraux - Tome 4: vol.1-2. La documentation Française, Paris.
Alessandrini A., Tosetti T., 2001 - Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo "CORINE biotopes". Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna. ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., 1981 - Carta della vegetazione dell'isola di Giannutri (Prov. di Grosseto). CNR, AQ/1/130, Coll. Progr. Fin. Promozione Qualità Ambiente, Roma. ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., 1981 - Carta della vegetazione dell'isola di Giannutri (Prov. di Grosseto). CNR, AQ/1/130, Coll. Progr. Fin. Promozione Qualità Ambiente, Roma. ARRIGONI P.V., DI TOMMASO, 1997 - La vegetazione del Monte Argentario (Toscana meridionale). Parlatorea 2: 5-38. ARRIGONI P.V., DI TOMMASO, 1997 - La vegetazione del Monte Argentario (Toscana meridionale). Parlatorea 2: 5-38. ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp. ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp. Bartolo G., Brullo S., Lo Cicero E., Marcenò C., Piccione V., 1978 – Osservazioni fitosociologiche sulla pineta a Pinus halepensis di Vittoria (Sicilia meridionale). – Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., 54 (3/4): 137-154. Bartolo G., Brullo S., Marcenò C., 1982 – La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle coste mediterranee. – C.N.R., P.F. Promozione Qualità dell'Ambiente. Serie AQ/1/226, 49 pp. Roma. Bartolo G., Brullo S., Minissale P. & Spampinato G., 1990 – Flora e vegetazione dell’Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 21(334)[1988]: 119-255. Bassi S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali. Biondi E., Allegrezza M., Manzi A., 1998. Inquadramento fitosociologico di formazioni a Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa (Sibth & Sm.) Ball e a Cymbopogon hirtus (L.) Thomson rinvenute nel bacino idrografico del Fiume Sangro. Giorn. Bot. Ital. 122: 179-188. Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2)-Suppl. 2, pp. 105. Biondi E., Guerra V., 2008. Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell’arco jonico. Fitosociologia vol. 45 (1) suppl.1: 57-125. Calaciura B. & Spinelli O. 2008. Management of Natura 2000 habitats. 5210 Arborescent matorral with Juniperus spp. European Commission Calaciura B., Spinelli O. 2008. Management of Natura 2000 habitats. 5210 Arborescent matorral with Juniperus spp. European Commission. Caneva G., Cancellieri L., 2007. Il paesaggio vegetale della Costa di Amalfi. Gangemi Editore. Roma (ISBN (978-88-492-1292-1. Caneva G., De Marco G., Mossa L., 1981. Analisi fitosociologica e cartografia della vegetazione (1:25000) dell’isola di S. Antioco (Sardegna sud-occidentale). Collana del programma finalizzato «Promozione della Qualità dell’Ambiente». Consiglio Nazionale delle Ricerche, AQ/1/124: 1-59, Roma. CHIARUCCI A., FOGGI B., SELVI F., 1999 - The Juniperus oxycedrus ssp. oxycedrus scrub communities of Tuscan serpentine soils. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 105 (1998): 51-57. CHIARUCCI A., FOGGI B., SELVI F., 1999 - The Juniperus oxycedrus ssp. oxycedrus scrub communities of Tuscan serpentine soils. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 105 (1998): 51-57. DE DOMINICIS V., CASINI S., MARIOTTI M., BOSCAGLI A., 1988 - La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42(1): 101-143. DE DOMINICIS V., CASINI S., MARIOTTI M., BOSCAGLI A., 1988 - La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42(1): 101-143. FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., 2009 - La vegetazione dell'Isola di Pianosa (Arcipelago Toscano). Braun-Blanquetia, in stampa. FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., 2009 - La vegetazione dell'Isola di Pianosa (Arcipelago Toscano). Braun-Blanquetia, in stampa. FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006 - Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95. FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006 - Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95. FOGGI B., CHEGIA B., VICIANI D., 2006 - Contributo alla conoscenza della vegetazione del Promontorio di Piombino (Livorno - Toscana). Parlatorea, 8: 121-139. FOGGI B., CHEGIA B., VICIANI D., 2006 - Contributo alla conoscenza della vegetazione del Promontorio di Piombino (Livorno - Toscana). Parlatorea, 8: 121-139. Gianguzzi L., Romano S., Caldarella O., Landi M., Zoccola A., Crudele G., Del Prete C., 2007. Indagine sulla popolazione e caratterizzazione fitosociologica della vegetazione a Juniperus phoenicea L. subsp. turbinata (Guss.) Nyman dell’Isola di Montecristo (arcipelago toscano). Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114: 115-123. MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Atlante degli habitat. Natura Modaffari A., Cannavò S., Crisafulli A., Signorino G., Spampinato G., 2008 - Ecologia e stato di conservazione delle macchia a ginepro turbinato [Juniperus phoenicea L. subsp. turbinata (Guss.) Nyman] nella Calabria meridionale. Atti del 103* Congresso S.B.I. 17-19 sett. Reggio Calabria; pag 191. Vagge I., Biondi E., 2008. La vegetazione a Juniperus thurifera L. sulle Alpi occidentali. Fitosociologia 45(1): 201-212. VICIANI D., GABELLINI A., GONNELLI V., DE DOMINICIS V., 2005 - La vegetazione della Riserva Naturale Monti Rognosi (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B , 111 (2004): 27-42. VICIANI D., GABELLINI A., GONNELLI V., DE DOMINICIS V., 2005 - La vegetazione della Riserva Naturale Monti Rognosi (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B , 111 (2004): 27-42.
Riferimenti Bibliografici onlineProvincia di Nuoro 2006. Aggiornamento del Piano di Gestione per il SIC del Monte Albo – (Progetto Life Natura 1998 “Azioni Urgenti di Salvaguardia dei SIC nel Futuro Parco Nazionale del Gennargentu” - WWFItalia). Italy. http://www.provincia.nuoro.it:8080/provincianuoro/export/sites/default/risorse/download/SIC_Monte_Albo/
Nomi dei compilatori con e.mailEdoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)
|