Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

54: Phrygane

5430: Frigane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion

englishEndemic phryganas of the Euphorbio-Verbascion

Codice CORINE Biotopes

PAL.CLASS.: da 33.4 a 33.A

Codice EUNIS

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishCushion-forming thermo-Mediterranean sclerophyllous formations, often thorny and summer decidous

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Comunità arbustive termòfile dominate da camefite e nanofanerofite con habitus frequentemente pulvinato-spinescente tipo frigana, insediate su substrati di varia natura nella fascia costiera e collinare dell’area centro-mediterranea e mediterraneo-orientale. Sono comunità edafo-xerofile indifferenti al substrato, termomediterranee superiori ed inferiori, da secco superiore a semiarido superiore. Costituiscono la transizione tra la vegetazione francamente alofila, casmofitica delle rupi marine (classe Crithmo-Staticetea Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952, habitat 1240) e la vegetazione delle serie edafo-xerofile mediterranee la cui testa di serie è rappresentata solitamente da ginepreti dell’alleanza Juniperion turbinatae Rivas-Martìnez 1975 corr. 1987.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

· Sottotipo 33.5: phrygane ad Hypericum aegypticum della Sardegna e Lampedusa;

· Sottotipo 33.7+33.9: phrygane sarde e sardo-corse termomediterranee dominate da Genista sp. endemiche;

· Sottotipo 33.A: formazione di arbusti emisferici costieri di Pantelleria con le endemiche Helichrysum saxatile ssp. errerae e Matthiola incana ssp. pulchella.

Combinazione fisionomica di riferimento

Sottotipo 33.5: Hypericum aegypticum L.;

Sottotipi 33.7+33.9: Genista arbusensis Vals., G. cadasonensis Vals., G. corsica (Loisel.) DC., G. ephedroides DC., G. morisii Colla, G. sardoa Vals. (= G. acanthoclada var. sardoa), G. valsecchiae Brullo et De Marco;

Sottotipo 33.A: Helichrysum saxatile Moris ssp. errerae (Tineo) Nyman, Matthiola incana (L.) R.Br. ssp. pulchella (Conti) Greuter et Burdet.

Riferimento sintassonomico

Sottotipo 33.5: non conosciuto;

Sottotipi 33.7+33.9: Stachydi glutinosae-Genistetum corsicae Gamisans & Muracciole 1984, Helichryso microphylli-Genistetum ephedroidis Valsecchi 1994 e Rosmarino officinalis-Genistetum sardoae Valsecchi 1994 dell’alleanza Teucrion mari Gamisans & Muracciole 1984, classe Cisto-Lavanduletea Br.-Bl. in Br.-Bl., Molinier & Wagner 1940;

Sottotipo 33.A: non conosciuto.

Dinamiche e contatti

Si tratta quasi sempre di garighe che si inseriscono nelle dinamiche secondarie allorquando la vegetazione arbustiva e forestale delle alleanze Oleo-Ceratonion siliquae Br.-Bl. ex Guinochet & Drouineau 1944 em. Rivas-Martìnez 1975 e Juniperion turbinatae Rivas-Martìnez 1975 corr. 1987 viene eliminata da un disturbo (pascolo, fuoco), per poi arretrare in seguito al recupero della macchia.

Specie alloctone

Talora Agave americana L., Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, Carpobrotus edulis (L.) N.E. Br., Opuntia ficus-indica (L.) Mill.

Distribuzione dell’habitat in Italia

Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Si tratta di un habitat eterogeneo con molti sottotipi, per alcuni dei quali (33.5) non si hanno molte informazioni. I sottotipi 33.7 e 33.9 andrebbero considerati e qui sono stati trattati come un’unica categoria, estesa a tutte le comunità termomediterranee a ginestre endemiche della provincia biogeografica sardo-corsa. Per alcune comunità c’è una lacuna conoscitiva fitosociologica. Il sottotipo 33.A necessita di maggiori conoscenze.

Riferimenti Bibliografici

Biondi E., 1998 (1999). Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In: "Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri". Atti XIII Convegno del Gruppo per l'Ecologia di Base "G. Gadio", Venezia 25-27 maggio 1996. Suppl Boll. Museo Civ. Nat. di Venezia 49 (suppl.): 39-105.

Biondi E., 2000. Syntaxonomy of the mediterranean chamaephytic and nanophanerophytic vegetation in Italy. Coll. Phytosoc. 27: 123-145.

Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia, 38 (2), Suppl. 2: 3-105.

Brullo S., Di Martino A, Marcenò C., 1977 – La vegetazione di Pantelleria (Studio fitosociologico). – Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania, pp. 111.

Brullo, S., Minissale, P., Spampinato, G. 1997. La classe Cisto-Micromerietea nel Mediterraneo centrale ed orientale. Fitosociologia 32: 29-60.

Conti F., Abbate G., Alessandrini A. & Blasi C., (eds.), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora. Palombi Editori, Roma.

Gianguzzi L., 1999 – Vegetazione e bioclimatologia dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). – Braun-Blanquetia, 20: 1-74. Camerino (MC).

Valsecchi F., 1993. Il genere Genista L. in Italia. I. Le specie delle sezioni Erinacoides Spach, Ephedrospartum Spach, Aureospartum sect. nova. Webbia 48: 779-824.

Valsecchi F., 1994. Garighe montane e costiere a Genista della Sardegna. Fitosociologia, 27: 127-138.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Emmanuele Farris (emfa@uniss.it) e Domenico Gargano (gargano@unical.it)