Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

81: Ghiaioni

8120: Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)

englishCalcareous and calcshist screes of the montane to alpine levels (Thlaspietea rotundifolii)

Papaveretum rhaetici (Dolomiti di Sesto - BZ), Cesare Lasen

Ghiaioni subalpini a Papaver rhaeticum (Papaveretum rhaetici) con Saxifraga sedoides (Alpi Carniche, UD), Danelutto A.

Alyssetum ovirensis in Busa delle Vette (Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi), Cesare Lasen

Codice CORINE Biotopes

61.2 (Alpine calcareous screes)

Codice EUNIS

H2.4 (Macereti montani mesotermici calcarei ed ultra-basici)

Regione biogeografica di appartenenza

Alpina, Mediterranea, Continentale

Descrizione generale dell’habitat

english

Calcshist, calcareous, or marl screes of the montane to alpine levels under cold climates, with the associations respectively of Drabion hoppeanae, Thlaspion rotundifolii, Petasition paradoxi.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Ghiaioni mobili calcescistici, calcarei e marnosi dal piano montano all'alpino con comunità erbacee pioniere  perenni delle alleanze Drabion hoppeanae (detriti criofili di calcescisti o di rocce di diversa natura dei piani alpino e nivale), Thlaspion rotundifolii (detriti mesoxerofili dei calcari compatti a elementi medi, a elementi fini e dei calcescisti e rocce ultrabasiche dal piano subalpino a alpino), Festucion dimorphae (= Linario-Festucion dimorphae) e Petasition paradoxi (= Gymnocarpion robertiani) (detriti mesoigrofili di calcari a elementi fini o di diversa pezzatura e dei calcescisti), Dryopteridion submontanae (= Arabidenion alpinae) (detriti calcarei o ultrabasici a blocchi).

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)


Combinazione fisionomica di riferimento

61.21 Drabion hoppeanae (detriti di calcescisti). Draba hoppeana, Artemisia genipi, Campanula cenisia, Saxifraga biflora, Herniaria alpina, Trisetum spicatum subsp. ovatopaniculatum, Doronicum glaciale, Draba dolomitica,  Galium megalospermum, Saxifraga biflora, Psilathera ovata, Trisetum spicatum, Pritzelago brevicaulis.

61.22 Thlaspion rotundifolii (detriti calcarei). Thlaspi rotundifolium, Hutchinsia alpina, Papaver rhaeticum, Berardia subacaulis, Viola cenisia, Arabis alpina, Acinos alpinus, Saxifraga moschata, Rumex scutatus, Galium anisophyllon, Ligusticum ferulaceum, Crepis pygmaea subsp. pygmaea, Isatis apennina (= I. allionii), Iberis aurosica, Viola pinnata, Brassica repanda subsp. repanda (61.23), Saussurea alpina subsp. depressa, Valeriana rotundifolia, Silene vulgaris subsp. prostrata.

61.23 Petasition paradoxi (detriti marnosi). Petasites paradoxus, Gypsophila repens, Valeriana montana, Leontodon hyoseroides e in Appennino: Polystichum lonchitis, Cystopteris alpina, Arenaria bertoloni, Leontodon montanus, Athamanta cretensis, Poa cenisia, Ranunculus parnassifolius Ranunculus seguieri, Trisetum distichophyllum, Achillea atrata, Tussilago farfara, Brassica repanda.

Festucion dimorphae: Festuca dimorpha, Cerastium tomentosum, Ranunculus brevifolius, Leontodon montanus ssp. melanothricus, Papaver julicum, Galium magellense, Thlaspi stylosum, Isatis allionii, Matthiola italica, Iberis saxatilis, Robertia taraxacoides, Heracleum sphondylium ssp. orsinii, Drypis spinosa ssp. spinosa, Viola magellensis, Linaria alpina, Crepis pygmaea ssp. pygmaea, Linaria purpurea.

Senza preferenze decise per le singole alleanze:

Adenostyles glabra, Festuca pulchella subsp. jurana, Saxifraga sedoides, Alyssum ovirense, Androsace hausmannii, Aquilegia einseleana, Cerastium carinthiacum, Minuartia austriaca, Moehringia muscosa, Ranunculus alpestris, Rhizobotrya alpina, Thlaspi minimum, Valeriana supina, Viola dubyana, Achillea oxyloba, Arabis vochinensis, Biscutella laevigata, Calamagrostis varia, Campanula caespitosa, Campanula cochleariifolia, Cerastium uniflorum, Comastoma tenellum, Doronicum grandiflorum, Dryopteris villarii, Festuca alpina, Gentiana orbicularis, Gentiana terglouensis, Gymnocarpium robertianum, Linaria alpina, Moehringia ciliata, Poa minor, Pritzelago alpina,  Saxifraga aizoides, Saxifraga crustata, Saxifraga facchinii, Saxifraga oppositifolia, Sedum atratum, Silene pusilla, Silene vulgaris subsp. glareosa, Valeriana saxatilis, Viola biflora, Cerastium latifolium, Allium narcissiflorum, Campanula alpestris, Leucanthemum coronopifolium, L. ceratophylloides, Galeopsis reuteri, Saxifraga aphylla, Linaria tonzigii, Silene elisabethae, Galium montis-arerae, Moehringia concarenae, Festuca laxa, Trisetum argenteum, Crepis terglouensis, Euphrasia tricuspidata, Galium margaritaceum, Papaver ernesti-mayeri, Papaver kerneri.


Riferimento sintassonomico

La vegetazione dei detriti di falda è compresa nella classe Thlaspietea rotundifolii Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 1926. Afferenti all'habitat 8120 sono le comunità dell'ordine Drabetalia hoppeanae Zollitsch 1968 (con l'alleanza Drabion hoppeanae Zollitsch 1968) e tra quelle di Thlaspietalia rotundifolii Br.-Bl. in Br.-Bl. et Jenny 1926, tutte quelle di Thlaspion rotundifolii Jenny-Lips 1930 e la maggior parte di quelle di Petasition paradoxi Zollitsch ex Lippert 1966. Per ambedue queste alleanze sono state descritte numerose associazioni.

Dell'alleanza Festucion dimorphae Bonin 1969 (= Linario-Festucion dimorphae Avena & Bruno 1975), dei ghiaioni mobili dalle Alpi marittime agli Appennini dal piano montano all'alpino, sono state descritte le due suballeanze Thlaspienion stylosi Avena e Bruno 1975 (piano alpino) e Linario-Festucenion dimorphae Avena e Bruno 1975 (piani subalpino e montano). Le associazioni descritte per l'Appennino sono:  Isatido-Thlaspietum stylosi Migliaccio 1970 corr. Feoli Chiapella l983, Galio magellensis-Festucetum dimorphae Feoli Chiapella 1983, Arabido alpinae-Cerastietum thomasii Biondi, Allegrezza, Ballelli &Taffetani 2000, Astero bellidiastri-Saxifragetum aizoidis Biondi, Ballelli, Allegrezza,Taffetani, Frattaroli, Guitian & Zuccarello 1999, Saxifrago-Papaveretum julici Feoli Chiapella & Feoli 1977, Drypido-Festucetum dimorphae Bonin l978, Cymbalarietum pallidae Bazzichelli & Furnari 1979, Ranunculo seguieri-Adonidetum distortae Di Pietro, Pelino, Stanisci & Blasi 2008

Per le Alpi Apuane e l'Appennino tosco-emiliano è stata descritta la suballeanza endemica Aquilegienion bertolonii con le associazioni Heracleo-Valerianetum montanae Tomaselli 1994, Arenarietum bertolonii Credaro & Pirola 1975 e Saxifrago-Leontodonetum hyoseroidis Tomaselli 1994.

In Appennino centrale è inoltre presente l'associazione  Arenario bertoloni-Cystopteridetum alpinae Biondi et al. 1999 dell'alleanza Petasition paradoxi Zollitsch ex Lippert 1966 dell'ordine Polystichetalia lonchitis Rivas-Martinez, TE. Diaz, F. Prieto, Loidi & Penas 1984.

Dinamiche e contatti

Per i detriti carbonatici vale, in linea generale, quanto già riferito a proposito di 8110 “Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani)”. Fenomeni ricorrenti di ringiovanimento dei suoli mantengono a lungo queste comunità pioniere, determinando solo, di volta in volta, modifiche spaziali che si compensano. I contatti catenali più frequenti (micromosaici) sono verso comunità erbacee di 6170 “Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine” (firmeti e seslerieti) o arbustive (junipero-rodoreti -4060 “Lande alpine e boreali", mughete 4070 “Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo-Rhododendretum hirsuti)”, saliceti 4080 “Boscaglie subartiche di Salix spp.”, soprattutto Salicetum waldsteinianae nell’area dolomitica), più raramente con nuclei arborei di larice e/o abete rosso. Frequenti anche i contatti spaziali con cenosi subnivali di Arabidetalia caeruleae, spesso in mosaico e poco cartografabili. La tradizione del pascolamento, e la frequentazione degli ungulati selvatici, inducono sovente lo sviluppo di nuclei di Rumicion alpini e di Adenostylion nelle falde detritiche in via di parziale consolidamento. Da richiamare, inoltre, i contatti e le transizioni tra comunità di Petasition paradoxi e quelle dei greti torrentizi (Salicion eleagni ed Epilobietalia fleischeri). Contatti, non sempre facili da discriminare nella fascia montana, interessano comunità di Stipion calamagrostis che sono riferite all’habitat 8130 “Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili”.

Specie alloctone


Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Nelle Alpi i ghiaioni grossolani montano-subalpini ricchi di felci (e pertanto non termofili) sono inquadrati in associazioni di Petasition paradoxi e, quindi, vanno qui riferiti, non a 8130 "Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili" (Dryopteridetum villarii, Cystopteridetum montanae, Polystichetum lonchitis, Moehringio-Gymnocarpietum robertiani, ecc.).

La possibile confusione può riguardare 8130 “Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili “ (con evidente sovrapposizione nella fascia montana di transizione). Alle quote più elevate una comunità di 8120 (Androsaci-Drabion) può essere frammista a 8210 “Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica”. I greti torrentizi, infine, possono rappresentare l’occasione per dirimere l’attribuzione tra cenosi di 3220 “Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea “ e/o di 8120, da risolvere sulla base della composizione floristica e delle specie guida.

Per i ghiaioni del piano alpino dell'Appennino centrale sarebbe opportuno proporre un Habitat di tipo prioritario.

Le comunità alpine afferenti a questo habitat ospitano spesso specie endemiche o rarità di rilevante interesse biogeografico.

Riferimenti Bibliografici

ABBATE G., ACOSTA A., CAPRIOTTI O., CIASCHETTI G., CORBETTA F., FILESI L., FRATTAROLI A.R., TARTAGLINI N., 2001. Studio delle fitocenosi sul materiale di riporto all'imbocco del traforo del Gran Sasso (Assergi-L'Aquila) - Analisi floristica, corologica e sindinamica. In Cicolani B. (ed.): Monitoraggio biologico del Gran Sasso. 2. Andromeda Editrice.

ABBATE G., TARTAGLINI N., FRATTAROLI A.R., ACOSTA A., FILESI L., 1996. Studio delle fitocenosi sul materiale di riporto nei pressi dell'imbocco del traforo del Gran Sasso (Assergi - Abruzzo) - Approccio metodologico ed analisi floristica. In Cicolani B. (ed.): Monitoraggio Biologico del Gran Sasso. Andromeda Editrice, Teramo: 90-100.

AVENA G.C., BRUNO F., 1975. Lineamenti della vegetazione del massiccio del Pollino (Appennino calabro-lucano). Not. Fitosoc. 10: 131-153.

BARBERO M., BONIN G., 1969. Signification biogéographique et phytosociologique des pelouses écorchées des massifs méditerranéens nord-occidentaux, des Apennins et des Balkans septentrionaux (Festuco-Seslerietea). Bull. Soc. Bot. Fr. 116: 227-246.

BARBERO M., BONIN G., QUEZEL P., 1975. Les pelouses écorchées des montagnes Circum-Méditerranéennes. Phytocoenologia, 1(4): 427-459.

BIONDI E., BALLELLI S., ALLEGREZZA M., TAFFETANI F., FRATTAROLI A.R., GUITIAN J., ZUCCARELLO V., 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun-Blanquetia 16: 53-115.

BONIN G., 1969. A propos de la valeur phytosociologique des pelouses écorchées de l'Apennin. Ann. Fac. Sc. Marseille 42: 139-144.

CRESCENTE M., FRATTAROLI A.R., GRATANI L., 2001. La cartografia della biomassa vegetale per la gestione del territorio: un esempio di applicazione al versante meridionale del Gran Sasso d'Italia (Abruzzo-Italia). In Cicolani B. (ed.): Monitoraggio biologico del Gran Sasso. 2. Andromeda Editrice.

DI PIETRO R., CONTI F., VANNICELLI CASONI L., 2001. On the presence of a new Linario-Festucion dimorphae association on Laga Mountains (Central Italy). Fitosociologia 38(1): 67-75.

GIGLIO E., TAMMARO F., 1996. Modificazioni nel paesaggio vegetale del Gran Sasso d'Italia dal postglaciale ad oggi come base conoscitiva per un monitoraggio biologico attraverso lo studio delle comunità vegetali: primi lineamenti. In Cicolani B. (ed.): Monitoraggio Biologico del Gran Sasso. Andromeda Editrice, Teramo: 16-33.

ORSOMANDO E., DELL'UOMO A., 1997. Lo Stagno Rosso del Pian Perduto di Gualdo. Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L'Uomo e l'Ambiente 24: 1-47.

PEDROTTI F., 1981. Carte de la végétation de la région des Marches (Italie centrale) a l'échelle du 1/300.000. Doc. Cart. Ecol. Grenoble 24: 15-16.

PEDROTTI F., 1982. Sulla flora e vegetazione dei Monti Sibillini. In: Pedrotti F. (Ed.), Guide-Itinéraire. Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale (2-11 juillet 1982). Univ. Camerino: 332-335.

PIGNATTI E. & S., 1984. La vegetazione delle Vette di Feltre al di sopra del limite degli alberi. Studia Geobotanica, 3 (1983): 7 - 47. Trieste.

PIGNATTI E. & S., 1984. Zur Syntaxonomie der Kalkschuttgesellschaften der südlichen Ostalpen. Acta Botanica Croatica, 43: 243 - 255.

PIRONE G., 1997. Il paesaggio vegetale di Rivisondoli, aspetti della flora e della vegetazione. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Rivisondoli (AQ). Teramo: 110 pp.

POLDINI L., MARTINI F., 1994. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobotanica, 13: 141- 214.

STANISCI A., 1997. Gli arbusteti altomontani dell'Appennino centrale e meridionale. Fitosociologia 34: 3-46.

STANISCI A., ACOSTA A., FORTINI P., LAVIERI D., BLASI C., 1999 (1997). I contatti e le transizioni al limite superiore del bosco sui monti Simbruini-Ernici (Italia centrale). Rev. Valdôtaine Hist. Nat. 51(suppl.): 251-258.

TAMMARO F., 1994. Taxonomic and vegetational observations on Cerastium tomentosum L. (Caryophyllaceae), an apennine endemic orophyte (Italy). Fitosociologia 26: 133-144.

TAMMARO F., 1995. Lineamenti floristici e vegetazionali del Gran Sasso meridionale. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona 19: 1-256.

TOMASELLI M., ROSSI G., MANZINI M.L., DEL PRETE C., 2002. Carta della vegetazione del Parco Regionale del Corno alle Scale. Scala 1:15000. Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistemi Informativi Geografici.

BLASI C., DI PIETRO R., FORTINI P., CATONICA C., 2003. The main Plant community types of the alpine belt of the Apennine chain. Plant Biosystems, 137 (1): 83-110.

BLASI C., DI PIETRO R., PELINO G., 2005. The vegetation of alpine belt karst-tectonic basins in the central Apennines (Italy).Plant Biosystems, 139 (3): 357-385.

DI PIETRO R., PROIETTI S., FORTINI P., BLASI C., 2004. La vegetazione dei ghiaioni del settore Sud-orientale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Fitosociologia, 41(2): 3-20.

FEOLI-CHIAPELLA L., FEOLI E., 1977. A numerical phytosociological study of the summits of the Maiella massive (Italy). Vegetatio 34, 21–39.

FEOLI-CHIAPPELLA L., 1983. Prodromo della vegetazione dei brecciai appenninici. C.N.R. AQ/5/40, Collana del programma finalizzato “Promozione e qualità dell’ambiente”: 3-99, Udine.

TOMASELLI M., DOWGIALLO G., PETRAGLIA A., CONSIGLIO L., 2007. The Summit Vegetation of the Sirino-Papa Massif (Southern Apennines, S. Italy). Phyton, 47 (1-2): 133-160.

VALACHOVIČ M., DIERSSEN K., PANAYOTIS D., HADAČ E., LOIDI J., MUCINA L., ROSSI G., VALLE TENDERO F. & TOMASELLI M., 1997. The vegetation on screes - A synopsis of higher syntaxa in Europe. Folia Geobot. Phytotax., 32: 173-192.

Di Pietro R., Pelino G., Stanisci A., Blasi C., 2008. Phytosociological Features of Adonis distorta and Trifolium noricum subsp. praetutianum, two endemics of the Apennines (Peninsular Italy). Acta Botanica Croatica 67(2), pp. 175-200.

Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S. & Vagge I., 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell'Appennino centrale e settentrionale.  Biogeografia XXVII: 35-129.

Catorci A., Ballelli S., Gatti R., Vitanzi A., 2008. Studio fitosociologico delle praterie dell'Ambro (Parco Nazionale dei M. Sibillini - Italia centrale). Inf. Bot. Ital. 40 (2): 193-241.

CORBETTA F., PIRONE G., 1981. Carta della vegetazione del Monte Alpi e zone contermini. C.N.R. AQ/1/1992.

DI FAZIO L., FOGGI B., LOMBARDI L., 2004 - Le piante degli ambienti rupestri delle Alpi Apuane. Ed. Tassinari, Firenze. 126 pp.

TOMASELLI M., 1988 - Phytosociology and ecology of the carbonatic talus slopes in the Apuanian Alps (Italy). Doc. Phytosoc., n.s., 11: 381-400.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Cesare Lasen (cesarelasen@tele2.it)

Alberto Selvaggi (selvaggi@ipla.org)

Livio Poldini (poldini@units.it) 

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it)

Daniela Gigante (daniela.gigante@unipg.it)

Simona Casavecchia (s.casavecchia@univpm.it)