![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
21: Dune marittime delle coste atlantiche, del Mare del Nord e del Baltico2120: Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)
Codice CORINE Biotopes16.2122 – Mediterranean white dunes
Codice EUNISB1.3 - Dune costiere mobili
Regione biogeografica di appartenenzaContinentale e Mediterranea
Descrizione generale dell’habitat![]() Mobile dunes forming the seaward cordon or cordons of dune systems of the coasts (16.2121, 16.2122 and 16.2123). Ammophilion arenariae, Zygophyllion fontanesii. Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaL’habitat individua le dune costiere più interne ed elevate, definite come dune mobili o bianche, colonizzate da Ammophila arenaria subsp. australis (16.2122) alla quale si aggiungono numerose altre specie psammofile.
Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoAmmophila arenaria ssp. australis (=Ammophila arenaria ssp. arundinacea), Echinophora spinosa, Anthemis maritima, Eryngium maritimum, Euphorbia paralias, Medicago marina, Cyperus capitatus, Lotus cytisoides, L. cytisoides ssp. conradiae, L. creticus, Pancratium maritimum, Solidago littoralis, Stachys maritima, Spartina juncea, Silene corsica, Otanthus maritimus. Riferimento sintassonomicoIn Italia, l’habitat viene riferito essenzialmente alle associazioni: Echinophoro spinosae-Ammophiletum australis (Br.-Bl. 1933) Géhu, Rivas-Martinez & R. Tx. Dinamiche e contattiQuesto habitat prende contatto catenale con le formazioni delle dune embrionali ad Elymus farctus dell’habitat 2110 “Dune mobili embrionali” e con quelle dei settori maggiormente stabilizzati a Crucianella maritima dell’habitat 2210 “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae”. Talora la vegetazione delle dune mobili può prendere contatto direttamente con le formazioni a Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa e/o J. turbinata dell’habitat 2250* “Dune costiere con Juniperus spp.” o direttamente con la vegetazione di macchia a Quercus ilex o altre specie arboree (habitat 9340 “Foreste a Quercus ilex e Q. rotundifolia”). Nelle radure della vegetazione perenne si rinvengono formazioni terofitiche dell’ordine Malcolmietalia ramosissimae dell’habitat 2230 “Dune con prati dei Malcolmietalia”. Specie alloctoneCenchrus incertus, Carpobrotus acinaciformis, C. edulis, Ambrosia coronopifolia, A. tenuifolia, Yucca gloriosa, Agave americana, Amorpha fruticosa, Oenothera sp.pl., Acacia saligna, A horrida, Agave fourcroydes, A. americana, A. ferox.
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteQuesto habitat è stato inserito nel macro gruppo che include le dune marine delle coste atlantiche, del Mar del Nord e del Baltico. Tale collocazione compromette fortemente la conservazione delle coste mediterranee che, al contrario di quelle del Nord Europa, sono fortemente danneggiate dall’uso antropico i cui habitat andrebbero per tanto considerati tutti come prioritari. Secondo Brullo & Guarino Riferimenti BibliograficiAcosta A., Blasi C., Esposito S., Stanisci A., 2000 - Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Inf. Bot. Ital. 32 (1): 5-10. Acosta A.T., Carranza M.L, Izzi C.F, 2008 - Are there habitats that contribute best to plant species diversity in coastal dunes? Biodiversity and Conservation, ISSN: 0960-3115
Acosta A.T., Carranza M.L., Di Martino L., Frattaroli A., Izzi C.F., Stanisci A., 2008 - Patterns of native and alien plant species occurrence on coastal dunes in Central Italy. In: Plant Invasions: "Plant Invasions: Human perception, ecological impacts and management", Edited by Tokarska-Guzik B., Brock J.H., Brundu G., Child L., Daehler C.C. & Pysek P., 2008. Backhuys Publishers,
ARRIGONI P.V., 1990 - Flora e vegetazione della Macchia lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia, 44(1): 1-62. ARRIGONI P.V., 1996 - La vegetazione del complesso dunale di Capo Comino (Sardegna nord-orientale). Parlatorea 1: 35-45. ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp. Bartolo G., Brullo S., De Marco G., Dinelli A., Signorello P. & Spampinato G., 1992. Studio fitosociologico sulla vegetazione psammofila della Sardegna meridionale. Coll.Phytosoc. XIX: 251-273.
Bartolo G., Brullo S., Marcenò C., 1982 – La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle coste mediterranee. – C.N.R., P.F. Promozione Qualità dell'Ambiente. Serie AQ/1/226, 49 pp. Roma. Bassi S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali. Biondi E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G., Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Arsenale ed.
Biondi E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10. Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell’arcipelago di
Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2)-Suppl. 2, pp. 105.
BRAMBILLA, C., G. CANEVA, G. DE MARCO & L. MOSSA -1982- Analisi fitosociologia della seriazione psammofila costiera nella Sardegna Meridionale. Brullo S., Del Galdo G.P.G., Siracusa G., Spampinato G., 2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia vol. XXII: 93-136.
Brullo S., Di Martino A. & Marcenò C., 1974 - Osservazioni sulla vegetazione psammofila tra Capo Granitola e Selinunte (Sicilia occidentale). Boll.Studi ed Inform. Giard. Col. Palermo. 26: 103-110. Brullo S., Guarino R. & Ronsisvalle G. 2000 - La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela(Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. Arch. Geobot. 4(1):91-108. Buffa G., Filesi L., Gamper U. & Sburlino G., 2007. Qualità e degrado di conservazione del paesaggio vegetale del litorale sabbioso del Veneto (Italia settentrionale). Fitosociologia 44(1): 49-58. Carranza M.L, Acosta A.T., Stanisci A., Pirone G.F., Ciaschetti G.P, 2008 - Ecosystem classification and EU habitat distribution assessment in sandy coastal environments. The central
Conti F., Abbate G., Alessandrini A. & Blasi C. (eds.), 2005 – An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma.
Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1992. Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’arco jonico da Taranto alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc. 19: 461-521. DE DOMINICIS V., CASINI S., MARIOTTI M., BOSCAGLI A., 1988 - La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42(1): 101-143.
FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., & FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180. Fascetti S., 2008. “Valutazione dello stato di rischio e degrado degli habitat di interesse comunitario (Dir. “Habitat”92/43 CEE) della costa jonica della Basilicata”. Atti Conv.”Cost, prevenire, programmare, pianificare”, Autorità di Bacino Basilicata, Maratea 15-17 maggio 2008: 684-689. Fascetti S., Lapenna M.R., Navazio G., Potenza G., 2008. Flora, vegetazione e habitat (Dir.92/43 Cee) del Metapontino (Italia meridionale). 103° Congr. SBI, Libro degli Abstract: 179: Fascetti S., Navazio G., Pompili M., Potenza G., Trivisani V., 2006. Il paesaggio vegetale della costa jonica della Basilicata: emergenze ambientali e problematiche gestionali. Quaderni del Parco, 12., Parco della Murgia Materana: 34-50. Fernandez Prieto J. A., Fernandez-Carvajal M. C., Aedo C., 1987. El género Ammophila Host en las costas europeas ynorteafricanas. Candollea 42: 399-410.
FORTE L., 2001. Carta della vegetazione del “Bosco Isola” di Lesina, foglio 1 e 2. Progetto di Ricerca sulla Biologia ed Ecologia di Cistus clusii Dunal. Museo Orto Botanico, Università degli Studi di Bari. Frei M., 1937 – Studi fitosociologici su alcune associazioni litorali in Sicilia (Ammophiletalia e Salicornietalia). – N. Giorn. Bot. Ital. n.s. 44(2): 273-294. Géhu J. M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J. B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 394-474. GÉHU J.M., BIONDI E., 1996 - Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270. Géhu J.-M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J.B., Franck J., Caniglia G., 1984b. Essai synsistematique et synchorologique sur les vegetations littorales italiennes dans un but conservatoire. 1 - Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc. 8: 393-474.
Géhu J.-M., Scoppola A., Caniglia G., Marchiori S. & Géhu-Franck J., 1984a. Les systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne, leur originalité à l’échelle européenne. Doc. Phytosoc. 8: 485-558. MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Natura MAYER A., 1995 – Comparative study of the coastal vegetation of Sardinia ( MERLONI N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 83-88. PEDROTTI F., ORSOMANDO E., CORTINI PEDROTTI C., 1982 - La duna di Capalbio (Burano). Guide-Itinéraire. Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale (2-11 juillet 1982). Univ. Camerino. PERRINO E.V., 2005/2006 – Vegetazione del Gargano (fasce costiera e collinare). Tesi di Dottorato. Dipartimento di Botanica. Università degli Studi di Catania. PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P. & BRULLO S., 2006. Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot. Ital. 38 (1): 189-190, 2006. Pignatti S., 1952. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Arch. Bot. 28(4): 265-329. Pirone G., Corbetta F., Frattaroli A.R., Ciaschetti G., 2001. Aspetti della vegetazione costiera dell’Abruzzo. Biogeographia 22: 169-191. Poldini L., Vidali M., Fabiani M. L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica. vol.17: 3-68.
Raimondo F.M., Gianguzzi L., Venturella G., Lo Valvo M., 1990 – Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 1: 131-182. Rivas-Martínez S. Fernández-González F., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of
SELVI F., STEFANINI P., 2006 - Biotopi naturali e aree protette nella provincia di Grosseto. Quaderni delle aree protette, Provincia di Grosseto STANISCI A., ACOSTA A, M.L. CARRANZA, S. FEOLA M. GIULIANO. (2007). Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. FITOSOCIOLOGIA. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078 Stanisci A., Acosta A.T., Ercole S., Blasi C., 2004 - Plant communities on coastal dunes in Lazio (Italy). Annali di Botanica n.s., vol. IV: 115-128.
STANISCI A., CARRANZA M.L., FEOLA S. & GIULIANO M., 2008. Gli habitat di interesse comunitario e la flora di interesse conservazionistico sul litorale molisano. In: Mastantuono A. (ed.), Lontano dal paradiso: le dune del Molise. Collana “I quaderni del Melograno”. Termoli. STANISCI A., CONTI F., 1990 - Aspetti vegetazionali di un settore costiero adriatico (Molise- Abruzzo). Ann. Bot. (Roma), 48, Studi sul territorio suppl. 7: 85-94. Vagge I., Biondi E., 1999.
Valsecchi F., Bagella S., 1991 – La vegetazione psammofila della Sardegna settentrionale: Litorale del Liscia. Giorn. Bot. It. 125 (1): 1-14.
Riferimenti Bibliografici onlineAcosta A.T., Carranza M.L, Izzi C.F, 2008 - Are there habitats that contribute best to plant species diversity in coastal dunes? Biodiversity and Conservation, ISSN: 0960-3115 (DOI 10.1007/s10531-008-9454-9)
Carranza M.L, Acosta A.T., Stanisci A., Pirone G.F., Ciaschetti G.P, 2008 - Ecosystem classification and EU habitat distribution assessment in sandy coastal environments. The central
Nomi dei compilatori con e.mailEdoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)
|