![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
11: Acque marine e ambienti a marea1140: Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea
Codice CORINE Biotopes14 - Mud flats and sand flats Codice EUNIS
A2.2 - Littoral
sand and muddy sand C3 Codice Barcellona Convention UNEP(OCA) / MED WG.143/5 (Hyères experts report, 1998) II. 1.
1. Biocenosis of muddy sands
and muds Biocenosi delle sabbie fangose e fanghi (delle lagune e
degli estuari) II. 1.
1. 1. Association with halophytes Associazioni ad alofite v II. 1. 1. 2. Facies of
saltworks Facies delle saline II. 2. SANDS / SABBIE II. 2. 1. Biocenosis of mediolittoral sands Biocenosi delle sabbie mesolitorali II. 2.
1. 1. Facies with Ophelia bicornis Facies a Ophelia
bicornis
Regione biogeografica di appartenenzaMediterranea e Continentale Descrizione generale dell’habitat![]() Sands and muds of the coasts of the oceans, their connected seas and associated lagoons, not covered by sea water at low tide, devoid of vascular plants, usually coated by blue algae and diatoms. They are of particular importance as feeding grounds for wildfowl and waders. The diverse intertidal communities of invertebrates and algae that occupy them can be used to define subdivisions of 11.27, eelgrass communities that may be exposed for a few hours in the course of every tide have been listed under 11.3, brackish water vegetation of permanent pools by use of those of 11.4. Frase diagnostica dell’habitat in Italia
Sabbie
e fanghi delle coste degli oceani, dei mari e delle relative lagune, emerse
durante la bassa marea, prive di vegetazione con piante vascolari, di solito
ricoperte da alghe azzurre e diatomee. Solo nelle zone che raramente emergono,
possono essere presenti comunità a Zostera
marina che restano emerse per poche ore. Questo
habitat è di particolare importanza per l’alimentazione dell’avifauna acquatica
e in particolare per anatidi, limicoli e trampolieri.
Sottotipi e varianti (compilare se necessario)
Le
diverse comunità intertidali di invertebrati e alghe presenti possono essere
utilizzati per definire delle suddivisioni di questo habitat. In particolare la
presenza di vegetazione a Zostera, che
può restare emersa per poche ore durante la bassa marea, permette di definire una
particolare variante (codice CORINE 11.3) di questo habitat. Combinazione fisionomica di riferimento
Le
piante vascolari sono normalmente assenti, solo in particolari condizioni è
possibile osservare la presenza di praterie marine a Zostera marina o a Nanozostera noltii (=Zostera noltii). Riferimento sintassonomicoNei casi in cui sono presenti popolamenti di Zostera questi sono riferibili allo Nanozosteretum noltii Harmsen 1936 o allo Zosteretum marinae (Van Goor 1921) Harmsen 1936.
CLASSE: Zosteretea MARINAE Pignatti 1953 Car. Class.: Nanozostera noltii Ordine: Zosteretalia Bèguinot 1941 Car. Ord.: Nanozostera noltii All. Zosterion marinae Christiansen 1934 Car. All.: Nanozostera noltii Ass.
Zosteretum marinae (Van Goor 1921) Harmsen 1936 Car. Ass.: Zostera marina Ass. Nanozosteretum noltii Harmsen 1936 Car. Ass.: Nanozostera noltii
Dinamiche e contatti
Specie alloctoneSpecie animali importantiTra gli animali più frequenti e che rappresentano spesso le prede dell’avifauna acquatica si possono ricordare il polichete Hediste diversicolor, i bivalvi Cerastoderma glaucum e Abra segmentum, i gasteropodi Hydrobia spp., gli anfipodi Gammarus spp. e Corophium insidiosum, l’isopode Lekanesphaera hookeri.
Molto ricca e diversificata è l’avifauna anche se soggetta ad andamento stagionale.
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteRiferimenti BibliograficiCORMACI M., FURNARI G., GIACCONE G., 2003. Macrofitobenthos. In: Gambi M. C. e Dappiano M. (Eds) - Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea, 10 (Suppl.): Cap. 7: 233-262. Riferimenti Bibliografici onlinehttp://eunis.eea.europa.eu/habitats-factsheet.jsp?idHabitat=10006 http://www.dipbot.unict.it/vegetazio_marina/index.html http://www.jncc.gov.uk/ProtectedSites/SACselection/habitat.asp?FeatureIntCode=H1140 http://www.npws.ie/en/Marine/MarineHabitats/Mudflatsandsandflats/ http://www.icn.pt/psrn2000/caract_habitat.htm#habitats_1 http://www.helcom.fi/environment2/biodiv/endangered/Biotopes/en_GB/mudflats/ http://www.bfn.de/0316_typ1140+M5054de7a952.html http://natura2000.environnement.gouv.fr/habitats/cahiers2.html
Nomi dei compilatori con e.mailGiovanni Spampinato (gspampinato@unirc.it), Giuseppe Giaccone (g.giaccone@unict.it), Giuseppina Alongi (g.alongi@unict.it), Giulio Relini (602693@unige.it) |