![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
21: Dune marittime delle coste atlantiche, del Mare del Nord e del Baltico2130*: Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie)
Codice CORINE Biotopes16.221 - 16.223 - Ibero-Mediterranean grey dunes 16.225 - Atlantic dune Mesobromion grasslands Codice EUNISB1.4 - Comunità erbacee delle dune costiere stabili Regione biogeografica di appartenenzaContinentale
Descrizione generale dell’habitat![]() Fixed dunes, stabilised and colonised by more or less closed perennial grasslands and abundant carpets of lichens and mosses, from the Atlantic coasts (and the English Channel) between the Straits of Gibraltar and Cap Blanc Nez, and the shores of the
Sub-types
16.221 - Northern grey dunes with grass communities and vegetation from Galio-Koelerion albescentis (Koelerion albescentis), Corynephorion canescentis p., Sileno conicae-Cerastion semidecandri.
16.222 - Biscay grey dunes (Euphorbio-Helichrysion stoechadis): dunes on stabilised humus soil infiltrated by dwarf bushes, with Helichrysum stoechas, Artemisia campestris and Ephedra distachya.
16.223 - Thermo-Atlantic grey dunes (Crucianellion maritimae): suffrutescent communities on more or less stabilised soils low in humus of the thermo-Atlantic coasts with Crucianella maritima and Pancratium maritimum.
16.225 - Atlantic dune (Mesobromion) grasslands: various sandy coastal sites characterised by herbaceous vegetation in the form of calcicole mesoxerocline grasslands, poor in nitrogen, corresponding to the communities of Mesobromion found by the sea (penetration of aero haline species); dunal grasslands composed of species characteristic of dry calcareous grasslands (34.32).
16.226 - Atlantic dune thermophile fringes: Trifolio-Geranietea sanguinei: Galio maritimi-Geranion sanguinei, Geranium sanguineum formations (34.4) on neutro basic soils rich in calcium and poor in nitrogen.
16.227 - Dune fine-grass annual communities: sparse pioneer formations (35.2, 35.3) of fine grasses rich in spring-blooming therophytes characteristic of oligotrophic soils (nitrogen poor sand or very superficial soils, or on xerocline to xerophile rocks) (Thero-Airion p., Nardo-Galion saxatile p.,Tuberarion guttatae p.)
16.22B - Pontic fixed dunes - fixed dunes of the coasts of the
The vegetation may be a closed cover of grassland, sparse annual grassland on sand or dominated by mosses and lichen; the content of limestone (Ca2+) may vary greatly and is generally diminishing with age and succession towards brown dune systems (dune heathland).
Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaL’habitat prioritario di riferimento è costituito da depositi sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi, parzialmente o totalmente stabilizzati. La vegetazione si insedia quindi sul versante continentale della duna, protetto in parte dai venti salsi, normalmente non raggiunto dall’acqua di mare. L’habitat si rinviene solo nella parte settentrionale del bacino Adriatico, (nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna) compreso in un macrobioclima di tipo temperato. Sulla base delle caratteristiche delle sabbie vi sono comunità a Silene conica e Cerastium semidecandrum in cui si rinviene: Corynephorus canescens, Trifolium arvense, Veronica verna, Ceratodon purpureus, Vicia lathyroides, Hernaria glabra, ecc. e quelle a specie perenni costituite da comunità crittogamo-camefitica e fanerogamo-tero-camefitica del Tortulo-Scabiosetum che rappresentano già l'evoluzione verso i Koelerio-Corynephoretea. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)16.221 – Praterie delle
dune grigie del Nord con riferimento al Sileno conicae-Cerastietum
semidecandri (non esattamente corrispondente all'associazione che viene qui
attribuita alla comunità a Silene conica e Cerastium semidecandrum); 16.223 – Dune grigie a
vegetazione camefitica corrispondenti all’alleanza mediterranea del Crucianellion
maritimae o a quella atlantica del Galio-Koelerion; 16.225 – Praterie aride su
calcare definite dal codice CORINE 34.32 - Sub-Atlantic semi-dry calcareous
grasslands, ed in particolare dal codice 34.329 - Illyrian Mesobromion
grasslands (in effetti nel Nord Adriatico queste praterie vengono riferite
all'alleanza vicariante Scorzonerion villosae). Combinazione fisionomica di riferimento16.221 – Silene conica, Cerastium semidecandrum, Vulpia membranacea, Avellinia michelii, Phleum arenarium,
Plantago indica, Medicago minima; 16.223 – Tortula
muralis, T. ruraliformis, (e altre Tortula sp.pl.), Pleurochaete squarrosa, Cladonia convoluta, C. rangiformis,
(e altre Cladonia sp.pl.), Fumana procumbens, Scabiosa argentea,
Teucrium polium, Silene otites, Carex liparocarpos, Phleum arenarium,
Poa bulbosa, Petrorhagia saxifraga, Stachys recta ssp. recta, Sanguisorba minor ssp.
muricata; 16.225 – Schoenus nigricans, Chrysopogon gryllus, Bromus erectus. Riferimento sintassonomicoNell’Adriatico settentrionale,
con macrobioclima temperato, la vegetazione delle dune fisse, nel sottotipo 16.223,
viene riferita all’associazione Tortulo-Scabiosetum Pignatti 1953 della
classe Koelerio-Corynephoretea Klika ap. Klika et Nowak
1941. Questa associazione che è considerata endemica delle coste
nord-adriatiche, si rinviene tra la foce del fiume Tagliamento ed il litorale
di Ravenna, dove purtroppo si presenta fortemente alterata. La destrutturazione
di questa vegetazione determina un forte sviluppo di formazioni terofitiche
riferibili alla comunità a Silene conica e Cerastium semidecandrum
del sottotipo 16.221, della classe Koelerio-Corynephoretea
Klika ap. Klika et Nowak 1941, che normalmente si sviluppano nelle
radure dell’associazione Tortulo-Scabiosetum. In alcune zone sulla duna stabile
si rinviene la fitocenosi Teucrio capitati-Chrysopogonetum grylli schoenetosum
nigricantis Sburlino, Buffa, Filesi et Gamper 2008 (sottotipo 16.225) dell'ordine Scorzonero-Chrysopogonetalia Horvatic et Horvat (1956)
1958. Dinamiche e contattiL’habitat del sottotipo 16.223,
appartenente all’associazione Tortulo-Scabiosetum è in contatto seriale con il bosco litoraneo extrazonale di leccio (Vincetoxico-Quercetum
ilicis – Habitat 9340 " Foreste di Quercus
ilex e Quercus rotundifolia") e catenale con le
formazioni psammofili perenni ad Ammophila arenaria dell’habitat 2120
“Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria” e
verso la parte continentale della duna stabilizzata con le formazioni arbustive
ad Hippophae rhamnoides dell’habitat 2160 “Dune con presenza di Hippophae
rhamnoides”. Dalla destrutturazione del Tortulo-Scabiosetum,
si origina una comunità terofitica a Silene conica e Cerastium
semidecandrum, del sottotipo 16.221 che diviene tappezzante su ampi
tratti della duna. Specie alloctoneAilanthus altissima, Robinia pseudacacia, Populus x canadensis e Gleditsia triacanthos, Oenothera sp.pl., Ambrosia
coronopifolia.
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteQuesto habitat è stato inserito nel macro gruppo che include le dune marine dell’Atlantico, del Mar del Nord e delle coste Baltiche. Tale collocazione compromette fortemente la conservazione delle coste mediterranee che, al contrario di quelle del Nord Europa, sono fortemente danneggiate dall’uso antropico i cui habitat andrebbero per tanto considerati tutti come prioritari. Riferimenti BibliograficiAA. VV., 1995. Habitat 2130 -
Fixed dunes with herbaceous vegetation (grey dunes). Società Botanica Italiana.
Ministero dell’Ambiente- Servizio Conservazione della Natura. Bassi S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali. Biondi E., 1999. Diversità
fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G.,
Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi
lagunari e costieri. Arsenale ed. Biondi E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of
the Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10. Biondi E., Bagella S., 2005 - Vegetazione e paesaggio
vegetale dell’arcipelago di Blasi C., Boitani L., Brullo S., Giusso del Galdo G., Siracusa G. & Spampinato G. 2001 -
Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali
italiani. Biogeographia.
12:93-137 Buffa G., Filesi L., Gamper U.
& Sburlino G., 2007. Qualità e degrado di conservazione del
paesaggio vegetale del litorale sabbioso del Veneto (Italia settentrionale).
Fitosociologia 44(1): 49-58. Géhu J.-M., Scoppola A.,
Caniglia G., Marchiori S., Géhu-Franck J., 1984. Les Systèmes végétaux de la côte nord-adriatique
italienne. Leur originalité à l’échelle européenne. Doc. Phytosoc. 8: 485-558. Piccoli F., 1995. Elementi
per una carta della vegetazione del Parco Regionale del Delta del Po (Regione
Emilia-Romagna). Fitosociologia 30: 213-219. Valsecchi F., Bagella S., 1991 - La vegetazione psammofila della Sardegna settentrionale: Litorale del Liscia. Giorn. Bot. It. 125 (1): 1-14.
Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mailEdoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it), Giovanni Sburlino |