Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

71: Torbiere acide di sfagni

7150: Depressioni su substrati torbosi del Rhynchosporion

englishDepressions on peat substrates of the Rhynchosporion

Torbiere di Danta di Cadore (BL). Depressione fangosa con Drosera longifolia (Rhynchosporion), Cesare Lasen

Codice CORINE Biotopes

54.6 - White beak-sedge communities (Rhynchosporion albae)

Codice EUNIS

D2.3

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Alpina (Alp), Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

englishHighly constant pioneer communities of humid exposed peat or, sometimes, sand, with Rhynchospora alba, R. fusca, Drosera intermedia, D. rotundifolia, Lycopodiella inundata, forming on stripped areas of blanket bogs or raised bogs, but also on naturally seep- or frost-eroded areas of wet heaths and bogs, in flushes and in the fluctuation zone of oligotrophic pools with sandy, slightly peaty substratum. These communities are similar, and closely related, to those of shallow bog hollows (51.122) and of transition mires (54.57).

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Comunità pioniere con Rhynchospora alba, R. fusca, Drosera intermedia, D. rotundifolia, Lycopodiella inundata, sviluppate nelle depressioni su substrato torboso o sabbioso denudato, in presenza di acque oligotrofiche, nei Piani Bioclimatici Supra-, Oro- e Crioro-Temperato, riferibili all’alleanza Rhynchosporion. Sono spesso presenti, con vari livelli di abbondanza, in mosaico all'interno dei diversi Habitat del gruppo delle Torbiere acide a sfagni (7110, 7120, 7130, 7140), o al margine di pozze oligotrofiche su substrati sabbiosi o torbosi, o ancora nei contesti di brughiera alpina (Habitat 4060).

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Tra le specie indicate nel Manuale EUR/27 possono essere menzionate: Rhynchospora alba, R. fusca, Drosera intermedia, D. rotundifolia, Lycopodiella inundata, a cui possono essere aggiunte Drosera x obovata, Carex limosa, C. diandra, C. lasiocarpa, Utricularia minor.

Riferimento sintassonomico

La vegetazione dell’Habitat 7150 viene riferita all’alleanza Rhynchosporion albae Koch 1926 dell’ordine Scheuchzerietalia palustris Nordhagen 1937, incluso nella classe Scheuchzerio-Caricetea fuscae R. Tüxen 1937. Possono essere ricordate le associazioni Caricetum limosae Osvald 1923 em. Dierssen 1982 e Rhynchosporetum albae Koch 1926.

Dinamiche e contatti

Rispetto all’Habitat 7140 'Torbiere di transizione e instabili', il 7150 presenta una tessitura a grana ancora più fine a livello di microhabitat. I fenomeni di interrimento possono condurre all’invasione da parte della vegetazione dell’ordine Caricetalia davallianae Klika 1934 o delle cenosi a grandi carici dell’alleanza Magnocaricion elatae Koch 1926.
Talora, nelle piccole depressioni che si formano nelle torbiere alte e di transizione possono trovare il loro habitat naturale anche le comunità dell’alleanza Sphagno-Utricularion riferibili all'Habitat 3160 'Laghi e stagni distrofici naturali'. Nel mosaico delle piccole pozze con acque leggermente più profonde possono essere presenti associazioni dell’alleanza Scorpidio-Utricularion minoris Pietsch 1965, analogamente a quanto avviene per l’Habitat 7140. Lo stesso Caricetum limose può presentare al suo interno, a seconda delle condizioni ecologiche, diverse associazioni o subassociazioni caratterizzate dalla abbondanza di sfagni o muschi.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Toscana

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Per la Toscana, questo habitat merita indagini appropriate per verificarne l'attuale presenza e lo stato di conservazione; i dati di presenza sono bibliografici e devono essere confermati (Foggi e Viciani, in verbis).

Riferimenti Bibliografici

AITA L., MARTINI E., ORSINO F., 1979. Flora e vegetazione dei laghetti delle Agoraie e zone limitrofe (Appennino ligure orientale). - Lav. Soc. Ital. Biogeogr. n.s. 4 (1976): 163-230.
ANDRICH A., ANDRICH O., BRAGAZZA L., CASSOL M., CREPAZ A., DALL’ASTA A., DECET F., GERDOL R., GNECH R., LASEN C., TOFFOLET L., 2001. Studio di 15 biotopi in area dolomitica. ARPAV, Duck Edizioni. 104 pag.
BARBERIS G., MARIOTTI M., 1981. Ricerche geobotaniche sulle zone umide del Gruppo di Voltri (Appennino ligure-piemontese) - Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 57: 50-91.
Bertani G., Martini F., 1991. La presenza relittica del genere Rhynchospora Vahl. nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 13: 123-136.
BRACCO F., GENTILI A., MINELLI A., SOLARI M., STOCH F., VENANZONI R., 2004. Le torbiere montane. Relitti di biodiversità in acque acide. Quaderni Habitat, 9. Min. Ambiente e Tutela del Territorio, Museo Friulano di Storia Naturale, Comune di Udine. 156 p.
DA GIAU C., TIZIANEL L., VOLPI G., 2007. Guida alle torbiere di Danta di Cadore. Comune di Danta. 64 pag.
GERDOL R. & TOMASELLI M., 1997. Vegetation of wetlands in the Dolomites. Diss. Bot., 281. Cramer, Lehre.
GERDOL R., 1994 - The vegetation of wetlands in the Southern Carnian Alps (Italy). Gortania 15 (1993): 67-107.
KIEM J., 1991. Flora und Vegetation einiger Feuchtgebiete des Rittens und seiner Umbgebung. Ber. Bayer. Bot. Ges., 62: 165-180.
LASEN C., 2008. Natura e paesaggi del territorio bellunese. In: LASEN C. (a cura di), 2008. Tesori naturalistici. Viaggio alla scoperta dei paesaggi e della biodiversità, dalla montagna al mare, nelle province di Belluno, Vicenza, Verona, Mantova, Ancona. Pag. 25-139. Fondazione Cariverona.
LASEN C., 2008. Torbiere di Danta: in montagna, un progetto Life Natura e non solo crode. In: ZANDONELLA CALLEGHER I., SANTOMASO L. (a cura di). La grande cordata per i 30 anni de “Le Dolomiti Bellunesi”. Pag. 270-287. Le Dolomiti Bellunesi.
MARIOTTI M.G., s.d (2008). Atlante degli habitat. Natura 2000 in Liguria - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.
O1: aggiungere
PEDROTTI F., 1978. La végétation de la tourbiere du Vedes (Trento). Coll. Phytosoc., 7: 231-250.
Poldini L., Oriolo G., Vidali M., Tomasella M., Stoch F. & Orel G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e di incidenza ecologica (VIEc). Region. autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio Valutazione Impatto Ambientale, Univ. Studi Trieste – Dip.. Biologia.
TOMEI P.E., 1985. La flora e la vegetazione del laghetto di Sibolla. In ÒStudi ed interventi sperimentali per la conservazione del laghetto di SibollaÓ. Cons.Bonif. Padule Fucecchio, Ponte Buggianese 1985.
TOMEI P.E., BARSANTI A., GUAZZI E., 1994. La zona umida del Massaciuccoli: analisi e distribuzione delle comunità vegetali. In CENNI M., Atti del Convegno "Problemi di eutrofizzazione e prospettive di risanamento del Lago di Massaciuccoli". Massarosa, Dicembre 1992. Ed. Univ. Litografia Felici - Pisa: 153-166.
TOMEI P.E., GUAZZI E., KUGLER P.C., 2001. Le zone umide della Toscana: indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali.  Ed. Reg. Toscana.
TOMEI P.E., RAPETTI F., FICINI G., 1985. Indagini sulle zone umide della Toscana. XX. Le sfagnete di San Lorenzo a Vaccoli nel Monte Pisano (Toscana nord-occidentale). Aspetti microclimatici. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 91 (1984): 221-232.

Riferimenti Bibliografici online

http://www2.minambiente.it/Sito//settori_azione/scn/docs/qh/qh9_torbiere1.pdf
http://www2.minambiente.it/Sito//settori_azione/scn/docs/qh/qh9_torbiere2.pdf
http://www2.minambiente.it/Sito//settori_azione/scn/docs/qh/qh9_torbiere3.pdf

http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm

Nomi dei compilatori con e.mail

Roberto Venanzoni - rvenanzo@unipg.it