![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
95: Foreste di conifere delle montagne mediterranee e macaronesiche9580*: Foreste mediterranee di Taxus baccata
Codice CORINE Biotopes42.A7
– Yew Woods Codice EUNISG3.9 - Conifer
woodland dominated by Cupressaceae or Taxaceae Regione biogeografica di appartenenzaMediterranea Descrizione generale dell’habitat![]() Woods dominated by Taxus baccata,
often with Ilex aquifolium, of very local occurrence. This habitat type
may have two origins: senescent phase of a beech wood or beech-fir wood, made
up of clusters of Taxus after the fall of the tall species, surrounded
by layered stands of beech-yew; residual Taxus stand with disappearance
of the tall species, both above and in the proximity of Taxus. Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaBoschi a dominanza di Taxus baccata, spesso associato a Ilex aquifolium, localizzati su piccole
superfici all’interno delle formazioni forestali di latifoglie decidue o più
raramente sempreverdi. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)42.A72 – Boschi di tasso (Taxus baccata) della Corsica 42.A73 Boschi di tasso (Taxus
baccata) della Sardegna. 42.A73 II (proposta)
boschi di tasso della Sicilia e della Calabria Nella fascia montana della Sicilia settentrionale e della Calabria meridionale sono presenti boschi residuali di tasso localizzati all’interno di superfici occupate da faggete, o al limite tra queste e le leccete, che possono essere ascritte a questo habitat per la netta dominanza del Taxus baccata e per la presenza di Ilex aquifolium. Combinazione fisionomica di riferimentoTaxus baccata, Buxus
sempervirens, Ilex aquifolium, Mercurialis perennis, Sorbus aria, Glechoma sardoa, Luzula forsteri, Quercus congesta, Acer
monspessulanum, Rhamnus alpina, Epipactis helleborine, Paeonia corsica. Riferimento sintassonomico42.A73 Boschi di tasso (Taxus baccata) della Sardegna.
In Sardegna sono state descritte da Bacchetta & Farris (2006) due associazioni con Taxus baccata: il Phillyreo latifoliae-Taxetum baccatae Bacchetta & Farris 2006, localizzato nelle forre del Sulcis e dell’Iglesiente su substrati acidi con optimum nella fascia mesomediterranea umida-subumida e il Glechomo sardoae-Taxetum baccatae Bacchetta & Farris 2006 localizzato nelle montagne della Sardegna centrale e settentrionale su substrati basici o neutro-subacidi con optimum nella fascia supramediterranea umida inferiore. Quest’ultima associazione è stata descritta con due sub associazioni il Glechomo sardoae-Taxetum baccatae ilicetosum aquifolii Bacchetta & Farris 2006 caratteristica dei substrati subacidi e neutri delle aree della Barbagia, del Gennargentu e della catena del Marghine-Goceano e il Glechomo sardoae-Taxetum baccatae rhamnetosum alpinae Bacchetta & Farris 2006 caratteristica dei substrati basici delle aree centro-orientali della Sardegna. 42.A73 II (proposta) boschi di tasso della Sicilia e della Calabria In Sicilia, e particolare sui i M. Nebrodi sono presenti piccoli nuclei di tasso (Di Benedetto et al.,1983) che sono stati descritti e riferiti da Brullo et al. (1996) e riferiti all'Ilici-Taxetum baccatae Brullo, Minissale & Spampinato 1996, formazione forestale relittuale localizzata in vallecole e impluvi interessati da ricorrenti fenomeni di nebbie su suoli silicei profondi all’interno della fascia bioclimatica supratemperata umida. La stessa associazione è stata successivamente rinvenuta anche in Calabria, sull’Aspromonte occidentale e settentrionale (Brullo et al., 2001). Gli aspetti più termofili dell’Ilici-Taxetum baccatae, presenti sempre sui M. Nebrodi in Sicilia, a 900-1000 m s.l.m., nella fascia climacica di transizione tra le formazioni della classe Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950 e Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937 sono stati ascritti da Gianguzzi & La Mantia (2004) al Ilici-Taxetum baccatae ruscetosum aculeati Gianguzzi & La Mantia 2004. Dinamiche e contattiI boschi di tasso della Sardegna del Phillyreo latifoliae-Taxetum baccatae entrano in contatto catenale con i boschi di leccio del Galio scabri-Quercetum ilicis, mentre quelli del Glechomo sardoae-Taxetum baccatae sono in contatto catenale con le formazioni forestali mesofile del Paeonio corsicae-Quecenion ichnusae e secondariamente del Clematido cirrhosae-Quecenion ilicis (Bacchetta & Farris, 2006). I boschi di tasso della Sicilia e Calabria dell’Ilici-Taxetum baccatae prendono contatto catenale con le faggete dell’ Anemono apenninae-Fagetum (Gentile 1969) Brullo 1984 e costituisco una particolate formazione climatofila legata a forre e valloni con un costante regime di nebbie (Brullo et al., 2001).Gli aspetti più termofili di questa associazione, ascritti alla subass. ruscetosum aculeati, vengono direttamente a contatto con i boschi a Quercus ilex. Specie alloctoneDistribuzione dell’habitat in Italia![]() Sicilia, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteIl manuale evidenzia che questo habitat può rappresentare una fase senescenza dei boschi di faggio, o di faggio e abete, costituita da boschetti di Taxus dopo la scomparsa delle specie arboree dominati, circondati da boschi pluristratificati di faggio o può essere rappresentato da popolamenti residuali isolati di Taxus baccata dopo la scomparsa delle specie arboree di prima grandezza non soltanto sopra Taxus ma anche a prossimità. Riferimenti BibliograficiBACCHETTA G., FARRIS E., 2006. Studio fitosociologico, ecologico e corologico di Taxus baccata in Sardegna (Italia). Jornadas internacionales sobre el tejo y las tejeras en el mediterraneo occidental: 195-204. BRULLO S., MINISSALE P., SIGNORELLO P., SPAMPINATO G., 1996. Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale della Sicilia. Coll. Fitosoc. 24: 635-647. BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore. Reggio Calabria. DI BENEDETTO L., LEONARDI S. &
POLI E., 1983. Taxus baccata L. in
Sicilia. Not. Fitosoc. GIANGUZZI L., 1999. Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. – Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn° 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME). GiANGUZZI L., LA MANTIA A., 1999. Considerazioni su aspetti termofili di vegetazione a Taxus baccata L. nella fascia submontana dei Nebrodi (Sicilia nord-orientale). – Conv. su “La vegetazione glaciale del passato e del presente”. Camerino, 26-30 settembre 1998. XXVIII Coll. Phytosoc. Riferimenti Bibliografici onlinehttp://eunis.eea.europa.eu/habitats-factsheet.jsp?idHabitat=10239 http://www.mma.es/portal/secciones/biodiversidad/rednatura2000/documentos_rednatura/bosques.htm Nomi dei compilatori con e.mailGiovanni Spampinato gspampinato@unirc.it |