![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
22: Dune marittime delle coste mediterranee2210: Dune fisse del litorale (Crucianellion maritimae)
Codice CORINE Biotopes16.223 - Ibero-Mediterranean grey dunes Codice EUNISB1.4 - Comunità erbacee delle dune costiere stabili
Regione biogeografica di appartenenzaMediterranea
Descrizione generale dell’habitat![]() Fixed dunes of the western and central Mediterranean, of the Adriatic, of the Ionian Sea and North Africa with Crucianella maritima, Pancratium maritimum. Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaSi tratta di vegetazione camefitica e suffruticosa rappresentata dalle garighe primarie che si sviluppano sul versante interno delle dune mobili con sabbie più stabili e compatte. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoCrucianella maritima, Pancratium maritimum, Pycnocomon rutifolium, Helichrysum stoechas, H. italicum, H. microphyllum subsp. tyrrhenicum (endemismo sardo-corso-balearico), Ephedra distachya, Schrophularia ramosissima, Armeria pungens, Seseli tortuosum, Anchusa crispa, Rouya polygama, Ononis ramosissima, Astragalus thermensis, Linaria cossonii, Silene velutina, Anchusa crispa ssp. maritima. Riferimento sintassonomicoCome precisato dalla definizione generale, l’habitat viene riferito a formazioni camefitiche del Crucianellion maritimae Rivas-Goday & Rivas-Martinez 1958 (ordine Helichryso-Crucianelletalia maritimae Géhu, Rivas-Martinez & R. Tüxen 1973 in Géhu 1975, classe Helichryso-Crucianelletea maritimae Géhu, Rivas-Martinez & R. Tüxen 1973 em. Siss 1974). In generale le numerose associazioni riferite all’alleanza caratterizzante questo habitat sono molto spesso endemo-vicarianti. Particolarmente ricca di associazioni riferibili al Crucianellion maritimae è la Sardegna. Dinamiche e contattiQuesto habitat si trova in contatto verso mare con le comunità ad Ammophila arenaria dell'habitat 2120 "Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche)" e, laddove queste risultino particolarmente frammentarie, con le comunità a Elymus farctus dell'habitat 2110 "Dune mobili embrionali". Verso l’interno il contatto è con comunità di specie annuali dei Malcolmietalia (habitat 2230 "Dune con prati dei Malcolmietalia") e con le macchie a Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa o J. turbinata dell'habitat 2250* "Dune costiere con Juniperus spp." di cui spesso occupa le radure. Alle formazioni del Crucianellion maritimae si possono collegare comunità briofitiche ascrivibili all'associazione Tortello- Bryetum torquescentis Lo Giudice 1988. Specie alloctoneCarpobrotus acinaciformis che spesso diventa dominante e quasi esclusiva costituendo densi tappeti che sottraggono spazio vitale alle specie autoctone. Acacia saligna, A. horrida, Eucaliptus sp. pl., Agave americana e Yucca gloriosa solo occasionalmente
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteIn Italia l’habitat è molto localizzato ed in regressione, probabilmente a causa dell’erosione costiera che diminuisce la possibilità di evoluzione dunale riducendo la presenza di siti idonei a questo tipo di habitat che necessita di dune stabili e ben sviluppate. Anche lo sfruttamento turistico delle coste incide negativamente sull’habitat. Data l’estrema rarità dell’habitat nel territorio italiano si consiglia di proporlo come prioritario. Questo habitat è presente solo nella Regione Biogeografica Mediterranea. Si tende ad identificare l'habitat con la presenza di Crucianella maritima per cui è necessario precisare che l'assenza di questa specie non esclude di per sè la presenza dell'habitat. Per Riferimenti BibliograficiAcosta A., Blasi C., Esposito S., Stanisci A., 2000 - Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Inf. Bot. Ital. 32 (1): 5-10. Acosta A.T., Carranza M.L., Di Martino L., Frattaroli A., Izzi C.F., Stanisci A., 2008 - Patterns of native and alien plant species occurrence on coastal dunes in Central Italy. In: Plant Invasions: "Plant Invasions: Human perception, ecological impacts and management", Edited by Tokarska-Guzik B., Brock J.H., Brundu G., Child L., Daehler C.C. & Pysek P., 2008. Backhuys Publishers,
ARRIGONI P.V., 1990 - Flora e vegetazione della Macchia lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia, 44(1): 1-62. ARRIGONI P.V., 1996 - La vegetazione del complesso dunale di Capo Comino (Sardegna nord-orientale). Parlatorea 1: 35-45. ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp. Bartolo G., Brullo S., De Marco G., Dinelli A., Signorello P., Spampinato G., 1992. Studio Fitosociologico sulla Vegetazione Psammofila della Sardegna meridionale. Coll. Phytosociol. XIX: 251-273.
Bartolo G., Brullo S., Marcenò C., 1982 – La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle coste mediterranee. – C.N.R., P.F. Promozione Qualità dell'Ambiente. Serie AQ/1/226, 49 pp. Roma. Biondi E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10.
Brullo S., Del Galdo G.P.G., Siracusa G., Spampinato G., 2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia vol. XXII: 93-136.
Brullo S., Di Martino A. & Marcenò C., 1974 - Osservazioni sulla vegetazione psammofila tra Capo Granitola e Selinunte (Sicilia occidentale). Boll.Studi ed Inform. Giard. Col. Palermo. 26: 103-110. Brullo S., Guarino R. & Ronsisvalle G. 2000 - La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela(Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. Arch. Geobot. 4(1):91-108. Brullo S., Minissale P., Siracusa G., 1996. Quadro sintassonomico della Vegetazione Iblea. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 29(352): 113-150.
Carranza M.L, Acosta A.T., Stanisci A., Pirone G.F., Ciaschetti G.P, 2008 - Ecosystem classification and EU habitat distribution assessment in sandy coastal environments. The central Italy case. Environmental Monitoring and Assessment, vol. 140: 99-107. DE DOMINICIS V., CASINI S., MARIOTTI M., BOSCAGLI A., 1988 - La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42(1): 101-143. Ercole S., Acosta A., Blasi C., 2007 - Stato delle conoscenze e alterazioni indotte dal disturbo sulle fitocenosi delle coste sabbiose laziali. Fitosociologia 44(1): 105-110. ESPOSITO A., FILESI L., 2007. Caratterizzazione di comunità a Crucianella maritima e relazioni con la componente briofitica. FITOSOCIOLOGIA, vol. 44 (2) suppl. 1: 255-261 FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., & FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180. Filigheddu R., Valsecchi F., 1992 Osservazioni su alcune associazioni psammofile nella Sardegna settentrionale. Colloques Phytosoc. XIX: 159-181.
FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006 - Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95. Frei M., 1937 – Studi fitosociologici su alcune associazioni litorali in Sicilia (Ammophiletalia e Salicornietalia). – N. Giorn. Bot. Ital. n.s. 44(2): 273-294. Frondoni R., Iberite M., 2002. The halophile vegetation of the sedimentary coast of Lazio (central Tyrrhenian district,
Géhu J. M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J. B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 394-474. Maiorca G., Spampinato G. & Crisafulli A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA,
MAYER A., 1995 – Comparative study of the coastal vegetation of Sardinia ( PEDROTTI F., ORSOMANDO E., CORTINI PEDROTTI C., 1982 - La duna di Capalbio (Burano). Guide-Itinéraire. Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale (2-11 juillet 1982). Univ. Camerino. Raimondo F.M., Gianguzzi L., Venturella G., Lo Valvo M., 1990 – Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 1: 131-182. Rivas-Martínez S. Fernández-González F., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant communities of
Rivas-Martínez S., Díaz T. E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2002. Vascular plant communitiea of
Selvi F., Stefanini P., 2005. Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto. Componenti floristiche e ambienti vegetazionali. Quaderni delle Aree Protette. Provincia di Grosseto, U.O.C. Aree Protette e Biodiversità.
Stanisci A., Acosta A.T., Ercole S., Blasi C., 2004 - Plant communities on coastal dunes in Lazio (Italy). Annali di Botanica n.s., vol. IV: 15-128. VAGGE I., BIONDI E., 1999 - La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano. Fitosociologia, 36(2): 61-95. Vagge I., Corradi N., Ferrari M., Balduzzi I. & Mariotti L.M., 2007. Aspetti vegetazionali e morfo-sedimentologici dei campi dunari di Platamona-Marritiza con particolare riguardo all’area di Marina di Sorso (Sardegna settentrionale). Fitosociologia 44(1): 33-48.
Riferimenti Bibliografici onlineCarranza M.L, Acosta A.T., Stanisci A., Pirone G.F., Ciaschetti G.P, 2008 - Ecosystem classification and EU habitat distribution assessment in sandy coastal environments. The central
Nomi dei compilatori con e.mailEdoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it) |