Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

14: Paludi e pascoli inondati mediterranei e termo-atlantici

1430 : Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)

englishHalo-nitrophilous scrubs (Pegano-Salsoletea)

Aspetti dell'habitat 1430 "Praterie e fruticeti alonitrofili (Pegano-Salsoletea)" caratterizzati da Salsola oppositifolia nei pressi di Agira in Sicilia., Giovanni Spampinato

Codice CORINE Biotopes

15.72 Mediterranean halo-nitrophilous scrubs

Codice EUNIS

F6.82 Mediterranean halo-nitrophilous scrubs

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Halo-nitrophilous scrubs (matorrals) belonging to the Pegano-Salsoletea class, typical of dry soils
under arid climates, sometimes including taller, denser bushes.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Vegetazione arbustiva a nanofanerofite e camefite alo-nirofile spesso succulente, appartenente alla classe Pegano-Salsoletea. Questo habitat si localizzata su suoli aridi, in genere salsi, in territori a bioclima mediterraneo particolarmente caldo e arido di tipo termo mediterraneo secco o semiarido.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Lycium intricatum, Lycium europaeum, Capparis ovata, Salsola vermiculata, Salsola oppositifolia, Salsola agrigentina, Salsola vermiculata, Suaeda pruinosa, Suaeda vera (=S. fruticosa), Suaeda pelagica, Atriplex halimus, Camphorosma monspeliaca, Limonium opulentum, Artemisia arborescens. Moricandia arvensis, Anagyris foetida, Asparagus stipularsi, Artemisia campestris subsp. variabilis

Riferimento sintassonomico

La vegetazione alo-nitrofila dei Pegano-Salsoletea Br.-Bl. & O. Bolòs 1958, classe che inquadra gli arbusteti nitrofili o subnitrofili di suoli salsi e aridi di aree a bioclima termomediterraneo arido o secco, è stata oggetto in Italia di pochi studi fitosociologici tra i quali sono da citare quelli di Brullo et al. (1980, 1986) e di Bondi (1988).

Le associazioni dei Pegano-Salsoletea Br.-Bl. & O. Bolòs 1958 si localizzano in ambienti costieri come i tratti sommitali delle falesie prospicienti il mare o suoli più rialzati nelle zone salmastre retrodunali, ma anche in aree dell’interno soprattutto in zone argillose quali le aree calanchive. Nel complesso le associazioni citate in letteratura per l’Italia sono riferite a due diverse alleanze: il Salsolo vermiculatae-Peganion harmalae Br.-Bl. & O. Bolòs 1954 che inquadra gli aspetti alo-nitrofili localizzati su suoli argillosi in ambienti a bioclima termo mediterraneo secco e l’ Artemision arborescentis Géhu & Biondi 1986 che invece riunisce gli aspetti di vegetazione arbustiva nitrofila alotollerante delle coste mediterranee a bioclima termo o talora meso mediterraneo secco-sub umido che si insedia su substrati meno ricchi nella componente argillosa.

Dinamiche e contatti

Le fitocenosi dei Pegano-Salsoletea hanno in genere il significato di formazioni secondarie nell’ambito di varie serie regressive dell’ Oleo-Ceratonion.

In particolari contesti edafici come le aree calanchive o le falesie del litorale assumono il significato di stadi durevoli.

Nelle zone salmastre costiere l’habitat prende contatti catenali con le cenosi dei Sarcocornetea fruticosae riferite all’habitat 1420 “Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocornetea fruticosi)” che occupano le superfici leggermente più depresse saltuariamente inondate. Più raramente in contatti sono anche con le cenosi dello Juncetalia maritimi riferibili all'habitat 1410 "Pascoli inondati mediterranei" e con alcuni aspetti del Limonietalia dell'habitat 1510 "Steppe salate mediterranee" e con i cespuglieti a dominanza di tamerici presenti in ambito costiero riferiti all'habitat 92D0 "Gallerie e forteti ripari meridionali (Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae)".

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Toscana, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note


Riferimenti Bibliografici

BARTOLO G., BRULLO S., MARCENO' C., 1982. La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle coste mediterranee. C.N.R. Coll. Progr. Final. Promozione della qualità dell'ambiente. AQ/1/226.

BARTOLO G., BRULLO S., MINISSALE P., SPAMPINATO G., 1988. Flora e vegetazione dell'Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 21(334): 119-255.

BIONDI E., 1988. Aspetti di vegetazione alo-nitrofila sulle coste del Gargano e delle isole Tremiti. Archivio Botanico e Biogeografico Italiano 64:19-33.

BIONDI E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. Atti XIII Convegno G. Gadio, suppl. Boll. Museo Civ. Sc. Nat. di Venezia, 49 (1998): 39-105, Arsenale ed.

BIONDI E. & MOSSA L. 1992. Studio fitosociologico del promontorio di Capo S. Elia e dei colli di Cagliari (Sardegna). Doc. Phytosoc. 14:1-24.

BIONDI E., ALLEGREZZA M. & FILIGHEDDU R. 1988. Su alcune formazioni ad Artemisia arborescens L. della Sardegna settentrionale. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 26:177-185.

BIONDI E., BALLELLI S. & TAFFETANI F., 1992. La vegetazione di alcuni territori calanchivi in Basilicata (Italia meridionale). Doc. Phytosoc. n.s., 14: 489-498.

BIONDI E., BALLELLI S. , ALLEGREZZA M., TAFFETANI F. FRANCALANCIA C., 1994. La vegetazione delle fiumare del versante ionico lucano-calabro. Fitosociologia 27: 51-66.

BIONDI E., BLASI C., BRUGIAPAGLIA E., FOGU M. C. & MOSSA L., 1994. La vegetazione nitrofila della città di Cagliari (Sardegna). Allionia 32:303-323.

BRULLO S., GRILLO M., SCALIA C., 1980. Su una nuova associazione dei Pegano-Salsoletea osservata presso Porto Empedocle (Agrigento). Giorn. Bot. Ital. 114(1-2): 43-52.

BRULLO S., GUGLIELMO A., PAVONE P., 1986. La classe Pegano-Salsoletea in Sicilia. Boll. Accad. Gioenia Sci. Nat., s. 4, 18 (325) (1985): 247-254.

BRULLO S., DE SANTIS C., FURNARI F., LONGHITANO N., RONSISVALLE G.A., 1988. La vegetazione dell'Oasi della Foce del Simeto (Sicilia orientale). Braun-Blanquetia 2: 165-188.

BRULLO S., GUARINO R., RONSISVALLE G., 2000. La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela (Sicilia), area soggetta a vincolo archeologico. Arch. Geobot 4(1): 91-107.

BRULLO S., SIRACUSA G., 2000. Indagine fitosociologica su di un’area umida del varsante sud-occidentale dell’Etna di notevole interesse naturalistico. Arch. Geobot. 4 (1): 71-90.

BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria.

COSTANZO E., PAVONE P.,. SPAMPINATO G., TOMASELLI V., 2005. Analisi della vegetazione finalizzata alla pianificazione ambientale della Riserva Naturale Orientata “Vallone Piano della Corte” (Agira, EN). Quad. Bot. Appl. Amb. 16: 127-158.

DE DOMINICIS V., CASINI S., MARIOTTI M., BOSCAGLI A., 1988. La vegetazione di Punta Ala (Prov. di Grosseto). Webbia, 42(1): 101-143.

FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., & FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180. 

FOGGI B., SIGNORINI M.A., GRIGIONI A., CLAUSER M., 2000. La vegetazione di alcuni isolotti dell'Arcipelago toscano.  Fitosociologia, 37(1): 69-91.

GEHU J.M., BIONDI E., & GEHU-FRANCK J. 1988. Les végétations nitro-halophiles des falaises de Bonifacio (Corse). Acta Bot. Barc. 37:237-243.

MAIORCA G., SPAMPINATO G., CRISAFULLI A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza.

MAIORCA G, SPAMPINATO G., CRISAFULLI A, CAMERIERE P., 2007. Flora vascolare e vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Foce del Fiume Crati” (Calabria, Italia meridionale). Webbia 62(2):121-174.

PAVONE P., SPAMPINATO G., MINISSALE P., TOMASELLI V, SCANDRELLO S., RONSISVALLE F., 2007. Cartografia degli habitat della Direttiva CEE 92/43 nei biotopi della Provincia di Siracusa (Sicilia orientale). Fitosociologia 44(2) supp.1: 183-193.

PIRONE G., 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico centrale). Fitosociologia 30: 233-256.

PEINADO M., MARTINEZ-PARRAS J.M., BARTOLOMÈ C., ALCARAZ F., 1988. Sintesis sintaxonomica de la clase Pegano-Salsoletea en España. Doc. Phytosoc., 11: 283-301.

STANISCI A., ACOSTA A, CARRANZA M.L., FEOLA S., GIULIANO M., 2007. Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia 44 (2): 171-175.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Giovanni Spampinato  gspampinato@unirc.it