![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
13: Paludi e pascoli inondati atlantici e continentali1310: Vegetazione annua pioniera a Salicornia e altre specie delle zone fangose e sabbiose
Codice CORINE Biotopes15.11 - Glasswort swards 15.12 - Mediterranean halo-nitrophilous pioneer communities 15.13 - Atlantic sea-pearlwort communities 15.14 - Central Eurasian crypsoid communities 15.56 - Mediterranean saltmarsh driftlines Codice EUNISA2.6513 –Comunità pioniere di Salicornia sp. delle paludi salse
Regione biogeografica di appartenenzaContinentale e Mediterranea
Descrizione generale dell’habitat![]() Formations composed mostly or predominantly of annuals, in particular Chenopodiaceae of the genus Salicornia or grasses, colonising periodically inundated muds and sands of marine or interior salt marshes. Thero-Salicornietea, Frankenietea pulverulentae, Saginetea maritimae. Subtypes: 15.11 - Glasswort swards (Thero-Salicornietalia): annual glasswort (Salicornia spp., Microcnemum coralloides), seablite (Suaeda maritima), or sometimes salwort (Salsola spp.) formations colonising periodically inundated muds of coastal saltmarshes and inland salt-basins. 15.12 - Mediterranean halo-nitrophilous pioneer communities (Frankenion pulverulentae): formations of halo-nitrophilous annuals (Frankenia pulverulenta, Suaeda splendens, Salsola soda, Cressa cretica, Parapholis incurva, P. strigosa, Hordeum marinum, Sphenopus divaricatus) colonising salt muds of the Mediterranean region, susceptible to temporary inundation and extreme drying; 15.13 - Atlantic sea-pearlwort communities (Saginion maritimae): formations of annual pioneers occupying sands subject to variable salinity and humidity, on the coasts, in dune systems and saltmarshes. They are usually limited to small areas and best developed in the zone of contact between dune and saltmarsh. 15.14 - Central Eurasian crypsoid communities : Sparse solonchak formations of annual grasses of genus Crypsis (Heleochloa) colonizing drying muds of humid depressions of the salt steppes and saltmarshes (15.A) of Eurasia, from Pannonia to the Far East. Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaFormazioni composte prevalentemente da specie vegetali annuali alofile (soprattutto Chenopodiaceae del genere Salicornia) che colonizzano distese fangose delle paludi salmastre, dando origine a praterie che possono occupare ampi spazi pianeggianti e inondati o svilupparsi nelle radure delle vegetazioni alofile perenni appartenenti ai generi Sarcocornia, Arthrocnemum e Halocnemum. In Italia appartengono a questo habitat anche le cenosi mediterranee di ambienti di deposito presenti lungo le spiagge e ai margini delle paludi salmastre costituite da comunità alonitrofile di Suaeda, Kochia, Atriplex e Salsola soda definite dal codice CORINE 15.56. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Sottotipo 15.11 – Comunità alonitrofile effimere che si sviluppano in primavera su suoli sabbioso-limosi, mediamente salati, soggetti a inondazioni temporanee e al completo disseccamento in estate; Sottotipo 15.12 – Comunità alonitrofile di Frankenia (Frankenion pulverulentae). Cenosi marcatamente alonitrofile di terofite pioniere che si sviluppano fra l’estate e l’autunno su substrati fangosi, salati e inondati per buona parte dell’anno; Sottotipo 15.13 – Cenosi a sagina marittima del Saginion maritimae, su sabbie soggette a salinità e umidità variabile, in particolare nelle zone di contatto tra la duna e la palude salmastra; Sottotipo 15.14 – Comunità eurasiatiche di Crypsis; Combinazione fisionomica di riferimento15.11: Salicornia sp.pl., Microcnemum coralloides, Suaeda maritima, Salicornia patula, S. emerici S. dolichostachya, *S. veneta (endemica nord-adriatica di interesse comunitario) Suaeda vera, Puccinellia festuciformis ssp. festuciformis, P. borreri, Halopeplis amplexicaulis. 15.12: Frankenia pulverulenta, Salsola
soda, Cressa cretica,
Parapholis incurva, P. strigosa, Hordeum marinum, Sphenopus divaricatus; Spergularia salina, Polypogon monspeliensis, P. subspathaceus, P. maritimus, Bupleurum semicompositum, Juncus hybridus, Mesembryanthemum nodosum Catapodium balearicum, C.
pauciflorum, Bellis annua, Senecio leucanthemifolius, Centaurium spicatum, Silene
sedoides, Hymenolobus procumbens, Evax pigmaea, E. rotundata, Nananthea perpusilla. 15.13: Sagina maritima, S. nodosa, Trifolium scabrum, Plantago bellardii, Senecio leucanthemifolius, Hypochoeris glabra, Cochlearia danica, Centaurium vulgare, Bromus ferronii (= B. molliformis). 15.14: Crypsis aculeata, Spergularia media, Spergularia marina, Salicornia sp.pl., Chenopodium sp.pl., Atriplex sp.pl. . 15.56: Suaeda maritima, S. splendens, Bassia hirsuta, Salsola soda, Atriplex latifolia, A. rosea. Riferimento sintassonomicoIl sottotipo 15.11 è riferibile alla classe Thero-Suaedetea Rivas-Martínez 1972 [Thero-Salicornietea Tüxen in Tüxen & Oberdorfer ex Géhu & Géhu-Franck 1984 nom. cons. propos.] ed in particolare: alle alleanze Salicornion patulae Géhu & Géhu-Franck 1984 e Microcnemion coralloidis Rivas-Martínez 1984. Alla stessa classe di vegetazione appartengono le comunità alonitrofile dell'alleanza Thero-Suaedion Br.-Bl. in Br.-Bl., Roussine & Nègre 1952 associate al codice CORINE 15.56. Gli altri sottotipi vengono riferiti tutti alla classe Saginetea maritimae Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962 ed in dettaglio all’alleanza Frankenion pulverulentae Rivas-Martínez ex Castroviejo & Porta 1976 (ordine Frankenietalia pulverulentae Rivas-Martínez ex Castroviejo & Porta 1976) per quanto riguarda le formazioni del sottotipo 15.12, al Saginion maritimae Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962 (ordine Saginetalia maritimae Westhoff, Van Leeuwen & Adriani 1962) per le formazioni del sottotipo 15.13 e all’alleanza Crypsidion aculeatae Pignatti 1954 (ordine Crypsidetalia aculeatae Vicherek 1973) che descrive il sottotipo 15.14. Secondo Brullo (1988) il Saginion maritimae è prettamente atlantico (con poche stazioni nell'Alto Adriatico), mentre nel Mediterraneo ci sono Limonion avei Brullo 1988 (fortemente xerico) e Frankenion pulverulentae Rivas-Martínez ex Castroviejo & Porta 1976 (meno xerico). Dinamiche e contattiLa vegetazione che caratterizza questo habitat costituisce comunità durevoli che si trovano generalmente in contatto catenale con le formazioni alofile a suffrutici della classe Sarcocornietea fruticosae dell'habitat 1420 "Praterie e fruticeti mediterranee e termo-atlantici (Sarcocornietea fruticosi)" o, dove il disturbo altera la microtopografia creando condizioni di minore salinità, con le formazioni ad emicriptofite inquadrate nell’ordine Juncetalia maritimi dell'habitat 1410 "Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)". La vegetazione dell'habitat costituisce micromosaici e quindi entra in contatto catenale con la vegetazione delle falesie (1240 "Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici") e talora anche con quella delle formazioni dunali riferite all'habitat 2110 "Dune mobili embrionali". Specie alloctoneCotula coronopifolia
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato Note
Riferimenti BibliograficiANDREUCCI F., 2004 - La vegetazione alofila della laguna di Orbetello
(Toscana, Grosseto). Fitosociologia, 41(2): 31-49. ATTORRE F., DE SANCTIS M., FRANCESCONI F., IBERITE M., BRUNO F., 2004.
Multifunctional and multimedia
GIS system for the inventory and the management of the wetlands of Bassi S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati
in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e delle ZPS
dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Ambiente,
Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali. Biondi E., 1999. Diversità
fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In Bon M., Sburlino G.,
Zuccarello V. (a cura di). Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi
lagunari e costieri. Arsenale ed. Biondi E., Bagella S., 2005. Vegetazione
e paesaggio vegetale dell’arcipelago di Biondi E., Filigheddu R., Farris E.,
2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia 38(2)-Suppl. 2,
pp. 105. Brullo S., 1986 - Le associazioni della classe Frankenietea
pulverulentae nel Mediterraneo centrale. VI Journades Fitosoc.
Veg.Nitrof.Barcellona: 29-31. Brullo S., 1988 - Le associazioni della classe Frankenietea
pulverulentae nel Mediterraneo centrale. Acta Bot. Barc., 37: 45-57. Brullo S., Giusso del Galdo G., 2003. La
classe Saginetea maritimae in Italia. Fitosociologia 40 (2): 29-41. BRULLO S., SCELSI F., 1996 - Contributo alla conoscenza della
vegetazione terofitica costiera del territorio ibleo. Boll. Acc. Gioenia Sci.
Nat. Catania, 29 (352): 151-168. CORBETTA F., 1970. Lineamenti della vegetazione macrofitica dei Laghi
di Lesina e Varano. Giorn. Bot. Ital., 104(3): 165-191. Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1992. Lineamenti vegetazionali
e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell’arco jonico da Taranto alla
foce del Sinni. Coll. Phytosoc. 19: 461-521. FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M., &
FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna
settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della
Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180. FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO
L., MENICAGLI E., 2006 - Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago
Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1),
Suppl.1: 3-95. GÉHU J.M., BIONDI E., 1996
- Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn.
Bot. Ital. 130 (1): 257-270. GÉHU J.M., COSTA M.,
SCOPPOLA A., BIONDI E., MARCHIORI S., PERIS J.B., FRANCK J., CANIGLIA G., VIERI
L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations
littorales italiennes dans un but conservatoire. Doc. Phytosoc., n.s.,
8: 393-474. GUARINO R., GUGLIELMO A., RONSISVALLE F. & SCIANDRELLO S., 2007.
Il progetto ECONET-COHAST: strategie per la conservazione degli habitat
costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1:333-337. Maiorca G., Spampinato G. & Crisafulli
A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati
(CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza. MERLONI N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva
92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e
Ferrara). Fitosociologia, 44 (2)
suppl.1: 83-88. NOWAK B., 1987 -
Untersuchungen zur Vegetation Ostliguriens (Italien) - Diss. Bot., 111. J.
Cramer, Berlin - Stuttgart. VII + 260 pp. PERRINO E.V., 2005/2006. Vegetazione del Gargano (fasce costiera e
collinare). Tesi di Dottorato. Dipartimento di Botanica. Università degli Studi
di Catania. PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P. & BRULLO S., 2006a.
Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot.
Ital. 38 (1): 189-190. Pirone G., 1995. La vegetazione alofila della costa abruzzese (Adriatico
centrale). Fitosociologia 30: 233-256. Poldini L., Vidali M., Fabiani M. L.,
1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE
Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica. Vol. 17: 3-68. Rivas-Martínez S. Fernández-González
F., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2001. Syntaxonomical checklist of vascular plant
communities of Rivas-Martínez S., Díaz T.
E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M. & Penas A., 2002. Vascular plant communitiea of Taffetani F., 1990 - Il litorale Nord dell'antica
"Capitanata". Almanacco del Molise, 1: 293-351. TOMASELLI V., PERRINO E.V., CIMMARUSTI G., 2008. Paludi Sfinale e
Gusmay, due aree umide di rilevante interesse naturalistico nel Parco Nazionale
del Gargano. Inf. Bot. Ital. 40 (2), 183-192. TOMEI P.E., GUAZZI E., KUGLER P.C., 2001 - Le zone umide della
Toscana: indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali. Ed. Reg.
Toscana. VICIANI D., GABELLINI A., BIAGINI P., 2001 - La vegetazione del
Padule di Scarlino (con note illustrative della Carta della Vegetazione, scala
1:12.000). Reg. Toscana, Prov. Grosseto, Bandite di Scarlino. VICIANI D., LOMBARDI L., 2001 - La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea, 5: 101-118.
Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mail
Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it), Guarino Riccardo (guarinotro@hotmail.com), Brullo Salvatore (brullo@dipbot.unict.it) |