![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
91: Foreste dell'Europa temperata9110: Faggeti del Luzulo-Fagetum
Codice CORINE Biotopes41.11 - Central European acidophilous beech forests with woodrush Luzulo‑Fagenion 41.111 - Medio-European collinar woodrush beech forests 41.112 - Hercyno-Jurassian collinar woodrush beech forests 41.171 - Southern Alpine and Apennine acidophilous beech forests
Codice EUNISG1.61. Medio-European acidophilous Fagus forests G1.67. Regione biogeografica di appartenenzaAlpina
Descrizione generale dell’habitat![]() Fagus sylvatica and, in higher mountains, Fagus sylvatica-Abies alba or Fagus sylvatica-Abies alba-Picea abies forests developed on acid soils of the medio-European domain of central and northern Central Europe, with Luzula luzuloides, Polytrichum formosum and often Deschampsia flexuosa, Calamagrostis villosa, Vaccinium myrtillus, Pteridium aquilinum. The following sub-types are included: 41.111 Medio-European collinar woodrush beech forests Acidophilous Fagus sylvatica forests of the lesser Hercynian ranges and Lorraine, of the collinar level of the greater Hercynian ranges, the Jura and the Alpine periphery, of the western sub- Pannonic and the intra-Pannonic hills, not or little accompanied by self sown conifers, and generally with an admixture of Quercus petraea, or in some cases Quercus robur, in the canopy. 41.112 Medio-European montane woodrush beech forests Acidophilous forests of Fagus sylvatica, Fagus sylvatica and Abies alba or Fagus sylvatica, Abies alba and Picea abies of the montane and high-montane levels of the greater Hercynian ranges, from the Vosges and the Black Forest to the Bohemian Quadrangle, the Jura, the Alps, the Carpathians and the Bavarian Plateau. Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaFaggete, pure o miste, talvolta coniferate, dei substrati silicatici o particolarmente poveri di carbonati, oligotrofiche od oligo-mesotrofiche, a reazione francamente acida, da submontane ad altimontane, dell’arco alpino. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Hercyno-Jurassian collinar woodrush beech forests
41.111 Comunità relativamente termofile della fascia collinare, miste ad altre latifoglie (carpino bianco, farnia e rovere in particolare). Medio-European montane woodrush beech forests 41.112. Boschi montani, più freschi, spesso ricchi di conifere (abete rosso e abete bianco). 41.171. Faggete acidofile dei rilievi alpini periferici e dell'Appennino centro-settentrionale Quale variante si segnala il tipo altimontano-subalpino a Rhododendron ferrugineum, caratteristico dei suoli acidi decarbonatati, diffuso, con lacune, in tutto l'arco alpino.
Combinazione fisionomica di riferimentoFagus sylvatica, Abies alba, Picea abies, Luzula luzuloides, L. nivea, L. sylvatica agg., Polytrichum formosum, Deschampsia flexuosa, Calamagrostis villosa, Vaccinium myrtillus, Pteridium aquilinum; 41.111 Quercus robur, Q petraea, Sorbus aria, Rubus hirtus, Phyteuma scorzonerifolium, Euphorbia dulcis, Lathyrus niger, Castanea sativa, Hedera helix, Hieracium racemosum, Ostrya carpinifolia, Tilia cordata, Carex pilosa, Symphytum tuberosum subsp. angustifolium, Ilex aquifolium, Molinia arundinacea, Betula pendula. 41.112. Calamagrostis arundinacea, Athyrium filix-femina, Avenella flexuosa, Betula pendula, Festuca flavescens, Festuca heterophylla, Hieracium murorum, Larix decidua, Maianthemum bifolium, Melampyrum pratense, Oxalis acetosella, Pinus sylvestris, Prenanthes purpurea, Pteridium aquilinum, Solidago virgaurea, Sorbus aucuparia, Veronica officinalis, Veronica urticifolia, Viscum album subsp. abietis, Rhododendron ferrugineum, Rubus idaeus, Dryopteris carthusiana, D. filix-mas, D. dilatata, Gymnocarpium dryopteris, Corallorhiza trifida. 41.171. Luzula pedemontana
Riferimento sintassonomico
Le faggete acidofile vengono di regola riferite alla classe Querco-Fagetea Br.-Bl. et Vlieger in Vlieger 1938, ordine Quercetalia roboris R. Tx. 1931 e all'alleanza Luzulo-Fagion Lohmeyer et R. Tx. in R. Tx. 1954. In Italia sono rappresentate le associazioni: Luzulo luzuloidis-Fagetum Meusel 1937 (=Luzulo albidae-Fagetum) Castaneo sativae-Fagetum (Wraber 1955) Marincek et Zupancic 1995 (Poldini, ex schedis) Phytocoenon Rhododendron ferrugineum-Fagus sylvatica prov. (Del Favero & Lasen, 1993) Per le faggete acidofile delle Alpi sudoccidentali, si segnalano le seguenti associazioni del Luzulo-Fagion Lohmeyer et R. Tx. in R. Tx. 1954 : Luzulo niveae-Fagetum sylvaticae Ellenberg et Klötzli 1972 Luzulo pedemontanae-Fagetum sylvaticae Oberdorfer et Hoffmann 1967 Veronico urticifoliae – Fagetum sylvaticae Montacchini 1972 (= Luzulo pedemontanae-Fagetum sylvaticae Oberd. et Hofmann 1967 veronicetosum urticifoliae (Montacchini 1972) Arrigoni et al. 1997)
Bardat al., 2004 nelle Alpi marittime francesi (e dunque potenzialmente in quelle italiane) e Aeschimann et al. (2004) per le Alpi del sud riconoscono la suballeanza: Galio rotundifoliii - Fagenion sylvaticae Gamisans (1977) 1979 (= Luzulo pedemontanae - Fagenion sylvaticae Rameau 1993. Dinamiche e contattiLe comunità di Luzulo-Fagion sono da considerarsi climatozonali, termine maturo della serie e possono essere precedute, secondo l’altitudine ed altri fattori, da varie cenosi che includono sia stadi seriali precedenti, ad esempio con abbondanza di Populus tremula e Betula pendula (da abbandono di prati), o anche Corylus, che da stadi di sostituzione derivanti dalle utilizzazioni che, spesso, almeno in fascia montana, favoriscono Castaneo-Fagetum stabilisce contatti seriali con i corileti a Daphne mezereum e Luzula nivea e le praterie a Festuca rubra e Stellaria graminifolia. Specie alloctoneQualche infiltrazione nella fascia più termofila è possibile (es. Robinia pseudacacia). Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteIn
condizioni tipiche il riconoscimento di questo habitat è agevole, anche se non
mancano sfumature nei rapporti con 9130 “Faggeti dell’Asperulo-Fagetum”
(negli aspetti più acidofili). A volte la faggeta è meno riconoscibile per la
notevole partecipazione di abete rosso (9410 “Foreste acidofile montane e
alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea)”) e, nella fascia delle latifoglie,
con castagno (9260 “Boschi di Castanea sativa”), querce e carpino bianco
(9170 “Querceti di rovere del Galio-Carpinetum”). Rispetto a 9120
“Faggeti acidofili atlantici con sottobosco di Ilex e a volte di Taxus”,
che manca nelle Alpi centro-orientali, ed anche in Piemonte, la differenza
sostanziale, oltre che fitogeografica, è data dalla partecipazione dominante di
tasso e agrifoglio nello strato arboreo dominato. La differenza rispetto
all'habitat 9210 riguarda la termofilia di quest'ultimo e la prevalente
basicità dei substrati ad eccezione per quelli specificatamente indicati
dell'Aspromonte o altre rare eccezioni come quelle della Laga. Il
Luzulo niveae-Fagetum descritto da Ellenberg e Klötzli per il Canton
Ticino è limitato in Italia alle prealpi silicee ad elevata oceanicità tra
Lombardia occidentale e Piemonte orientale (alto Lario, valli varesine, alto
Verbano, Val Grande, Val Sesia). A questo fanno capo aspetti peculiari di bassa
quota a Ilex aquifolium e Quercus petraea fisionomicamente
coincidenti con l'habitat 9120 ma privi degli elementi schiettamente atlantici
che ad esso fanno capo. Nella stessa area sono presenti aspetti di quota a Rhododendron
ferrugineum privi di conifere che rappresentano il limite superiore della
vegetazione arborea nella regione esalpica. Sulle Alpi esterne lombarde a Est
del Lago di Como (Orobie, Val Camonica, Alpi Bresciane) la faggeta acidofila si
presenta solo in aspetti ricchi di conifere (abete rosso e abete bianco) e di
elementi ad esse legati (Huperzia selago, Lonicera nigra). Le faggete acidofile dell'Appennino settentrionale-occidentale pur non appartenendo all'associazione Luzolo luzuloidis-Fagetum
né all'alleanza Luzulo-Fagion, vengono incluse in questo habitat in quanto viene fatto riferimento al sottotipo CORINE 41.171 che esplicitamente considera le faggete acidofile dell'Appennino. Riferimenti BibliograficiARRIGONI
P.V., FOGGI B., SIGNORINI M.A., VENTURI E., BETTINI C., RICCERI C., 2005 - La
vegetazione della Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo (Appennino
settentrionale). Parlatorea, 7: 47-69. Assini
S., Cerabolini B., Armiraglio S., Andreis C., Caccianiga M., Sartori F., Verde
S., 2004. Problematiche fitogeografiche e sintassonomiche del territorio
lombardo: alcuni esempi. Atti 40° Congresso della SIFs, Roma 19-21 febbraio
2004. BARBERO M., BONIN G., 1980 - La végétation de l'Apennin
septentrional. Essai d'interpretation synthétique. Ecol. Medit., 5: 273-313. Cerabolini
B., Armiraglio S., Assini S., Verde S., Caccianiga M., Andreis C., Sartori F.,
2005. Problematiche fitogeografiche e sintassonomiche del territorio lombardo:
alcuni esempi. Informatore. Botanico Italiano, n. 37(1A): 482-483. CREDARO
V., FERRARI C., PIROLA A., SPERANZA M., UBALDI D., 1980 - Carta della
vegetazione del crinale appenninico dal Monte Giovo al Corno alle Scale. CNR, AQ/1/81, Coll. Progr. Fin. Promozione Qualità Ambiente, Roma. Di Pietro R., 2009. Observations on the
beech woodlands of the Apennines (peninsular Italy): an intricate
biogeographical and syntaxonomical issue. Lazaroa (in stampa). Di
Pietro R., Caccianiga M & Verde S., 2007. Distribuzione e corrispondenza
fitosociologica degli Habitat di faggeta nella Penisola Italiana. Fitosociologia, 44 (2) supplemento 1:279-283. Di Pietro, R., 2007. -Coenological and
syntaxonomical analysis of the beech woodlands of the Laga Mountains (central
Italy). La biogeografia dell’Appennino centrale e settentrionale 30 anni
dopo. - Biogeographia, 28. Dierschke, H. 1990 - Species-rich beech woods in mesic
habitats in central and western Europe: a regional classification into
suballiances. - Vegetatio 87: 1-10. Ellenberg H. &Klötzli F. ,1972. Waldgesellschaften
und Waldstandorte der Schweiz. Mitteilungen Eidgenössische Forschung Anstalt
Wald Schnee Landschaft, 48: 587-930. Foggi
B., Gennai M., Gervasoni D., Ferretti G., Viciani D., Venturi E., 2007 – La
carta della vegetazione del SIC Alta Valle del Sestaione (Pistoia, Toscana
Nord-Occidentale). Parlatorea 9: 41-78 GABELLINI
A., VICIANI D., LOMBARDI L., FOGGI B., 2006 - Contributo alla conoscenza della
vegetazione dell'Alta Garfagnana Appeninica (Toscana settentrionale). Parlatorea, 8: 65-98. GERDOL
R., PICCOLI F., 1981. Contributo alla conoscenza delle faggete del Monte Baldo.
Notiz. Soc. Ital. di Fitosoc., 16: 39-45. OBERDORFER E., HOFMANN A., 1967 - Beitrag zur Kenntnis
der Vegetation des Nordapennin. Beitr. naturk. Forsch. SŸdw.-Dtl.,
Bd. XXVI, Heft 1: 83-139. PIGNATTI S., 1964. Sulle faggete delle Alpi venete. Not. Fitosoc. 1: 5-7. POLDINI
L., 1998. Inquadramento fitosociologico. In: DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI
P.L., DREOSSI G., LASEN C. & VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la
selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. auton. Friuli-Venezia
Giulia, Direz. Reg. Foreste – Serv. Selvicoltura, vol. 1: 490 pp., vol. 2: 1-303 + I-LIII + 61 grafici, Udine. POLDINI
L., NARDINI S., 1994. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE
Italia). Studia Geobotanica, 13: 215-298. REISIGL H., 1996. Insubrien und das Gardaseegebiet.
Vegetation, Florengeschichte, Endemismus. Atti 24° Simposio Soc. Estalpino-dinarica di Fitosociologia.
Flora e vegetazione dell’Insubria. Ann. Mus. Civ. Rovereto, suppl. II, vol. 11:
9-25. Ubaldi,
D. 2003 - La vegetazione boschiva d’Italia (manuale di Fitosociologia
forestale). - Clueb, Bologna, 368 pp. Verde S., Cerabolini B., Armiraglio S. & Andreis C.,
2005. Il Luzulo-Fagion
Lohmeyer et Tüxen in Tüxen1954 in Lombardia. Informatore Botanico Italiano 37(1,
parte A): 540-541. VICIANI
D., GABELLINI A., 2000 - Contributo alla conoscenza della vegetazione del
Pratomagno (Toscana orientale): le praterie di crinale ed il complesso
forestale regionale del versante casentinese. Webbia, 55(2): 297-316. VICIANI,
D., GABELLINI A., 2006 - La vegetazione dell'Alpe di Catenaia (Arezzo, Toscana)
ed i suoi aspetti di interesse botanico- conservazionistico. Webbia, 61(1): 167-191. VOS W., STORTELDER A., 1992 - Vanishing Tuscan
landscapes. Pudoc Scientific Publishers. Wageningen. WILLNER W., 2002. Syntaxonomische Revision der
südmitteleuropäischen Buchenwälder. Phytocoenologia, 32 (3): 337-453. ZANELLA
A., SARTORI G., CALABRESE M.S., NICOLINI G., MANCABELLI A., 1997. Verso una
tipologia delle faggete ed abieti-faggete del Trentino. Studio integrato
dell'ambiente e proposta di ordinamento fitosociologico. Monti e Boschi, 48
(3): 14-19.
Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mailCesare Lasen (cesarelasen@tele2.it) Alberto Selvaggi (selvaggi@ipla.org) Caccianiga Marco (marco.caccianiga@unimi.it) Viciani Daniele (daniele.viciani@unifi.it) Foggi Bruno (bruno.foggi@unifi.it) |