Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

93: Foreste sclerofille mediterranee

9330: Foreste di Quercus suber

englishQuercus suber forests

Bosco di sughera nell'area di Tuscania, E. Biondi

Codice CORINE Biotopes

45.21 – Tyrrhenian cork-oak forests

(45.213 - Sardinian cork-oak forests; 45.214 - Central Italian cork-oak forests; 45.215 - Southern Italian cork-oak forests)

Codice EUNIS

G2.11 - Boschi di Quercus suber

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

West-Mediterranean silicicolous forests dominated by Quercus suber, usually more thermophile and hygrophile than 45.3.

Sub-types :

45.21 - Tyrrhenian cork-oak forests Quercion suberis

Mostly meso-Mediterranean Quercus suber forests of Italy, Sicily, Sardinia, Corsica, France and north-eastern Spain. They are most often degraded to arborescent matorral (32.11).

45.22 - South-western Iberian cork-oak forests Quercion fagineo-suberis

Quercus suber forests, often with Q. faginea or Q. canariensis, of the south-western quadrant of the Iberian peninsula.

45.23 -North-western Iberian cork-oak forests

Very local, exiguous Quercus suber enclaves in the Q. pyrenaica forest area of the valleys of the Sil and of the Mino (Galicia).

45.24 - Aquitanian cork-oak woodland

Isolated Q. suber-dominated stands occurring either as a facies of dunal pine-cork oak forests or in a very limited area of the eastern Landes.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

L’habitat comprende boscaglie e boschi caratterizzati dalla dominanza o comunque da una significativa presenza della sughera (Quercus suber), differenziati rispetto alle leccete da una minore copertura arborea che lascia ampio spazio a specie erbacee e arbustive.

L’habitat è di alta qualità e di scarsa vulnerabilità, dovuta essenzialmente al pascolo eccessivo e ad una gestione forestale che, se assente o mal condotta, potrebbe portare all'invasione di specie della lecceta con perdita delle specie eliofile, tipiche dei vari stadi nei quali è presente la sughera.

L'habitat è distribuito nelle parti occidentali del bacino del Mediterraneo, su suoli prevalentemente acidi e in condizioni di macrobioclima mediterraneo, con preferenze nel piano bioclimatico mesomediterraneo oltre che in alcune stazioni a macrobioclima temperato, nella variante submediterranea.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

In Italia è presente il sottotipo 45.21 sul versante tirrenico della penisola, in Sicilia e in Sardegna e, con una piccola popolazione relitta, in Puglia in quanto limite orientale dell’areale della specie Quercus suber.

Combinazione fisionomica di riferimento

Quercus suber, Cytisus villosus, Teline monspessulana, Pyrus amygdaliformis, Pulicaria odora, Simethis mattiazzi, Erica arborea, E. scoparia, Arbutus unedo, Phillyrea angustifolia, Myrtus communis, Clematis cirrhosa, Cistus monspeliensis, C. salvifolius, Daphne gnidium, Teucrium scorodonia, T. siculum, Galium scabrum, Fragaria vesca, Selaginella denticulata, Danthonia decumbens, Carex olbiensis, Quercus ilex, Q. frainetto.

Riferimento sintassonomico

L’habitat viene riferito alle alleanze Ericion arboreae (Rivas-Martínez ex Rivas-Martínez, Costa & Izco 1986) Rivas-Martínez 1987 e Fraxino orni-Quercion ilicis Biondi, Casavecchia & Gigante 2003 (nuova interpretazione del Quercion ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas-Martínez 1975) incluse nell’ordine Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Rivas-Martínez 1975, classe Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950, e all’alleanza Teucrio siculi-Quercion cerridis (Ubaldi 1988) Scoppola & Filesi 1993, ordine Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933 corr: Moravec in Béguinot et Theurillat 1984, classe Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937 .

Dinamiche e contatti

Le sugherete sono in contatto dinamico con formazioni a dominanza di Erica arborea, Pyrus amygdaliformis, Calycotome villosa, Arbutus unedo, etc. ascrivibili all’alleanza Ericion arboreae e con comunità di gariga a cisti della classe Cisto-Lavanduletea dominate da Cistus salvifolius, C. monspeliensis, etc.. La degradazione massima, comportante una forte perdita di suolo, riduce la vegetazione a formazioni terofitiche della classe Tuberarietea guttati.

Contatti frequenti delle sugherete si hanno con leccete dell’habitat 9340 “Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia”, con formazioni termofile di Quercus pubescens sl. riferibili all’habitat 91AA* “Boschi orientali di quercia bianca” e, talora, con boschi di Q. frainetto dell’habitat 9280 “Boschi di Quercus frainetto”.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Toscana, Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Riferimenti Bibliografici

Arrigoni P. V., Di Tommaso P. L., 1996. La vegetazione dell’Azienda Forestale “Uatzo” (Sardegna centrale). Parlatorea I: 61-72.

Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R., Mossa L., 2004. A contribution to the knowledge of the order Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 of Sardinia. Fitosociologia 41: 29-51.

Barbagallo C., 1983 - Vegetazione di alcuni boschi di sughera (Quercus suber) della Sicilia meridionale-orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 16 (321): 289-296.

Barberis G., Mariotti M., 1979 - Notizie geobotaniche su Quercus suber L. in Liguria. - Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 55: 61-82.

Biondi E., Casavecchia S., Guerra V., Medagli P., Beccarisi L., Zuccarello V., 2004. A contribution towards the knowledge of semideciduous and evergreen woods of Apulia (south-eastern Italy). Fitosociologia 41 (1): 3-28.

Blasi C., Di Pietro R., Filesi L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia 41: 87-164.

Blasi C., Filesi L., Fratini S., Stanisci A. 1997. Le cenosi con sughera nel paesaggio tirrenico laziale (Italia centrale). Ecol. Medit., 23 (3-4): 21-32.

Brullo S. & Marcenò C., 1985 - Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia. Not.Fitosoc. 19(1): 183-229.

Brullo S., 1984. Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 16 (322): 351-420.

Brullo S., Cirino E., Longhitano N., 1995. Vegetazione della Sicilia: quadro sintassonomico.La vegetazione italiana. Atti dei Convegni Lincei 115, Roma: 285-306.

Brullo S., Minissale P., Signorello P. & Spampinato G. 1996 – Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale della Sicilia. Coll. Phytosoc. 24: 635-647

Brullo S., Minissale P., Signorello P., Spampinato G., 1995. Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale della Sicilia. Coll. Phytosoc. 24: 635-647.

Brullo S., Scelsi F., Spampinato G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio Fitosociologico. Laruffa Editore pp. 368.

Bruno R. (cur.), 1998. Flora e vegetazione degli Iblei. Atti del Convegno su “Flora e vegetazione degli Iblei” (Noto, 26-27 ottobre 1996). Zangara Stampa pp. 446.

Cirino E., Ferrauto G., Longhitano N., 1998. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’area “Cava Risicone – Bosco Pisano” (Monti Iblei – Sicilia). Fitosociologia 35: 33-50.

Costanzo E., Furnari F., Tomaselli V., 1997 - La sughereta di Niscemi con carta della vegetazione 1:25.000 (Sicilia sud-orientale). Atti VI workshop "Clima ambiente e territorio del Mezzogiorno", Taormina, 13-15 Dicembre 1995: 563-586. C.N.R. Roma.

Downgiallo G., Testi A., Pesoli P. 1997. Edaphic characteristics of Quercus suber woods in Latium. Rendiconti Accad. Naz. Lincei, Cl. Sci. Fis. Mat. Nat., 8(9): 249-264.

Federici F.M., Mangialardi C., 1995. Prospetto delle associazioni vegetali riferibili alla classe Quercetea ilicis in Italia. Vegetazione della Sicilia: quadro sintassonomico.La vegetazione italiana. Atti dei Convegni Lincei 115, Roma: 391-404.

FOGGI B., CARTEI L., PIGNOTTI L., SIGNORINI M.A., VICIANI D., DELL'OLMO L., MENICAGLI E., 2006 - Il paesaggio vegetale dell'Isola d'Elba (Arcipelago Toscano). Studio di fitosociologia e cartografico. Fitosociologia, 43(1), Suppl.1: 3-95.

Furnari F., 1965 - Boschi di Quercus suber L., Quercus ilex L. e garighe del Rosmarino-Ericion in territorio di Santo Pietro (Sicilia meridionale). Boll. Ist. Bot. Univ. Catania, s.3, 5: 1-31.

GABELLINI A., DE DOMINICIS V., 2003 - Caratteristiche ecologiche delle pinete di Pino marittimo dell'area Farma - Merse e spunti per una futura gestione. Parlatorea, 6: 163-170.

Gianguzzi L., 1999 – Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. – Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME).

Gianguzzi L., La Mantia A., Rigoglioso  A., 2004 – Carta della vegetazione (scala 1:20 000) della Riserva Naturale Orientata “Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”. – Naturalista Sicil. 28 (1): 205-242.

Gianguzzi L., Romano S., Caldarella O., La Rosa A., 2008 – Osservazioni fitosociologiche ed ecologiche su una formazione forestale a Quercus suber dei Monti di Palermo (Sicilia centro-occidentale) percorsa dal fuoco nell’estate del 2007. – Atti del 103° Congresso Società Botanica Italiana. Riassunti. Reggio Calabria 17-19 Settembre 2008, 327.

Mariotti M., 1984 - Ricerche sui boschi a Quercus ilex L. nella Liguria orientale - Not. Fitosoc. 19: 3-32

MARIOTTI M.G., s.d. (2008) - Atlante degli habitat. Natura 2000 in Liguria - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L.

Mossa L., 1985. Su alcuni aspetti della classe Quercetea ilicis della Sardegna meridionale. Not. Fitosoc. 22: 125-142.

Picone R.M., Crisafulli A., Zaccone S., 2009 - Habitat forestali di particolare valore naturalistico (Dir. 92/43/CEE) dei monti Peloritani (Sicilia). Atti del III Congresso Nazionale di Selvicoltura. 16-19 Ottobre 2008, Taormina. (in stampa)

Raimondo F.M., Bazan G., Gianguzzi L., Ilardi V., Schicchi R., Surano N., 2000 – Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160.

SCARASCIA MUGNOZZA G., SCHIRONE B., 1983. Un bosco di sughera presso Brindisi Monti e Boschi 34(6): 47-52.

Scuderi G., Ilardi V., Raimondo F. M., 1994 – La sughera nella vegetazione arborea del Trapanese., – Quad. Bot. Ambientale Appl. 3 (1992) 223-233.

Selvi F. 2008. Site Profile 9.1: Maremma, Italy. In: Aronson J., Santos Pereira, J., & Pausas J. G. (eds.): Cork Oak Woodlands: Ecology, Adaptive Management and Restoration of an ancient Mediterranean Ecosystem, pp. 112-113. Island Press, Washington DC.

Selvi F., Stefanini P. 2005. Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto. Componenti floristiche e ambienti vegetazionali. Provincia di Grosseto, U.O.C. Aree Protette e Biodiversità, 141, pp.

Selvi F., Viciani D. 1999 Contributo alla conoscenza vegetazionale delle sugherete della Toscana. Parlatorea 3: 45-63.

Serra G., Bacchetta G., Loddo S., 2002. Relationships between soils of a Quercus suber L. formation of the Sulcis-Iglesiente (Southern Sardinia – Italy). Options Meditérranées, serie A, 50: 127-133.

Signorello P., 1984. Osservazioni fitosociologiche su alcuni aspetti boschivi dei Quercetea ilicis dell’Italia meridionale. Not. Fitosoc. 19 (I): 177-182.

Testi A., Lucattini C., 1994. Contribution to the syntaxonomical knowledge of the Quercus suber woodland of Latium. Rend. Fis. Accad. Lincei, s. 9. v. 5: 247-259.

Tomaselli V., Furnari F., Costanzo E., Silluzio G., 2004 - Contributo alla conoscenza della vegetazione del bacino del fiume Dirillo (Sicilia meridionale-orientale). Quad. Bot. Amb. Appl., 15: 99-118.

TORMEN L., 1953. Segnalazione di alcuni boschi di Quercus suber L in provincia di Brindisi. Nuovo Giorn. Bot. ltal., n.s., 60: 900-903.

VITA F., LEONE V., 1980. Indagine su un bosco a Quercus suber L. nei pressi di Ostuni (Brindisi). Giorn. Bot. Ital., 114 (3-4) (1980): 102-103.

VITA F., LEONE V., 1980. Presenza di Quercus suber L. nel bosco Lama Coppa nel territorio di Ostuni (Brindisi). Cellulosa e Carta lO: 47-57

Vogiatzakis I. N., Griffiths G. H., Bacchetta G., 2005. Human impacts on Quercus suber habitats in Sardinia: Past and Present. Botanika Chronika 18 (1): 293-300.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it)