![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
91: Foreste dell'Europa temperata9190: Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur
Codice CORINE Biotopes41.51 Pedunculate oak and birch woods
41.54 Aquitano-Ligerian oak forests on podsols
Codice EUNISG1.8 Boschi e foreste acidofile a Quercus sp. dominante
G1.88 - Foreste acidofile di Quercus sp. delle aree pedemontane in Liguria, Piemonte e Lombardia Regione biogeografica di appartenenzaContinentale
Descrizione generale dell’habitat![]() 41.51 - Acidophilous forests of the Baltic-North Sea plain, composed of Quercus robur, Betula pendula and Betula pubescens, often mixed with Sorbus aucuparia and Populus tremula, on very oligotrophic, often sandy (or moraine) and podsolized or hydromorphic soils; the bush layer, poorly developed, includes Frangula alnus; the herb layer is formed by Deschampsia flexuosa and other grasses and herbs of acid soils (sometimes includes Molinia caerulea), and is often invaded by bracken. Forests of this type often prevail in the northern European plain and occupy more limited edaphic enclaves. Syntaxa: Querco-Betuletum, Molino-Quercetum, Trientalo-Quercetim roboris.
41.54 - Forests of Quercus robur and, sporadically Quercus pyrenaica or hybrids, on podzols, with a herb layer formed by the group of Deschampsia flexuosa, with Molinia caerulea and Peucedanum gallicum. Syntaxa: Peucedano-Quercetum roboris. Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaBoschi acidofili temperato-continentali a dominanza di farnia (Quercus robur) e betulla (Betula pendula) e con rovere (Quercus petraea) dei terrazzi fluvio-glaciali mindeliani compresi tra i cordoni morenici prealpini e l’alta Pianura Padana, con terreni a pH acido e poveri di nutrienti. L’acidificazione del substrato è dovuta alle abbondanti precipitazioni e allo sfruttamento antropico che hanno contribuito alla lisciviazione delle basi presenti nel suolo.
Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoQuercus robur, Betula pendula, B. pubescens, Quercus petraea, Sorbus aucuparia, Pinus sylvestris, Populus tremula, Calluna vulgaris, Deschampsia flexuosa, Castanea sativa, Frangula alnus, Vaccinium myrtillus, Molinia arundinacea, Teucrium scorodonia. Riferimento sintassonomicoL’habitat viene attribuito all’alleanza Quercion robori-petraeae Br.-Bl. 1937 (ordine Quercetalia roboris Tüxen 1931, classe Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937) che raggruppa i boschi acidofili a dominanza di farnia e rovere a distribuzione prevalentemente atlantica e centro-europea, presente anche nell’Italia settentrionale. Dinamiche e contattiRapporti seriali: la sostituzione del bosco è data da brughiere a Calluna vulgaris dell’habitat 4030 “Lande secche europee” e da praterie aperte dell'habitat 2330 "Praterie aperte a Corynephorus e Agrostis su dossi sabbiosi interni". Rapporti catenali: l’habitat può avere contatti spaziali con le faggete acidofile dell'habitat 9120 “Faggeti acidofili atlantici con sottobosco di Ilex e a volte Taxus (Quercion robori-petraeae o Ilici-Fagenion) e con i castagneti dell’habitat 9260 “Boschi di Castanea sativa”. Talvolta l’habitat è inoltre in contatto spaziale con boschi igrofili ripariali dell’habitat 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)” . Specie alloctonePrunus serotina, Quercus rubra, Robinia pseudacacia, Spiraea japonica
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Lombardia
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteConfusione con: l’habitat può essere confuso con il 9160 “Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli” in quanto lo strato arboreo dominante è per entrambi costituito da Quercus robur e Q. petraea, anche se si tratta di habitat molto diversi dal punto di vista delle condizioni ecologiche in cui si sviluppano (il 9160 si sviluppa su alluvioni più recenti ed è più mesoigrofilo).
Può inoltre essere confuso con il 91M0 “Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile” per la presenza di Quercus petraea, dal quale differisce profondamente per composizione floristica e distribuzione biogeografica. Per le Prealpi e Alpi piemontesi, ticinesi e lombarde (Valsesia, Lago d’Orta, Lago Maggiore, Lago di Lugano, Lago di Como, Valchiavenna), è stata descritta l’associazione Hieracio tenuiflori-Quercetum roboris Oberdorfer 1964 che potrebbe rientrare nell’habitat 9190. Si tratta in realtà di boschi a dominanza di castagno con farnia e Betula pendula e sottobosco dominato da Molinia arundinacea, Luzula nivea, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Teucrium scorodonia Deschampsia flexuosa e Vaccinum myrtillus. Riferimenti BibliograficiAA. VV., 2007. Interpretation Manual of European Union
habitats. EUR 27. European Commission, DG Environment. APAT, 2004. Gli
habitat secondo la nomenclatura EUNIS: manuale di classificazione per la realtà
italiana. Rapporti APAT, 39. Calvario E., Sebasti S., Copiz R., Salomone F., Brunelli M., Tallone
G., Blasi C. (a cura di), 2007. Habitat e specie di interesse comunitario
nel Lazio. Edizioni Agenzia Regionale Parchi, Roma. Copiz R., Burrascano S., Del Vico E., Rosati L., Zavattero L., Blasi
C., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nel Lazio:
stato attuale, emergenze e criticità. Fitosociologia 44 (2) Suppl. 1: 167-170. Davies C.E., Moss D.,
Hill M.O., 2004. EUNIS
habitat classification revised 2004. European Environment Agency, NTC/NPB. Devillers P.,
Devillers-Terschuren J., Ledant J.P. (eds), 1991. CORINE biotopes manual. A method to identify and
describe consistently sites of major importance for nature conservation. Commission
of the European Communities. EUR 12587/3. Gigante D., Maneli F., Venanzoni R., 2007. Aspetti connessi
all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in
Umbria. Fitosociologia 44 (2) Suppl. 1: 141-146. Mucina L., Grabherr G, Wallnöfer S., 1993. Die Pflanzengesellschaften Österreichs, Teil 3.
Gustav Fischer Verlag, 353 p. Oberdorfer E. & Hofmann
A., 1967. Beitrag zur Kenntnis der Vegetation des Nordapennin. Beitr. naturk.
Forsch. Südw.-Dtl. Bd. XXVI, Heft 1: 83-139. Oberdorfer E., 1964. Der
insubrische Vegetationskomplex, seine Struktur und Abgrenzung gegen die
submediterrane Vegetation in Oberitalien und in der Südschweiz. Beitr. naturk.
Forsch. SW-Deutschl. Bd. XXIII, Heft 2: 141-187. Petrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. (Eds),
2005. Libro rosso degli habitat d’Italia. WWF Italia, Roma. Sartori F., Pirola A., Bracco F. (a cura di) 2004. Gli habitat
della Regione Lombardia: stato di conservazione e loro mappatura sul territorio.
Regione Lombardia. Sindaco R., Mondino G.P., Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G., 2003. Guida al riconoscimento di
Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte - Regione Piemonte. Riferimenti Bibliografici onlinehttp://www.regione.piemonte.it/habiweb/ricercaAmbienti.do http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm http://www.icn.pt/psrn2000/caract_habitat.htm http://natura2000.environnement.gouv.fr/habitats/cahiers1.html http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/retenat/SIC_Lomb/habitat/hab_lomb_file/frame.htm#slide0001.htm
Nomi dei compilatori con e.mailEdoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Simona Casavecchia (s.casavecchia@univpm.it) |