![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
92: Foreste mediterranee caducifoglie9260: Boschi di Castanea sativa
Codice CORINE Biotopes41.9 Chestnut woods Codice EUNISG1.7D - Boschi e foreste di Castanea sativa (comprese le colture da frutto ormai naturalizzate). Per l’Italia sono inoltre validi i seguenti sottotipi: G1.7D4 - Foreste illiriche di Castanea sativa G1.7D5 - Boschi di Castanea sativa di Alpi meridionali insubriche ed Alpi Liguri G1.7D6 - Boschi collinari italo-siculi di Castanea sativa G1.7D7 - Boschi sardo-corsi di Castanea sativa Regione biogeografica di appartenenzaContinentale, Alpina, Mediterranea
Descrizione generale dell’habitat![]() Supra-Mediterranean and sub-Mediterranean Castanea sativa-dominated forests and old established plantations with semi-natural undergrowth.
Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaBoschi acidofili ed oligotrofici dominati da castagno. L’habitat include i boschi misti con abbondante castagno e i castagneti d’impianto (da frutto e da legno) con sottobosco caratterizzato da una certa naturalità (sono quindi esclusi gli impianti da frutto produttivi in attualità d'uso che coincidono con il codice Corine 83.12 - impianti da frutto Chestnut groves e come tali privi di un sottobosco naturale caratteristico) dei piani bioclimatici mesotemperato (o anche submediterraneo) e supratemperato su substrati da neutri ad acidi (ricchi in silice e silicati), profondi e freschi e talvolta su suoli di matrice carbonatica e decarbonatati per effetto delle precipitazioni. Si rinvengono sia lungo la catena alpina e prealpina sia lungo l’Appennino. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoCastanea sativa, Quercus petraea, Q. cerris, Q. pubescens, Tilia cordata, Vaccinium myrtillus Acer obtusatum, A. campestre, A. pseudoplatanus, Betula pendula, Carpinus betulus, Corylus avellana, Fagus sylvatica, Frangula alnus, Fraxinus excelsior, F. ornus, Ostrya carpinifolia, Populus tremula, Prunus avium, Sorbus aria, Sorbus torminalis, Rubus hirtus, Anemone nemorosa, Anemone trifolia subsp. brevidentata, Aruncus dioicus, Avenella exuosa, Calamagrostis arundinacea, Carex digitata, Carex pilulifera, Dactylorhiza maculata, Dentaria bulbifera, Deschampsia flexuosa, Dryopteris affinis, Epimedium alpinum, Erythronium dens-canis, Galanthus nivalis, Genista germanica, G. pilosa, Helleborus bocconei, Lamium orvala, Lilium bulbiferum ssp. croceum, Listera ovata, Luzula forsteri, L. nivea, L. sylvatica, Luzula luzuloides, L. pedemontana, Hieracium racemosum, H. sabaudum, Iris graminea, Lathyrus linifolius (= L. montanus), L. niger, Melampyrum pratense, Melica uniflora, Molinia arundinacea, Omphalodes verna, Oxalis acetosella, Physospermum cornubiense, Phyteuma betonicifolium, Platanthera chlorantha, Polygonatum multiflorum, Polygonatum odoratum, Pteridium aquilinum, Ruscus aculatus, Salvia glutinosa, Sambucus nigra, Solidago virgaurea, Symphytum tuberosum, Teucrium scorodonia, Trifolium ochroleucon, Vinca minor, Viola reichenbachiana, V. riviniana, Pulmonaria apennina, Lathyrus jordanii, Brachypodium sylvaticum, Oenanthe
pimpinelloides, Physospermum verticillatum,
Sanicula europaea,
Doronicum orientale, Cytisus scoparius, Calluna vulgaris, Hieracium sylvaticum ssp. tenuiflorum, Vincetoxicum hirundinaria; Specie di pregio: Blechnum spicant, Campanula cervicaria, Carpesium cernuum, Dactylorhiza romana, Diphasiastrum tristachyum, Epipactis microphylla, Hymenophyllum tunbrigense, Lastrea limbosperma, Listera cordata, Limodorum abortivum, Orchis pallens, O. provincialis, O. insularis, Osmunda regalis, Pteris cretica Riferimento sintassonomicoI boschi a dominanza di Castanea sativa derivano fondamentalmente da impianti produttivi che, abbandonati, si sono velocemente rinaturalizzati per l’ingresso di specie arboree, arbustive ed erbacee tipiche dei boschi naturali che i castagneti hanno sostituito per intervento antropico. In tutta Italia, sono state descritte numerose associazioni vegetali afferenti a diversi syntaxa di ordine superiore. Si fa riferimento pertanto all’ordine Fagetalia sylvaticae Pawl. in Pawl. et al. 1928 (classe Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937) e alle alleanze Erythronio dentis-canis-Carpinion betuli (Horvat 1958) Marincek in Wallnöfer, Mucina & Grass 1993 (suballeanza Pulmonario apenninae-Carpinenion betuli Biondi, Casavecchia, Pinzi, Allegrezza & Baldoni 2002) e Carpinion betuli Issler 1931 per i castagneti del piano bioclimatico supratemperato, all’ordine Quercetalia roboris Tüxen 1931 e all’alleanza Quercion robori-petraeae Br.-Bl. 1937 per i castagneti più acidofili del piano bioclimatico mesotemperato, all’ordine Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933 per i castagneti del piano mesotemperato con le alleanze Teucrio siculi-Quercion cerridis Ubaldi (1988) 1995 em. Scoppola & Filesi 1995 per l’Italia centro-occidentale e meridionale, Erythronio dens-canis-Quercion petraeae Ubaldi (1988) 1990 per l’Appennino settentrionale marnoso-arenaceo e l’alleanza Carpinion orientalis Horvat 1958 con la suballeanza mesofila Laburno-Ostryon (Ubaldi 1981) Poldini 1990 per i castagneti neutrofili. Dinamiche e contattiRapporti seriali: i castagneti rappresentano quasi sempre formazioni di sostituzione di diverse tipologie boschive. In particolare occupano le aree di potenzialità per boschi di cerro dell’habitat 91M0 “Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile”, carpineti e querco-carpineti degli habitat 91L0 “Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)” e 9190 “Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur”, acero-frassineti nel piano bioclimatico mesotemperato di faggete degli habitat 91K0 “Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion)” e 9210 “Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex” in quello supratemperato. Pertanto le formazioni arbustive ed erbacee di sostituzione sono quelle appartenenti alle serie dei boschi potenziali. Rapporti catenali: nel piano mesotemperato l’habitat è in rapporto catenale con le faggete degli habitat 9210* “Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex”, 91K0 “Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio-Fagion)”, 9110 “Faggeti del Luzulo-Fagetum” e 9120 “Faggeti acidofili atlantici con sottobosco di Ilex e a volte di Taxus (Quercion robori-petraeae o Ilici-Fagenion)” e gli aspetti di sostituzione di queste, con boschi di carpino nero o di roverella dell’habitat 91AA “Boschi orientali di quercia bianca” , con i boschi di forra dell’habitat 9180 “Foreste di versanti, ghiaioni, e valloni del Tilio-Acerion” e con boschi ripariali degli habitat 91E0 “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)” e 92A0 “Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba”. Specie alloctoneRobinia pseudacacia, Spiraea japonica
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteBenché largamente favorito dall'azione antropica, è stata confermata la presenza di nuclei autoctoni nelle aree collinari e prealpine a substrato silicatico. In ogni caso, il contributo paesaggistico e di biodiversità (frequenti gli stadi ricchi di geofite) resta più che apprezzabile.
Riferimenti BibliograficiAA. VV., 2007. Interpretation Manual of European Union habitats. EUR 27. European
Commission, DG Environment. Allegrezza M., 2003. Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale del
Monte San Vicino (Appennino centrale). Fitosociologia, 40 (1)
suppl. 1: 1-118. Antonietti A., 1962. Die Kastanienwälder der
Euganischen Hugel. Mitt. Ostalp.-din. Pflanzensoz. Arbeitsgem., 2: 74-81 APAT, 2004. Gli habitat secondo la
nomenclatura EUNIS: manuale di classificazione per la realtà italiana.
Rapporti APAT, 39. Arrigoni P. V., Viciani D., 2001. Caratteri fisionomici e
fitosociologici dei castagneti toscani. Parlatorea, 5: 55-99. Arrigoni P.V., Marras G., 1990. Fitosociologia
e struttura dei castagneti della Sardegna centrale. Webbia, 44 (1): 217-231. Bassi S. (a cura di), 2006. La Carta degli Habitat dei Sic e delle Zps
dell’Emilia-Romagna. Centro Stampa della Regione Emilia-Romagna. Buffa G., Ghirelli L., 1993, Primo contributo alla conoscenza
dell'ecologia di Robinia pseudacacia L. sui Colli Euganei (PD). Ecologia
della Regione Euganea, Atti del X Convegno del Gruppo "G. Gadio" per
l'ecologia di base (Padova, Villa Beatrice d'Este, 12-14 maggio 1990): 67-76. Calvario E., Sebasti S., Copiz R., Salomone F., Brunelli M., Tallone G.,
Blasi C. (a cura di), 2008. Habitat e specie di interesse comunitario nel
Lazio. Edizioni Agenzia Regionale Parchi, Roma. Cerabolini B., Raimondi B., Spinelli R.,
1998(2004). Biogeographical and
vegetation outlines of Valgrande national park (Insubric Prealps- NW Italy). Coll. Phytosoc., Camerino. n. XXVIII: 641-681. Davies C.E., Moss D., Hill M.O., 2004. EUNIS
habitat classification revised 2004. European Environment Agency, NTC/NPB. Del Favero R. (a cura di), 2001. Progetto Boschi del Parco Regionale dei
Colli Euganei. Parco Regionale dei Colli e Università di Padova. 212 pag. Devillers P., Devillers-Terschuren J., Ledant J.P. (eds), 1991. CORINE biotopes manual. A method to identify and describe consistently sites of major
importance for nature conservation. Commission of the European Communities. EUR
12587/3. Ellenberg H., Klötzi F., 1972.
Waldgesellschaften und Waldstandorte der Schweiz. Mitt. schweiz Anst. forstl.
Versuchswes- n. 48: 388-930. Ellenberg H., Klötzli F.,
1998. Waldgesellschaften der Schweiz auf floristischer Grundlage. Mitt. Der
Eidgenossischen Forschug fur Wald, Schnee und Landschaft. Ferrarini E., 1986. Considerazioni fitogeografiche sui castagneti
dell’Appennino meridionale nei rapporti con l’Appennino settentrionale.
Biogeographia, n.s., 10 (1984): 185-206. Gianguzzi L., 1999.Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. – Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn° 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME). Hofmann A., 1965. I castagneti dell'Insubria e la loro interpretazione
fitosociologica. Giorn. Bot. Ital., 72, 4-6: 651-660. Hofmann A., Modino G. P., Scotta M., 1983. La vegetazione della riserva
naturale del bosco del Vaj (Piemonte) come base per il piano di assestamento
forestale. In Ferrari C. et al. (comitato editoriale) “Le comunità vegetali
come indicatori ambientali”: 209-223. Regione Emilia-Romagna, Società Italiana
di Fitosociologia. Bologna Hruska K., 1988. I castagneti dei Monti della Laga (Italia Centrale).
Braun-Blanquetia, 2: 117-125. Lasen C., 2006. Habitat Natura Lasen C., Wilhalm T., 2004. Natura 2000. Habitat in
Alto Adige. Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige. Marincek L., Zupancic M., 1995. Nomenklaturna revizija acidofilnih
bukovih in gradnovih gozdov zahodnega obmocja ilirske florne province. Hladnikia, 4: 29-35. Mariotti M.G., s.d. (2008) - Atlante degli habitat. Natura Oberdorfer E. & Hofmann A., 1967. Beitrag
zur Kenntnis der Vegetation des Nordapennin. Beitr. naturk. Forsch. Südw.-Dtl.
Bd. XXVI, Heft 1: 83-139. Oberdorfer E., 1964. Der insubrische
Vegetationskomplex, seine Struktur und Abgrenzung gegen die submediterrane
Vegetation in Oberitalien und in der Südschweiz. Beitr. naturk. Forsch.
SW-Deutschl. Bd. XXIII, Heft 2: 141-187. Paganelli A., Miola A., 1991. Chestnut (Castanea sativa Mill.) as an indigenous
species in Petrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. (Eds), 2005.
Libro rosso degli habitat d’Italia. WWF Italia, Roma. Poldini L., Oriolo G., Vidali M., Tomasella M., Stoch F., Orel G., 2006.
Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della
valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e
d’incidenza ecologica (VIEc). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
Università degli Studi di Trieste - Dip.to di Biologia. Poli E., Maugeri G., Ronsisvalle G., 1981.Note illustrative della carta della vegetazione dell'Etna. C.N.R., P.F. "Promozione Qualità dell'Ambiente". Serie AQ/1/131. Roma. 29 pp. Raimondo F.M., Bazan G., Gianguzzi L., Ilardi V., Schicchi R., Surano N., 2000. Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo – Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160. Razzara S., Aiardi G., 1986. Ricerche floristiche e fitogeografiche
sulla florula briologica delle Prealpi orientali. II Contributo. Gli Ostrieti e
i Castagneti dell'altopiano di Brentonico (Monte Baldo, TN), Ann. Mus. civ.
Rovereto, 2: 51-84. Ronsisvalle G.A., Signorello P., 1979. Contributo allo studio
fitosociologico dei castagneti dell’Etna. Bollettino delle sedute
dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, serie 4, 13 (9): 9-41. Sartori F., Pirola A., Bracco F. (a cura di), 2004. Gli habitat della
Regione Lombardia: stato di conservazione e loro mappatura sul territorio.
Regione Lombardia. Schicchi R., Venturella G., Filippone A., Raimondo F.M., 1990. Caratteri distributivi e fitocenologici dei castagneti delle Madonie. Quad. Bot. Ambientale Appl. 1: 33-59. Scortegagna S., 1997. Note sulla vegetazione degli ambienti carsici del
Vicentino. 1 - I boschi dell’altopiano Faedo-Casaron (Lessinia orientale-
Veneto). Natura Vicentina, Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico n. 1:
33-42. Sindaco R., Mondino G.P., Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G., 2003.
Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in
Piemonte - Regione Piemonte. Taffetani F., 2000. Serie di vegetazione del complesso geomorfologico
del Monte Ascensione (Italia centrale). Fitosociologia, 37(1): 93-151. Tasinazzo S., Fiorentin R., 2000. I boschi dei Colli Berici (Vicenza, NE
Italia). Studia Geobotanica, 19: 3-23 Ubaldi D., 1980. La vegetazione di Monte Sole (Bologna) con carta
1:10.000. Atti del seminario “La cartografia della vegetazione per la gestione
del territorio”: 85-104. Emilia-Romagna e C.N.R. AC/1/127. Ubaldi D., 2003. La vegetazione boschiva d’Italia. Manuale di
fitosociologia forestale. CLUEB, Bologna. Verde S., Andreis C., Zanetta A., Coratelli S.,
2001. Le formazioni a Castanea sativa Miller della Lombardia, nelle
province di Sondrio, Lecco e Como. Atti Congresso della Società Italiana di
Fitosociologia, Lipari 2001. Riferimenti Bibliografici onlinehttp://www.regione.piemonte.it/habiweb/ricercaAmbienti.do http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm http://www.icn.pt/psrn2000/caract_habitat.htm http://natura2000.environnement.gouv.fr/habitats/cahiers1.html http://www.ambiente.regione.lombardia.it/webqa/retenat/SIC_Lomb/habitat/hab_lomb_file/frame.htm#slide0001.htm http://web.rete.toscana.it/renato/benvenuto.htm Nomi dei compilatori con e.mailEdoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Simona Casavecchia (s.casavecchia@univpm.it)
|