Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

91: Foreste dell'Europa temperata

91H0*: Boschi pannonici di Quercus pubescens

englishPannonian woods with Quercus pubescens

Codice CORINE Biotopes

41.7373 Intra-Carpathian insular Quercus virgiliana woods

41.7374 Pannonian white oak woods

Codice EUNIS

G1.732 (Boschi sub-mediterranei pannonici di Quercus pubescens);

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale, Alpina

Descrizione generale dell’habitat

english

Xerophyle oak woods of the periphery and hills of the Pannonic plain dominated by Quercus pubescens on extremely dry, southern exposed locations on shallow, calcareous soils. Because of these extreme site conditions, the woods are often fragmentary and low-growing, sometimes only shrubby. The herb layer is rich in species and often contains xerothermic species from dry grasslands or forest fringes. Occasionally Tilia platyphyllos and Fraxinus excelsior can become dominant.

White-oak woods often form mosaics with dry grasslands.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Querceti xerofili e radi di Quercus pubescens delle vallate interne alpine delle Alpi orientali italiane con clima a carattere continentale. Si rinvengono come formazioni edafo-xerofile lungo i versanti assolati esposti a sud in cui la presenza di specie a gravitazione orientale, submediterranea e centro-europea è sensibile mentre le aree di potenzialità dell’habitat sono occupate dalle colture arboree intensive (vigneti e frutteti). Le condizioni edafiche, nell'ambito di un macrobioclima temperato favoriscono lo sviluppo di questi boschi anche in stazioni collinari padane e sul bordo meridionale dell'arco alpino.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)


Combinazione fisionomica di riferimento

Quercus pubescens, Q. cerris, Fraxinus ornus, Sorbus domestica, S. torminalis, Amelanchier ovalis, Berberis vulgaris, Geranium sanguineum, Anthericum ramosum, Dictamnus albus, Pinus sylvestris, Bromus erectus, Campanula spicata, C. bononiensis, Festuca valesiaca agg., Fumana procumbens, Limodorum abortivum, Potentilla pusilla, P. alba, P. micrantha, Prunus, mahaleb, Stachys recta, Vicia incana, Colutea arborescens, Cornus mas, Pyrus pyraster, Arabis turrita, Buglossoides purpureocaerulea, Melittis melissophyllum, Orchis purpurea, Tanacetum corymbosum, Cotinus coggygria, Mercurialis ovata, Aristolochia pallida aggr., Sesleria autumnalis, Sesleria cerulea,  Vinca minor, Rosa arvensis, Molinia altissima, Carex alba, C. montana, C. umbrosa, C. flacca, Ruscus aculeatus, Lonicera xylosteum, L. caprifolium.

Riferimento sintassonomico

I boschi di roverella cui l’habitat 91H0 fa riferimento, si inquadrano nella classe Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937 nell’ordine Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933, nell'alleanza Quercion pubescenti-petraeae Br.-Bl. 1932 che in Italia si rinviene prevalentemente nel settore alpino orientale  e nelle suballeanze Seslerio autumnalis-Ostryenion carpinifoliae Blasi, Di Pietro & Filesi 2004 (aree carsiche italiane) e Ostryo-Carpinenion orientalis Poldini 1982 della fascia esalpica dal Friuli fino al lago di Garda e forse oltre, entrambi dell'alleanza Carpinion orientalis Horvat 1958.

Dinamiche e contatti

Rapporti seriali: la boscaglia di roverella è in contatto dinamico con formazioni arbustive dell’alleanza Berberidion e con prati aridi dell’habitat 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*notevole fioritura di orchidee)) o steppici dell’habitat 6240* “Formazioni erbose sub-pannoniche”, con la vegetazione di orlo della classe Trifolio-Geranietea.

Rapporti catenali: con pinete di pino silvestre, boschi mesofili che tendono al Carpinion, con boschi a dominanza di carpino nero.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

A questo habitat vanno riferiti i querceti termofili delle vallate interne alpine orientali (Trentino Alto-Adige nella Val Venosta e Lombardia) in cui si riscontrano affinità ecologiche e floristiche con quelle dei querceti pannonici.

Allo stesso habitat sono riferiti i querceti termofili e xerofili a carattere subcontinentale delle regioni settentrionali .

I querceti segnalati per le regioni peninsulari  con influenza submediterranea vanno riferiti all’habitat 91AA*.

Nell’Italia nord-orientale troviamo un sottotipo illirico con due suballeanze: Seslerio autumnalis-Ostryenion carpinifoliae Blasi, Di Pietro & Filesi 2004 delle aree carsiche italiane (Querco-Carpinetum orientalis Horvatić 1939 em. Poldini 1989, unica presenza extrazonale in Italia in provincia di Trieste, Seslerio autumnalis-Quercetum petraeae (Poldini 1964 n.n.) Poldini 1982) e l’ Ostryo-Carpinenion orientalis Poldini 1982 (Buglossoido purpurocaeruleae-Ostryetum carpinifoliae Gerdol, Lausi, Piccoli et Poldini 1982) della fascia esalpica dal Friuli fino al lago di Garda e forse oltre.

Sarebbe opportuno istituire un nuovo sottotipo: 91H0 I: sottotipo illirico-prealpico. Boschi di tipo illirico-submediterraneo a prevalenza di querce (Quercus pubescens, Q. cerris, Q. petraea)

Riferimenti Bibliografici

AA. VV., 2007. Interpretation Manual of European Union habitats. EUR 27. European Commission, DG Environment.

Allegrezza M., Baldoni M., Biondi E., Taffetani F., Zuccarello V. 2002. Studio fitosociologico dei boschi a Quercus pubescens s.l. delle Marche e delle zone contigue dell’Appennino centro-settentrionale (Italia centrale). Fitosociologia, 39 (1): 161-171.

APAT, 2004. Gli habitat secondo la nomenclatura EUNIS: manuale di classificazione per la realtà italiana. Rapporti APAT, 39.

Blasi C., Di Pietro R., Filesi L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia 41 (1): 87-164.

Calvario E., Sebasti S., Copiz R., Salomone F., Brunelli M., Tallone G., Blasi C. (a cura di), 2008. Habitat e specie di interesse comunitario nel Lazio. Edizioni Agenzia Regionale Parchi, Roma.

Davies C.E., Moss D., Hill M.O., 2004. EUNIS habitat classification revised 2004. European Environment Agency, NTC/NPB.

Del Favero R. (a cura di), 1999. Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Veneto. Regione del Veneto.

Devillers P., Devillers-Terschuren J., Ledant J.P. (eds), 1991. CORINE biotopes manual. A method to identify and describe consistently sites of major importance for nature conservation. Commission of the European Communities. EUR 12587/3.

Lasen C., 2006. Habitat Natura 2000 in Trentino. Provincia autonoma di Trento, Assessorato all’Urbanistica e all’Ambiente, Servizio parchie e conservazione della natura.

Lasen C., Wilhalm T., 2004. Natura 2000. Habitat in Alto Adige. Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.

Mariotti M. G., 2008. Atlante degli habitat Natura 2000 in Liguria. Regione Liguria, Assessorato all’ambiente, Dipartimento Ambiente.

Montacchini F., 1972. Lineamenti della vegetazione dei boschi naturali in valle di Susa. Allionia 18: 195-252.

Petrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. (Eds), 2005. Libro rosso degli habitat d’Italia. WWF Italia, Roma.

Poldini L., 1982. Ostrya carpinifolia - reiche Wälder und Gebüsche von Friaul-Julisch Venetien (NO-Italien) und Nachbargebieten. Studia Geobot., 2: 69-122, Trieste.

Poldini L., 1989. La vegetazione del Carso isontino e triestino. Ed. Lint, pp. 315, Trieste.

Poldini L., 1998. Inquadramento fitosociologico. In: Del Favero R., Poldini L., Bortoli P.L., Dreossi G., Lasen C. & Vanone G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. Foreste – Serv. Selvicoltura, vol. 1: 490 pp., vol. 2: 1-303 + I-LIII + 61 grafici, Udine.

Poldini L., Oriolo G., Vidali M., Tomasella M., Stoch F., Orel G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Università degli Studi di Trieste - Dip.to di Biologia.

Sartori F., Pirola A., Bracco F. (a cura di), 2004. Gli habitat della Regione Lombardia: stato di conservazione e loro mappatura sul territorio. Regione Lombardia.

Sindaco R., Mondino G.P., Selvaggi A., Ebone A., Della Beffa G., 2003. Guida al riconoscimento di Ambienti e Specie della Direttiva Habitat in Piemonte - Regione Piemonte.

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Simona Casavecchia (s.casavecchia@univpm.it),

Livio Poldini (poldini@units.it)