![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
12: Scogliere marittime e spiagge ghiaiose1210: Vegetazione annua delle linee di deposito marine
Codice CORINE Biotopes17.2 - Shingle beach drift lines Codice EUNISB1.12 - Comunità di erbe annuali delle spiagge sabbiose dell’Europa centro-occidentale Regione biogeografica di appartenenzaContinentale e Mediterranea
Descrizione generale dell’habitat![]() Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaFormazioni erbacee, annuali (vegetazione terofitica-alonitrofila) che colonizzano le spiagge sabbiose e con ciottoli sottili, in prossimità della battigia dove il materiale organico portato dalle onde si accumula e si decompone creando un substrato ricco di sali marini e di sostanza organica in decomposizione. L’habitat è diffuso lungo tutti i litorali sedimentari italiani e del Mediterraneo dove si sviluppa in contatto con la zona afitoica, in quanto periodicamente raggiunta dalle onde, e, verso l’entroterra, con le formazioni psammofile perenni.
Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimentoCakile maritima subsp. maritima, Salsola kali, S. soda, Euphorbia peplis, Polygonum maritimum, Matthiola sinuata, M. tricuspidata, Atriplex latifolia, A. tatarica var. tornabeni, Raphanus raphanistrum ssp. maritimus, Glaucium flavum. Frequente in questa vegetazione è la presenza di giovani individui di Elymus farctus (= Elytrigia juncea, Agropyron junceum) o di Sporobolus arenarius a causa del contatto catenale con la vegetazione delle dune embrionali mentre altre specie psammofile perenni degli stessi ambienti vi si possono solo occasionalmente rinvenire: Euphorbia paralias, Medicago marina, Otanthus maritimus, Eryngium maritimum. Riferimento sintassonomicoLe formazioni erbacee terofitiche colonizzanti le spiagge sabbiose ricche di detriti organici sono spesso riconducibili all’associazione Salsolo kali–Cakiletum maritimae Costa e Manzanet 1981 nom. mut. propos. in Rivas-Martínez et al. 2002, essendo la più diffusa in Italia e nel resto del Mediterraneo, oltre che ad altre associazioni dell’alleanza Euphorbion peplis Tx 1950. Questo habitat è inoltre caratterizzato da cenosi appartenenti all’alleanza Thero-Atriplicion Pignatti 1953. Entrambe queste alleanze sono annoverate nell’ordine Euphorbietalia peplis Tx 1950, classe: Cakiletea maritimae Tüxen & Preising ex Br.-Bl. & Tüxen 1952.
Dinamiche e contattiE’ un habitat pioniero che rappresenta la prima fase di colonizzazione da parte della vegetazione superiore fanerogamica nella dinamica di costruzione delle dune costiere. Prende quindi contatto da un lato, con le comunità dunali delle formazioni embrionali riconducibili all’habitat 2110 "Dune embrionali mobili" e dall'altro lato con la zona afitoica, periodicamente raggiunta dalle onde.
Specie alloctoneXanthium italicum (esotica dubbia), Cenchrus incertus, C. longispinus.
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteLa regione del Friuli Venezia Giulia annovera nell’habitat 1210 anche l’habitat col biotopo identificato dal codice CORINE 15.56 – “Linee di deposito delle paludi salmastre mediterranee” in cui sono riconoscibili, a livello sintassonomico, differenziazioni fra le linee di deposito su suoli argilloso-limosi in ambito lagunare (Thero-Suaedion splendentis). In base alla revisione di S. Rilke (1999, Bibliotheca botanica 149), Salsola kali è specie diffusa lungo le coste altlantiche e rarissima nel Mediterraneo (probabilm. solo come specie introdotta), dove viene sostituita da Salsola tragus. Riferimenti Bibliografici
AA.VV., Tavolara, Nature at Work, Working in Nature, Delfino
Editore, 2009, Sassari ACOSTA A., BLASI C., ESPOSITO S., STANISCI A., 2000 -
Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Inf. Bot. Ital. 32 (1): 5-10. ACOSTA
A.T., CARRANZA M.L, IZZI C.F, 2008 - Are there habitats that contribute best to
plant species diversity in coastal dunes? Biodiversity and Conservation,
ISSN: 0960-3115 ANDREUCCI F., 2004 - La vegetazione alofila della laguna di
Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia, 41(2): 31-49. ARRIGONI P.V., 1990 - Flora e vegetazione della Macchia
lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia, 44(1): 1-62. ARRIGONI P.V., NARDI E., RAFFAELLI M., 1985 - La vegetazione
del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli
Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp. BASSI S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse comunitario
segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat, dei SIC e
delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale
Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse Forestali. BIONDI E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti
costieri italiani. Atti XIII Convegno del Gruppo per l’ecologia di base “G.
Gadio” Boll. Museo Civ. St.
Nat. Venezia 49 (suppl.): 39-105. BIONDI E., 2007.
Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the
Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10. BIONDI E., BAGELLA S., 2005 - Vegetazione e paesaggio vegetale
dell’arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2)
suppl.1:3-99. BIONDI E., BALDONI, M., 1996. Natura e Ambiente nella
Provincia di Ancona. Provincia di Ancona Assessorato alla tutela dell’ambiente. BLASI C., FASCETTI S., VERI L., BRUNO F., 1983. Coastal plant communities along the
sea shore between Scalea and Amantea (Western Calabria - BRULLO S. & SCELSI F., 1996. Contributo alla conoscenza
della vegetazione terofitica costiera del territorio Ibleo. Boll. Acc. Gioenia
Sci. Nat., 29 (352): 151-168. BRULLO S., CIRINO E., LONGHITANO N., 1995. Vegetazione della
Sicilia: quadro sintassonomico. In: Atti dei Convegni Lincei 115: 285-305. XI
Giornata dell'Ambiente: La Vegetazione Italiana. Ed Acc. Naz. Lincei, Roma. BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., SIRACUSA G., SPAMPINATO G.,
2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali
italiani. Biogeographia vol. XXII: 93-136. BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., MINISSALE P., SIRACUSA G.
& SPAMPINATO G. 2002 - Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche
sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35:325-359.
Aggiornamento schema sisntassonomico "Brullo Cirino & Longhitano"
citato in bibliografia. BRULLO S., GUARINO R. & RONSISVALLE G. 2000 - La
vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela(Sicilia),area soggetta a
vincolo archeologico.Arch.Geobot.4(1):91-108. CAMARDA I., SATTA V., 1995. Compendio delle associazioni
vegetali della Sardegna. In: Atti dei Convegni Lincei 115: 307-360. XI Giornata
dell'Ambiente: La Vegetazione Italiana. Ed Acc. Naz. Lincei, Roma. CARRANZA M.L, ACOSTA A.T., STANISCI A., PIRONE G.F.,
CIASCHETTI G.P, 2008. Ecosystem
classification and EU habitat distribution assessment in sandy coastal
environments. The central CORTICELLI S., PICCOLI F., DELL'AQUILA L., PELLIZZARI M., 1999
- Carta della vegetazione 1:35000 del Parco Regionale del Delta del Po,
Stazione Volano, Mesola, Goro. Regione Emilia-Romagna, Servizio Cartografico e
Geologico. CORTICELLI S., PICCOLI F., MERLONI N., 1999 - Carta della
vegetazione 1:25000 del Parco Regionale del Delta del Po, Stazione Pineta di
San Vitale e Piallasse di Ravenna. Regione Emilia-Romagna, Servizio
Cartografico e Geologico. CORTICELLI S., PICCOLI F., MERLONI N., 1999 - Carta della
vegetazione 1:25000 del Parco Regionale del Delta del Po, Stazione Pineta di
Classe e Saline di Cervia. Regione Emillia-Romagna, Servizio Cartografico e
Geologico. CORTICELLI S., PICCOLI F., PELLIZZARI M., DELL'AQUILA L.,
1999 - Carta della vegetazione 1:35000 del Parco Regionale del Delta del Po,
Stazioni Centro Storico e Valli di Comacchio. Regione Emilia-Romagna, Servizio
Cartografico e Geologico. DI PIETRO R., DIBITONTO P., GARZIANO G.,
SCIANDRELLO S., WAGENSOMMER R.P.,
MEDAGLI P., TOMASELLI V., 2009. Preliminary results of floristic and
vegetational surveys in three coastal humid areas in FARRIS E., PISANU S., SECCHI Z., BAGELLA S., URBANI M.,
& FILIGHEDDU R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della
Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai
sensi della Direttiva 43/92/CEE “habitat”. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180. FASCETTI S., 2008. “Valutazione dello stato di rischio e
degrado degli habitat di interesse comunitario (Dir. “Habitat”92/43 CEE) della
costa jonica della Basilicata”. Atti Conv.”Cost, prevenire, programmare,
pianificare”, Autorità di Bacino Basilicata, Maratea 15-17 maggio 2008:
684-689. FASCETTI S., LAPENNA M.R., NAVAZIO G., POTENZA G., 2008.
Flora, vegetazione e habitat (Dir.92/43 Cee) del Metapontino (Italia
meridionale). 103° Congr. SBI, Libro degli Abstract: 179. FORTE L., 2001. Carta della vegetazione del “Bosco Isola” di
Lesina, foglio 1 e 2. Progetto di Ricerca sulla Biologia ed Ecologia di Cistus
clusii Dunal. Museo Orto Botanico, Università degli Studi di Bari. GÉHU J. M., COSTA
M., SCOPPOLA A., BIONDI E., MARCHIORI S., PERIS J. B., FRANK J., CANIGLIA G.,
VERI L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations
littorales italiennes dans un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 394-474. GÉHU J.M., BIONDI
E., 1996 - Synoptique des associations végétales du littoral adriatique
italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270. GIANGUZZI L., 1999 – Vegetazione e bioclimatologia
dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). – Braun-Blanquetia, 20: 1-74.
Camerino (MC). GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2008 – Contributo alla
conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale
“Monte Cofano” (Sicilia occidentale) (con allegata Carta sinfitosociologica
della vegetazione, scala 1:20.000) – Fitosociologia 45 (1) suppl. 1: 1-55. GUARINO R., GUGLIELMO A., RONSISVALLE F. & SCIANDRELLO
S., 2007. Il progetto ECONET-COHAST: strategie per la conservazione degli
habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.). Fitosociologia, 44 (2)
suppl.1:333-337. MARIOTTI M.G., 2008a - Natura e ambiente - in: Bobbio R.,
Progettare nuovi paesaggi costieri. Metodi e proposte per la Liguria
occidentale. Marsilio, Venezia: 21-28. MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Natura 2000 in Liguria. Atlante
degli habitat - 592 pp.+ 1DVD, Regione Liguria, A.R.P.A.L. MARIOTTI, M.G., BRAGGIO MORUCCHIO, G., CORNARA, L. &
PLACEREANI, S. –1992– Studio fitosociologico e palinologico della vegetazione
attuale e del passato a Torre Guaceto (Puglia, Italia meridionale) – Candollea
47: 31-60. MERLONI N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario
(Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di
Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 83-88. MAIORCA G.,
SPAMPINATO G. & CRISAFULLI A., 2005 - Carta della vegetazione reale della
Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2,
ARSSA, Cosenza. PAOLA G., 1986 - Nota introduttiva sugli aspetti della
copertura vegetale delle spiagge e coste rocciose della Liguria - Boll. Mus.
Ist. Biol. Univ. Genova, 52 suppl.: 33-44. PERRINO E.V., 2005/2006 – Vegetazione del Gargano (fasce
costiera e collinare). Tesi di Dottorato. Dipartimento di Botanica. Università
degli Studi di Catania. PERRINO E.V., TOMASELLI V., PAVONE P. & BRULLO S., 2006.
Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot.
Ital. 38 (1): 189-190, 2006. POLDINI L., VIDALI M., FABIANI M. L., 1999. La vegetazione
del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti
alla regione alto-adriatica. Studia
Geobotanica. Vol. 17: 3-68. SALVADOR
RIVAS-MARTÍNEZ, FEDERICO FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ, JAVIER LOIDI, MARIO LOUSÃ &
ANGEL PENAS, 2001. Syntaxonomical
checklist of vascular plant communities of SALVADOR
RIVAS-MARTÍNEZ, TOMÁS E. DÍAZ, FEDERICO FERNÁNDEZ-GONZÁLEZ , JESÚS IZCO, JAVIER
LOIDI, MARIO LOUSÃ & ÁNGEL PENAS, 2002. Vascular plant communitiea of SELVI F., STEFANINI P., 2005. Biotopi naturali e aree
protette nella Provincia di Grosseto. Componenti floristiche e ambienti
vegetazionali. Quaderni delle Aree Protette. Provincia di Grosseto, U.O.C. Aree
Protette e Biodiversità. STANISCI A., ACOSTA A, M.L. CARRANZA, S. FEOLA M. GIULIANO.
(2007). Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro
valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia. vol. 44 (2), pp.
171-175 ISSN: 1125-9078 STANISCI A., ACOSTA A.T., ERCOLE S., BLASI C., 2004 - Plant
communities on coastal dunes in Lazio (Italy). Annali di Botanica n.s., vol.
IV: 115-128. VAGGE I., BIONDI E., 1999 - La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale
italiano. Fitosociologia, 36(2): 61-95. VALSECCHI F., BAGELLA S., 1991 - La vegetazione psammofila della Sardegna
settentrionale: Litorale del Liscia. Giorn. Bot. It. 125 (1): 1-14. VICIANI D., LOMBARDI L., 2001 - La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea, 5: 101-118.
Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mailEdoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Diana Galdenzi (d.galdenzi@univpm.it) |