![]() |
Habitat Italia | ![]() |
home collaboratori documenti archivio link tematici |
mostra didascalie (in ogni campo)
32: Acque correnti - tratti di corsi d'acqua a dinamica naturale o seminaturale (letti minori, medi e maggiori) in cui la qualità dell'acqua non presenta alterazioni significative3270 : Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p.
Codice CORINE Biotopes24.52 - Euro-Siberian annual river mud communities 22.33 - Bur marigold communities
Codice EUNISC3.5 - Vegetazione pioniera effimera delle sponde periodicamente sommerse Regione biogeografica di appartenenzaContinentale, Alpina, Mediterranea Descrizione generale dell’habitat![]() Muddy river banks of plain to submontane levels, with annual pioneer nitrophilous vegetation of the Chenopodion rubri p.p. and the Bidention p.p. alliances. During the spring and at the beginning of the summer, sites look like muddy banks without any vegetation (developes later in the year). If the conditions are not favourable, this vegetation has a weak development or could be completely absent.
This habitat is found in close association with dense populations of the genus Bidens or of neophitic species. In order to support the conservation of these communities, with a late or irregular annual development, it is important to take into account bank widths of 50 to
Frase diagnostica dell’habitat in ItaliaComunità vegetali che si sviluppano sulle rive fangose, periodicamente inondate e ricche di nitrati dei fiumi di pianura e della fascia submontana, caratterizzate da vegetazione annuale nitrofila pioniera delle alleanze Chenopodion rubri p.p. e Bidention p.p.. Il substrato è costituito da sabbie, limi o argille anche frammisti a uno scheletro ghiaioso. In primavera e fino all’inizio dell’estate questi ambienti, a lungo inondati, appaiono come rive melmose prive di vegetazione in quanto questa si sviluppa, se le condizioni sono favorevoli, nel periodo tardo estivo-autunnale. Tali siti sono soggetti nel corso degli anni a modifiche spaziali determinate dalle periodiche alluvioni. Sottotipi e varianti (compilare se necessario)Combinazione fisionomica di riferimento
Chenopodium rubrum, C. botrys, C. album, Bidens frondosa, B. cernua, B. tripartita, Xanthium sp., Polygonum lapathifolium, P. persicaria, Persicaria dubia, P. hydropiper, P. minor, Rumex sanguineus, Echinochloa crus-galli, Alopecurus aequalis, Lepidium virginicum, Alisma plantago-aquatica, Mentha aquatica, Lycopus europaeus, Cyperus fuscus, C. glomeratus, C. flavescens, C. michelanius.
Riferimento sintassonomicoLe cenosi terofitiche nitrofile che colonizzano i suoli più fini e con maggiore inerzia idrica sono incluse nell’alleanza Bidention tripartitae Nordhagen 1940 em. Tüxen in Poli & J. Tüxen 1960, mentre quelle presenti su suoli con granulometria più grossolana e soggetti a più rapido disseccamento rientrano nell’alleanza Chenopodion rubri (Tüxen ex Poli & J. Tüxen 1960) Kopecký 1969. Entrambe queste alleanze rientrano nell’ordine Bidentetalia tripartitae Br.-Bl. & Tüxen ex Klika & Hadač 1944 e nella classe Bidentetea tripartitae Tüxen, Lohmeyer & Preising ex von Rochow 1951. Dinamiche e contattiL’habitat comprende le tipiche comunità pioniere che si ripresentano costantemente nei momenti adatti del ciclo stagionale, favorite dalla grande produzione di semi. Il permanere del controllo da parte dell’azione del fiume ne blocca lo sviluppo verso la costituzione delle vegetazioni di greto dominate dalle specie erbacee biennali o perenni (habitat 3220 “Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea”). L’habitat è in contatto catenale con la vegetazione idrofitica dei corsi d’acqua (3130 “Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanojuncetea”, 3140 “Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp”, 3150 “Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition”, 3170 “Stagni temporanei mediterranei”, 3260 “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”), la vegetazione erbacea del Paspalo-Agrostidion (3280 “Fiumi mediterranei a flusso permanente con il Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba”), con la vegetazione di megaforbie igrofile dell’habitat 6430 “Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile “ e la vegetazione arborea degli habitat 91E0* “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)” o 92A0 “Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba”. Frequenti sono le inltrazioni di specie delle classi Artemisietea vulgaris, Stellarietea mediae, Plantaginetea majoris e Phragmito-Magnocaricetea.
Specie alloctoneAll’interno di questo habitat molto spesso è assai elevata la partecipazione di specie aliene; il forte carattere esotico della flora presente costituisce un elemento caratteristico di questo habitat. Tra le specie tipiche del 3270 vi sono infatti anche molte specie alloctone tra cui Bidens frondosa, B. connata, Xanthium italicum, Lepidium virginicum, Aster novi-belgii agg., Helianthus tuberosus, Impatiens balfourii, I. glandulifera, I. parviflora, Solidago canadensis, S. gigantea, Erigeron annuus, Conyza canadensis, Lycopersicon esculentum, Amaranthus retroflexus, A. cruentus, A. tuberculatus, Ambrosia artemisiifolia, Cyperus eragrostis, C. glomeratus, Galega officinalis, Oenothera glazoviana, Sorghum halepense, Symphyotrichum squamatum, Artemisia annua, Cycloloma atriplicifolium, Eragrostis pectinacea, Mollugo verticillata, Panicum dichotomiflorum.
Distribuzione dell’habitat in Italia![]() Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Calabria, Sicilia, Basilicata, Lazio, Friuli Venezia Giulia
● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato NoteRiferimenti BibliograficiALESSANDRINI A., TOSETTI T., 2001 - Habitat dell'Emilia-Romagna.
Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo "CORINE
biotopes". Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della
Regione Emilia-Romagna, Bologna. ANGIOLINI C., LANDI M., BODDI M.,
FRIGNANI F. (2005) - La vegetazione dell'alveo fluviale del Sito d'Importanza
Regionale Torrente Trasubbie (Grosseto, Toscana Meridionale). Atti Soc. Tosc.
Sci. Nat., Mem., serie B 112: 127-151. ARRIGONI P.V., PAPINI P., 2003 - La vegetazione del
sistema fluviale Lima - Serchio (Toscana meridionale). Parlatorea, 6: 95-129. ASSINI
S. 1998a. The alluvial vegetation of the ASSINI S. 1998b. Le specie esotiche nella gestione delle
aree fluviali di pianura: indagine geobotanica. Arch. Geobot., 4 (1): 123-130. BALDONI M., BIONDI E., 1993 – La vegetazione del basso e
medio corso del fiume Esino (Marche, Italia centrale). Studia Botanica,
Salamanca, 11: 209-257. BASSI S. (ed.), 2007 - Gli habitat di interesse
comunitario segnalati in Emilia-Romagna. Appendice alla carta degli Habitat,
dei SIC e delle ZPS dell'Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Direzione
Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse
Forestali. BIONDI E., BALDONI
M., 1993 – La vegetazione del fiume Marecchia (Italia centrale).
Biogeographia, 17: 51-87 BRULLO S. & SPAMPINATO G., (1990)- La vegetazione dei
corsi d’acqua della Sicilia. Boll.Acc. Gioenia Sci. Nat. 23 (336): 119-252. CORBETTA F.,
ZANOTTI CENSONI A. L., 1977 - Cenosi macrofitiche. In: Istituto
di ricerca sulle acque. Indagine sulla qualità delle acque del fiume Po.
C.N.R., Milano. LANDI M., ANGIOLINI C., DE DOMINICIS V., 2002 - Analisi
fitosociologica dei fiumi della Toscana meridionale: il tratto medio-basso del
Merse (Italia centrale). Studia Bot., 21: 37-88. LASTRUCCI L., FOGGI B., GONNELLI V., GUSMEROLI E., 2005 -
La vegetazione delle aree umide dei substrati ultramafici dell'Alta Valtiberina
(Arezzo, Italia Centrale. Stud. bot., 24: 9-44. MARIOTTI M.G., s.d (2008) - Natura MONTANARI GUIDO
M.A. & MONTANARI C., 1988 – Rassegna delle conoscenze botaniche
dei corsi d’acqua italiani. II
Parte. Boll. Mus. St. Nat.
Lunigiana 6-7: 115-122. PIRONE G., 1981. Osservazioni preliminari sulla
vegetazione legnosa ripariale del fiume Pescara (Abruzzo). Not. Fitosoc. 17:
45-54. PIRONE G., CIASCHETTI G., FRATTAROLI A,R., CORBETTA F.,
2003. La vegetazione della Riserva Naturale Regionale “Lago di Serranella”
(Abruzzo – Italia). Fitosociologia 40 (2): 55-71. PIRONE G., FRATTAROLI A.R., 1998. Compendio sulle
conoscenze della vegetazione delle zone umide dulciacquicole in Abruzzo. Atti
del Seminario: “Le nuove Sorgenti”, Pescasseroli, 29-30 marzo 1996. Pro Natura
Abruzzo, Parco Nazionale d’Abruzzo. Pp. 37-62. SBURLINO G. &
MARCHIORI S., 1987 – La vegetazione idro-igrofila del medio cordo del
fiume Brenta (Veneto, Italia settentrionale). V Jornadas de fitosociologia – Vegetation de
ribertas de agua dulce. II. Universidad de SCOPPOLA
A., ANGIOLINI C., (1997) - Vegetation of stream-bed garigues in the
antiapennine range of VICIANI D., RAFFAELLI M., 2003 - Contributo alla
conoscenza di flora e vegetazione spontanea delle Riserve Naturali di Valle
dell'Inferno - Bandella e Ponte a Buriano - Penna (Arezzo, Toscana).
Parlatorea, 6: 131-162. VICIANI D., SFORZI S., SELVI F., 2004 - L'alta valle del
Torrente Lente (Toscana meridionale): contributo alla conoscenza floristica e
vegetazionale. Webbia, 59(2): 309-347. Riferimenti Bibliografici onlineNomi dei compilatori con e.mail |