Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

0: Nuovi habitat

32A0 New: Ambienti rivulari dell’Appennino meridionale e della Sicilia.

englishStream communities of Southern Apennine and Sicily

Ambieti rivulari dell'Aspromonte con vegetazione a Lereschia thomasii, Giovanni Spampinato

Soldanella calabrella presente negli ambieti rivulari della Calabria, Giovanni Spampinato

Codice CORINE Biotopes

24.11 - Rivulets

24.12 - Trout zone

Codice EUNIS

C2.3 - Permanent non-tidal, smooth-flowing watercourses

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Ambienti rivulari della fascia montana dell’Appennino meridionale con acque debolmente correnti e ben ossigenate, caratterizzati da comunità erbacee macrofitiche che ospitano varie specie endemiche. Questo habitat è localizzato presso sorgenti o lungo piccoli corsi d’acqua con regime permanente che scorrono all’interno di formazioni forestali mesofile di latifoglie decidue dei Fagetalia tra 800-1000 e 1600-1800 m, in ambienti con bioclima supratemperato umido o iperumido. Possono talora rinvenirsi anche sugli altopiani con clima particolarmente mesico e umido occupati da pascoli dei Molinio-Arrhenatheretea. In Sicilia, limitatamente ad alcune stazioni particolarmente mesiche, l’habitat si rinviene anche a quote più basse (fino a 300-400 m s.l.m.), penetrando nelle fascia dei boschi caducifogli dei Quercetea ilicis.

Gli ambienti rivulari dell’Appennino meridionale e Sicilia sono un habitat conservativo per una peculiare fauna e flora spesso endemica che si è specializzata ed adattata.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Specie appartenenti a generi monospecifici endemici: Lereshia thomasi, Petagnaea gussonei.

Specie endemiche Chaerophyllum calabricum, Alchemilla austroitalica, Cardamine silana, Adenostyles macrocephala, Soldanella calabrella, Chrysosplenim dubium, Heracleum pyrenaicum subsp. cordatum.

Specie di particolare interesse fitogeografico a più ampia distribuzione: Osmunda regalis, Petasites albus, Petasites hybridus, Circaea lutetiana subsp. lutetiana Digitalis purpurea, Rhynchocorys elephas, Sagina procumbens, Senecio stabianus.

Riferimento sintassonomico

Al variare di vari fattori ecologici quali la disponibilità idrica e la luminosità in questo habitat si rinvengono varie fitocenosi che occupano spesso limitate superfici (Brullo et al., 2001; Codogno et al. 1984; Maiorca & Spampinato, 1999), riferite al Caricion remotae Kästner 1941 alleanza dei Montio-Cardaminetea Br.-Bl. & R. Tx. ex Br.-Bl. 1948 e al Mycelido-Stachyion sylvaticae Passarge (1967) 1979, alleanza dei Galio-Urticetea Passarge ex Kopecky 1969.

Dinamiche e contatti

Le cenosi di questo habitat hanno il significato di una vegetazione permanente legata a specifiche condizioni edafiche e microambientali; esse contraggono rapporti catenali con le formazioni forestali del Geranio versicoloris-Fagion e, in Sicilia, anche con i boschi caducifogli a Quercus cerris ed a Quercus virgiliana. Nell'Appennino calabro-lucano i contatti catenali si verificano anche all'interno delle cerrete mesofile del Teucrio siculi-Quercion cerridis.

Specie alloctone


Distribuzione dell’habitat in Italia

Basilicata, Calabria, Sicilia

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Gli ambienti rivulari sono il sito di riproduzione per alcuni anfibi della fascia montana del’Appennino tra cui le endemiche Salamandra salamandra giglioli e Salamandrina terdigitata, entrambe inserite tra le specie della fauna a rischio di estinzione (Bulgarini et al. 1998).

Riferimenti Bibliografici

BARBAGALLO C., BRULLO S., FURNARI F., 1979. Su alcuni aspetti di vegetazione igrofila di Serra del Re (Monti Nebrodi) Publ. Ist. Bot. Univ. Catania.

BARBAGALLO, C., BRULLO, S., FURNARI, F., LONGHITANO, N. & SIGNORELLO, P., 1982. Studio fitosociologico e cartografia della vegetazione (1:25.000) del territorio di Serra S. Bruno (Calabria). C.N.R., AQ/1/227.

BRULLO S. & GRILLO M., 1978. Ricerche fitosociologiche sui pascoli dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Not. Fitosoc. 13: 26-61.

BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 1997. An interesting new species of Alchemilla (Rosaceae), from S Italy. Willdenowia. 27: 69-72, 1997. Berlin.

BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa editore. Reggio Calabria.

BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F., SARROCCO S., (Eds), 1998. Libro rosso degli animali d’Italia – Vertebrati, WWF Italia, Roma.

CODOGNO M. CORBETTA F. & PUNTILLO D., 1984. Valutazione ecologica delle stazioni di Lereschia thomasii (Ten.) Boiss. In Calabria. Biogeografia n.s. 10: 179-184.

DE CASTRO O., GIANGUZZI L., COLOMBO P., DE LUCA P., MARINO G., GUIDA M., 2007. Multivariate analysis of sites using water invertebrates relic plant (Petagnaea gussonei, Apiaceae). Environmental Bioindicators, 2 (3): 161-171.

GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2005. Petagnaea gussonei . In Montmollin, B. de and Strahm, W. (Eds). 2005. The Top 50 Mediterranean Island. Plants: Wild plants at the brink of extinction, and what is needed to save them. IUCN/SSC Mediterranean Islands Plant Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, UK.

GIANGUZZI L., 1999. Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. - Regione Siciliana.

GIANGUZZI L., 2002. Osservazioni sulla conservazione in situ del popolamento di Petagnaea gussonei (Spreng.) Rauschert, paleoendemita esclusivo dei Monti Nebrodi (Sicilia nord-orientale). Inform. Bot. Ital.33 (2); 63-69.

GIANGUZZI L., LA MANTIA A., 2004. Osservazioni fitosociologiche, sinecologiche e sincorologiche sulla vegetazione relittuale a Petagnaea gussonei (Galio-Urticetea) nellarea dei Monti Nebrodi (Sicilia nord-orientale). Fitosociologia 41(1): 165-180.

GIANGUZZI L., LA MANTIA A., LO PRESTI R.M., 2004 - Distribuzione, ecologia e status conservativo delle stazioni di Petagnaea gussonei (Sprengel) Rauschert (Apiaceae) nell’area dei Monti Nebrodi (Sicilia nord-orientale). - Naturalista sicil., S. 4, 28 (1): 265-326.

GIARDINAZZO E., SPERONE E., SERRONI P., CARELLI B., ROSSI F., TRIPEPI S., 2000. Guida alla fauna vertebrata dell’Aspromonte. Publinovi, Cosenza.

MAIORCA G., SPAMPINATO G., 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata “Valle del Fiume Argentino” (Calabria Nord-Occidentale). Fitosociologia 36(2): 15-60.

PERUZZI, L., CESCA, G., 2004. Chromosome numbers of flowering plants from Calabria, S Italy, II. – Willdenowia 34: 353-360.

SIGNORELLO P., 1984. Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione dell'Aspromonte (Calabria meridionale). Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania.

Riferimenti Bibliografici online


Nomi dei compilatori con e.mail

Giovanni Spampinato

gspampinato@unirc.it