Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro

Lullula arborea Linnaeus, 1758

Nome comune:Tottavilla
Nome Direttiva Uccelli:Lullula arborea
Codice Specie:A246

Presenza in Umbria

Siti Natura 2000

Tottavilla

Gianluca Bencivenga, 2017-06-30

Come riconoscerla

15 cm. Più piccola, con la coda più corta e col becco più corto dell’allodola; parti superiori bruno-chiare con macchie bruno-scure, vertice striato di bruno-scuro; sopracciglio biancastro che giunge fino alla parte posteriore della testa; piega dell’ala bianca e nera, parti inferiori color sabbia-chiaro, petto striato di bruno-scuro.

Ecologia e biologia

La Tottavilla nidifica tra metà marzo e inizio agosto, depone 3-5 uova. Covata annue: 2, a volte 3. Schiusa quasi sincrona. L’incubazione dura 12-15 giorni. L’involo avviene dopo 15-16 giorni dalla schiusa.

Frequenta ambienti ondulati erbosi con boschetti e cespugli sparsi, ma occupa anche boschi aperti radurati, vigneti, oliveti, incolti, brughiere, prati e pascoli alberati, aree montuose accidentate con alberi e cespugli sparsi, steppe sabbiose litoranee e zone a macchia mediterranea. Il regime alimentare è basato prevalentemente su invertebrati, soprattutto Insetti, meno frequentemente utilizza anche semi.

Costruisce sul suolo un nido piuttosto elaborato e incavato usando erbe, radichette e laniccio vegetale.  

In Italia la Tottavilla è presente con due sottospecie. Lullula arborea arborea è migratrice nidificante nelle regioni settentrionali; Lullula arborea pallida è parzialmente sedentaria e nidificante nelle regioni centro-meridionali e nelle isole. I movimenti migratori avvengono tra ottobre e novembre e tra febbraio e aprile.

Distribuzione

Specie politipica presente in Europa, Asia occidentale ed Africa nord-occidentale. In Italia la distribuzione appare discontinua nelle zone costiere, nelle pianure della penisola e nella catena alpina. La specie è pressoché assente nella Pianura Padana.

La popolazione italiana nidificante è stimata in 20000-40000 coppie.

Regione biogeografica

Continentale e Mediterranea.

Stato di conservazione

Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) IUCN globale IUCN Italia convenzione di Berna SPEC CITES
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 Trend popolazione breve termine 2002-2012
LC-Least Concern LC-Minor Preoccupazione Allegato III-Specie di fauna protette SPEC 2-Concentrata in Europa -

Pressioni IUCN: A02.01- Intensificazione agricola; A03.03- Abbandono/assenza di mietitura; B01- Piantagione su terreni non forestati (aumento dell'area forestale, es. piantagione su prateria, brughiera); F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio

Minacce IUCN: A02.01- Intensificazione agricola; A03.03- Abbandono/assenza di mietitura; B01- Piantagione su terreni non forestati (aumento dell'area forestale, es. piantagione su prateria, brughiera); F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio

Leggi regionali

Indicatori per il monitoraggio

Stima del parametro popolazione: indici di popolazione annuali (ottenuti dividendo il numero di individui presenti nel campione in un dato anno per il numero di individui presenti nel campione in un anno di riferimento, generalmente il primo della serie) e trend tramite utilizzo del software TRIM versione 3.53 (Pannekoek & van Strien, 2005)

Stima della qualità dell’habitat per la specie: N. e dimensioni dei siti riproduttivi.

Stima del range: numero di celle occupate.

Bibliografia

Brichetti P., Fracasso G., 2007. Ornitologia Italiana. Vol. 4) Apodidae-Prunellidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 204-211.

Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.

Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.

Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.

Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.

Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.

Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.

Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.

Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42

Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.

Paci A.M., 1999. L’importanza delle zone umide artificiali per la conservazione e lo studio dell’avifauna: l’esempio dello stagno venatorio di San Romano (Perugia-Arezzo). Avocetta 23: 67.

Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.

Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

Velatta F., Magrini M. (eds) 2010. Atlante degli Uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte Subasio, Fiume Tevere. Regione Umbria, Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale.

Velatta F., 2004. Gli Uccelli del Trasimeno. Check-list 1987 – 2003. Provincia di Perugia.

Velatta F., 2002. Atlante degli Uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno (1989 – 1998). I quaderni della Valle n.3. Provincia di Perugia. Legambiente Umbria. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria

Bibliografia web

http://www.iucnredlist.org/details/

http://www.birdlife.org/datazone/

Autore di riferimento

Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga

Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:

Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210014-Monti Maggio - Nero (sommità) ZSC-ZSC IT5210005-Gola del Corno di Catria ZSC-ZSC IT5210055-Gola del Corno - Stretta di Biselli ZSC-ZSC IT5220006-Gola del Forello ZSC-ZSC IT5210064-Monteluco di Spoleto ZSC-ZSC IT5210026-Monti Marzolana - Montali ZSC-ZSC IT5210047-Monti Serano - Brunette (sommità) ZSC-ZSC IT5210037-Selva di Cupigliolo ZSC-ZSC IT5210015-Valle del Torrente Nese - Monti Acuto – Corona ZSC-ZSC IT5210017-Boschi di Pischiello - Torre Civitella ZSC-ZSC IT5210038-Sasso di Pale ZSC-ZSC IT5220013-Monte Torre Maggiore (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210028-Boschi e brughiere di Panicarola ZSC-ZSC IT5220003-Bosco dell'Elmo (Monte Peglia) ZSC-ZSC IT5210007-Valle delle Prigioni (Monte Cucco) ZSC-ZSC IT5220002-Selva di Meana (Allerona) ZSC-ZSC IT5210073-Alto Bacino del Torrente Lama ZSC-ZSC IT5210060-Monte Il Cerchio (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210061-Torrente Naia ZSC-ZSC IT5220014-Valle del Serra (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210065-Roccaporena - Monte della Sassa ZSC-ZSC IT5220011-Lago di Alviano ZSC-ZSC IT5210068-Laghetto e Piano di Gavelli (Monte Coscerno) ZSC-ZSC IT5210069-Boschi di Montebibico (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5220015-Fosso Salto del Cieco (Ferentillo) ZSC-ZSC IT5210008-Valle del Rio Freddo (Monte Cucco) ZSC-ZSC IT5210063-Monti Coscerno - Civitella - Aspra (sommità) ZSC-ZSC IT5210066-Media Val Casana (Monti Coscerno - Civitella) ZSC-ZSC IT5220010-Monte Solenne (Valnerina) ZSC-ZSC IT5220016-Monte la Pelosa - Colle Fergiara (Valnerina) ZSC-ZSC IT5210027-Monte Subasio (sommità) ZSC-ZSC IT5210001-Boschi di Monti di Sodolungo - Rosso (Città di Castello) ZSC-ZSC IT5210002-Serre di Burano ZSC-ZSC IT5210003-Fiume Tevere tra San Giustino e Pierantonio ZSC-ZSC IT5210004-Boschi di Pietralunga ZSC-ZSC IT5210006-Boschi di Morra - Marzana ZPS-ZPS IT5210071-Monti Sibillini (versante umbro) ZSC-ZSC IT5220022-Lago di San Liberato ZPS-ZPS IT5210070-Lago Trasimeno ZSC-ZSC IT5210010-Le Gorghe ZSC-ZSC IT5210011-Torrente Vetorno ZSC-ZSC IT5210016-Boschi di Castel Rigone ZSC-ZSC IT5210012-Boschi di Montelovesco - Monte delle Portole ZSC-ZSC IT5210013-Boschi del Bacino di Gubbio ZSC-ZSC IT5210020-Boschi di Ferretto - Bagnolo ZSC-ZSC IT5220021-Piani di Ruschio (Stroncone) ZPS-ZPS IT5220025-Bassa Valnerina: Monte Fionchi - Cascata delle Marmore ZSC-ZSC IT5210009-Monte Cucco (sommità) ZSC-ZSC IT5210021-Monte Malbe ZPS-ZPS IT5220024-Valle del Tevere: Laghi di Corbara - Alviano ZSC-ZSC IT5210019-Fosso della Vallaccia - Monte Pormaiore ZSC-ZSC IT5210022-Fiume Tescio (parte alta) ZSC-ZSC IT5210023-Colli Selvalonga - Il Monte (Assisi) ZSC-ZSC IT5210031-Col Falcone (Colfiorito) ZSC-ZSC IT5210029-Boschi e brughiere di Cima Farneto - Poggio Fiorello (Mugnano) ZSC-ZSC IT5210036-Piano di Ricciano ZSC-ZSC IT5210058-Monti Galloro - dell'Immagine ZSC-ZSC IT5210040-Boschi dell'alta Valle del Nestore ZSC-ZSC IT5210050-Valle di Pettino (Campello sul Clitunno) ZSC-ZSC IT5220001-Bagno Minerale (Parrano) ZSC-ZSC IT5210041-Fiume Menotre (Rasiglia) ZSC-ZSC IT5210078-Colline Premartane (Bettona - Gualdo Cattaneo) ZSC-ZSC IT5210044-Boschi di Terne - Pupaggi ZSC-ZSC IT5210076-Monte Alago (Nocera Umbra) ZSC-ZSC IT5210075-Boschi e pascoli di Fratticiola Selvatica (Valfabbrica) ZSC-ZSC IT5210032-Piani di Annifo - Arvello ZSC-ZSC IT5210056-Monti lo Stiglio - Pagliaro ZSC-ZSC IT5210062-Monte Maggio (sommità) ZSC-ZSC IT5220004-Boschi di Prodo - Corbara ZPS-ZPS IT5210072-Palude di Colfiorito ZSC-ZSC IT5210067-Monti Pizzuto - Alvagnano ZSC-ZSC IT5210074-Poggio Pantano (Scheggia) ZSC-ZSC IT5210057-Fosso di Camposolo

Specie citata nei seguenti allegati: