Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro

Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758

Nome comune:Succiacapre
Nome Direttiva Uccelli:Caprimulgus europaeus
Codice Specie:A224

Presenza in Umbria

Siti Natura 2000

Come riconoscerla

27 cm. Uccello con ali e coda molto lunghe, grandi occhi neri, piedi molto piccoli, becco molto piccolo e apertura boccale grandissima; piumaggio morbido e simile a quello dei rapaci notturni, colore di fondo grigio-bruno, parti superiori macchiate, con rigature e zigrinature, simili ad una corteccia; ali con barre e puntini bianco-giallastri, ultime tre remiganti primarie con estese macchie bianche (visibili solo in volo); parti inferiori barrate sottilmente di scuro; coda con bande scure e punte delle timoniere esterne bianche.♀ macchie bianche delle remiganti primarie e della coda mancanti o appena accennate.     

Ecologia e biologia

Il Succiacapre nidifica tra maggio e metà agosto (max. fine maggio-metà giugno), depone 2 uova. Covata annua: 1, spesso 2. La schiusa è asincrona. L’incubazione dura 16-18 giorni. L’involo avviene dopo 16-17 giorni dalla schiusa.

Questa specie vive in boschi di conifere e latifoglie con radure, vivai, fraticelli e zone sabbiose. Si nutre principalmente di farfalle notturne, coleotteri ed altri insetti che cattura esclusivamente in volo. La sua grande bocca contornata da setole che è in grado di aprire enormemente grazie alle particolari articolazioni della mandibola, funziona come un guadino. Nei periodi freddi in cui gli insetti volanti scarseggiano, ha la capacità di cadere in una specie di “letargo di fame”, la sua temperatura corporea può così scendere sotto i 15°C e può digiunare fino a raggiungere la metà del suo peso corporeo.  

Il Succiacapre depone le sue uova mimetiche per terra, in genere in siti sabbiosi.

Nel nostro Paese il Succiacapre è specie migratrice regolare e nidificante estiva, svernante irregolare. I movimenti migratori avvengono tra aprile e maggio e tra agosto e settembre.  

Distribuzione

Il Succiacapre è presente in Europa con due sottospecie. La forma nominale nidifica in Europa centro-settentrionale spingendosi sino alle Isole Britanniche, alla Scandinavia meridionale e agli Urali, mentre la forma meridionalis nidifica nel Sud dell’Europa, dalla Spagna al Mar Caspio, ed anche in Africa settentrionale. Tutte le popolazioni hanno comunque quartieri di svernamento nella porzione sub-sahariana del continente africano. L’areale riproduttivo in Italia include tutta la penisola e le isole maggiori, ma la specie risulta completamente assente dai rilievi montuosi più elevati, dalla Pianura Padana orientale e dalle regioni meridionali prive di copertura arborea (Salento, Sicilia meridionale).

La popolazione italiana nidificante è stimata in 10000-30000 coppie.

Regione biogeografica

Continentale e Mediterranea.

Stato di conservazione

Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) IUCN globale IUCN Italia convenzione di Berna SPEC CITES
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 Trend popolazione breve termine 2002-2012
x LC-Least Concern LC-Minor Preoccupazione Allegato II-Specie di fauna rigorosamente protette SPEC 2-Concentrata in Europa -

Pressioni IUCN: A02.01- Intensificazione agricola; A04.03- Abbandono dei sistemi pastorali, assenza di pascolo; A10.01- Rimozioni di siepi e boscaglie; E01- Aree urbane, insediamenti umani; J03.01- Riduzione o predita di specifiche caratteristiche di habitat

Minacce IUCN: A02.01- Intensificazione agricola; A04.03- Abbandono dei sistemi pastorali, assenza di pascolo; A10.01- Rimozioni di siepi e boscaglie; E01- Aree urbane, insediamenti umani; J03.01- Riduzione o predita di specifiche caratteristiche di habitat

Leggi regionali

Indicatori per il monitoraggio

Stima del parametro popolazione: N. di coppie

Bibliografia

Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana. Vol. 3) Stecorariidae-Caprimulgidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 398-403.

Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.

Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.

Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.

Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.

Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.

Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.

Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.

Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42

Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.

Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.

Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

Velatta F., Magrini M. (eds) 2010. Atlante degli Uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte Subasio, Fiume Tevere. Regione Umbria, Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale.

Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria

Bibliografia web

http://www.iucnredlist.org/details/

http://www.birdlife.org/datazone/

Autore di riferimento

Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga

Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:

Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5220019-Lago l'Aia (Narni) ZSC-ZSC IT5210014-Monti Maggio - Nero (sommità) ZSC-ZSC IT5210005-Gola del Corno di Catria ZSC-ZSC IT5210059-Marcite di Norcia ZSC-ZSC IT5210055-Gola del Corno - Stretta di Biselli ZSC-ZSC IT5210064-Monteluco di Spoleto ZSC-ZSC IT5210026-Monti Marzolana - Montali ZSC-ZSC IT5210047-Monti Serano - Brunette (sommità) ZSC-ZSC IT5210037-Selva di Cupigliolo ZSC-ZSC IT5210015-Valle del Torrente Nese - Monti Acuto – Corona ZSC-ZSC IT5220013-Monte Torre Maggiore (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210048-Valle di Campiano (Preci) ZSC-ZSC IT5210007-Valle delle Prigioni (Monte Cucco) ZSC-ZSC IT5210018-Lago Trasimeno ZSC-ZSC IT5210060-Monte Il Cerchio (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210061-Torrente Naia ZSC-ZSC IT5220014-Valle del Serra (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210068-Laghetto e Piano di Gavelli (Monte Coscerno) ZSC-ZSC IT5210069-Boschi di Montebibico (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5220015-Fosso Salto del Cieco (Ferentillo) ZSC-ZSC IT5210063-Monti Coscerno - Civitella - Aspra (sommità) ZSC-ZSC IT5210066-Media Val Casana (Monti Coscerno - Civitella) ZSC-ZSC IT5220010-Monte Solenne (Valnerina) ZSC-ZSC IT5220016-Monte la Pelosa - Colle Fergiara (Valnerina) ZSC-ZSC IT5210027-Monte Subasio (sommità) ZSC-ZSC IT5210001-Boschi di Monti di Sodolungo - Rosso (Città di Castello) ZSC-ZSC IT5210004-Boschi di Pietralunga ZPS-ZPS IT5210071-Monti Sibillini (versante umbro) ZSC-ZSC IT5210010-Le Gorghe ZSC-ZSC IT5210011-Torrente Vetorno ZSC-ZSC IT5210016-Boschi di Castel Rigone ZSC-ZSC IT5220023-Monti San Pancrazio - Oriolo ZSC-ZSC IT5210012-Boschi di Montelovesco - Monte delle Portole ZSC-ZSC IT5210013-Boschi del Bacino di Gubbio ZPS-ZPS IT5220025-Bassa Valnerina: Monte Fionchi - Cascata delle Marmore ZSC-ZSC IT5220021-Piani di Ruschio (Stroncone) ZSC-ZSC IT5220020-Gole di Narni - Stifone ZSC-ZSC IT5210009-Monte Cucco (sommità) ZSC-ZSC IT5210021-Monte Malbe ZPS-ZPS IT5220024-Valle del Tevere: Laghi di Corbara - Alviano ZSC-ZSC IT5210019-Fosso della Vallaccia - Monte Pormaiore ZSC-ZSC IT5210022-Fiume Tescio (parte alta) ZSC-ZSC IT5210023-Colli Selvalonga - Il Monte (Assisi) ZSC-ZSC IT5210031-Col Falcone (Colfiorito) ZSC-ZSC IT5210029-Boschi e brughiere di Cima Farneto - Poggio Fiorello (Mugnano) ZSC-ZSC IT5210058-Monti Galloro - dell'Immagine ZSC-ZSC IT5210040-Boschi dell'alta Valle del Nestore ZSC-ZSC IT5210050-Valle di Pettino (Campello sul Clitunno) ZSC-ZSC IT5210041-Fiume Menotre (Rasiglia) ZSC-ZSC IT5210078-Colline Premartane (Bettona - Gualdo Cattaneo) ZSC-ZSC IT5210077-Boschi a Farnetto di Collestrada (Perugia) ZSC-ZSC IT5210044-Boschi di Terne - Pupaggi ZSC-ZSC IT5210076-Monte Alago (Nocera Umbra) ZSC-ZSC IT5210032-Piani di Annifo - Arvello ZSC-ZSC IT5210056-Monti lo Stiglio - Pagliaro ZSC-ZSC IT5210062-Monte Maggio (sommità) ZPS-ZPS IT5210072-Palude di Colfiorito ZSC-ZSC IT5210074-Poggio Pantano (Scheggia) ZSC-ZSC IT5210057-Fosso di Camposolo

Specie citata nei seguenti allegati: