Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro

Anthus campestris Linnaeus, 1758

Nome comune:Calandro
Nome Direttiva Uccelli:Anthus campestris
Codice Specie:A255

Presenza in Umbria

Siti Natura 2000

Calandro

Gianluca Bencivenga, 2017-06-30

Come riconoscerla

17 cm. Più grande, più snello e più somigliante alle ballerine del Prispolone, con piumaggio più chiaro e con sopracciglio crema molto evidente; parti superiori color sabbia, leggermente macchiettate; parti inferiori biancastre, senza strie; petto bruno-giallastro; zampe giallo-pallide, unghia del dito posteriore corta. Cammina alla maniera delle ballerine ed ogni tanto muove la coda.

Ecologia e biologia

Il Calandro nidifica tra metà aprile e luglio, depone 4-5 uova. Covata annue: 1, a volte 2. L’incubazione dura circa 12 giorni. L’involo avviene dopo 13-14 giorni dalla schiusa.

Vive in zone brulle, aride e pietrose, in steppe, in campi, in dune, in lande poco alberate e sulle rive dei laghi e dei fiumi, a volte frequenta anche i vigneti. Si alimenta a terra prevalentemente su invertebrati, soprattutto Insetti ma anche Aracnidi e Molluschi, occasionalmente anche semi.

Come nelle altre Pispole, il nido viene posto a terra in una cunetta nascosto tra ciuffi d’erba o tra le eriche.  

In Italia è migratore regolare, nidificante e svernante irregolare. I movimenti migratori avvengono tra agosto e ottobre (max. settembre) e tra metà marzo e maggio (max. fine aprile-inizio maggio).

Distribuzione

Specie presente in Europa, Asia occidentale ed Africa nord-occidentale. Sverna localmente nel Mediterraneo orientale, ma ha i principali quartieri di svernamento a Sud del Sahara fino all’Equatore. In Italia è discretamente distribuito nelle regioni centro-meridionali e sulle isole maggiori, più raro nell’Italia settentrionale.

La popolazione italiana nidificante è stimata in 15000-40000 coppie.

Regione biogeografica

Continentale e Mediterranea.

Stato di conservazione

Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) IUCN globale IUCN Italia convenzione di Berna SPEC CITES
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 Trend popolazione breve termine 2002-2012
= LC-Least Concern LC-Minor Preoccupazione Allegato II-Specie di fauna rigorosamente protette SPEC 3-Non concentrata in Europa -

Pressioni IUCN: A02.01- Intensificazione agricola; A02.03- Rimozione della prateria per ricavare terra arabile; A04.03- Abbandono dei sistemi pastorali, assenza di pascolo; B02.01.01- riforestazione (specie native); F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G01.03.02- veicoli fuoristrada; J02.05- Modifica delle funzioni idrografiche in generale

Minacce IUCN: A01- Coltivazione (incluso l'aumento di area agricola); A02.01- Intensificazione agricola; A04.03- Abbandono dei sistemi pastorali, assenza di pascolo; B02.01.01- riforestazione (specie native); F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G01.03.02- veicoli fuoristrada; J02.05- Modifica delle funzioni idrografiche in generale

Leggi regionali

Indicatori per il monitoraggio

Stima del parametro popolazione: indici di popolazione annuali (ottenuti dividendo il numero di individui presenti nel campione in un dato anno per il numero di individui presenti nel campione in un anno di riferimento, generalmente il primo della serie) e trend tramite utilizzo del software TRIM versione 3.53 (Pannekoek & van Strien, 2005).

Stima della qualità dell’habitat per la specie: N. e diffusione dei siti riproduttivi.

Stima del range: numero di celle occupate.

Bibliografia

Brichetti P., Fracasso G., 2007. Ornitologia Italiana. Vol. 4) Apodidae-Prunellidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 265-272.

Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.

Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.

Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.

Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.

Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.

Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.

Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.

Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42

Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.

Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.

Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

Velatta F., Magrini M. (eds) 2010. Atlante degli Uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte Subasio, Fiume Tevere. Regione Umbria, Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale.

Velatta F., 2004. Gli Uccelli del Trasimeno. Check-list 1987 – 2003. Provincia di Perugia.

Velatta F., 2002. Atlante degli Uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno (1989 – 1998). I quaderni della Valle n.3. Provincia di Perugia. Legambiente Umbria. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria

Bibliografia web

http://www.iucnredlist.org/details/

http://www.birdlife.org/datazone/

Autore di riferimento

Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga

Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:

Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210014-Monti Maggio - Nero (sommità) ZPS-ZPS IT5220026-Lago di Piediluco - Monte Maro ZSC-ZSC IT5210055-Gola del Corno - Stretta di Biselli ZSC-ZSC IT5210047-Monti Serano - Brunette (sommità) ZSC-ZSC IT5210037-Selva di Cupigliolo ZSC-ZSC IT5210015-Valle del Torrente Nese - Monti Acuto – Corona ZSC-ZSC IT5210017-Boschi di Pischiello - Torre Civitella ZSC-ZSC IT5210038-Sasso di Pale ZSC-ZSC IT5220013-Monte Torre Maggiore (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210028-Boschi e brughiere di Panicarola ZSC-ZSC IT5210007-Valle delle Prigioni (Monte Cucco) ZSC-ZSC IT5210060-Monte Il Cerchio (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5220014-Valle del Serra (Monti Martani) ZPS-ZPS IT5210070-Lago Trasimeno ZSC-ZSC IT5210068-Laghetto e Piano di Gavelli (Monte Coscerno) ZSC-ZSC IT5210069-Boschi di Montebibico (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210063-Monti Coscerno - Civitella - Aspra (sommità) ZSC-ZSC IT5210027-Monte Subasio (sommità) ZPS-ZPS IT5210071-Monti Sibillini (versante umbro) ZSC-ZSC IT5210006-Boschi di Morra - Marzana ZPS-ZPS IT5220025-Bassa Valnerina: Monte Fionchi - Cascata delle Marmore ZSC-ZSC IT5210010-Le Gorghe ZSC-ZSC IT5220021-Piani di Ruschio (Stroncone) ZSC-ZSC IT5210009-Monte Cucco (sommità) ZSC-ZSC IT5210031-Col Falcone (Colfiorito) ZSC-ZSC IT5210036-Piano di Ricciano ZSC-ZSC IT5210058-Monti Galloro - dell'Immagine ZSC-ZSC IT5210042-Lecceta di Sassovivo (Foligno) ZSC-ZSC IT5210044-Boschi di Terne - Pupaggi ZSC-ZSC IT5210076-Monte Alago (Nocera Umbra) ZSC-ZSC IT5210005-Gola del Corno di Catria ZSC-ZSC IT5210032-Piani di Annifo - Arvello ZSC-ZSC IT5210056-Monti lo Stiglio - Pagliaro ZSC-ZSC IT5210062-Monte Maggio (sommità) ZSC-ZSC IT5220004-Boschi di Prodo - Corbara ZPS-ZPS IT5210072-Palude di Colfiorito ZSC-ZSC IT5210067-Monti Pizzuto - Alvagnano ZSC-ZSC IT5210057-Fosso di Camposolo

Specie citata nei seguenti allegati: