Faggete appenniniche dell'Habitat 9210*
ai margini del Pian Grande di Castelluccio (PG).
D. Gigante, 2013-06-16
L'Habitat comprende le faggete con presenza più o meno abbondante di tasso e/o agrifoglio, diffuse nel Piano bioclimatico supratemperato, soprattutto nell'orizzonte inferiore ma anche in quello superiore, con ingressioni nel sottostante Piano mesotemperato in condizioni topografiche ed edafiche particolari (le cosiddette "faggete eterotopiche" o "depresse"). Queste comunità si sviluppano su substrati prevalentemente calcarei, ma anche silicei o marnosi. Sono ampiamente distribuite lungo la dorsale Appenninica ma si rinvengono in modeste estensioni anche nel settore occidentale della regione, sia a nord (Monte Favalto) che nel comparto meridionale (territorio orvietano). Sono comunità generalmente ricche floristicamente, non tanto nello strato arboreo (che risulta spesso piuttosto monotono, se non addirittura monospecifico), quanto negli strati arbustivo ed erbaceo. Talora si arricchiscono di entità tipiche dei piani bioclimatici sottostanti.
Rilievi fitosociologici dell'Habitat 9210* eseguiti in Umbria, archiviati alla voce "SUNLIFE" nella Banca Dati VegItaly (alcuni rilievi sono accessibili solo in modalità semi-pubblica; sono comunque consultabili i dati stazionali).
Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F., 2014. Specie e Habitat di Interesse Comunitario In Italia: Distribuzione, Stato Di Conservazione e Trend. Serie Rapporti, 194/2014, ISPRA.
Oltre alla specie dominante Fagus sylvatica, in Umbria possono essere presenti Ilex aquifolium, Taxus baccata, Acer platanoides, A. pseudoplatanus, A. campestre, Anemone apennina, A. nemorosa, A. ranunculoides, Aremonia agrimonoides, Cardamine bulbifera, C. kitaibelii, C. enneaphyllos, C. heptaphylla, Cephalanthera damasonium, C. rubra, C. longifolia, Corydalis cava, Daphne mezereum, D. laureola, Doronicum columnae, Euphorbia amygdaloides, Galanthus nivalis, Galium odoratum, Lathyrus venetus, Melica uniflora, Mycelis muralis, Polystichum setiferum, P. aculeatum, Potentilla micrantha, Ranunculus lanuginosus, Rubus hirtus, Sanicula europaea, Scilla bifolia, Viola reichembachiana, V. riviniana, Athyrium filix-femina, Dryopteris filix-mas, Oxalis acetosella, Paris quadrifolia, Polygonatum multiflorum, P. odoratum, Ruscus hypoglossum, R. aculeatus, Epipactis helleborine, E. microphylla, Neottia nidus-avis, Aquilegia dumeticola.
QUERCO ROBORIS-FAGETEA SYLVATICAE Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937, Fagetalia sylvaticae Pawłowski in Pawłowski, Sokołowski & Wallisch 1928, Aremonio agrimonioidis-Fagion sylvaticae (Horvat) Borhidi in Török, Podani & Borhidi 1989, Cardamino kitaibelii-Fagenion sylvaticae Biondi, Casavecchia, Pinzi, Allegrezza & Baldoni 2002, Lathyro veneti-Fagenion sylvaticae Zitti, Casavecchia, Pesaresi, Taffetani & Biondi 2014
italia rbc | italia rbm | CORINE | EUNIS |
---|---|---|---|
→ | 41.1742 Maritime Alps neutrophile beech forests 41.1744 Northern Apennine neutrophile beech forests 41. 18 Southern Italian beech forests (Geranio versicoloris-Fagion) 41.181 Gargano beech forest 41.182 Campano-Lucanian beech forests 41.183 Pollino beech forests 41.184 Sila beech forests 41.185 Aspromonte beech forests 41.186 Northern Sicilian beech forests 41.187 Etna beech forests | G1.6 Boschi e foreste di Fagus sp. G1.67 - Boschi e foreste termofile di Fagus sylvatica delle pendici alpine meridionali e delle montagne ovest-mediterranee G1.68 - Boschi e foreste di Fagus sylvatica del sud Italia (a sud del 42° N) |
Pressioni IUCN: B02.03- Rimozione del sottobosco; M01- Cambiamenti nelle condizioni abiotiche; M02- Cambiamenti nelle condizioni biotiche
Minacce IUCN: B02.03- Rimozione del sottobosco; M01- Cambiamenti nelle condizioni abiotiche; M02- Cambiamenti nelle condizioni biotiche
Specie vegetali potenzialmente presenti in questo habitat: Galanthus nivalis L.
Autore di riferimento: D. Gigante, F. Maneli, S. Poponessi, R.P. Wagensommer, R. Venanzoni