Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro

Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758

Nome comune:Avocetta
Nome Direttiva Uccelli:Recurvirostra avosetta
Codice Specie:A132

Presenza in Umbria

Siti Natura 2000

Come riconoscerla

43 cm. Uccello di ripa bianco e nero, grande ed elegante, con lunghe zampe grigio-bluastre e becco nero piegato verso l’alto; parte superiore della testa e parte posteriore del collo nere, dorso bianco-nero con disegni longitudinali, parti inferiore e coda bianche. In volo le parti inferiori appaiono candide eccettuate le remiganti primarie nere, parti superiori con disegni bianco-neri evidenti; zampe molto sporgenti dalla coda.

Ecologia e biologia

L’avocetta nidifica tra aprile e luglio, depone circa 4 uova. L’incubazione dura 24-25 giorni. L’involo avviene dopo circa 35-40 giorni dalla schiusa.

Questa specie trova le condizioni ottimali e si riproduce in colonie in acque salmastre basse con rive fangose e melmose, come lagune, saline e laghi salati fino ad altitudini anche superiori ai 3.000 m di quota. Appena occupa i siti di nidificazione essa scava, in dossi e in lingue di sabbia asciutti con poca vegetazione, una cunetta che tappezza in genere con poco materiale vegetale. L’insolito becco dell’Avocetta è adatto alla ricerca del cibo in acque basse, setaccia le parti superiori della melma catturando piccoli crostacei, vermi e, soprattutto, insetti acquatici e loro larve.    

La popolazione italiana è nidificante, svernante e parzialmente migratrice o dispersiva. Non si hanno informazioni sulla stagionalità dei movimenti delle popolazioni italiane, forse regolati dalle condizioni ambientali e climatiche per la porzione non migratrice della popolazione. Il passaggio di popolazioni migratrici sembra invece avvenire tra marzo e maggio e tra luglio e ottobre.

Distribuzione

L’Avocetta ha un ampio areale distributivo che dall’Europa occidentale e dal Nord Africa si estende all’Ucraina meridionale ed al Mar Nero e, attraverso l’Asia centrale, giunge sino alla Siberia sud-orientale e alla Cina. Altre popolazioni significative nidificano in Africa centro-orientale e meridionale. Contingenti significativi rimangono sulle coste del Mare del Nord durante gli inverni più miti. I quartieri di svernamento si estendono dal bacino del Mediterraneo alle coste sud del Mar Caspio, Arabia ed India. Numeri maggiori si riscontrano in Francia, Portogallo, Grecia e coste maghrebine. Molte sono le avocette che attraversano il Sahara. In Italia l’areale di nidificazione appare localizzato, comunque, ove esistano siti disponibili, l’Avocetta si insedia favorevolmente sull’intera penisola e nelle isole maggiori.

Regione biogeografica

Continentale e Mediterranea.

Stato di conservazione

Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) IUCN globale IUCN Italia convenzione di Berna SPEC CITES
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 Trend popolazione breve termine 2002-2012
x LC-Least Concern LC-Minor Preoccupazione Allegato II-Specie di fauna rigorosamente protette - -

Pressioni IUCN: C01.05.01- abbandono di saline; C01.05.02- conversione di saline (es. per acquacultura o risaie); D02.01.01- linee elettriche e telefoniche sospese; F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; H01.05- Inquinamento diffuso delle acque superficiali causato da attività agricole e forestali; J02.04.01- allagamenti; J02.13- Abbandono della gestione dei corpi d'acqua; M01.02- Siccità e diminuzione delle precipitazioni

Minacce IUCN: C01.05.01- abbandono di saline; C01.05.02- conversione di saline (es. per acquacultura o risaie); D02.01.01- linee elettriche e telefoniche sospese; F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; H01.05- Inquinamento diffuso delle acque superficiali causato da attività agricole e forestali; J02.04.01- allagamenti; J02.13- Abbandono della gestione dei corpi d'acqua; M01.02- Siccità e diminuzione delle precipitazioni

Leggi regionali

Indicatori per il monitoraggio

Presenza/assenza

Bibliografia

Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana. Vol. 2) Tetraonidae-Scolopacidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 138-143.

Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.

Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.

Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.

Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.

Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.

Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.

Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.

Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42

Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.

Paci A.M., 1999. L’importanza delle zone umide artificiali per la conservazione e lo studio dell’avifauna: l’esempio dello stagno venatorio di San Romano (Perugia-Arezzo). Avocetta 23: 67.

Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.

Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

Velatta F., 2004. Gli Uccelli del Trasimeno. Check-list 1987 – 2003. Provincia di Perugia.

Velatta F., 2002. Atlante degli Uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno (1989 – 1998). I quaderni della Valle n.3. Provincia di Perugia. Legambiente Umbria. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Bibliografia web

http://www.iucnredlist.org/details/

http://www.birdlife.org/datazone/

Autore di riferimento

Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga

Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:

Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210018-Lago Trasimeno ZPS-ZPS IT5210070-Lago Trasimeno

Specie citata nei seguenti allegati: