Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro

Aquila chrysaetos Linnaeus, 1758

Nome comune:Aquila reale
Nome Direttiva Uccelli:Aquila chrysaetos
Codice Specie:A091

Presenza in Umbria

Siti Natura 2000

Aquila reale

Gianluca Bencivenga, 2017-06-30

Come riconoscerla

78-88 cm. Grande aquila marrone-scuro, con la parte superiore della testa e la nuca giallo-oro; iride marrone-scuro variabile in più giallo e più scuro; becco grigiastro con tendenza a diventare nero verso la punta; tarsi gialli e molto piumati. In volo appaiono le ali lunghe, non eccessivamente larghe e che vanno restringendosi verso il corpo, testa piccola e protesa in avanti.♀ più grande del ♂. Apertura alare: 190-230 cm.   

Ecologia e biologia

L’Aquila reale nidifica tra marzo e aprile, depone 1-3 uova. Covata annua unica. La schiusa è asincrona. L’incubazione dura 42-45 giorni. L’involo avviene dopo 65-85 giorni dalla schiusa.

In varie zone d’Europa, l’uomo ha frammentato e ridotto l’originale areale dell’Aquila reale, relegandone la presenza nelle regioni più remote e selvagge. Frequenta ambienti montani con preferenza per i pascoli d’alta quota e le grandi valli. Se non disturbata può vivere anche a quote inferiori. Questo rapace preda animali fino alla grandezza di un cerbiatto tra i mammiferi, e fino ad un Gallo cedrone tra gli uccelli. Nella sua dieta hanno un ruolo importante anche le carogne.

Il nido viene costruito su una parete rocciosa a strapiombo, nel posto più inaccessibile e preferibilmente più in basso del territorio di caccia. Di nidi ne vengono costruiti più di uno con rami secchi e fogliame fresco in fase di deposizione.

Nel nostro Paese è specie essenzialmente residente o erratica, nidificante.

Distribuzione

L’Aquila reale ha vasti areali di nidificazione: Europa, Africa Nord-orientale, Asia e Nord America. In Italia si riproduce lungo l’arco alpino, in Appennino e sui principali contrafforti montuosi delle isole maggiori.

La popolazione italiana nidificante è stimata in 492-561 coppie.

Regione biogeografica

Continentale, Alpina e Mediterranea.

Stato di conservazione

Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) IUCN globale IUCN Italia convenzione di Berna SPEC CITES
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 Trend popolazione breve termine 2002-2012
= LC-Least Concern NT-Quasi Minacciata Allegato II-Specie di fauna rigorosamente protette SPEC 3-Non concentrata in Europa CITES-2

Pressioni IUCN: A04.03- Abbandono dei sistemi pastorali, assenza di pascolo; C03.03- Produzione di energia eolica; D02.01.01- linee elettriche e telefoniche sospese; F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G01.04.01- alpinismo e scalate; G01.05- Volo a vela, deltaplano, parapendio, mongolfiera

Minacce IUCN: A04.03- Abbandono dei sistemi pastorali, assenza di pascolo; C03.03- Produzione di energia eolica; D02.01.01- linee elettriche e telefoniche sospese; F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G01.04.01- alpinismo e scalate; G01.05- Volo a vela, deltaplano, parapendio, mongolfiera

Leggi regionali

Indicatori per il monitoraggio

Presenza/assenza

Stima del parametro di popolazione: N. di coppie

Bibliografia

Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana. Vol. 1) Gaviidae-Falconidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 380-383.

Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.

Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.

Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.

Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.

Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.

Magrini M., 1998. L'Aquila reale nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Mostra in pannelli "La zanna e l'artiglio". Coop. Cime Azzurre; Coop. Il Chirocefalo; Coop. Monte Patino.

Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.

Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.

Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42

Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.

Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.

Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

Velatta F., Magrini M. (eds) 2010. Atlante degli Uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte Subasio, Fiume Tevere. Regione Umbria, Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale.

Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria

Bibliografia web

http://www.iucnredlist.org/details/

http://www.birdlife.org/datazone/

Autore di riferimento

Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga

Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:

Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210014-Monti Maggio - Nero (sommità) ZSC-ZSC IT5210055-Gola del Corno - Stretta di Biselli ZSC-ZSC IT5210066-Media Val Casana (Monti Coscerno - Civitella) ZSC-ZSC IT5210047-Monti Serano - Brunette (sommità) ZSC-ZSC IT5210015-Valle del Torrente Nese - Monti Acuto – Corona ZSC-ZSC IT5220013-Monte Torre Maggiore (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210007-Valle delle Prigioni (Monte Cucco) ZSC-ZSC IT5220014-Valle del Serra (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5220015-Fosso Salto del Cieco (Ferentillo) ZSC-ZSC IT5210008-Valle del Rio Freddo (Monte Cucco) ZSC-ZSC IT5210063-Monti Coscerno - Civitella - Aspra (sommità) ZSC-ZSC IT5220010-Monte Solenne (Valnerina) ZSC-ZSC IT5220016-Monte la Pelosa - Colle Fergiara (Valnerina) ZPS-ZPS IT5210071-Monti Sibillini (versante umbro) ZSC-ZSC IT5210010-Le Gorghe ZPS-ZPS IT5220025-Bassa Valnerina: Monte Fionchi - Cascata delle Marmore ZSC-ZSC IT5210009-Monte Cucco (sommità) ZSC-ZSC IT5210058-Monti Galloro - dell'Immagine ZSC-ZSC IT5210076-Monte Alago (Nocera Umbra) ZSC-ZSC IT5210005-Gola del Corno di Catria ZSC-ZSC IT5210056-Monti lo Stiglio - Pagliaro ZSC-ZSC IT5210062-Monte Maggio (sommità) ZPS-ZPS IT5210072-Palude di Colfiorito ZSC-ZSC IT5210067-Monti Pizzuto - Alvagnano ZSC-ZSC IT5210057-Fosso di Camposolo

Specie citata nei seguenti allegati: