Nome comune: | Voltolino |
---|---|
Nome Direttiva Uccelli: | Porzana porzana |
Codice Specie: | A119 |
23 cm. Rallide dalle dimensioni di un tordo, tozzo, con becco corto e zampe verdastre; parti superiori bruno-oliva scuro con macchie e strie verticali chiare; parti laterali della testa e del petto grigie, finemente punteggiate di bianco; fianchi con striature longitudinali bianche e bruno-scure; sottocoda giallo-crema.
Il Voltolino nidifica tra aprile e luglio, depone 8-12 uova. L’incubazione dura 18-19 giorni. L’involo avviene dopo circa 40 giorni dalla schiusa.
Frequenta zone umide d’acqua dolce, naturali o artificiali, anche di ridotta estensione, bordate con vegetazione a canneto e carice, cave abbandonate e vasche di zuccherifici. Solitamente la specie occupa aree con vegetazione a Carex, Eleocharis, Iris, intervallate ad aree con erbe basse come Poa o Deschampsia o Equisetum, frammisti con salici e ontani. Per questa specie è necessario che il livello dell’acqua sia molto basso, non più di pochi centimetri. Si alimenta con coleotteri, mosche, libellule, piccoli insetti e loro larve.
In Italia è migratore regolare, svernante irregolare e nidificante scarso. I movimenti migratori avvengono tra metà agosto e metà novembre e tra febbraio e maggio.
Specie euroasiatica, il Voltolino nidifica in un’area che si estende dalla Penisola Iberica fino alla Siberia centrale. In Europa presenta una distribuzione a mosaico assai frammentata che interessa la quasi totalità del continente, dalle coste baltiche della Scandinavia a quelle del Mediterraneo settentrionale. Le aree di svernamento sono ubicate in Europa sud-occidentale e nell’Africa transahariana. Per l’Italia, si tratta di una delle specie meno conosciute a livello nazionale, con una distribuzione estremamente localizzata e frammentata.
La popolazione italiana nidificante è stimata in 10-50 coppie.
Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) | IUCN globale | IUCN Italia | convenzione di Berna | SPEC | CITES | |
---|---|---|---|---|---|---|
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 | Trend popolazione breve termine 2002-2012 | |||||
↓ | x | LC-Least Concern | DD-Carente di Dati | Allegato II-Specie di fauna rigorosamente protette | - | - |
Pressioni IUCN: F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; H01- Inquinamento delle acque superficiali (limniche e terrestri); J02- Cambiamenti delle condizioni idrauliche indotti dall'uomo; J03.01- Riduzione o predita di specifiche caratteristiche di habitat
Minacce IUCN: F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; H01- Inquinamento delle acque superficiali (limniche e terrestri); J02- Cambiamenti delle condizioni idrauliche indotti dall'uomo; J03.01- Riduzione o predita di specifiche caratteristiche di habitat
Presenza/assenza
Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana. Vol. 2) Tetraonidae-Scolopacidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 85-88.
Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.
Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.
Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.
Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.
Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.
Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.
Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.
Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42
Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.
Paci A.M., 1999. L’importanza delle zone umide artificiali per la conservazione e lo studio dell’avifauna: l’esempio dello stagno venatorio di San Romano (Perugia-Arezzo). Avocetta 23: 67.
Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.
Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.
Velatta F., 2004. Gli Uccelli del Trasimeno. Check-list 1987 – 2003. Provincia di Perugia.
Velatta F., 2002. Atlante degli Uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno (1989 – 1998). I quaderni della Valle n.3. Provincia di Perugia. Legambiente Umbria. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria
http://www.iucnredlist.org/details/
http://www.birdlife.org/datazone/
Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga
Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:
Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210018-Lago Trasimeno ZPS-ZPS IT5210070-Lago Trasimeno ZPS-ZPS IT5210072-Palude di Colfiorito
Specie citata nei seguenti allegati: