Nome comune: | Mignattaio |
---|---|
Nome Direttiva Uccelli: | Plegadis falcinellus |
Codice Specie: | A032 |
56 cm. Dimensioni, forme e becco simili a quelle del Chiurlo; lungo becco bruno ricurvo verso il basso, testa bruno scuro con iridescenze e marcata da linee bianche che bordano le redini, parti superiori delle ali e coda di color bronzo con riflessi verdastri, per il resto rosso mattone, zampe scure.
Il Mignattaio nidifica tra la fine di aprile e giugno (max. maggio), depone in media 3 uova. Covata annua unica. La schiusa è asincrona. L’incubazione dura circa 21 giorni. L’involo avviene dopo circa 28 giorni dalla schiusa.
Nidifica in vasti complessi umidi d’acqua dolce o salmastra con folta vegetazione acquatica emergente, in boschi igrofili di latifoglie, spesso ai margini di zone paludose e risaie. Frequenta anche le rive basse dei grandi laghi o dei grandi fiumi. Cerca il cibo, che consiste di insetti acquatici, loro larve, molluschi, granchi e piccole rane, avanzando lentamente nell’acqua bassa.
Entrambi gli adulti costruiscono un piccolo nido con canne o rami, ponendolo al di sopra dell’acqua su cespugli di salici od intrichi di canne.
In Italia, è migratore regolare, nidificante raro e localizzato, svernante poco numeroso. I movimenti migratori avvengono tra metà agosto ed inizio novembre e tra aprile e metà maggio.
Il Mignattaio è distribuito nei paesi dell’Europa meridionale e balcanica, in Nord Africa, ed in Asia centrale sino a raggiungere il subcontinente indiano. In Italia con presenze divenute di recente regolari in Sardegna, ma ancora occasionali in Sicilia, Toscana e Puglia. Nel nostro Paese la nidificazione del Mignattaio è nota solo per pochissime zone umide della Pianura Padana e di Toscana, Sardegna e Puglia.
La popolazione italiana nidificante è stimata in 14-16 coppie.
Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) | IUCN globale | IUCN Italia | convenzione di Berna | SPEC | CITES | |
---|---|---|---|---|---|---|
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 | Trend popolazione breve termine 2002-2012 | |||||
F | x | LC-Least Concern | EN-Minacciata | Allegato II-Specie di fauna rigorosamente protette | SPEC 3-Non concentrata in Europa | - |
Pressioni IUCN: F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G01- Sport e divertimenti all'aria aperta, attività ricreative; J02.05- Modifica delle funzioni idrografiche in generale
Minacce IUCN: F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G01- Sport e divertimenti all'aria aperta, attività ricreative; J02.05- Modifica delle funzioni idrografiche in generale
Stima del parametro popolazione: N. di coppie.
Stima del parametro popolazione: N. di individui/sito
Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana. Vol. 1) Graviidae-Falconidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 130-133.
Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.
Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.
Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.
Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.
Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.
Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.
Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.
Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42
Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.
Paci A.M., 1999. L’importanza delle zone umide artificiali per la conservazione e lo studio dell’avifauna: l’esempio dello stagno venatorio di San Romano (Perugia-Arezzo). Avocetta 23: 67.
Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.
Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.
Velatta F., 2004. Gli Uccelli del Trasimeno. Check-list 1987 – 2003. Provincia di Perugia.
Velatta F., 2002. Atlante degli Uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno (1989 – 1998). I quaderni della Valle n.3. Provincia di Perugia. Legambiente Umbria. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria
http://www.iucnredlist.org/details/
http://www.birdlife.org/datazone/
Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga
Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:
Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210018-Lago Trasimeno ZPS-ZPS IT5210070-Lago Trasimeno ZSC-ZSC IT5210032-Piani di Annifo - Arvello
Specie citata nei seguenti allegati: