Nome comune: | Falco pescatore |
---|---|
Nome Direttiva Uccelli: | Pandion haliaetus |
Codice Specie: | A094 |
51-58 cm. Rapace un po’ più grande della Poiana, dalla colorazione contrastata mentre sta appollaiato e con un piccolo ciuffo sulla parte posteriore del capo; testa bianca con fasce oculari scure che discendono fino al collo; parti superiori bruno-nerastro; parti inferiori bianche con una fascia di macchiette scure sul petto; ♀ più grande del ♂. In volo le ali appaiono lunghe, strette ed angolate, con macchia carpale nera. Apertura alare: 145-165 cm.
Il Falco pescatore nidifica tra marzo e giugno, depone circa 3 uova. L’incubazione dura 35-38 giorni. L’involo avviene dopo 51-59 giorni dalla schiusa.
Vive in acquee interne aperte, come grandi laghi e fiumi, oppure si riproduce anche lungo le coste, se vi sono grandi alberi o rocce ove costruire il nido. Se avvista un pesce compie due o tre virate e, dopo una breve stazione in “spirito santo”, si lancia in picchiata con gli artigli protesi in avanti e le ali accostate al corpo. Spesso, nell’impatto con l’acqua, si immerge per qualche istante. Gli artigli sono molto arcuati per afferrare il pesce saldamente. Le dita dei piedi sono dotate, inferiormente, di escrescenze carnose, atte a far presa sulle superfici viscide come quelle dei pesci.
Nel nostro Paese è migratore regolare, estivante raro e svernante regolare localizzato. Specie estinta come nidificante. I movimenti migratori avvengono tra agosto e inizio novembre (max. settembre-ottobre) e tra marzo e maggio (max. aprile).
Specie cosmopolita, ha i più importanti quartieri di nidificazione europei intorno al baltico, in special modo in Svezia e Finlandia. Migratore a medio e lungo raggio ha popolazioni più settentrionali che svernano di norma a Sud del Sahara. Si ipotizzano alcune migliaia di individui in transito su scala nazionale.
La popolazione italiana nidificante è estinta.
Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) | IUCN globale | IUCN Italia | convenzione di Berna | SPEC | CITES | |
---|---|---|---|---|---|---|
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 | Trend popolazione breve termine 2002-2012 | |||||
LC-Least Concern | NE-Non Valutata | Allegato II-Specie di fauna rigorosamente protette | SPEC 3-Non concentrata in Europa | CITES-2 |
Pressioni IUCN: A07- Uso di biocidi, ormoni e prodotti chimici; D02.01.01- linee elettriche e telefoniche sospese; E01- Aree urbane, insediamenti umani; F03.02.02- prelievo dal nido (rapaci); F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G01- Sport e divertimenti all'aria aperta, attività ricreative; H03.02.01- contaminazione da composti non sintetici (inclusi metalli pesanti, idrocarburi)
Minacce IUCN: A07- Uso di biocidi, ormoni e prodotti chimici; D02.01.01- linee elettriche e telefoniche sospese; E01- Aree urbane, insediamenti umani; F03.02.02- prelievo dal nido (rapaci); F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G01- Sport e divertimenti all'aria aperta, attività ricreative; H03.02.01- contaminazione da composti non sintetici (inclusi metalli pesanti, idrocarburi)
Stima del parametro popolazione: N. di individui/sito
Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana. Vol. 1) Gaviidae-Falconidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 290-293.
Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.
Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.
Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.
Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.
Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.
Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.
Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.
Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42
Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.
Paci A.M., 1999. L’importanza delle zone umide artificiali per la conservazione e lo studio dell’avifauna: l’esempio dello stagno venatorio di San Romano (Perugia-Arezzo). Avocetta 23: 67.
Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.
Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.
Velatta F., 2004. Gli Uccelli del Trasimeno. Check-list 1987 – 2003. Provincia di Perugia.
Velatta F., 2002. Atlante degli Uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno (1989 – 1998). I quaderni della Valle n.3. Provincia di Perugia. Legambiente Umbria. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria
http://www.iucnredlist.org/details/
http://www.birdlife.org/datazone/
Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga
Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:
Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210018-Lago Trasimeno ZSC-ZSC IT5220022-Lago di San Liberato ZPS-ZPS IT5210070-Lago Trasimeno ZPS-ZPS IT5210072-Palude di Colfiorito
Specie citata nei seguenti allegati: