Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro

Pernis apivorus Linnaeus, 1758

Nome comune:Falco pecchiaiolo
Nome Direttiva Uccelli:Pernis apivorus
Codice Specie:A072

Presenza in Umbria

Siti Natura 2000

Falco pecchiaiolo

Gianluca Bencivenga, 2017-06-30

Come riconoscerla

51-58 cm. Grande quasi come la Poiana, ma con figura più snella; colorazione molto variabile; parti superiori marrone-scuro, spesso con penne bordate di bianco; parti superiori e laterali della testa grigio-ardesia; parti inferiori marrone-scuro od anche chiari, con grosse macchie rosso bruno o con barre trasversali; occhi gialli; ali più lunghe e strette della Poiana; coda più lunga con fascia scura terminale ed altre due, più strette, basali; testa piccola e prominente tipo Colombo. Apertura alare: 119-127 cm.

Ecologia e biologia

Il Falco pecchiaiolo nidifica tra metà maggio e giugno, depone 1-3 uova. Covata annua unica. La schiusa è asincrona. L’incubazione dura 37-38 giorni. L’involo avviene dopo 40-45 giorni dalla schiusa.

Il suo ambiente di nidificazione è rappresentato da boschi non troppo fitti come faggete o anche pinete di media altitudine ma in altri periodi si trova un po’ ovunque; nei paesi a clima temperato e in zone aperte semi-boscose e di radura. Anche su aree sabbiose di macchia o di brughiera, dove, comunque può scovare vespe o larve di insetti. Scopre i nidi delle vespe osservando il va e vieni degli insetti nutrendosi quindi di larve e pupe di imenotteri. In minor misura può catturare anche anfibi e rettili nonché piccoli mammiferi e uova d’uccello. 

Nel nostro Paese è specie migratrice nidificante, svernante sporadico. I movimenti migratori avvengono tra metà agosto ed ottobre (max. fine agosto-settembre) e tra aprile e metà giugno (max. maggio).

Distribuzione

Il Falco pecchiaiolo è distribuito in Europa ed in Asia occidentale. Specie spiccatamente migratrice, ha vasti quartieri  di  svernamento  nell’Africa  sub-Sahariana. L’Italia è area di massima importanza per la migrazione di Pecchiaioli provenienti dall’Europa  centro-settentrionale  e  dalla Scandinavia, come anche da aree più orientali. Maggiormente osservabile sull’arco alpino e sull’Appennino settentrionale.

La popolazione italiana nidificante è stimata in 600-1000 coppie.

Regione biogeografica

Continentale e Mediterranea.

Stato di conservazione

Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) IUCN globale IUCN Italia convenzione di Berna SPEC CITES
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 Trend popolazione breve termine 2002-2012
x x LC-Least Concern LC-Minor Preoccupazione Allegato II-Specie di fauna rigorosamente protette - CITES-2

Pressioni IUCN: B02- Gestione e uso di foreste e piantagioni; C03.03- Produzione di energia eolica; D02.01- Linee elettriche e telefoniche; F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G05- Altri disturbi e intrusioni umane

Minacce IUCN: B02- Gestione e uso di foreste e piantagioni; C03.03- Produzione di energia eolica; D02.01- Linee elettriche e telefoniche; F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; G05- Altri disturbi e intrusioni umane

Leggi regionali

Indicatori per il monitoraggio

Presenza/assenza

Stima del parametro di popolazione: N. di coppie

Bibliografia

Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana Vol. 1) Graviidae-Falconidae.  Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 294-298.

Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.

Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.

Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.

Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.

Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.

Mezzatesta F., 1984. Rapaci Guida ai rapaci diurni d’Europa. Edizioni Edagricole, Bologna.

Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.

Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.

Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42

Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.

Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.

Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

Velatta F., 2002. Atlante degli Uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno (1989 – 1998). I quaderni della Valle n.3. Provincia di Perugia. Legambiente Umbria. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria

Velatta F., Magrini M. (eds) 2010. Atlante degli Uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte Subasio, Fiume Tevere. Regione Umbria, Serie “I Quaderni dell’Osservatorio”, Volume speciale.

Bibliografia web

http://www.iucnredlist.org/details/

http://www.birdlife.org/datazone/

Autore di riferimento

Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga

Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:

Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210014-Monti Maggio - Nero (sommità) ZSC-ZSC IT5220006-Gola del Forello ZSC-ZSC IT5210064-Monteluco di Spoleto ZSC-ZSC IT5210026-Monti Marzolana - Montali ZSC-ZSC IT5220007-Valle Pasquarella (Baschi) ZSC-ZSC IT5210047-Monti Serano - Brunette (sommità) ZSC-ZSC IT5210015-Valle del Torrente Nese - Monti Acuto – Corona ZSC-ZSC IT5210017-Boschi di Pischiello - Torre Civitella ZSC-ZSC IT5220013-Monte Torre Maggiore (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5220002-Selva di Meana (Allerona) ZSC-ZSC IT5210007-Valle delle Prigioni (Monte Cucco) ZSC-ZSC IT5210060-Monte Il Cerchio (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5220014-Valle del Serra (Monti Martani) ZPS-ZPS IT5210070-Lago Trasimeno ZSC-ZSC IT5210069-Boschi di Montebibico (Monti Martani) ZSC-ZSC IT5210008-Valle del Rio Freddo (Monte Cucco) ZSC-ZSC IT5210063-Monti Coscerno - Civitella - Aspra (sommità) ZSC-ZSC IT5220010-Monte Solenne (Valnerina) ZSC-ZSC IT5220016-Monte la Pelosa - Colle Fergiara (Valnerina) ZSC-ZSC IT5210003-Fiume Tevere tra San Giustino e Pierantonio ZPS-ZPS IT5210071-Monti Sibillini (versante umbro) ZSC-ZSC IT5210006-Boschi di Morra - Marzana ZSC-ZSC IT5220022-Lago di San Liberato ZSC-ZSC IT5210010-Le Gorghe ZSC-ZSC IT5210012-Boschi di Montelovesco - Monte delle Portole ZSC-ZSC IT5210013-Boschi del Bacino di Gubbio ZSC-ZSC IT5210009-Monte Cucco (sommità) ZPS-ZPS IT5220024-Valle del Tevere: Laghi di Corbara - Alviano ZSC-ZSC IT5210023-Colli Selvalonga - Il Monte (Assisi) ZSC-ZSC IT5210036-Piano di Ricciano ZSC-ZSC IT5210040-Boschi dell'alta Valle del Nestore ZSC-ZSC IT5210078-Colline Premartane (Bettona - Gualdo Cattaneo) ZSC-ZSC IT5210044-Boschi di Terne - Pupaggi ZSC-ZSC IT5210032-Piani di Annifo - Arvello ZSC-ZSC IT5210056-Monti lo Stiglio - Pagliaro ZSC-ZSC IT5220004-Boschi di Prodo - Corbara ZPS-ZPS IT5210072-Palude di Colfiorito ZSC-ZSC IT5210057-Fosso di Camposolo ZSC-ZSC IT5220005-Lago di Corbara

Specie citata nei seguenti allegati: