Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro

Philomachus pugnax Linnaeus, 1758

Nome comune:Combattente
Nome Direttiva Uccelli:Philomachus pugnax
Codice Specie:A151

Presenza in Umbria

Siti Natura 2000

Come riconoscerla

♂ 29 cm, ♀ 23 cm. In abito nuziale ♂ caratterizzato da vistosi ciuffi auricolari ed un enorme collare, colorati variabilmente di nero e di bianco, rosso ruggine e crema; faccia nuda con papille cutanee callose; becco chiaro e relativamente corto, zampe giallastre o arancione, mai scure. ♀ in abito non nuziale senza ciuffi e collare, parti superiori brunastre, dorso a scaglie, con penne scure bordate di chiaro, mento e gola bianchi, parti inferiore chiare. ♀ come il ♂ in abito non nuziale ma visibilmente più piccola.

Ecologia e biologia

Il combattente nidifica tra maggio e luglio, depone circa 4 uova. L’incubazione dura 20-22 giorni. L’involo avviene dopo circa 25 giorni dalla schiusa.

Questa specie si riproduce in prati acquitrinosi con erbe basse, in piccoli stagni aperti, in paludi, in brughiere con acquee stagnanti, in dune umide, saline, risaie e, nel nord, prevalentemente nella tundra. Il suo nutrimento è costituito principalmente da tricotteri, efemeridi, insetti d’acqua, piccoli crostacei, molluschi e vermi che cattura nel fango e nell’acqua bassa.

Insieme al Croccolone, è l’unico limicolo ad eseguire corteggiamenti in gruppo. I ♂, a partire dalla fine di maggio, si riuniscono nelle aree di corteggiamento compiendo finti combattimenti per attirare le ♀.         

In Italia è migratore regolare e svernante irregolare. I movimenti migratori avvengono da febbraio a maggio e da luglio a ottobre.

Distribuzione

Il Combattente nidifica dalla Scandinavia e dalla Gran Bretagna fino allo Stretto di Bering. È una specie migratrice a lungo raggio, con areale di svernamento che si estende dalle coste atlantiche dell'Europa all'Africa occidentale, fino all'India. La maggior parte delle popolazioni raggiungono per svernare le zone umide dell'Africa sub-sahariana, mentre contingenti ridotti si muovono verso l'Europa nord-occidentale ed il bacino del Mediterraneo. Più di un milione di individui sverna nel NW della Nigeria, mentre grossi contingenti frequentano il Sahel e la costa dal Senegal al Sudan, il bacino interno del Niger ed il Lago Chad. In Italia le località dove è presente sono distribuite soprattutto in zone umide costiere dell'Alto Adriatico, in Emilia-Romagna e Veneto, e lungo la costa tirrenica, in Toscana, Lazio e Campania.

La popolazione italiana svernante è stimata in 100-200 coppie.

Regione biogeografica

Continentale e Mediterranea.

Stato di conservazione

Rapporto Direttiva Uccelli (2008-2012) IUCN globale IUCN Italia convenzione di Berna SPEC CITES
Trend popolazione lungo termine 1990-2012 Trend popolazione breve termine 2002-2012
LC-Least Concern NE-Non Valutata Allegato III-Specie di fauna protette - -

Pressioni IUCN: C01.05.01- abbandono di saline; C01.05.02- conversione di saline (es. per acquacultura o risaie); F03- Caccia e prelievo di animali (terrestri); F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; H01.03- Altre sorgenti puntiformi di inquinamento delle acque superficiali; J02.04.02- assenza di allagamenti; M01- Cambiamenti nelle condizioni abiotiche; M02.01- Spostamento e alterazione degli habitat

Minacce IUCN: C01.05.01- abbandono di saline; C01.05.02- conversione di saline (es. per acquacultura o risaie); F03- Caccia e prelievo di animali (terrestri); F03.02.03- intrappolamento, avvelenamento, bracconaggio; H01.03- Altre sorgenti puntiformi di inquinamento delle acque superficiali; J02.04.02- assenza di allagamenti; M01- Cambiamenti nelle condizioni abiotiche; M02.01- Spostamento e alterazione degli habitat

Leggi regionali

Indicatori per il monitoraggio

Presenza/assenza

Bibliografia

Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana. Vol. 2) Tetraonidae-Scolopacidae. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Alberto Perdisa Editore: 350-355.

Laurenti S., Paci A.M., Starnini L., 1995. Checklist degli Uccelli dell'Umbria. Gli Uccelli d'Italia, Anno XX: 3-20.

Laurenti S., Paci A.M., 2005. Aggiornamento sull’Avifauna dell’Umbria (Aves). Aldovrandia 1: 121-125.

Laurenti S., Paci A.M., 2006. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2006. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXI (1-2): 5-25.

Laurenti S., Paci A.M., 2011. Check list degli Uccelli dell’Umbria aggiornata al 2011. Gli Uccelli d'Italia, Anno XXXVI (1-2): 5-12.

Magrini M. e Gambaro C., 1997. Atlante Ornitologico dell’Umbria. Regione dell’Umbria.

Nardelli R., Andreotti A., Bianchi E., Brambilla M., Brecciaroli B., Celada C., Dupré E., Gustin M., Longoni V., Pirrello S., Spina F., Volponi S., Serra L., 2015. Rapporto sull’applicazione della Direttiva 147/2009/CE in Italia: dimensione, distribuzione e trend delle popolazioni di uccelli (2008-2012). ISPRA, Serie Rapporti, 219/2015.

Nicolai J., 1986. Fotoatlante degli uccelli d’Europa. Editore Zanichelli.

Paci A.M., Gaggi A., Starnini L., 1995. Nidificazioni interessanti nell'alto Tevere umbro. Gli Uccelli d'Italia 20: 40-42

Paci A.M., Starnini L., 1995. L’avifauna dell’Alto Tevere umbro: aggiornamenti e addenda 1993. Picus 21: 13-19.

Paci A.M., 1999. L’importanza delle zone umide artificiali per la conservazione e lo studio dell’avifauna: l’esempio dello stagno venatorio di San Romano (Perugia-Arezzo). Avocetta 23: 67.

Peronace V., Cecere J., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista rossa 2011 degli Uccelli nidificanti in Italia. Avocetta 36: 11-58.

Spagnesi M., Serra L. (a cura di), 2003. Uccelli d’Italia. Quad. Cons. Natura, 16, Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvativa.

Spina F. e Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia CSR-Roma. 800 pp.

Velatta F., 2004. Gli Uccelli del Trasimeno. Check-list 1987 – 2003. Provincia di Perugia.

Velatta F., 2002. Atlante degli Uccelli nidificanti nel comprensorio del Trasimeno (1989 – 1998). I quaderni della Valle n.3. Provincia di Perugia. Legambiente Umbria. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Velatta F., Lombardi G., Sergiacomi U., Viali P., 2009. Monitoraggio dell’Avifauna umbra. Trend e distribuzione ambientale delle specie comuni. I Quaderni dell’Osservatorio. Regione Umbria

Bibliografia web

http://www.iucnredlist.org/details/

http://www.birdlife.org/datazone/

Autore di riferimento

Enrico Cordiner, Marco Praga, Cristiano Spilinga

Specie potenzialmente presente nei seguenti habitat:

Specie presente nei seguenti siti: ZSC-ZSC IT5210018-Lago Trasimeno ZSC-ZSC IT5220011-Lago di Alviano ZPS-ZPS IT5210070-Lago Trasimeno ZPS-ZPS IT5220024-Valle del Tevere: Laghi di Corbara - Alviano ZSC-ZSC IT5210032-Piani di Annifo - Arvello ZPS-ZPS IT5210072-Palude di Colfiorito

Specie citata nei seguenti allegati: