Manuale diagnostico degli Habitat e delle specie nel contesto territoriale umbro

Formazioni erbose rupicole calcicole o basofile dell'Alysso-Sedion albi

6110*

Presenza in Umbria

Siti Natura 2000

L'Habitat è rappresentato da pratelli di piccola taglia, discontinui e legati alla presenza di substrato affiorante, a carattere xero-termofilo e pioniero. Sono tipicamente dominati da specie succulente del genere Sedum, adattate alla sopravvivenza in condizioni di forte aridità, accompagnate da varie entità annuali a ciclo breve e da numerose specie di muschi e licheni. Il substrato di elezione è generalmente calcareo, ma l'Habitat può colonizzare anche rocce di altra natura (marne, calcareniti, arenarie, calcari ofiolitici). Ha un'ampia distribuzione ma è spesso rappresentato da cenosi di estensione puntiforme.

Rilievi fitosociologici dell'Habitat 6110* eseguiti in Umbria, archiviati alla voce "SUNLIFE" nella Banca Dati VegItaly (alcuni rilievi sono accessibili solo in modalità semi-pubblica; sono comunque consultabili i dati stazionali).

Bibliografia

Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

Genovesi P., Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Ercole S., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F., 2014. Specie e Habitat di Interesse Comunitario In Italia: Distribuzione, Stato Di Conservazione e Trend. Serie Rapporti, 194/2014, ISPRA.

Bibliografia web

Lasen C., Poldini L., 2009. Habitat 6110*. In: Biondi E. et al., Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. SBI, MATTM, DPN.

Specie rilevanti

Le specie dominanti sono varie entità appartenenti al genere Sedum, soprattutto S. album, S. sexangulare, S. acre, S. rupestre, S. hispanicum.  Tra le altre specie frequentemente presenti ci sono Petrorhagia saxifraga, P. prolifera, Alyssum alyssoides, A. diffusum subsp. diffusum, Cerastium pumilum, C. semidecandrum, C. glutinosum, C. brachypetalum, Erophila verna agg., Micropus erectus, Hornungia petraea, Orlaya grandiflora, Minuartia hybrida, Saxifraga tridactylites, Sempervivum tectorum, Thlaspi perfoliatum, Valerianella eriocarpa, Trifolium scabrum, Catapodium rigidum, Melica ciliata, Poa bulbosa, numerose specie di muschi e licheni.

Riferimento fitosociologico

SEDO ALBI-SCLERANTHETEA BIENNIS Br.-Bl. 1955, Alysso alyssoidis-Sedetalia albi Moravec 1967, Alysso alyssoidis-Sedion albi Oberdorfer & Müller in Müller 1961

italia rbc italia rbm CORINE EUNIS
34.11 (Middle European rock debris swards) E1.1 (Vegetazione pioniera termofila di terreni sabbiosi o detritici esposti)

Pressioni IUCN: A04.01- Pascolo intensivo; A04.03- Abbandono dei sistemi pastorali, assenza di pascolo; A10.02- Rimozione di muretti a secco e terrapieni; G05.01- Calpestio eccessivo; K01.01- Erosione; K02- Evoluzione delle biocenosi, successione (inclusa l'avanzata del cespuglieto)

Minacce IUCN: A04.01- Pascolo intensivo; A04.03- Abbandono dei sistemi pastorali, assenza di pascolo; A10.02- Rimozione di muretti a secco e terrapieni; G05.01- Calpestio eccessivo; K01.01- Erosione; K02- Evoluzione delle biocenosi, successione (inclusa l'avanzata del cespuglieto); M01- Cambiamenti nelle condizioni abiotiche

Specie vegetali potenzialmente presenti in questo habitat:

Autore di riferimento: D. Gigante, F. Maneli, S. Poponessi, R.P. Wagensommer, R. Venanzoni