Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

91: Foreste dell'Europa temperata

91AA*: Boschi orientali di quercia bianca

englishEastern white oak woods

Un aspetto di un querceto termofilo a Quercus virgiliana nella dorsale marchigiana dell'Appennino, E. Biondi

Bosco di Quercus virgiliana subcostiero, Simona Casavecchia

Codice CORINE Biotopes

41.7371 Thracian white oak-oriental hornbeam woods

41.7372 Moesian white oak woods

41.731 Northern Italian white oak woods

41.732 Southern Italian and Sicilian Quercus pubescens woods

41.72 Cyrno-Sardian white oak woods

Codice EUNIS

G1.71 (Boschi di Quercus pubescens e comunità correlate del Bacino mediterraneo occidentale);

G1.72 (Boschi sardo-corsi di Quercus pubescens)

G1.73 (Boschi di Quercus pubescens e comunità affini del Bacino mediterraneo orientale);

G1.74 Boschi supramediterranei italo-illirici di Quercus sp. ed Ostrya carpinifolia

Regione biogeografica di appartenenza

Continentale e Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Azonal white-oak dominated woods with a submediterranean flora, occupying thermic oases within the sub-continental Quercion frainetto and Carpinion illyricum zones

Includes the subtypes:

41.7371 Thracian white oak-oriental hornbeam woods Quercus pubescens - Quercus virgiliana woods of the Black Sea plains and hills of Turkey in Europe, and of the northern Thracian plain of southern and southeastern Bulgaria, where they are represented by mostly insular patches, particularly in the middle Maritsa and Tundja hills, the eastern and northern Rhodope foothills. The oaks are accompanied by Carpinus orientalis, Fraxinus ornus, Acer campestre or Tilia tomentosa and by sub-Mediterranean floral elements.

41.7372 Moesian white oak woods Thermophilous, sub-Mediterranean Quercus pubescens and Quercus virgiliana woods of the southern Dinarides, the Balkan Range, and neighbouring regions including south eastern and southern Romania.

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Boschi mediterranei e submediterranei adriatici e tirrenici (area del Carpinion orientalis e del Teucrio siculi-Quercion cerris ) a dominanza di Quercus virgiliana, Q. dalechampii, Q. pubescens e Fraxinus ornus, indifferenti edafici, termofili e spesso in posizione edafo-xerofila tipici della penisola italiana ma con affinità con quelli balcanici, con distribuzione prevalente nelle aree costiere, subcostiere e preappenniniche. Si rinvengono anche nelle conche infraappenniniche. L’habitat è distribuito in tutta la penisola italiana, dalle regioni settentrionali (41.731) a quelle meridionali, compresa la Sicilia dove si arricchisce di specie a distribuzione meridionale quali Quercus virgiliana, Q. congesta, Q. leptobalana, Q. amplifolia ecc. (41.732) e alla Sardegna (41.72) con Quercus virgiliana, Q. congesta, Q. ichnusae.

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Quercus pubescens, Q. dalechampii, Q. ichnusae, Q. virgiliana, Fraxinus ornus, Carpinus orientalis, C. betulus, Ostrya carpinifolia, Coronilla emerus, Anthericum ramosum, Asparagus acutifolius, Cornus sanguinea, Crataegus monogyna, Dictamnus albus, Geranium sanguineum, Epipactis helleborinae, Hedera helix, Ligustrum vulgare, Rosa sempervirens, Rubia peregrina, Smilax aspera, Viola alba subsp. dehnhardtii.

Riferimento sintassonomico

I boschi appartenenti all’habitat 91AA vengono inquadrati nelle suballeanze Lauro nobilis-Quercenion pubescentis Ubaldi 1995, Cytiso sessilifolii-Quercenion pubescentis Ubaldi 1995, Campanulo mediae-Ostryenion carpinifoliae Ubaldi 1995 dell’alleanza Carpinion orientalis Horvat 1958 e nelle suballeanze Pino-Quercenion congestae Blasi, Di Pietro & Filesi 2004 e Quercenion virgilianae Blasi, Di Pietro & Filesi 2004 dell’alleanza Pino calabricae-Quercion congestae Brullo, Scelsi, Siracusa & Spampinato 1999 (ordine Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933, classe Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937).

Alla prima suballeanza vengono riferiti i querceti termofili delle aree costiere e subcostiere dell’Italia centro-meridionale attribuiti alle associazioni Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis Biondi 1986, Cyclamino hederifolii-Quercetum virgilianae Biondi et al. 2004, Stipo bromoidis-Quercetum dalechampii Biondi et al. 2004; all’alleanza Cytiso sessilifolii-Quercenion pubescentis che raggruppa i boschi termofili di roverella delle aree appenniniche interne intramontane dell’Appennino centrale (Marche, Umbria e Abruzzo) fanno capo le associazioni Peucedano cervariae-Quercetum pubescentis Ubaldi 1988 ex Ubaldi 1995, Cytiso-Quercetum pubescentis Blasi et al. 1982, Stellario holostae-Quercetum pubescentis Biondi e Vagge 2004, Knautio purpureae-Quercetum pubescentis Ubaldi, Zanotti & Puppi 1993 e Cytiso hirsuti-Quercetum pubescentis Biondi et al. 2008. All’alleanza Campanulo mediae-Ostryenion carpinifoliae, infine, vengono riferiti i boschi dell’associazione Orno-Quercetum pubescentis Barbero e Bono 1970 delle aree collinari e submontane delle Alpi Marittime, le Alpi Apuane e l’Appennino ligure-piemontese.

Alla suballeanza Pino-Quercenion congestae vengono attribuiti i boschi acidofili e subacidofili di Quercus congesta della Sicilia e dell’Aspromonte delle associazioni Agropyro panormitani-Quercetum congestae Brullo, Scelsi, Siracusa & Spampinato 1999, Festuco heterophyllae-Quercetum congestae Brullo & Marcenò 1985, Quercetum leptobalanae Brullo & Marcenò 1985, Arabido turritae-Quercetum congestae Brullo & Marcenò 1985, Vicio elegantis-Quercetum congestae Brullo & Marcenò 1985, Quercetum gussonei Brullo & Marcenò 1985, Erico arboreae-Quercetum congestae Brullo, Scelsi, Spampinato 2001 mentre alla suballeanza Quercenion virgilianae vengono ascritti i querceti termofili e moderatamente basifili della Sicilia e della penisola meridionale delle associazioni Sorbo torminalis-Quercetum virgilianae Brullo, Minissale, Signorello & Spampinato 1996, Celtido australis-Quercetum virgilianae Brullo & Marcenò 1985, Mespilo germanicae-Quercetum virgilianae Brullo & Marcenò 1985, Erico arboreae-Quercetum virgilianae Brullo & Marcenò 1985, Lauro nobilis-Quercetum virgilianae Brullo, Costanzo & Tomaselli 2001, Aceri monspessulani-Quercetum virgilianae Brullo, Scelsi & Spampinato 2001, Oleo-Quercetum virgilianae Brullo 1984, Irido collinae-Quercetum virgilianae Biondi et al. 2004. Da ultimo alla suballeanza Paeonio morisii-Quercenion ichnusae Bacchetta et al., 2004, propria del subsettore Sardo-Corso, sono state attribuite le associazioni: Ornithogalo pyrenaici-Quercetum ichnusa Bacchetta et al. 2004 e Glechomo sardoae-Quercetum congestae Bacchetta et al. 2004.

Tutte le a associazioni siciliane e calabresi citate quando si parla della suballeanze Pino-Quercenion congestae e Quercenion virgilianae andrebbero ascritte, secondo Brullo, Scelsi & Spampinato (2001), alla classe Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950, in quanto il loro corteggio floristico è fortemente caratterizzato in tal senso, visto che in tali contesti il contingente dei Quercetalia pubescenti-petraeae e dei Querco-Fagetea è del tutto irrilevante. Queste formazioni sono state infatti ascritte a due alleanze, Quercion ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Riv.-Mart. 1975 ed Erico-Quercion ilicis Brullo et al. 1977, rispettivamente basifila e acidofila dei Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 em. Riv.-Mart. 1975.

Dinamiche e contatti

Rapporti seriali: in rapporto dinamico con i querceti si sviluppano cenosi arbustive dell’alleanza Cytision sessilifolii (ass. di riferimento: Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii) e praterie della classe Festuco-Brometea riferibili all’habitat 6210 “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*notevole fioritura di orchidee) e all'habitat  62A0 “Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneretalia villosae)” sia per l'Italia meridionale-orientale (Puglia) sia per l'Italia settentrionale-orientale.

Rapporti catenali: i contatti catenali possono essere con le leccete (habitat 9340 “Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia”), con ostrieti o cerrete delle suballeanze Lauro-Quercenion e Laburno-Ostryenion o con boschi dell’alleanza Teucrio siculi-Quercion riferibili all’habitat 91M0 “Foreste pannonico balcaniche di quercia cerro-quercia sessile”.

Specie alloctone

Ailanthus altissima, Pinus halepensis, Robinia pseudoacacia

Distribuzione dell’habitat in Italia

Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

Confusione con 91H0*. A causa della specie dominante e strutturante (Quercus pubescens) l’habitat può essere confuso con il 91H0* “Boschi pannonici di Quercus pubescens” a cui sono stati attribuiti erroneamente la maggior parte dei querceti italiani a Quercus pubescens. In realtà tale habitat è da escludere per la penisola italiana per ragioni sia biogeografiche sia floristiche mentre può localmente essere presente nelle vallate alpine interne dove si registrano condizioni di accentuata continentalità.

A questo habitat vanno infatti riferiti tutti i boschi di Quercus pubescens s.l. prealpini, appenninici, subappenninici, costieri e sub-costieri della penisola italiana mentre sono da escludere i querceti termofili delle vallate interne alpine orientali (Trentino Alto-Adige nella Val Venosta, Friuli Venezi-Giulia e anche Lombardia).

Riferimenti Bibliografici

AA. VV., 2007. Interpretation Manual of European Union habitats. EUR 27. European Commission, DG Environment.

Allegrezza M., Baldoni M., Biondi E., Taffetani F., Zuccarello V. 2002. Studio fitosociologico dei boschi a Quercus pubescens s.l. delle Marche e delle zone contigue dell’Appennino centro-settentrionale (Italia centrale). Fitosociologia, 39 (1): 161-171.

APAT, 2004. Gli habitat secondo la nomenclatura EUNIS: manuale di classificazione per la realtà italiana. Rapporti APAT, 39.

Bacchetta G., Biondi E., Farris E., Filigheddu R., Mossa L., 2004. A phytosociological study of the deciduous oak woods of Sardinea (Italy). Fitosociologia 41(1): 53-65.

Biondi E., 1986. La vegetazione del Monte Conero (con carta della vegetazione alla scala 1:10.000). Regione Marche, Ancona.

Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S., Vagge I., 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia, 27: 35-129

Biondi E., Casavecchia S., Guerra V., Medagli P., Beccarisi L., Zuccarello V., 2004. A contribution towards the knowledge of semideciduous and evergreen woods of Apulia (south-eastern Italy). Fitosociologia 41 (1): 3-28.

Biondi E., Vagge I. 2004. The landscape of the Republic of San Marino. Fitosociologia, 41(1) suppl. 1: 53-78.

Blasi C., Di Pietro R., Filesi L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia 41 (1): 87-164.

Blasi C., Feoli E. e G.C. Avena, 1982. Due nuove associazioni dei Quercetalia pubescentis dell’Appennino centrale. Studia Geobotanica 2. 155-167.

Brullo S., 1984. Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 16(322): 351-420.

Brullo S., Costanzo E., Tomaselli V., 2001. Etude phytosociologique sur le peuplements a Laurus nobilis dans les Monts Ibeli (Sicile sud-orientale). Phytocoenologia 31(2): 249-270.

Brullo S., Guarino R. 1998. The forest vegetation from the Garda lake (N Italy). Phytocoenologia 28(3): 319-355.

Brullo S., Marcenò C., 1984. Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia. Not. Fitosoc. 19(1): 183-229.

Brullo S., Minissale P., Signorello P., Spampinato G., 1996. Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale della Sicilia. Coll. Phytosoc. 24: 635-647.

Brullo S., Minissale P., Siracusa G., 1998 (1996). Quadro sintassonomico della vegetazione iblea. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 29(352): 113-150.

Brullo S., Scelsi F. & Spampinato G., 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Laruffa Ed., Reggio Calabria. 368 pp.

Brullo S., Scelsi F., Siracusa G., Spampinato G., 1999. Considerazioni sintassonomiche e corologiche sui querceti caducifogli della Sicilia e della Calabria. Monti & Boschi 1: 16-29.

Brullo S., Scelsi F., Siracusa G., Spampinato G., 1999. Considerazioni sintassonomiche e corologiche sui querceti caducifogli della Sicilia e della Calabria. Monti e Boschi 50(1): 16-29

Caneva G., Fascetti S., Galotta G.,m 1997. Aspetti bioclimatici e vegetazionali della costa tirrenica della Basilicata. Fitosociologia 32: 171-188.

Corbetta F., Pirone G., Frattaroli A. R., Ciaschetti P. G., 2004. Lineamenti vegetazionali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Braun-Blanquetia 36: 3-61.

Davies C.E., Moss D., Hill M.O., 2004. EUNIS habitat classification revised 2004. European Environment Agency, NTC/NPB.

Del Favero R. a cura di, 2002. I tipi forestali della Lombardia. Regione Lombardia. Cierre edizioni, Milano.

Fascetti S., Lapenna M.R., 2006. Querceti oroxerofili a Quercus dalechampii Ten. nell’Appennino Lucano. 42esimo Congresso della Società Italiana di Fitosociologica “Le Foreste d’Italia dalla conoscenza alla gestione. Libro degli Abstract: 49-50.

Fascetti S., Pirone G., Ciaschetti G., Franceschi M., Mazzilli V., Navazio G., Pompili M., Romano V.A., 2006. Il Faggeto di Moliterno Oasi Naturalistica dell’Appennino Lucano. Regione Basilicata, Ass Ambiente, territorio e Politiche della Sostenibilità: pp 111.

Forte L., 2001. Flora e vegetazione del bosco comunale “Difesa Grande” di Gravina in Puglia. Primo contributo. Territorio e società nelle aree meridionali. Atti del Convegno, Bari-Matera 24-27 Ottobre 1996, Mario Adda Editore, pp. 183-228.

Gianguzzi L., 1999. Flora e vegetazione dei Nebrodi. Itinerari didattici. Regione Siciliana, Sezioni Operative per l’Assistenza Tecnica nn° 5, 7, 8,10, 11, pp. 232. Arti Grafiche Zuccarello, S. Agata di Militello (ME).

Gianguzzi L., La Mantia A., 2004. Le serie di vegetazione della Riserva Naturale Orientata “Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” con allegata carta della vegetazione (scala 1:20 000). Naturalista Sicil. 28 (1): 205-242.

Gianguzzi L., La Mantia A., 2008. Contributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale “Monte Cofano” (Sicilia occidentale) (con allegata Carta sinfitosociologica della vegetazione, scala 1:20.000). Fitosociologia 45 (1) suppl. 1: 1-55.

Gianguzzi L., Spennati B., La Mantia A., 2007. La carta della vegetazione di Monte Carcaci, Sito d’Interesse Comunitario dei Monti Sicani (Sicilia centro-occidentale). – Atti del 43° Congresso Società Italiana di Scienza della Vegetazione. Riassunti. Ancona 25-27 Giugno 2007, p. 88.

Gigante D., Maneli F., Venanzoni R., 2007. Aspetti connessi all’interpretazione e alla gestione degli Habitat della Dir. 92/43/EEC in Umbria. Fitosociologia 44 (2) Suppl. 1: 141-146.

Maiorca G., Spampinato G. 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino (Calabria Nord-Occidentale). Fitosociologia 36(2): 15-60.

Petrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. (Eds), 2005. Libro rosso degli habitat d’Italia. WWF Italia, Roma.

Raimondo F.M., Bazan G., Gianguzzi L., Ilardi V., Schicchi R., Surano N., 2000 – Carta del paesaggio e della biodiversità vegetale della Provincia di Palermo Quad. Bot. Ambientale Appl., 9 (1998): 3-160.

Sartori F., Pirola A., Bracco F. (a cura di), 2004. Gli habitat della Regione Lombardia: stato di conservazione e loro mappatura sul territorio. Regione Lombardia.

Ubaldi D., 1988a - La vegetazione boschiva della Provincia di Pesaro e Urbino. Eserc. Acc. Agr. in Pesaro, serie 3^, 20: 99-192.

Ubaldi D., 1995. Tipificazione di sintaxa forestali appenninici e siciliani. Ann. Bot. (Roma) 51(suppl. Studi sul Territorio 10(1)): 113-128

Ubaldi D., 2003. La vegetazione boschiva d’Italia. Manuale di Fitosociologia forestale. Clueb, Bologna, pp.368.

Ubaldi D., 2008. La vegetazione boschiva d’Italia. Manuale di Fitosociologia forestale II Ed. Clueb, Bologna, pp.391.

Ubaldi D., Puppi G., Speranza M., Zanotti A.L., 1984. Primi risultati sulla tipologia fitosociologica dei boschi di Quercus pubescens della provincia di Pesaro Urbino. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., 60: 150-168.

Ubaldi D., Puppi G., Speranza M., Zanotti A.L., Corbetta F., 1987. Sintassonomia dei boschi caducifogli mesofili dell’Italia peninsulare. Not. Fitosoc. 23: 31-62.

Ubaldi D., Zanotti A.L., Puppi G., 1993. Les paysages forestiers de l'Emilie-Romagne et leur signification bioclimatique. Coll. Phytosoc. 21: 269-286.

Ubaldi D., Zanotti A.L., Puppi G., Maurizzi S., 1995. I boschi del Laburno-Ostryon in Emilia-Romagna. Ann. Bot. (Roma) 51(suppl. Studi sul Territorio 10(1): 157-170.

Riferimenti Bibliografici online

http://www.icn.pt/psrn2000/caract_habitat.htm http://natura2000.environnement.gouv.fr/habitats/cahiers1.html http://web.rete.toscana.it/renato/benvenuto.htm

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Simona Casavecchia (s.casavecchia@univpm.it)