Oasi Alviano Habitat Italia Valsorda, Gualdo Tadino
mostra didascalie (in ogni campo)

92: Foreste mediterranee caducifoglie

9250: Querceti a Quercus trojana

englishQuercus trojana woods

Quercus trojana, Simona Casavecchia

Bosco residuale di Quercus trojana nelle Murge brindisine, Edoardo Biondi

Codice CORINE Biotopes

41.78 Macedonian-oak woodland

41.782 Quercus trojana woods of Puglia

Codice EUNIS

G1.78 - Boschi di Quercus trojana

Regione biogeografica di appartenenza

Mediterranea

Descrizione generale dell’habitat

english

Supra-Mediterranean, and occasionally meso-Mediterranean woods dominated by the semideciduous Quercus trojana or its allies (Quercetum trojanae)

Sub-types :

41.781 - Helleno-Balkanic Trojan oak woods

Usually low formations dominated by Quercus trojana, often with junipers or maples, of Macedonia, Thrace and Thessaly, north to Herzegovina, Montenegro, Albania and the Vardar valley of Paeonia.

41.782 - Apulian Trojan oak woods Relict woods, sometimes of considerable height, of Quercus trojana and Q. pubescens, often with an admixture of Q. ilex and its associated vegetation (Murge: e.g. bosco delle Pianelle, foresta Gaglione). 

Frase diagnostica dell’habitat in Italia

Sottotipo 41.782 Boschi da mesoxerofili a termofili neutro-subacidofili, puri o misti a Quercus trojana e Quercus virgiliana talora con presenza di Carpinus orientalis. Sono presenti come lembi residuali sui ripiani della Murgia materana e laertina e nelle Murge sud-orientali nel piano bioclimatico mesomediterraneo inferiore su suoli del tipo delle terre rosse mediterranee. In alcune aree si rinvengono esempi di fragneti piuttosto estesi e ben conservati (es. bosco delle Pianelle, Gravina di Laterza, foresta Gaglione).

Sottotipi e varianti (compilare se necessario)

Combinazione fisionomica di riferimento

Quercus trojana, Quercus virgiliana, Acer monspessulanum, Fraxinus ornus, Carpinus orientalis, Rosa sempervirens, Smilax aspera, Clematis flammula, Cyclamen hederifolium, Teucrium siculum, Stachys officinalis, Oenanthe pimpinelloides, Rubia peregrina var. longifolia, Potentilla detommasii, Euphorbia apios, Viola alba ssp. dehnhardtii

Specie di pregio: Arum apulum, Paeonia mascula

Riferimento sintassonomico

I boschi di Quercus trojana vengono inquadrati in due distinte associazioni: una più mesofila (Teucrio siculi-Quercetum trojanae Biondi, Casavecchia, Guerra, Medagli, Beccarisi & Zuccarello 2004) nell’ambito dell’alleanza Carpinion orientalis Horvat 1958 e della suballaeanza Lauro nobilis-Quercenion pubescentis (Ubaldi 1988) Ubaldi 1995 (ordine Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933, classe Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937) a cui vengono attribuiti i boschi alla cui composizione partecipano specie caducifoglie e specie del corteggio dei boschi decidui, e un’altra più termofila (Euphorbio apii-Quercetum trojanae Bianco, Brullo, Minissale, Signorello & Spampinato 1998) attribuita all’alleanza dei boschi sempreverdi di leccio Fraxino orni-Quercion ilicis Biondi, Casavecchia & Gigante 2003 (ordine Quercetalia ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934, classe Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. & O. Bolòs 1950).

Dinamiche e contatti

I rapporti seriali sono stati indagati per l’associazione Teucrio siculi-Quercetum trojanae (Biondi & Guerra, 2008). Gli stadi di sostituzione del bosco sono rappresentate da formazioni arbustive dominate da Crataegus monogyna e Rubus ulmifolius con Rosa sempervirens dell’associazione Roso sempervirentis-Rubetum ulmifolii Blasi, Di Pietro e Fortini 2000; questa si collega l’orlo sciafilo della classe Trifolio-Geranietea. Nelle esposizioni più soleggiate il bosco è in rapporto seriale con il mantello basso termofilo dell’associazione Asparago acutifolii-Osyridetum albae Allegrezza, Biondi, Formica e Ballelli 1997. La prateria di sostituzione è rappresentata dall’associazione mesoxerofila Cardopatio corymbosi-Brometum erecti Biondi e Guerra 2008 dell’habitat 62A0 “Formazioni erbose secche della regione submediterranea orientale (Scorzoneretalia villosae).

I fragneti termofili dell’associazione Euphorbio apii-Quercetum trojanae sono in rapporto dinamico con la macchia a Pistacia lentiscus e Olea europaea var. sylvestris dell’associazione Coronillo emeroidis-Pistacietum lentisci Biondi e Guerra 2008 e con garighe a cisti che si sviluppano nelle aree percorse dal fuoco.

Rapporti catenali: i boschi di Quercus trojana sono in contatto catenale con le leccete dell’habitat 9340 “Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia”.

Specie alloctone

Distribuzione dell’habitat in Italia

Puglia, Basilicata

● Dato già presente in BD Natura 2000 e confermato
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma dubbio
● Dato già presente in BD Natura 2000 ma errato
● Dato nuovo
● Dato probabile

Note

L’habitat presenta in Italia due varianti ecologiche: una termofila con l’associazione Euphorbio apii-Quercetum trojanae e una più mesofila corrispondente all’associazione Teucrio siculi-Quercetum trojanae.

Per la Basilicata non è stata segnala la presenza dell’habitat che tuttavia è presente nei territori della Murgia materana.

Riferimenti Bibliografici

Bianco P., 1958. Querceti a Quercus trojana Webb nel territorio di San Michele di Bari. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 65: (1-2): 43-100

Bianco P., Brullo S., Minissale P., Signorello P., Spampinato G., 1998. Considerazioni fitosociologiche sui boschi a Quercus trojana Webb della Puglia (Italia meridionale). Studia Geobotanica 16: 33-38.

Biondi E., Casavecchia S., Guerra V., Medagli P., Beccarisi L., Zuccarello V., 2004. A contribution towards the knowledge of semideciduous and evergreen woods of Apulia (south-eastern Italy). Fitosociologia 41 (1): 3-28.

Biondi E., Guerra V., 2008. Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell’arco jonico. Fitosociologia 45(1) Suppl. 1: 57-125.

Davies C.E., Moss D., Hill M.O., 2004. EUNIS habitat classification revised 2004. European Environment Agency, NTC/NPB.

Devillers P., Devillers-Terschuren J., Ledant J.P. (eds), 1991. CORINE biotopes manual. A method to identify and describe consistently sites of major importance for nature conservation. Commission of the European Communities. EUR 12587/3.

Linzalone M. , 1955. Boschi misti a Quercus trojana Webb e Quercus pubescens W. a sud di Gioia del Colle Nuovo. Giorn. Bot. ItaL, n.s., 62: 468-477

Lorenzoni G., Chiesura Lorenzoni F., 1987. First phytosociological interpretation of Quercus trojana Webb vegetation in the Murge Region (Bari - Taranto - South Italy). Acta Bot. Croat., 46: 95-103.

Misano G., Di Pietro R., 2007. L’Habitat 9250 “Boschi a Quercus trojana” in Italia. Fitosociologia 44 (2): 235-238. 

Petrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. (Eds), 2005. Libro rosso degli habitat d’Italia. WWF Italia, Roma.

Solazzo E., 1955. Boschi misti a Quercus trojana Webb e Quercus pubescens Willd. nel territorio di Acquaviva delle Fonti (Bari). Nuovo Giorn. Bot. ItaI., n.s., 62: 487-498

Riferimenti Bibliografici online

Nomi dei compilatori con e.mail

Edoardo Biondi (e.biondi@univpm.it), Simona Casavecchia (s.casavecchia@univpm.it)